Il nuovo singolo della cantautrice toscana estratto da “Romantic Dark” è “un singolo che racconta la nostalgia degli anni magici del periodo dell’infanzia”
È in rotazione radiofonica “Doralice” (ascolta qui), nuovo singolo di Isotta estratto da Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI)
Nella vita commettiamo “mille errori” ed arriva un momento nel quale decidiamo di affrontarli togliendoci la benda che riporta la luce nella parte oscura della nostra mente, è come essere nascosti in un castello, in quella fortezza inespugnabile che accuratamente negli anni abbiamo costruito per tenere fuori tutti gli errori commessi, soltanto per paura di affrontarli.
Il caldo e puro abbraccio di un ricordo d’infanzia ci può dare la forza di rialzarci accompagnandoci, mano nella mano, attraverso le vuote stanze del castello verso quella via di fuga segreta che ci permetta di lasciarlo per poi superare il ponte che ci porta al di là del fiume dei nostri ricordi, un ponte sul quale affrontiamo i nostri errori e troviamo il nostro Io.
E quando la vita ci porterà a costruire un’altra fortezza, anche se bendati, avremo una consapevolezza di noi stessi diversa e sapremo come e quando uscirne.
Romantic Dark è un disco di 13 tracce in cui Isotta riversa tutti i suoi sentimenti e i suoi stati d’animo, in cui racconta la sua vita, i legami umani, le difficoltà quotidiane, le fragilità, la violenza, sotto ogni sua forma. Tracklist: Intro, “Io”,“Doralice”, “Cryptocornuta”, che racconta la magia di un’esistenza dalle molteplici possibilità. Con “Psicofarmaci”, Isotta fa riferimento a tutto ciò che la mente crea per sopportare il peso della vita e assecondare il bisogno di sicurezza. “Kebab” è un’ode all’irrazionalità delle nostre preferenze. “Un due tre Stella” è un brano in cui si mette in evidenza la paura di lasciarsi andare in questo illusorio Paese dei Balocchi. “Pornoromanza” racconta una storia di revenge porn. Attraverso “Pallaavvelenata” vengono affrontati i mostri dell’infanzia attraverso gli occhi maturi. “Hawaii” parla della mancanza di sintonizzazione tra l’illusione di ciò che pensiamo ci manchi e ciò che davvero ci manca. “Bambola di pezza” parla di rapporti di coppia tossici. “Tecniche di sopravvivenza” nonché efficaci espedienti per superare le difficoltà del quotidiano. L’album chiude con “Ti amo ma ho da fare”, canzone che traccia lo scorcio del labirinto sotto la parola “amore”.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/10/Isotta-foto2-credits-ANGELO-TRANI-e1664981340123.jpg9561500Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2022-10-05 14:48:272022-10-05 14:49:25Doralice: un ponte tra i ricordi
Il nuovo singolo estratto dall’album Romantic Darkè“un singolo che racconta la nostalgia degli anni magici del periodo dell’infanzia”
A partire da oggi è in rotazione radiofonica “Doralice” (ascolta qui), nuovo singolo di Isotta estratto da Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI): “Questo nuovo singolo racconta la nostalgia degli anni magici del periodo dell’infanzia e la ricerca continua e spesso sterile di una connessione vera e spontanea con le cose e le persone che avevamo in quel periodo così lontano”, così racconta la cantautrice toscana, che suggella un anno indimenticabile in cui, oltre alla finale della Targa Tenco come Opera Prima, ha raggiunto la finale a Musicultura 2022, conquistando il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022, oltre ad aver aperto date di Madame, di Simona Molinari, di Raphael Gualazzi e Sonohra.
Online in contemporanea anche il videoclip, per la regia di Renato Nassi: “Nel video – racconta l’artista – l’Isotta di oggi fa visita con nostalgia all’Isotta bambina per ricercare, attraverso lei, le connessioni spontanee e schiette che a quell’età riusciva ad instaurare con le cose e le persone. Il videoclip è stato girato a Roma, insieme alla mia amica d’infanzia e attrice Diletta Laezza.”
L’1 ottobre Isotta sarà in gara per la sezione “Premio dei premi” al MEI (Meeting delle etichette indipendenti) a Faenza come rappresentante del Premio Bianca d’Aponte, vinto nel 2021 con il brano “Io”, e si esibirà con due brani al Teatro Masini di Faenza. Mentre ieri si è esibita live, con grande successo di pubblico, alla Cripta di San Francesco a Siena.
Il 5 ottobre, inoltre, sarà live a Napoli, al Museo Darwin Dohrn, in occasione del Pianeta Mare Film Festival, evento internazionale, in partnership con Soundreef (che ha scelto gli artisti che si esibiranno, tra cui Isotta), che esplora il legame tra il mare e la pellicola attraverso film, documentari, cortometraggi.
Romantic Dark è un disco di 13 tracce in cui Isotta riversa tutti i suoi sentimenti e i suoi stati d’animo, in cui racconta la sua vita, i legami umani, le difficoltà quotidiane, le fragilità, la violenza, sotto ogni sua forma. Tracklist: Intro, “Io”,“Doralice”, “Cryptocornuta”, che racconta la magia di un’esistenza dalle molteplici possibilità. Con “Psicofarmaci”, Isotta fa riferimento a tutto ciò che la mente crea per sopportare il peso della vita e assecondare il bisogno di sicurezza. “Kebab” è un’ode all’irrazionalità delle nostre preferenze. “Un due tre Stella” è un brano in cui si mette in evidenza la paura di lasciarsi andare in questo illusorio Paese dei Balocchi. “Pornoromanza” racconta una storia di revenge porn. Attraverso “Pallaavvelenata” vengono affrontati i mostri dell’infanzia attraverso gli occhi maturi. “Hawaii” parla della mancanza di sintonizzazione tra l’illusione di ciò che pensiamo ci manchi e ciò che davvero ci manca. “Bambola di pezza” parla di rapporti di coppia tossici. “Tecniche di sopravvivenza” nonché efficaci espedienti per superare le difficoltà del quotidiano. L’album chiude con “Ti amo ma ho da fare”, canzone che traccia lo scorcio del labirinto sotto la parola “amore”.
Isotta Carapelli, in arte Isotta, è una cantautrice nata a Siena nel 1992. Inizia a cantare e a prendere lezioni di canto all’età di 5 anni. Influenzata fin dalla tenera età dai più grandi cantautori italiani e stranieri, inizia a scrivere le sue canzoni all’età di 14 anni, e a partire dai 16 anni si esibisce dal vivo con svariate formazioni musicali. Nel 2021,vince il premio Bianca d’Aponte con il brano “IO” (Guarda qui). Sempre nel 2021, ad ottobre, esce “Palla Avvelenata” con video (guarda video). A gennaio 2022, esce il singolo “Bambola Di Pezza” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First),accompagnato dal videoclip con la regia di Renato Nassi GUARDA VIDEO. Il disco d’esordio Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI) è stato prodotto ed arrangiato da Pio Stefanini, con il quale Isotta ha scritto la maggior parte dei brani e condiviso il linguaggio musicale e sonoro che ha portato alla realizzazione di questo suo primo lavoro discografico. Altri singoli estratti dal disco sono “Psicofarmaci”(GUARDA VIDEOCLIP), “Cryptocornuta” (GUARDA VIDEOCLIP) e “Doralice” (in radio dal 30 settembre con video). Un 2022 pieno di riconoscimenti per Isotta: ha raggiunto la finale a Musicultura 2022, conquistando il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022. Inoltre, in questi ultimi mesi,ha aperto i concerti di Madame, di Simona Molinari, di Raphael Gualazzi e Sonohra.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/09/Isotta-Doralice-credits-ANGELO-TRANI-2-1-e1664552021373.jpg12331500Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2022-09-30 15:26:362022-09-30 15:34:32Isotta da oggi in radio Doralice
La cantautrice toscana al Ceglie Summer Festival di Ceglie Messapica in provincia di Brindisi
Con l’inconfondibile eleganza della sua voce e dei suoi movimenti sul palco Isotta, lo scorso 21 Agosto, ha proposto a Ceglie Messapica in provincia di Brindisi, in occasione dell’apertura del concerto di Raphael Gualazzi con Simona Molinari, alcuni brani contenuti nel suo album d’esordio “Romantic Dark” (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First) (ASCOLTA QUI),disco tra i 5 finalisti del Premio Tenco nella categoria Opera Prima. Accompagnata sul palco da Jacopo Ilari, Leonardo Fontanon e Alessandro Chiavoni, Isotta ha cantato tra le altre Io, Psicofarmci, Palla avvelenata, Pornoromanza, Un due tre stella e Cryptocornuta.
Ph di Nicola Di Dio
Io, con la quale la cantautrice si è aggiudicata la 17esima edizione del premio Bianca D’Aponte l’unico concorso italiano riservato a cantautrici insieme alla menzione per la miglior musica, racconta il viaggio interiore alla ricerca di sé stessi e della propria unicità. Un viaggio ostacolato dalle parole della gente che tentano di rende impervia la navigazione ma che, nonostante i forti venti avversi creati dal giudizio altrui, non riesce più a rallentare il viaggio perché la consapevolezza di sé stessi rende il vento non un freno ma una spinta per navigare ancor più velocemente nel mare della consapevolezza. Quell’essere arrabbiati con se stessi, cantato nel brano, facilita l’ascolto di sé e diventa poi consapevolezza che permette di solcare mari diversi rispetto a quelli in cui ci si trova.
Psicofarmaci “sono tutti quei costrutti mentali, castelli di sabbia, – racconta Isotta – che la nostra mente crea per cercare di stare meglio”. Il brano racconta l’altro lato del viaggio interiore, di chi invece trova il vento come un freno e si rifugia nel proprio castello di sabbia credendo di essere al sicuro rinchiuso in delle mura che lentamente vengono portare via dal vento facendoti restare solo con i tuoi fantasmi. È proprio quando il vento spazza via l’ultimo granello di sabbia del castello e dolcemente accarezza il viso e i capelli, portando pace nel proprio spirito, segna il momento giusto per ripartire nel viaggio alla ricerca di sé stessi e della propria unicità.
Estratto dell’esibizione di Isotta
Palla avvelenata, brano portato sul palco della finale di Musicultura 2022 e con il quale si è aggiudica l’ambito Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi, è il frutto del ricordo di una sofferenza legata al bullismo che porta ad una guerra contro sé stessi e contro la bilancia. “Palla avvelenata è la mia testimonianza – racconta Isotta– con la quale voglio essere vicina a tutti coloro che vivono una situazione che gli appare insormontabile, come a me allora sembrava”. Un viaggio che lascia delle cicatrici profonde, cicatrici che rappresentano la mappa del lungo viaggio per superare la cattiveria di chi trovava una forza effimera solo quando era in gruppo.
Pornoromanza racconta una storia di revenge porn, una delle forme più subdole di violenza che, soprattutto in questo periodo storico, sta condizionando tragicamente la vita di molte donne e purtroppo “la gente crede soltanto ad ogni stupida e sporca bugia”.
Un due tre stella è un brano in cui si mette in evidenza la paura di lasciarsi andare in questo illusorio Paese dei Balocchi che finisce per toglierci il coraggio di esprimere la nostra unicità e nel viaggio alla sua ricerca bisogna inevitabilmente fare i conti con la parte peggiore di sé stessi “È importante conoscersi ed accettarsi per quello che si è – racconta Isotta – quindi la parte peggiore di noi se accolta con amore e quindi non cercando di eliminarla, potrebbe non essere più la parte peggiore ma semplicemente una caratteristica propria e potrebbe poi piacerci di più.”
Ph di Nicola Di Dio
Cryptocornuta, con la quale Isotta ha chiuso la sua esibizione,è un brano che la cantautrice spiega con una metafora “siamo il cappello magico del mago dove si nascondono le tante possibilità umane e in base alle nostre unicità ne tiriamo fuori alcune invece di altre”.“Un’eroina spompata, una cavalla zoppa, una cantante fioca, ferita al cuore con prognosi riservata” è il giudizio gratuito di chi, non riuscendo a raggiungere l’uva, dice che è acerba ed è quel vento che prova a frenare ma che si trasforma in spinta.
Ph Nicola Di Dio
Romantic dark quindi è un viaggio dentro la nostra anima attraverso le vibrazioni che crea il suono della voce di Isotta. Rassicurante e serena rappresenta la purezza e la luce è una guida nel lato Dark. Una voce che dolcemente entra nell’anima arrivando fin dentro il nostro spirito che, intento ad accarezzare il cuore, lo fa rallentare creando uno stato fisico e psicologico positivo. È il vento che entra dentro, che porta la luce nel nostro lato dark.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/08/20220821_213944-scaled.jpg10842560Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2022-08-23 14:12:472022-08-25 15:20:15Isotta: la luce nel nostro lato dark
Romantic dark è l’album d’esordio della cantautrice toscana
Romantic dark è un viaggio dentro la nostra anima attraverso le vibrazioni che crea il suono della voce di Isotta. Rassicurante e serena rappresenta la purezza e la luce è una guida nel lato Dark. Un voce che dolcemente entra nell’anima arrivando fin dentro il nostro spirito che, intento ad accarezzare il cuore, lo fa rallentare creando uno stato fisico e psicologico positivo. È il vento che entra dentro, che porta la luce nel nostro lato dark.
È un racconto della parte più oscura dell’uomo, dove i desideri e gli impulsi si manifestano nella assoluta libertà. È il racconto dei nostri valori e della nostra coscienza che impedisce, alla parte oscura, di prendere il sopravvento ed è il racconto del proprio Io, dell’individuo nel suo quotidiano.
“Romantic Dark” (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First)è l’album d’esordio di Isotta, disponibile in digitale a partire da oggi (ASCOLTA QUI): 13 tracce in cui la cantautrice toscana racconta la sua vita, i legami umani, le difficoltà quotidiane, le fragilità, la violenza, sotto ogni sua forma. In contemporanea, sarà in rotazione radiofonica il quarto singolo estratto, “Psicofarmaci” (con la partecipazione di Claudia Gerini, voce fuori campo).
“Spesso nelle canzoni racconto mie storie – dice Isotta– e mi piace anche raccontare storie che ascolto come ad esempio in Pornoromanza, che è stata l’ultima canzone ad essere arrangiata, che racconta una storia di revenge porn, una delle forme più subdole di violenza che, soprattutto in questo periodo storico, sta condizionando tragicamente la vita di molte donne”
Invece in Psicofarmaci canti un suicidio, il suicidio della coscienza.
“In questa canzone gli psicofarmaci non sono intesi come composti chimici, non mi riferisco alle pillole, ma ad un viaggio in tutte le nostre convinzioni che sporcano le nostre coscienze. Gli psicofarmaci sono tutte quelle convinzioni che ti allontanano da ciò che sei veramente e quindi è un allontanarsi dalla nostra coscienza, dai nostri valori e da quello che vogliamo veramente. Gli psicofarmaci sono tutto ciò che ci impedisce di arrivare a te stesso. Claudia Gerini, che ha collaborato in questa canzone, nella sua parte parlata è come se leggesse una lettera che può essere intesa come la lettera lasciata da un suicida. “Passerò dall’altra parte del muro” l’ho visto come un passaggio da fuori a dentro la nostra mente, ho provato a capire cosa abbiamo nella nostra testa. La canzone è sempre al limite tra un suicidio mentale e un suicidio fisico.”
Psicofarmaci è accompagnata da un videoclip, prodotto da Movi Production, nel quale ci viene proposta la dualità di due corpi a rappresentare il torto e la ragione, il buono e il cattivo ed il positivo e negativo. Un video nel quale il protagonista è anche il numero 3, tre pillole e tre sigarette. La Kabalah associa questo numero alla terza lettera dell’alfabeto ebraico la cui forma, rappresenta la spinta ad uscire da sé stessi e dalle proprie limitazioni. È la sede della volontà di crescere è ciò che invita al miglioramento di noi stessi è un invito ad uscire dalle nostre abitudini, da ciò che ci limita e a dirigerci verso il nostro vero sé, la parte più vera di noi stessi.
Proprio sul video Isotta ci ha raccontato che
“Il video, girato in bianco e nero, è andato in anteprima su Tgcom24 e di questo ne sono stata davvero molto contenta. Nel video ho voluto inscenare una particolare interpretazione del rapporto d’amore. Richieste, concessioni, rifiuti, violenze rappresentate dall’interazione tra i corpi in un contesto dark. Nel video ci siamo io ed un altro attore e descriviamo l’incontro di due volontà anche nei loro contrasti. Ci si fa del bene ma anche del male.”
Romantic Dark cosa rappresenta per te, un bisogno, è la realizzazione di un sogno, un tuo obiettivo o tutti e tre?
“Io ho iniziato a scrivere non con l’idea di fare l’album, quella poi è arrivata successivamente. Sicuramente è sempre stato un mio sogno poter pubblicare le mie canzoni anche se nel mio sogno, come in ogni sogno, non vedevo bene il punto d’arrivo. Sentivo che era la strada giusta da seguire affinché la musica fosse sempre presente nella mia vita. L’album è stata una conseguenza di tutto. Spesso mi chiedono quale sia il mio ascoltatore ideale, sicuramente il mio ascoltatore ideale è un ascoltatore che ascolti, che ascolti attivamente le parole e la musica delle mie canzoni”
In Un due tre stella, Doralice, Psicofarmaci, Bambola di Pezza c’è sempre un riferimento al luna park. Canti dell’ottovolante, dici che sei al lunapark, fai riferimento ad un giostraio. Come mai questi riferimenti?
“Ho pensato anche io a questi riferimenti nelle canzoni e penso che mi ricordi quei momenti vissuti da bambina ai quali sono molto legata. Ho molto rispetto del mio ricordo da piccola perché mi sento molto più fortunata adesso di com’ero prima. È come se dovessi qualcosa all’Isotta piccola. In ogni caso il luna park mi ha sempre trasmesso emozioni molto contrastanti e cioè da un lato il divertimento e dall’altro angoscia e tristezza per la vita dei giostrai, io la vivevo così.”
Sempre in Un due tre stella canti, “cerco ancora me stessa ma trovo ancora la peggiore di me”
“Il percorso dell’album è l’essere sempre più coscienti che è importante conoscersi ed accettarsi per quello che si è. Quindi la parte peggiore di noi se accolta con amore e quindi non cercando di eliminarla, potrebbe non essere più la parte peggiore ma semplicemente una caratteristica propria e potrebbe poi piacerci di più. Io ho cercato, in questi anni, di accogliere quelle parti di me che mi piacevano meno.”
Hawaii, altra canzone dell’album, parla della mancanza di sintonizzazione tra l’illusione di ciò che pensiamo ci manchi e ciò che davvero ci manca.
In questa canzone canti “Dimmi cosa vedi nei miei occhi”, parafrasando ti chiedo tu ora cosa vedi nei tuoi occhi?
“Nell’album si possono vedere anche malinconia e nostalgia, invece in questo periodo nella mia vita c’è un sottofondo musicale molto positivo. È un bel momento della mia vita vista l’uscita dell’album, è una mia bellissima realizzazione.”
“Kebab”,altra canzone presente nell’album,è un’ode all’irrazionalità delle nostre preferenze, è una dichiarazione d’amore verso le cose semplici e banali che finiscono per rivelarsi il vero motore delle nostre emozioni più profonde.
Di questa canzone mi ha particolarmente colpito una tua parte parlata nella quale dici “Non so se essere magra o essere felice, felice”
“Kebab è una canzone molto particolare il cui reale significato arriva dopo qualche ascolto, sia come testo che significato. Nello specifico quella parte parlata era stata registrata in precedenza e quando l’ho detta ridevo davvero e non avrei pensato che poi sarebbe stata inserita nella canzone, quindi è stata molto naturale”
Isotta è tra i finalisti della 33sima edizione di Musicultura che si è tenuta il 3 e 4 maggio al Teatro Persiani di Recanati(Macerata): dopo una lunga selezione, iniziata nel novembre scorso e con un record assoluto di partecipazioni con ben 2.172 canzoni in concorso, la cantautrice toscana salirà sul palco di una delle manifestazioni più importanti d’Italia. La finale verrà trasmessa da Rai Radio 1 diretta dalle 21,05 con la conduzione di John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua.
Le altre canzoni presenti nell’album, dopo un Intro parlato, si sono “IO”, con cui Isotta ha vinto il Premio Bianca d’Aponte 2021, un brano cheesprime la voglia di realizzare chi si è nel profondo attraverso la forza ribelle di cambiare strada rispetto a quella che si sta percorrendo. “Doralice” racconta la nostalgia degli anni magici della nostra infanzia e la ricerca continua e spesso sterile di una connessione vera e spontanea con le cose e le persone che avevamo in quel periodo così lontano. “Cryptocornuta” è un brano che la cantautrice spiega con una metafora “siamo il cappello magico del mago dove si nascondono le tante possibilità umane e in base alle nostre unicità ne tiriamo fuori alcune invece di altre”.“Palla avvelenata”, in cui si affronta, senza sfuggire, i mostri dell’infanzia attraverso gli occhi maturi e distaccati dell’Isotta di oggi, per poterli accettare come una semplice esperienza di vita vissuta. “Bambola di pezza” invece parla di stati d’animo, di rapporti di coppia tossici, morbosi e vigliacchi ma non senza un messaggio di speranza, quella speranza racchiusa nella forza che ogni donna deve trovare per ribellarsi. “Tecniche di sopravvivenza” è filosofia spicciola, un compendio di efficaci espedienti per superare le difficoltà della vita quotidiana. L’album chiude con “Ti amo ma ho da fare”, canzone che traccia lo scorcio del labirinto in cui si avviluppa il groviglio di sentimenti ed emozioni che si celano sotto l’inflazionata ed abusata parola “amore”.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/04/ISOTTA-stampa-4.jpg8001200Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2022-06-05 08:01:382022-06-05 08:01:39Isotta: La luce guida nel nostro lato dark
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta” o "Rifiuta".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.