Articoli

L'abbraccio di risotti al primitivo e gorgonzola

L’abbraccio di risotti al primitivo e gorgonzola

Da Fiamme negli occhi dei Coma_Cose perché un piatto e una canzone sono ben più della somma delle loro parti siano esse spezie e ingredienti, o parole e musica.

Fausto Lama e California sono i Coma Cose e sono l’esempio di come sia fondamentale credere sempre nei propri sogni, nelle proprie passioni, perché anche quando tutto ormai sembra finito, quando sembra ormai non esserci più spazio per i propri sogni, tutto può cambiare.

Infatti in cinque anni dall’essere licenziati dal negozio nel quale lavorano come commessi si sono ritrovati  sul palco del Festival di Sanremo 2021 a raccontarsi attraverso “Fiamme negli occhi” una canzone che parla di loro, che ci racconta chi  sono.

Scritto a quattro mani da Fausto Lama e California e prodotto con i Mamakass, il brano è la fotografia della storia dei Coma_Cose, coppia nella vita e nella musica: la tappa più recente di un bellissimo viaggio iniziato nel 2016 e che li ha portati nel tempo a imporsi come riferimento cardine del panorama cantautorale italiano e punta di diamante del roster dell’etichetta Asian Fake.

Fiamme negli occhi è una canzone che parla di restare insieme anche di fronte agli ostacoli, che indaga – con venature dream pop e suoni sbiaditi alla Velvet Undreground – il desiderio di prendersi cura della propria fiamma, di una passione e di un progetto di vita comune. La melodia è morbida, le liriche semplici e intrise di quotidiano, il sapore è quello di una canzone da spiaggia del futuro, vestita di sonorità inesplorate e coraggiose, dall’elettronica al vintage.

Foto di Mattia Guolo

“Crediamo molto in noi due e nel nostro progetto hanno dichiarato i Coma_Cose – perché sono due cose totalmente collegate. In questa canzone ci siamo noi, i nostri alti e bassi, la nostra passione e il nostro fuoco che è la musica e che ci fa andare avanti al di là di tutto.”

E proprio dalla loro storia, dal testo della canzone è nato l’abbraccio di risotti al primitivo e gorgonzola, realizzato da Nicola Di Dio.

Quando ti sto vicino sento

Che a volte perdo il baricentro

E ondeggio come fa una foglia

Anzi come la California

Metà sono una donna forte

Decisa come il vino buono

Metà una venere di Milo

Che prova ad abbracciare un uomo

Resta qui ancora un minuto

Se l’inverno è soltanto un’estate

Che non ti ha conosciuto

E non sa come mi riduci

Due risotti vicini che si abbracciano, metà  cotto con il “vino buono”, è un risotto al primitivo di Manduria, l’altro è un  risotto al gorgonzola con granella di noci, bianco come “l’inverno che è soltanto un’estate che non ti conosciuto“. Ho completato il piatto con delle foglie di parmigiano e con delle foglie di basilico “al sole come sopra un balcone italiano”.

La ricetta del risotto al primitivo è di: 

A me è piaciuto realizzare il risotto con un primitivo di Manduria

La ricetta del risotto al gorgonzola e noci è di:

https://www.igorgorgonzola.com/videoricetta-risotto-gorgonzola-e-noci-19

Il Risotto Viola su lenzuola di gorgonzola

Il Risotto Viola su lenzuola di gorgonzola

Un piatto e una canzone sono ben più della somma delle loro parti siano esse spezie e ingredienti, o parole e musica.

Un amore a metà che non si risolve, una canzone che esplora i momenti grigi della vita, caratterizzati dall’assenza di stimoli e dalla impersonalità, è “Rose Viola” scritta da Ghemon, in collaborazione con Zef.

Con “Rose Viola“, Ghemon ha partecipato al 69° Festival di Sanremo anche se questa canzone, inizialmente, non era stata scritta per la kermesse sanremese ma per essere donata ad una interprete tanto da essere declinata al femminile.

“È una canzone al femminile – dichiara Ghemon – ma si può interpretare anche in modo neutro. Si tratta di un amore a metà, che non si risolve. Ho scritto il testo pensando di darlo ad una interprete ma l’ho sentito così mio da decidere di cantarlo lasciandolo così al femminile perché non vanno confuse la sessualità e la sensibilità. Questa canzone è un tributo alle donne”

E proprio ascoltando l’inciso di “Rose Viola” ci è piaciuto abbinare questa canzone al mio risotto al cavolo viola con gorgonzola e bucce di limone caramellato.

Rose viola

Stese sulle lenzuola

Come tutte le notti in cui

Te ne stai da sola

Nodi in gola

Ed il trucco che cola

Come tutte le notti in cui

Proprio lui ti trova

Il Risotto Viola su lenzuola di gorgonzola e limone caramellato

Il risotto viola è steso su un lenzuolo bianco al gorgonzola con intorno gocce di caramello a voler simboleggiare la notte. Le bucce di limone caramellato adagiate quasi alle estremità del lenzuolo di gorgonzola a formare “i nodi in gola”.

La ricetta del risotto al cavolo viola è di  Al.ta cucina però mi è piaciuto sostituire il burro con del gorgonzola ed ho aggiunto le bucce di limone caramellate.

Per la ricetta del risotto al cavolo viola 

https://altacucina.co/recipes/risotto-alla-crema-di-cavolo-cappuccio-viola

Per le bucce di limone caramellate:

Ghemon è uno dei più talentuosi e apprezzati artisti hip hop italiani. Negli anni ha saputo rinnovare il suo personalissimo stile a metà tra il cantautorato e il rap: un caso quasi unico all’interno dello scenario in Italia. Dopo la pubblicazione dei primi tre album, inizia a definire il suo territorio musicale: rap mescolato al soul, al funk, al jazz e alla musica italiana. “ORCHIdee” (2014) segna la sua maturazione artistica. “Mezzanotte” (album del 2017) è la consacrazione di qualcosa di unico, dove le influenze black si legano alla musica italiana riuscendo anche a trovare uno spazio per la tradizione Hip Hop. Nel febbraio 2018 è ospite di Diodato sul palco del Teatro Ariston. Nel 2019 firma con Carosello e Artist First e partecipa alla 69^ edizione del Festival di Sanremo con il brano “Rose Viola” (disco d’oro), ottenendo un incredibile consenso di pubblico e critica. Il 24 aprile 2020, in pieno lockdown, esce il suo sesto disco “Scritto nelle stelle” (Carosello Records/Artist First), che esordisce al 2° posto della classifica Gfk degli album più venduti e al 1° posto della classifica dei vinili.