Articoli

Renanera feat. Savino Zaba: Vento d'estate

Renanera feat. Savino Zaba: Vento d’estate

Quinto singolo stagionale per i Renanera che, duettando con Savino Zaba , lancia “ Vento d’estate ” in radio e sugli store digitali.

Quinto singolo stagionale per i Renanera che, duettando con Savino Zaba , lancia “Vento d’estate” in radio e sugli store digitali.

Il videoclip del singolo Vento d’estate è un divertente lavoro di animazione realizzato dagli stessi Unaderosa e Antonio Deodati in cui i 4 protagonisti attraversano mille peripezie per arrivare a suonare insieme su uno splendido palco. Il video è già online sul canale Youtube Renanera ed è in streaming sulle piattaforme digitali su etichetta T.S.A. Total Sounding Area distribuito da iCompany-IDM.

Cassa in quattro e sound sintetico miscelato al suono del saz armeno e all’incalzante ritmo delle percussioni arabe: questo è il mix che da sempre caratteriza la worldbeat dei Renanera e questa traccia non fa eccezione. Quinto singolo stagionale per la band lucana che, duettando con Savino Zaba , lancia “ Vento d’estate ” in radio e sugli store digitali.
“ Vento d’estate” è una canzone che sembra fresca di penna, eppure era il 1998 quando Max Gazzè e Niccolò Fabi la suonarono per la prima volta al Festivalbar, anche se il brano fu composto da Gazzè nel ‘92 e successivamente rimaneggiato con Riccardo Sinigallia.  Ipnotica, onirica, mantrica, mette sempre d’accordo tutti, forse perché riesce a far riflettere e probabilmente perché sarà capitato a tutti di “perdersi”, proprio come è scritto nel testo.


«Durante un viaggio con i Renanera – racconta Unaderosa, cantante della band- ho messo su il pezzo e ho scoperto che piaceva tantissimo anche al nostro chitarrista Massimo Catalano e a mio marito Antonio Deodati, il produttore e tastierista del nostro progetto artistico. Ho pensato che era una cosa stupenda perché si poteva ascoltare tutti insieme lo stesso brano con piacere, anche se ognuno avrebbe fatto il proprio viaggio nei ricordi personali.»
È proprio con una frase importante di questa canzone che i Renanera intitolano il tour estivo 2023 “Mi sono perso tour” e il pezzo “Vento d’estate” fa parte del progetto nato per omaggiare i cantautori italiani che loro più amano e anche questa volta hanno immaginato un incontro con un artista che potesse amare il brano almeno quanto loro. Si è compiuta un’altra magia! I Renanera contattano l’eclettico conduttore radio televsivo e showman Savino Zaba, conosciuto anni fa e con il quale hanno condiviso il palco durante diversi spettacoli. Zaba accetta subito la proposta. I Renanera, sorpresi, gli chiedono come mai l’avesse fatto così immediatamente. Ovviamente a Zaba è piaciuta molto la rilettura del brano, ma il motivo principale è che lui ama questa canzone così come adora la musica di Niccolò Fabi, artista a cui ha realizzato una delle sue primissime interviste a Battiti su Telenorba nel 1995, quando il cantautore romano era agli esordi.
Savino Zaba, dal 1987 speaker radiofonico, conduttore Rai, attore, showman. Memorabili le sue esibizioni nel programma di Rai1 “Tale e quale Show”. È in tour con lo spettacolo di teatro canzone “Canto… anche se sono stonato”. Quest’estate è in onda con la striscia d’intrattenimento domenicale di Rai1 “Big Factor”.


Renanera , nella loro discografia, hanno collaborato con Vittorio De Scalzi (New Trolls), Lino Vairetti (Osanna), Michele Placido, Pietra Montecorvino, Eugenio Bennato, Andrea Satta (Tête de Bois), Ciccio Merolla, Antonio Maggio, Marcello Coleman, Pasquale Laino, Alessandro D’Alessandro e tanti altri noti musicisti; tra I riconoscimenti I Renanera hanno vinto la quinta edizione del Premio Musica Contro Le Mafie e il Premio Mia Martini per la sezione Etno Song. Molte le partecipazioni in trasmissioni e spettacoli sui canali RAI . Le loro musiche sono state inserite in alcuni film e documentari di produzione internazionale.

Antonio Maggio e i Renanera reinterpretano Vita

Antonio Maggio e i Renanera reinterpretano Vita

Dal 7 giugno sarà in digitale ed in rotazione radiofonica

Una personalissima reinterpretazione della canzone Vita scritta da Mario Lavezzi e Mogol, portata al successo da Lucio Dalla e Gianni Morandi nel 1988, è il nuovo singolo dei Renanera, progetto di musica worldbeat, che duettano col cantautore Antonio Maggio e trasportano il pubblico in sognanti emozioni estive con sonorità iberiche flamenche celebrando i 35 anni della bellissima canzone.

“Si sa, non va sempre tutto come speriamo vada. Chi ha la musica come migliore amica, forse ha più probabilità di salvarsi, almeno così mi piace pensare. Così, quando tutto attorno sembra volerci schiacciare – racconta Unaderosa, cantante e autrice dei Renanera – Antonio Deodati, mio marito, ed io, iniziamo a tirare fuori quelle canzoni che amiamo entrambi e che ascoltavamo ancor prima di conoscerci, quasi come se fosse stato il destino ad inserirle nel nostro cammino per darci la possibilità di creare una play-list che contiene le colonne sonore del nostro film d’amore insieme. Sono canzoni che riempiono di bellezza la nostra “VITA”. Erano molti anni che ogni volta che mettevamo su il brano di Dalla-Morandi “Vita”, ci dicevamo di volerlo suonare ed è per questo che abbiamo deciso di inserirlo nel nuovo progetto musicale a cui stiamo lavorando, in cui abbiamo inserito diverse canzoni d’autore italiane rilette in chiave worldbeat o come molti addetti ai lavori dicono in chiave “Renanera”.“Vita” è una canzone coinvolgente, intensa, che mette d’accordo un po’ tutti. Finalmente riusciamo a dare alla canzone un abito che motivi la sua presenza all’interno di un progetto etno-pop.”.

I Renanera, con questa versione, conivolgono l’ascoltatore sin dalle prime note spanish di una versione originalissima del celebre successo di Dalla-Morandi. Antonio Deodati, arrangiatore e tastierista del progetto artistico, stupisce ancora producendo la canzone con gli ingredienti che ormai da anni risultano la sua “ricetta originale” e vincente: una sapiente contaminazione tra le culture del mondo e la modernità. Unaderosa usa la voce come uno strumento, avvicinandosi ad una concezione vocale più internazionale. Massimo Catalano evoca danze estasianti con la sua chitarra flamenca.

I Renanera sono pronti, ma, come per i tre singoli rilasciati dall’inizio dell’anno, anche per questo brano, hanno pensato ad una collaborazione che possa rendere il tutto ulteriormente empatico. E quasi inevitabilmente, la loro scelta ricade sul cantautore Antonio Maggio, che tra i tanti suoi progetti, porta nelle piazze italiane e in giro per il mondo un repertorio interamente dedicato proprio a Lucio Dalla. Antonio Maggio annovera tra i suoi successi una vittoria all’edizione 2007 di X-Factor con gli Aram Quartet e il primo posto della sezione giovani del Festival di Sanremo nel 2013.

La proposta dei Renanera, risulta immediatamente “bella” e molto gradita da parte di Antonio Maggio. Lui è un ragazzo simpatico, per bene, un amico. Nel giro di un mese, i Renanera incontrano il cantautore leccese nel loro studio di produzione a Lagonegro: l’alchimia è immediata. Con Vincenzo De Rosa, portano a termine anche le riprese del videoclip a Santa Maria del Cedro (CS) negli studi Piuesse. Antonio Deodati stesso ne firma la regia. Tre giorni di lavoro intensi insieme, confidenze, risate, cioè tanta, tanta “Vita”.

Il videoclip del singolo Vita è già online sul canale Youtube Renanera e sarà disponibile in streaming sulle piattaforme digitali da mercoledì 7 Giugno 2023 su etichetta T.S.A. Total Sounding Area distribuito da iCompany-IDM.

I Renanera, nella loro discografia, hanno collaborato con Vittorio De Scalzi (New Trolls), Lino Vairetti (Osanna), Michele Placido, Pietra Montecorvino, Eugenio Bennato, Andrea Satta (Tête de Bois), Ciccio Merolla, Marcello Coleman, Pasquale Laino, Alessandro D’Alessandro e tanti altri noti musicisti; hanno vinto la quinta edizione del Premio Musica Contro Le Mafie e il Premio Mia Martini per la sezione Etno Song. Molte le partecipazioni in trasmissioni e spettacoli sui canali RAI. Le loro musiche sono state inserite in alcuni film e documentari di produzione internazionale.

Radio date e uscita sugli stores: mercoledì 7 Giugno 2023

Info approfondite: www.renanera.it

L'uomo torna mare il nuovo album dei Renanera

L’uomo torna mare il nuovo album dei Renanera

Un nuovissimo progetto per la musica etno world italiana è l’album dei Renanera

“L’uomo torna mare” (Total Sounding Area-Digital Recording), prodotto da Antonio Deodati e Unaderosa è il nono album dei Renanera, già disponibile in digitale e in tutti i digital stores (ascolta qui).

Il nuovo lavoro discografico si intitola “L’uomo torna mare” con cui i Renanera festeggiano i 10 anni di attività artistica. La copertina del disco è stata realizzata con un dipinto del poeta-pittore potentino Alberto Barra. L’opera è una vera e propria sinossi figurativa dell’intero album. L’artista infatti, dopo un accurato ascolto dell’album, ha assorbito le sensazioni dei Renanera, rappresentando, attraverso un pesce spada, l’urgenza di difendersi in maniera prepotente e primitiva da una società in cui è sempre più difficile discernere il giusto e in cui ogni individuo, concentrato solo sul suo “io”, pare voler divorare persino il suo simile pur di primeggiare.

“Ringraziamo infinitamente il pittore contemporaneo Alberto Barradichiara Unaderosa – per aver realizzato il dipinto che sintetizza il nostro album e che abbiamo voluto come copertina e a Yvette Marie Marchand per la consulenza e il suo costante supporto.”

I Renanera sono molto legati alle loro origini e si sono spesso dedicati alla ricerca delle tradizioni e delle numerose storie che appartengono al Sud Italia, così come hanno sempre cercato il suono adatto per rendere ogni brano coerente e estremamente empatico; ma adesso, dicono, è il momento di combattere, di far sentire la loro sofferenza e la sensazione di inadeguatezza che la società attuale fa pesare quotidianamente su ogni singolo individuo sensibile alle ingiustizie.
Nelle 10 canzoni della tracklist c’è anche spazio per una rilettura della canzone degli Almamegretta «Fatmah» e di un remix di «Ballatarantella», canzone composta dai Renanera con Eugenio Bennato.
Prodotto e arrangiato da Antonio Deodati e Unaderosa, il suono in questo album calca la mano verso l’elettronica, la dub e l’hip hop sempre contaminato da nuances etniche. Proprio per questo, alcune delle tracce compongono la colonna sonora del film di Simone Aleandri  «La notte più lunga dell’anno» (nel cast, tra gli altri, Ambra Angiolini, Alessandro Haber, Massimo Popolizio, Mimmo Mignemi).

Segui i Renanera su:

Facebook / Sito web

Che Tarantella è il singolo dei Renanera

Che Tarantella è il singolo dei Renanera

Brano scritto da Unaderosa nel 2018 nato dall’esigenza e dal disagio nel continuare a raccontare la sua terra, evidenziandone soltanto i luoghi comuni come il buon cibo e l’aria salubre.

Video clip a cura di Antonio Deodati e Concetta De Rosa 

È in digitale “Che Tarantella” brano dei Renanera, un ritorno della band a sognare e sperare.
“Nessuna novità nel testo di “Che tarantella” dice l’autrice Unaderosa così come nessun buon cambiamento all’orizzonte”

Autrice del testo è Unaderosa che ci tiene a sottolineare che il brano è stato scritto nel 2018, quando già avvertiva una forte stanchezza morale e l’esigenza di palesare il disagio nel continuare a raccontare la sua terra, evidenziandone soltanto i luoghi comuni come il buon cibo e l’aria salubre.

“Un grazie speciale e sincero alla ballerina lucana MariellaPellegrino – continua Unaderosa –  e ai musicisti che hanno collaborato alla realizzazione del brano”

Alberto Oriolo al violino.

MarcoDeodati chitarre, saz.

Gaetano Stigliano mandolini.

Pierpaolo Grezzi Tammorra.

Antonio Deodati synths, samples.

Unaderosa voce, testo, melodia, Darbouka.