Prodotto da Umberto Iervolino, “Mille Errori” è una ballad introspettiva che parla di bilanci, del riconoscersi negli errori che si sono commessi nel corso della propria vita e nell’accettarsi per ciò che si è, con pregi e difetti.
L’artista tornerà live da luglio in tutta Italia con “Estate 2022”.
Queste la date al momento confermate: il 19 luglio in Piazza Trento e Trieste a Ferrara in occasione del Ferrara Summer Festival, il 23 luglio in Piazza Dossetti a Noicattaro (Bari), il 24 luglio in Piazza Monte Tabor a Vico del Gargano (Foggia), il 28 luglio al Teatro sulla Laguna di Orbetello (Grosseto) in occasione del Festival Le Crociere, il 29 luglio alla Summer Festival Area Impianti Sportivi di Mirano (Venezia), il 16 agosto al Campo Sportivo di Savelli (Crotone), il 17 agosto all’Area Eventi Lungomare di Rocca Imperiale (Cosenza).
I biglietti sono disponibili nei circuiti di vendita autorizzati. Per info: www.friendsandpartners.it.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/05/RENGA-273_foto-di-Paolo-De-Francesco-e1652460214354.jpg10971184Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2022-05-13 16:39:512022-05-13 16:43:40Mille errori è il nuovo brano di Francesco Renga
Il brano, che sarà in radio a partire da venerdì 13 maggio,anticipa “Faiv”, il nuovo album in uscita il 3 giugno.
Da oggi, mercoledì 11 maggio,“Foto di noi” (Columbia/Sony Music), il nuovo singolo di Dani Faiv ft. Drast (PSICOLOGI), è disponibile in digitale: https://danifaiv.lnk.to/Foto_di_Noi.
Il brano, che sarà in radio a partire da venerdì 13 maggio, anticipa “Faiv”, il nuovo album in uscita il 3 giugno,disponibile in pre-order e pre-save al seguente link: https://shor.by/DaniFaiv_Faiv.
Con “Foto di noi” Dani Faiv ha voluto sperimentare sonorità differenti rispetto a quelle che hanno caratterizzato le sue ultime produzioni e avvicinarsi alla dimensione artistica di Drast, coautore del brano.
«“Foto di noi” nasce dalla voglia di uscire fuori dai miei soliti canoni per provare a fare qualcosa di diverso, e chi meglio di Drast avrebbe potuto accompagnarmi in questo viaggio? – dichiara Dani Faiv – Drast è un grandissimo cantautore abbastanza distante dal mio modo di rappare, allora mi son detto “perché non unire le due cose cercando di rimanere più nel suo mondo?”. Lui essendo musicista ha composto la base, il ritornello lo aveva registrato già da un po’ di tempo. Il pezzo parla di una storia d’amore e l’argomento centrale, come da titolo, è che tengo ancora le nostre foto che sto bruciando perché il nostro rapporto purtroppo non ha avuto un lieto fine. Ho voluto mettere dentro una canzone un argomento molto classico e di tutti noi, scegliendo la semplicità come punto di arrivo».
Dani Faiv, rapper classe ’93, sifa notare da molti nel 2016 partecipando a Real Talk insieme a Jack The Smoker e oggi è uno dei rapper più attivi e apprezzati nella scena urban italiana.
In questi anni ha ottenuto una certificazione dopo l’altra: “GameBoy Color” (oro), “Yoshi” (quattro volte platino), “Charles Manson – Buon Natale2” (platino), “Walter Walzer” (oro), “no14” (oro), “Puertosol” (oro).
Drast (Marco De Cesaris) è una delle due anime di Psicologi. Dopo il doppio EP “2001 + 1002” (2019, Bomba Dischi), pubblicano il disco d’esordio “Millenium Bug”. Ad aprile 2022 esce il loro nuovo album di inediti “Trauma”. Drast vanta alcune collaborazioni da solista. Prolifico il sodalizio con la cantautrice Ariete, per cui è autore e produttore di diverse in tracce. Compare in “Bloody Vinyl 3” nel brano di Spacetrip con Slait e Young Miles (2020). Cura la produzione di “Red Bull 64 Bars” di Blanco (2021) ed è coproduttore del brano “Alcool e Acqua” contenuto nel disco di Bresh, “Oro Blu” (2022).
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/05/FDN3_Dani_3000x3000_b.jpg10001000Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2022-05-11 17:19:032022-05-11 17:19:04Foto di noi è il nuovo brano di Dani Faiv ft. Drast
Materia, un percorso in tre album che raccontano tre anime differenti, ma complementari, che uniscono le origini di Mengoni, le sue ricerche sonore e la sua attenzione verso la contemporaneità.
È Materia (Terra) il nuovo album di Marco Mengoni, disponibile in digitale per Epic Records Italy / Sony Music Italy, che arriva a più di due anni dal successo multiplatino di Atlantico. Materia (Terra) è l’inizio di un nuovo progetto: Materia, un percorso in tre album che raccontano tre anime differenti, ma complementari, che uniscono le origini di Mengoni, le sue ricerche sonore e la sua attenzione verso la contemporaneità. Tre mondi sonori differenti che rappresentano e raccontano la sua unicità musicale, attraverso la narrazione di ciò che per lui è importante.
Materia (Terra) racconta il percorso del cantautore che in maniera inequivocabile dà valore alla riflessione, alla necessità di prendersi il proprio tempo, alla lentezza e alla pazienza. Un’analisi attenta sul mondo che viviamo, sui rapporti umani e sulla necessità di vivere le emozioni a pieno, con onestà e senza paure. Un percorso di crescita personale e di analisi che ha impegnato il cantautore per oltre due anni: “ho avuto le idee molto chiare, fin dall’inizio, su tutto il progetto. Sapevo esattamente da dove partire, cosa volevo raccontare e come.” Un’urgenza comunicativa e personale che porta Marco a definire questo “un disco giusto” per se stesso e per il momento, che risponde all’esigenza di ripartire dalle origini, di parlare di Terra per comprendere, senza mai giudicare, prima di tutto noi stessi e tutto quanto avviene attorno a noi. Terra è nascita, evoluzione, movimento. È dove si appoggiano i piedi per non perdere l’equilibrio. È dove Marco può continuare a crescere. Terra è la musica che Mengoni ha scelto, “che istintivamente cerco per trovare il mio centro, è lì che torno ogni volta”; soul, blues e gospel sono i generi musicali che fin dall’infanzia appartengono ai suoi ascolti, anche famigliari, a cui il cantautore ha sempre guardato lungo il suo percorso di ricerca musicale dettato da profonda curiosità e che, da sempre, sono presenti nel suo lavoro. Nasce così Materia (Terra) che si sviluppa lungo 11 tracce (13 nella versione CD) e apre con il singolo attualmente in rotazione, Cambia un uomo, un brano intenso, profondo e avvolgente che “è istintivamente diventato il singolo di presentazione, aveva in sé tutti gli elementi di questo disco”. Il brano introduce così perfettamente l’ascoltatore a questo viaggio; la sua matrice soul gospel svela la direzione musicale del progetto e aiuta a immergersi con la giusta intensità tra le riflessioni del cantautore.
La tracklist prosegue con Una canzone triste, un titolo “ingannevole” smentito dall’andamento e dal testo del brano che incoraggia l’ascoltatore a mettere a fuoco la parte più positiva di un momento difficile e celebra la bellezza della semplicità quotidiana. Segue Il meno possibile (feat. Gazzelle), un flusso di coscienza dopo una separazione in cui i ricordi di quello che è stato si alternano ad assenze e mancanze del presente. Gazzelle, cantautore protagonista della più attuale scena musicale, dopo aver firmato Calci e pugni (Atlantico On Tour), torna a collaborare con Marco e con la sua voce schietta, si inserisce perfettamente nel brano, ampliandone anche lo spettro armonico, “avevo bisogno di rimettere i piedi a terra in questo pezzo e Gazzelle è stato perfetto in questo” interpretando un pensiero più maturo: che i ricordi assumano il giusto peso e diano quindi il corretto valore ad una relazione, anche se chiusa. In due minuti è la fotografia di un momento di crescita e consapevolezza di Mengoni che vuole ricordarsi (e ricordare) di fare tesoro gli insegnamenti che derivano dalle esperienze del nostro percorso, come sempre nel bene e nel male, e a dare, proprio in base al nostro vissuto, a pensieri e problemi il giusto valore.
Mi fiderò (feat. Madame) è un up-tempo sulla fiducia, fatta non solo di promesse ma anche di istintività e fisicità. Madame, la giovanissima cantautrice che ha ridefinito e mischiato i canoni musicali tradizionali, “una voce con tanto blues al suo interno, con una capacità comunicativa profondissima” – così la descrive Marco– ha scritto di getto la sua parte e ha lasciato al brano il suo tocco distintivo affiancando Mengoni nel racconto di un bisogno di fisicità primordiale. Segue Ma stasera (certificato Doppio Platino e colonna sonora dell’estate 2021), la fotografia di un rapporto umano vero, ricco di contraddizioni, con i versi che si susseguono come in contrapposizione l’uno con l’altro per raccontare questa complessità. Proibito è una riflessione sulle relazioni d’oggi caratterizzate da una perfezione solo apparente, che nascono e finiscono con troppa rapidità, così come in velocità si muove la società d’oggi. Rapporti che si esauriscono per l’incapacità dei singoli di impegnarsi a superare anche i più piccoli ostacoli, mentre l’augurio di Mengoni, che arriva nello special, in una nota vocale, è di trovare la verità nei rapporti, nel bene e nel male.
Luce è la traccia più “vera” di tutto il disco: è stata registrata, infatti, in presa diretta da Mengoni con una band da 15 elementi, “luce è energia, movimento, creazione e cambiamento, e quindi il rapporto con la nostra origine, la nostra Terra, la nostra forza” che per Mengoni è la relazione con la figura materna e proprio a sua madre – a cui tutto il disco è dedicato – Mengoni canta la sua gratitudine raccontandone la forza, il senso di protezione e l’amore incondizionato. Un fiore contro il diluvio è la lotta contro l’egocentrismo, una richiesta d’aiuto per contrapporre all’individualismo la capacità di saper stare gli uni vicini agli altri, a non lasciarsi soli, ma anche a comprendere (e non colpevolizzare) chi non ha gli strumenti per supportarci. Un inno alla condivisione, al muoversi insieme, alla forza che possiamo avere uniti. All’interno della tracklist compaiono anche due appunti (con data di registrazione), inseriti con l’intento di accompagnare l’ascoltatore nelle atmosfere del disco, due punteggiature per immergersi nelle sonorità di Materia (Terra).
Appunto 1. 23-01-2021, una nota registrata da Marco durante la realizzazione dell’album che raccoglie tutti gli elementi melodici che si trovano poi nelle varie tracce “quasi un mantra che mi sono ritrovato a cantare di notte accompagnandomi al pianoforte. Il processo di creazione di un disco non è semplice, si cambia durante la stesura di un album, è un lavoro in continua evoluzione e, in questa occasione, ancora una volta, la musica mi ha schiarito le idee, tutto andava bene.”
Appunto 2. 14-05-2021 realizzato durante le prove di registrazione delle voci e che richiama la tradizione gospel, ancora a riprendere le suggestioni musicali del disco. Materia (Terra) è un album quasi palpabile, omogeneo, in cui gli strumenti “suonati” sono protagonisti sperimentando una nuova contemporaneità, che muove dalla ricerca, risalendo fino ai primi ascolti musicali di Marco Mengoni: soul, blues, gospel e funk, che sono la sua Terra. Lo studio di Mengoni è stato la casa di Materia (Terra), dove sono confluite tutte le idee e dove tutti i brani hanno preso la loro prima forma nella fase di pre-produzione, seguita in prima persona da Marco, che ha curato anche la produzione vocale di tutti i brani. I brani di Materia (Terra) sono corposi, musicalmente quasi tangibili, e si esprimono secondo la loro natura che si è rivelata fin dal primo approccio in studio. Questa impronta caratterizza tutto l’album, entrando in maniera originale in ogni traccia, mantenendo questo carattere di veridicità e originalità, dalla big band di 15 elementi di Luce, al minimalismo di Un fiore contro il diluvio, con gli strumenti che si dispongono come attori attorno al cuore pulsante rappresentato dalla voce e piano elettrico (Wurlitzer).
Dagli archi di Rob Moose (Bon Iver, Paul Simon, John Legend) in Proibito a quelli della Budapest Scoring Symphonic Orchestra che incontrano il funk di Mi fiderò, un brano costruito da “stanze sonore” diverse, che prosegue nel solco tracciato da Ma stasera – due tracce unite anche dalla produzione di Purple Disco Machine – che fa entrare nell’album la disco-funk e le atmosfere anni ’80, recuperando sonorità appartenenti alla nostra storia musicale con una forte presenza suonata. Dal soul gospel di Cambia un uomo al suono vintage attualizzato che caratterizza Una canzone triste con il suo loop di pianoforte. Il meno possibile riprende le atmosfere del soul di stampo britannico con ritmica hip-hop mentre In due minuti le voci si moltiplicano in un coro gospel fino a far perdere, volutamente, il ruolo di voce solista a Marco.
In questo progetto Mengoni ha scelto di coinvolgere diversi produttori, scelti partendo dalla loro visione artistica, per avere un contributo eterogeneo, sviluppato sulle singole tracce, ma senza mai perdere di vista la coerenza con la natura dell’album.
Così Cambia un uomo viene prodotta da MACE, producer multiplatino che arriva da clubbing e underground, in grado di unire mondi e immaginari totalmente diversi, insieme a Venerus, eclettico cantautore, polistrumentista e produttore.
A Tino Piontek – in arte Purple Disco Machine – il dj/producer multiplatino che ha scalato le classifiche mondiali con la Hit Hypnotized, dopo Ma stasera viene affidata anche Mi fiderò.
Taketo Gohara, sofisticato producer e sound designer di fama internazionale produce In due Minuti.
Per la prima volta collabora con Marco, Ceri, considerato uno dei produttori più innovativi in ambito indie/pop, che con E.D.D., alias per i lavori come producer di Giovanni Pallotti, bassista e produttore da tempo al fianco di Marco, produce Una canzone triste e il Meno Possibile.
Per Luce e Un fiore contro il diluvio la produzione porta la firma ancora di E.D.D. con lo stesso Mengoni. La produzione di Proibito è stata seguita da B-CROMA, duo di giovani produttori italiani dall’attitudine moderna/contemporanea con FLIM, formazione composta da musicisti collaboratori di lunga data di Mengoni (Davide Sollazzi, Massimo Colagiovanni e Giovanni Pallotti), e con il contributo di Andrea Suriani, uno dei più affermati fonici di studio e live, che ha curato anche mixaggio e mastering dell’intero album. La direzione artistica di Materia (Terra) è di Marco Mengoni con Giovanni Pallotti. Materia (Terra) è disponibile in digitale, in formato CD e in tre versioni vinile: MATERIA (TERRA) – LP Gold Metallic, MATERIA (TERRA) – LP Black 180gr e MATERIA (TERRA) – LP Purple (versione autografata, disponibile solo su Amazon.it). Materia (Terra) è disponibile all’ascolto in audio spaziale in formato Dolby Atmos con la possibilità per tutti i fan di accedere a uno speciale abbonamento ad Apple Music al link Apple.co/materiaterra per ascoltare l’album con una qualità audio all’avanguardia e vivere un’esperienza immersiva. Con il progetto Materia (Terra) prosegue l’impegno di Marco Mengoni per sensibilizzare contro l’uso di plastica monouso tanto da scegliere come packaging, primo in Italia, un greenbox 100% plastic free, con carta proveniente da una filiera di approvvigionamento gestita in modo responsabile (con certificazione FSC). Inoltre, per ridurre quanto più possibile l’impatto della realizzazione dell’album sull’ambiente e creare un rapporto tra Musica e Natura ancora più stretto, Materia (Terra) continuerà il suo ciclo vitale anche fuori dai canali convenzionali: nascerà infatti il bosco di Materia (Terra) grazie alla collaborazione con VAIA, startup che ha come obiettivo dare nuova vita al legno degli alberi abbattuti dall’omonima tempesta, sostenere le comunità del territorio attraverso il lavoro degli artigiani locali e ripristinare le foreste colpite. E ancora la maxi affissione apparsa a Milano con la riproduzione della copertina dell’album, dipinta olio su tela dallo stesso Mengoni, vivrà una nuova vita dopo il disallestimento, una parte sarà destinata – grazie alla collaborazione con Spotify – ad alcuni fortunati fan che riceveranno una porzione del telo autografata, mentre il resto, per evitare ogni dispersione nell’ambiente, sarà parte del progetto di inserimento lavorativo della Cooperativa Sociale Rio Terà dei pensieri di Venezia che offre ai detenuti del carcere maschile di Santa Maria Maggiore un percorso formativo e di riabilitazione professionale con il Laboratorio di riciclo del PVC e la creazione de Le malefatte: borse ed accessori coerenti nella filiera di eticità ed ecosostenibilità. Un segnale forte che segue la recente inaugurazione in occasione del National Geographic Fest 2021 a Milano, insieme a Jill Tiefenthaler, prima CEO donna della National Geographic Society, della mostra “Planet or Plastic?”, della cui omonima campagna Mengoni è da anni ambasciatore e che avrà ulteriori step, anche editoriali, di collaborazione per tutta la durata del progetto Materia.
A settembre inoltre, Mengoni aveva inaugurato, con una performance unica, il Salone del Mobile, oltre ad aver prestato la voce all’installazione sonora Resonantrees performing Marco Mengoni (ideata e realizzata dal Sound Artist Federico Ortica), che ha dato vita a un “foresta urbana risuonante” che accoglieva i visitatori all’esposizione, in cui gli alberi sono diventati generatori di onde acustiche, facendo risuonare la voce e le melodie del cantautore. Da sempre attento alle contaminazioni tra generi ed arti e molto curioso sui possibili sviluppi, anche inattesi, della creatività, Marco Mengoni ha pensato di creare per Materia (Terra) un nuovo percorso fuori dall’ambito strettamente musicale: grazie all’incontro con gli studenti di Scuola Holden, vero caposaldo dell’insegnamento della scrittura in Italia, i tre album che compongono Materia avranno anche una declinazione in varie forme di scrittura creativa, senza vincoli di forma. Gli studenti seguiranno, infatti, il percorso dell’intero progetto Materia, raccontando con le loro parole le emozioni, i temi e le influenze che Mengoni ha voluto in questo lavoro discografico, dandogli così una forma diversa e una visione nuova. Per presentare Materia (Terra) nasce solo nei giorni della release, nascosto nel cuore di Milano, uno speakeasy inaspettato. Un club misterioso, creato per l’occasione, che racconta delle sonorità e dei contenuti del nuovo progetto di Marco Mengoni. Ogni sera il cantautore si esibirà, accompagnato da una band di 9 elementi, presentando live per la prima volta i brani dell’album. In una delle serate, ad assistere, grazie ad un’iniziativa sviluppata con Amazon Music, anche alcuni fortunati fan che potranno vivere quest’esperienza immersiva unica. Marco Mengoni, dopo il successo del #MengoniLive2019 – Atlantico Tour, nell’estate 2022 sarà inoltre protagonista di due concerti eccezionali, i suoi primi live negli stadi. Un’esplosione di energia e condivisione con il suo pubblico, in una dimensione per Mengoni fino ad ora inedita: MARCO NEGLI STADI, organizzato e prodotto da Live Nation, sarà il 19 giugno 2022 allo Stadio San Siro di Milano e il 22 giugno 2022 allo Stadio Olimpico di Roma. I biglietti per le date di Milano e Roma sono disponibili su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it e www.vivaticket.com. Per maggiori informazioni visita la pagina: livenation.it/marconeglistadi. Radio Italia è la radio partner del tour. In occasione dell’uscita di Materia (Terra) è tornato, dopo la prima fortunata stagione, Il Riff di Marco Mengoni, il podcast del cantautore disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme di streaming e podcast e in cui Marco ha incontrato e chiacchierato con personaggi provenienti dai mondi più svariati: dalla politica al mondo dello spettacolo, dal digitale alla televisione, dallo sport alla scienza, tra i tanti Beppe Sala, Neri Marcorè, Antonio Dikele Distefano, Alessandro Cattelan, Vincenzo Mollica, Paolo Nespoli e Paola Cortellesi. Marco Mengoni – primo artista italiano a realizzare un proprio podcast – racconta così il progetto che riparte con nuove chiacchiere ai personaggi più vari indagando, in ogni puntata, attorno, appunto, al significato di Riff: “Ascoltando tanta musica, ho iniziato a pensare alla potenza del riff, quando funziona e quando è fatto bene. Così mi sono chiesto: che cosa è un Riff nella vita di una persona? Una cosa che ti caratterizza, nella vita come nel lavoro, una costante che ognuno riconosce in sé stesso. L’ho chiesto prima di tutto a me e credo di aver trovato la mia risposta… poi mi è venuta voglia di chiederlo agli altri.”
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/04/Ph_Alvaro-Beamud-Cortes-2-1-scaled-e1650124407755.jpg13502560Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2022-04-16 15:52:482022-04-16 15:58:46È Materia (Terra) il nuovo album di Marco Mengoni
Il brano è un’immersione nell’atmosfera ovattata di un amore che vive quasi sospeso.
Esce oggiper Asian Fake/Sony Musicsu tutte le piattaforme digitali “Briciole”, il nuovo singolo diGinevra, cantautrice fra le più interessanti della nuova scena musicale italiana, capace di unire avanguardia e pop attraverso un linguaggio originale.
Prodotto a più mani da Fugazza, Suorcristona e da Frenetik&Orang3, “Briciole” è un’immersione nell’atmosfera ovattata di un amore che vive quasi sospeso.
“BRICIOLE è nata circa un anno fa, a gennaio 2021.” Racconta Ginevra “Ricordo che ero a Roma seduta sul letto di un hotel, quando Francesco (Fugazza) mi ha mandato un audio con un giro di chitarra dal suono grezzo ma molto dolce. Ascoltandolo mi sono illuminata, ho scritto di getto la strofa e il mio inconscio ha scelto un’immagine che rievoca il sentiero di briciole di Hänsel & Gretel. Qualche giorno dopo insieme ai fratelli Fugazza, Francesco e Marco, siamo andati in studio da Frenetik&Orang3 ed è lì che il brano ha iniziato a prendere forma. Il viaggio di “Briciole” è iniziato più o meno così, da un’idea intima a una collaborazione a più mani che ci ha entusiasmati. “Ti starò vicino fino a perdere il senso di me”, dal ritornello, racchiude in una manciata di parole il mio modo di vivere l’amore e i sentimenti. Mi ci butto a capofitto, a costo di perdermi, pur di restarti vicino.”
Giovane artista torinese, musicista, autrice e voce molto apprezzata fin dal suo esordio in italiano con l’EP “METROPOLI” del 2020, Ginevra, nome d’arte di Ginevra Lubrano, unisce un sound elettronico internazionale ad una vena pop cantautorale, in un flusso di continua ricerca e sperimentazione. “BRICIOLE” è il primo singolo di un nuovo progetto discografico. Ginevra presenterà live la sua nuova musica nelle prime due date estive annunciate previste per martedì 24 maggio al Polifonic Festival Milano Preview, presso la Triennale di Milano, e sabato 25 giugno a La Prima Estate, presso il Parco BussolaDomani di Lido di Camaiore.
BIOGRAFIA
Ginevraè il progetto di Ginevra Lubrano, giovane cantautrice di Torino. “METROPOLI” – primo EP in italiano dopo il precedente “Ruins” – viene pubblicato il 26 giugno 2020 da Asian Fake. La direzione musicale è condotta dall’artista insieme al produttore Francesco Fugazza, in arte Fugazza, con cui collabora dal 2018. Il 2021 è un anno dedicato alla scrittura e alle collaborazioni. Ginevra partecipa a “SOLI”, singolo di Mecna insieme a Ghemon, a “NON LO FAREI MAI”, brano presente nell’album “Insieme” del producer Ceri, e co-firma “GLICINE” con cui la cantante Noemi partecipa alla 71esima edizione del Festival di Sanremo. La stagione live si apre con la partecipazione al Concertone del Primo Maggio di Roma e con la pubblicazione il 18 giugno 2021 del singolo “CLUB”, prodotto da Fugazza e dal fratello Marco aka Suorcristona, che conquista l’apprezzamento di pubblico e critica e le permette di essere presente nelle line-up di vari festival estivi. È grazie alla condivisione del palco che Ginevra ha modo di conoscere La Rappresentante di Lista, duo che stima e segue da tempo, e che a distanza di pochi mesi la invita a partecipare alla serata delle cover del Festival di Sanremo 2022, insieme a Margherita Vicario e Cosmo, con il brano “Be My Baby” delle Ronettes. Nei primi mesi del 2022, sempre affiancata dal suo team, Ginevra continua la lavorazione e finalizzazione del nuovo materiale che vede la luce il 15 aprile 2022 con il singolo “BRICIOLE”, prodotto a più mani da Fugazza, Suorcristona e dal duo Frenetik&Orang3. Il nuovo singolo inoltre conferma la presenza dell’Art Director Tommaso Ottomano, che segue la direzione creativa dei nuovi capitoli del progetto.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/04/Ginevra_Briciole_Tommaso-Ottomano_3-min-1-scaled-e1650016816555.jpg23482022Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2022-04-15 09:59:182022-04-15 10:00:24Briciole è il nuovo singolo di Ginevra
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta” o "Rifiuta".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.