Articoli

Isotta: la luce nel nostro lato dark

La cantautrice toscana al Ceglie Summer Festival di Ceglie Messapica in provincia di Brindisi

Con l’inconfondibile eleganza della sua voce e dei suoi movimenti sul palco Isotta, lo scorso 21 Agosto, ha proposto a Ceglie Messapica in provincia di Brindisi, in occasione dell’apertura del concerto di Raphael Gualazzi con Simona Molinari,  alcuni brani contenuti nel suo album d’esordio “Romantic Dark” (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First) (ASCOLTA QUI), disco tra i 5 finalisti del Premio Tenco nella categoria Opera Prima. Accompagnata sul palco da Jacopo Ilari, Leonardo Fontanon e Alessandro Chiavoni, Isotta ha cantato tra le altre Io, Psicofarmci, Palla avvelenata, Pornoromanza, Un due tre stella e Cryptocornuta.

Ph di Nicola Di Dio

Io, con la quale la cantautrice si è aggiudicata la 17esima edizione del premio Bianca D’Aponte l’unico concorso italiano riservato a cantautrici insieme alla menzione per la miglior musica, racconta il viaggio interiore alla ricerca di sé stessi e della propria unicità. Un viaggio ostacolato dalle parole della gente che tentano di rende impervia la navigazione ma che, nonostante i forti venti avversi creati dal giudizio altrui, non riesce più a rallentare il viaggio perché la consapevolezza di sé stessi rende il vento non un freno ma una spinta per navigare ancor più velocemente nel mare della consapevolezza. Quell’essere arrabbiati con se stessi, cantato nel brano, facilita l’ascolto di sé e diventa poi consapevolezza che permette di solcare mari diversi rispetto a quelli in cui ci si trova.

Psicofarmaci  “sono tutti quei costrutti mentali, castelli di sabbia,  – racconta Isottache la nostra mente crea per cercare di stare meglio”. Il brano racconta l’altro lato del viaggio interiore, di chi invece trova il vento come un freno e si rifugia nel proprio castello di sabbia credendo di essere al sicuro rinchiuso in delle mura che lentamente vengono portare via dal vento facendoti restare solo con i tuoi fantasmi. È proprio quando il vento spazza via l’ultimo granello di sabbia del castello e dolcemente accarezza il viso e i capelli, portando pace nel proprio spirito, segna il momento giusto per ripartire nel viaggio alla ricerca di sé stessi e della propria unicità.

Estratto dell’esibizione di Isotta

Palla avvelenata, brano portato sul palco della finale di Musicultura 2022 e con il quale si è aggiudica l’ambito Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi, è il frutto del ricordo di una sofferenza legata al bullismo che porta ad una guerra contro sé stessi e contro la bilancia. “Palla avvelenata è la mia testimonianza – racconta Isotta – con la quale voglio essere vicina a tutti coloro che vivono una situazione che gli appare insormontabile, come a me allora sembrava”.  Un viaggio che lascia delle cicatrici profonde, cicatrici che rappresentano la mappa del lungo viaggio per superare la cattiveria di chi trovava una forza effimera solo quando era in gruppo.

Pornoromanza racconta una storia di revenge porn, una delle forme più subdole di violenza che, soprattutto in questo periodo storico, sta condizionando tragicamente la vita di molte donne e purtroppo “la gente crede soltanto ad ogni stupida e sporca bugia”.

Un due tre stella è un brano in cui si mette in evidenza la paura di lasciarsi andare in questo illusorio Paese dei Balocchi che finisce per toglierci il coraggio di esprimere la nostra unicità e nel viaggio alla sua ricerca bisogna inevitabilmente fare i conti con la parte peggiore di sé stessi  “È importante conoscersi ed accettarsi per quello che si è – racconta Isotta – quindi la parte peggiore di noi se accolta con amore e quindi non cercando di eliminarla, potrebbe non essere più la parte peggiore ma semplicemente una caratteristica propria e potrebbe poi piacerci di più.”

Ph di Nicola Di Dio

Cryptocornuta, con la quale Isotta ha chiuso la sua esibizione, è un brano che la cantautrice spiega con una metafora “siamo il cappello magico del mago dove si nascondono le tante possibilità umane e in base alle nostre unicità ne tiriamo fuori alcune invece di altre”. “Un’eroina spompata, una cavalla zoppa, una cantante fioca, ferita al cuore con prognosi riservata” è il giudizio gratuito di chi, non riuscendo a raggiungere l’uva, dice che è acerba ed è quel vento che prova a frenare ma che si trasforma in spinta.

Ph Nicola Di Dio

Romantic dark quindi è un viaggio dentro la nostra anima attraverso le vibrazioni che crea il suono della voce di Isotta. Rassicurante e serena rappresenta la purezza e la luce è una guida nel lato Dark. Una voce che dolcemente entra nell’anima arrivando fin dentro il nostro spirito che, intento ad accarezzare il cuore, lo fa rallentare creando uno stato fisico e psicologico positivo. È il vento che entra dentro, che porta la luce nel nostro lato dark.

Coerenza e consapevolezza della nuova Amelia Villano

The Light is on, canzone nata dalla collaborazione tra Amelia ed il Music Designer & Producer Neko, è su tutte le piattaforme digitali 

Il battito del tempo scandisce i nostri pensieri ed il suo trascorrere ci rende più consapevoli di noi stessi e quando finalmente si accende la luce, i nostri ricordi rivivono sotto nuovi punti di vista, la luce ci mette faccia a faccia con i demoni che si annidano nei nostri pensieri e dai quali potremmo scappare ma che scegliamo di affrontare vincendo. 

È il battito del tempo che apre e chiude “The Light Is On” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First) il singolo di Neko & Amelia. La canzone scritta dagli stessi Amelia e Neko, è una collaborazione tra due artisti lei vocalist e lui dj, che racconta di un flirt estivo vissuto per lunghe settimane di passione e che, una volta finito, lascia un solco profondo nella vita della protagonista che, lottando contro i propri ricordi e idee, si rassegna alla sua fine.

Ripensare a ciò che è stato, quando si è soli, permette di analizzarsi per poi lasciar andare, come dei cavalli liberi, tutti i propri pensieri e soltanto dopo tornare a cavalcare la propria vita con più consapevolezza   

Amelia ho letto sul tuo profilo instagram che sei super agitata per questa nuova te, cosa c’è di nuovo rispetto alla Amelia che abbiamo conosciuto a The Voice of Italy?

“Oggi sono molto più flessibile verso tutti i generi musicali mentre prima ero solo concentrata sul rock, sono anche cambiata io come persona e mi sono resa conto di essere più pop/dance e diventando vocalist ho avuto un nuovo approccio con la musica che riguarda questo mondo. Anche la mia voce è cambiata, prima era molto più dura, adesso è molto più dolce. Tutti mi conoscevano con un genere musicale preciso e si aspettavano l’Amelia uscita da The Voice of Italy ed invece ho stravolto tutto e quindi avevo qualche timore presentando questa nuova me, ma il riscontro invece è stato molto positivo.

Amelia Villano, artista poliedrica,  canta da quando aveva 10 anni, ma solo a 16 anni inizia ad esibirsi con la sua prima band, suonando generi Pop/Pop-rock/Rock/indie rock. Diplomata in tecnico della moda all’età di 19 anni, si trasferisce a Roma, dove inizia un corso di teatro triennale, in quell’anno 2015 entrò nel talent show di The Voice of Italy passando le blind/ battle e knockout nel team di Noemi. Continua a studiare canto e in contemporanea frequentando l’accademia degli artisti a Roma indirizzo cinema. Lavora come vocalist dall’età di 22 anni in discoteche e locali di Roma e non solo. A 25 anni decide di aprire un profilo TikTok (durante il periodo della pandemia) dove utilizza la sua voce per realizzare sketch comici e imitazioni. Ad oggi seguita da 325k followers

Cosa racconta The Light is on?

“La canzone racconta di una lei che ha una relazione con un uomo passionale. Insieme a Neko l’abbiamo vista coma la classica cotta estiva quella sensazione che provi per una persona della quale poi ti innamori perdutamente e una volta tornati a casa inizi a rivivere il tempo passato insieme, lo vuoi ma non lo hai più. Ho voluto raccontare un’esperienza che provano molte ragazze osservando i molti post che pubblicano sui social.” 

La canzone inizia e finisce con un battito che scandisce il tempo, qual è il significato?

“L’idea del battito del tempo è nata per voler raccontare il liberarsi di questo amore. Il battito iniziale è il voler tirar fuori tutto l’amore inteso che si prova nei confronti di questa persona, forse un amore solo immaginato. Mentre quello finale segna la rassegnazione.” 

Com’è nata la collaborazione con Neko?

“Io, da qualche anno, lavoro come vocalist e lui è un DJ. Lui mi ha contattata attraverso i social e mi ha inviato le sue produzioni. Dopo averle ascoltate ci siamo incontrati, abbiamo parlato e così è nata questa collaborazione. Posso dire che è nata dai social.”

Neko, all’anagrafe Filippo Cirri,  invece è Music Designer & Producer e suona dal 1993, collabora con la Stranomondo Entertainment Bureau; i suoi set sono caratterizzati da melodie deep e organic house, world sounds ed ethnic miscelate con sonorità provenienti da tutto il mondo, ed una particolare influenza di panorami musicali simbolo come Mykonos, Ibiza, Londra e New York. 

Adesso che hai acceso la luce su una nuova te sono curioso di sapere cosa accadrà in futuro?

“Adesso che la luce è accesa, si vedrà anche una me cantautrice indie-pop. I prossimi brani non so quali saranno ma sicuramente continuerò su questa scia e ci saranno anche brani più intimi. Tutto segue una stessa linea perché io nelle canzoni racconto delle mie esperienze di vita e saranno in italiano.”

Allora sono ancora più curioso di ascoltare la tua voce in italiano“Questo è uno step molto più curioso di tutto il resto perché si è sempre detto: Chissà se in italiano canta come canta in inglese? Diciamo che così si crea anche più suspance.” 

Il far parte di una etichetta discografica di sole donne cosa significa per te?

“Molte delle mie canzoni hanno un pizzico di femminismo e quindi: Quale etichetta migliore? Un’etichetta di donne dalla parte delle donne. Riascoltando della canzoni che ho scritto quando avevo 18 anni, oggi che sono più consapevole dei rapporti amorosi, mi rendo conto che in certe occasioni avevo scritto di violenze psicologiche. Poter quindi raccontare questi argomenti con questa etichetta mi da ancora più forza.” 

Prima abbiamo parlato dei social e tu sei molto seguita su tutti i social. Com’è nata l’idea di aprire un tuo profilo e com’è nata l’idea di imitare Belen?

“A novembre del 2020 ho deciso di aprire un mio profilo tik tok ed iniziato con il make up. Ogni volta che pubblicavo un video c’era una persona che commentava dicendo che somigliassi a Belen. Prendendo spunto da questo commento ho iniziato ad imitare Belen e subito il profilo è volato da 10k followers a 200k. Ho poi iniziato ad interpretare altri due personaggi la mamma bigotta e la mamma di oggi e il profilo è arrivato a 300k. Il social però ti espone anche a giudizi di persone che non ti conosco è questo un  po’ mi dispiace perché creano una idea su te solo basandosi sui social. Io quello che pubblico lo faccio solo per divertirmi come appunto le imitazioni di Belen. Molti sono convinti io sia la sua sosia (ride) in realtà c’è uno studio approfondito prima di imitarla”

A me piace abbinare la musica alla cucina e quindi ti chiedo se tu fossi un piatto che piatto saresti è perché?

“Una bella sfogliatella (ride), perché ci sono molti strati ed anche io ho molti strati. Sono molto poliedrica, mi sono diplomata all’accademia di moda, poi ho studiato ballo moderno e latino americano, ho studiato canto e recitazione.” ù

Un’intervista che si potrebbe riassumere in tre parole: coerenza, consapevolezza e curiosità. Coerenza tra la voce di Amelia e ciò che canta, consapevolezza della propria voce raggiunta dopo lo studio del canto e soprattuto dopo un processo di ascolto di se stessi ed infine curiosità di ascoltare ancora la voce di Amelia nelle prossime sue canzoni. 

The Light is on è il singolo di Neko & Amelia
The Light is on è il singolo di Neko & Amelia

www.tiktok.com/@ameliavillano 
https://instagram.com/amelia.villano?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Sin Tu Cara il nuovo singolo di Myra

Sin Tu Cara il nuovo singolo di Myra

La cantautrice romana pubblica il nuovo singolo firmato Women Female Label & Arts

È uscito venerdì 15 luglio, “Sin Tu Cara” il nuovo singolo della cantautrice romana Myra, firmato Women Female Label & Arts, la prima realtà discografica italiana tutta al femminile.

“Sin tu cara” parla del momento in cui si incontra una persona di cui ci si invaghisce. Come in ogni relazione si passa dalla confusione all’insicurezza, non si è mai sicuri dei sentimenti dell’altra persona e a volte si rimane svegli fino a tarda notte in compagnia dei pensieri – racconta l’artista- finchè non arriviamo alla consapevolezza di noi stessi, delle nostre insicurezze, dell’emancipazione femminile verso la strada della propria liberazione da ciò che non funziona, per sentirsi davvero felici”

Sin Tu Cara il nuovo singolo di Myra
Sin Tu Cara il nuovo singolo di Myra

Myra, all’anagrafe Francesca Maria Marucci, è una cantautrice romana. Nasce fra le mura della città eterna nel 1996 e scopre sin da piccola la passione per la musica, iniziando a studiare canto a 9 anni. A partire dal 2010 partecipa come cantante a varie manifestazioni culturali e di beneficenza, e nel 2018 entra nel coro della chiesa locale. Si cimenta in numerosi concorsi ottenendo ottime critiche da parte delle giurie, per arrivare nel 2021 a firmare la collaborazione con WOMEN Female Label & Arts. Con una voce dalle tonalità calde e a tratti aggressive, Myra si lascia ispirare da cantanti come Etta James, Janis Joplin, Queen, Amy Winehouse, Alicia Keys, Mia Martini, Mina, Tracy Chapman, Gianna Nannini e Loredana Bertè.

The Light is on è il singolo di Neko & Amelia

The Light is on è il singolo di Neko & Amelia

Da venerdì 17 giugno su tutte le piattaforme digitali e in radio.

È uscita venerdì 17 giugno in digitale e in radio “The Light Is On” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First) il singolo di Neko & Amelia ASCOLTA QUI 

“The Light Is On”scritta da Amelia e Neko, è una collaborazione tra due artisti, lei vocalist e lui dj, una canzone che racconta di un flirt estivo vissuto per lunghe settimane di passione narrate attraverso momenti e giornate calde e spensierate” – racconta Amelia. “ Musicalmente -The Light is On- è una brano che potrei definire pop ma che in realtà presenta delle sonorità tipiche degli anni 90, unendo le pause d’effetto della deep al drop di prodotti più EDM, sentivo il desiderio di spingermi verso qualcosa di diverso rispetto al genere deep, organic, ethnic e melodic house” – conclude Neko.

Bio Neko

Si definisce Music Designer & Producer e suona dal 1993, collabora con la Stranomondo Entertainment Bureau; i suoi set sono caratterizzati da melodie deep e organic house, world sounds ed ethnic miscelate con sonorità provenienti da tutto il mondo, ed una particolare influenza di panorami musicali simbolo come Mykonos, Ibiza, Londra e New York. Questi i principali produttori internazionali che hanno ispirato i suoi set: Valeron, Be Svendsen, Donato Papa, Jose Solano, Frankie Knuckles, Claptone, David Morales, Purple Disco Machine, Daft Punk, Camelphat, David Penn, Sam Divine.
https://www.facebook.com/nekoworldmusic 
https://www.instagram.com/nekodeejay/
https://open.spotify.com/artist/493F6NwQYoJkBTPp3M4mzB?si=wbwL-sa0R9-8P9iQ9cgYCQ 
https://music.apple.com/it/artist/neko/1586869415


Bio Amelia

Canta da quando aveva 10 anni, ma solo a 16 anni inizia ad esibirsi con la sua prima band, suonando generi Pop/ Pop- rock/Rock/ indie rock. Diplomata in tecnico della moda all’età di 19 anni, si trasferisce a Roma, dove inizia un corso di teatro triennale, in quell’anno 2015 entrò nel talent show di The Voice of Italy passando le blind/ battle e knockout nel team di Noemi. Continua a studiare canto e in contemporanea frequentando l’accademia degli artisti a Roma indirizzo cinema. Lavora come vocalist dall’età di 22 anni in discoteche e locali di Roma e non solo. A 25 anni decide di aprire un profilo TikTok (durante il periodo della pandemia) dove utilizza la sua voce per realizzare sketch comici e imitazioni. Ad oggi seguita da 325 mila follower.
www.tiktok.com/@ameliavillano 
https://instagram.com/amelia.villano?igshid=YmMyMTA2M2Y=