Articoli

Daniele Stramaglia canta il sorriso di Lorenzo

Daniele Stramaglia canta il sorriso di Lorenzo

Smile, il brano scritto nel 2007 da Lorenzo Manzari, è su tutte le piattaforme digitali

Vestiti del nostro più bel sorriso affrontiamo la vita, quello stesso sorriso che ci accompagna quando siamo al settimo cielo e che ci aiuta ad affrontare i nostri momenti bui. Quando siamo confusi, il buio ci assale e tutto sembra perso, il sorriso è la luce che ci indica la strada da seguire.

Smile è un brano scritto nel 2007 da Lorenzo Manzari, chitarrista e compositore barese che dal 2008 continua a sorridere solcando il settimo cielo sulla sua chitarra e che da lassù continua a ricordarci che il sorriso è il rimedio a tutto.

Lorenzo Manzari è stato il fondatore del Clan, “DEI”, Ree, band pop/rock melodico degli anni 2000 finalista di Sanremorock 2006, che ha collaborato alla pubblicazione del brano.

Il brano, in questa special version pubblicato postumo, è interpretato da Daniele Stramaglia, membro del Clan, “DEI”, Ree, in duetto proprio con Lorenzo Manzari che è tornato a cantare attraverso l’intelligenza artificiale. Daniele Stramaglia ha riadattato le parti in duetto dando vita ad un brano che porta con sé l’amicizia profonda che legava i due artisti se pur, all’epoca, di generazioni differenti.

“Non è stato facile sentire Lorenzo in cuffia durante la registrazione del brano – racconta Daniele Stramaglia – sembrava lì con me, accanto a me, Lorenzo è e resterà per sempre con me nella mia mente, nel mio cuore e nella mia carriera artistica. Questo brano fu ascoltato da discografici nel 2007 e si prospettavano sogni meravigliosi per il Clan, “DEI”, Ree capitanato da Lorenzo. Io in questo brano suonavo il pianoforte e avevo 17 anni…; ringrazio la signora Teresa, mamma di Lorenzo, per la concessione del brano, è stata una delle prove più difficili della mia carriera, portare virale questo brano era il sogno di Lorenzo, me lo confidava sempre ogni volta che impugnava la chitarra per iniziare a suonare”.

Il brano parla di speranza, parla di come un sorriso, uno “Smile“, possa far tornare a sorridere persone afflitte da povertà e miseria, sognando con una chitarra e con la musica, un inno alla vita che Lorenzo Manzari aveva già creato con grande contemporaneità. Il brano nacque in una sala prove con i ragazzi del gruppo musicale che credettero fin da subito in questo inedito di Lorenzo. Ora nel 2024 è più contemporaneo che mai, ecco la magia della musica, la magia e la penna di Lorenzo Manzari.

Smile è su tutte le piattaforme digitali

Sara Pisano è Più dell'impossibile

Sara Pisano è Più dell’impossibile

Più dell’impossibile, il singolo d’esordio di Sara Pisano, è già disponibile su tutte le piattaforme digitali

Dall’8 settembre è disponibile su tutte le piattaforme digitali “Più dell’impossibile”(Warner Chappell Music italiana S.r.l.), il singolo d’esordio di Sara Pisano. (Ascolta qui)  

“Più dell’impossibile”, scritto dalla stessa Sara Pisano, racconta i momenti immediatamente successivi alla chiusura di un capitolo della nostra vita, quando le domande su noi stessi prendono il sopravvento e non si riesce ad avere un’immagine nitida del  proprio essere. Pensieri limitanti ci impediscono di superare quella zona di paura che ci circonda e che, una volta superata, ci permetterebbe di ritrovare la nostra parte migliore. Quei limiti che noi stessi ci poniamo, ci impediscono di iniziare a scrivere un nuovo capitolo della vita perché pensiamo di non essere così forti da poterla affrontare ed invece non ci accorgiamo che la nostra forza è il rialzarci ogni qualvolta la vita ci mette alla prova. Quando cadiamo e ci rialziamo rendiamo la parte migliore di noi stessi ancora più forte, più dell’impossibile.

ph. Antonio Zappulla

“Non è facile essere un’artista – racconta Sara –  ogni giorno ti alzi e vai a dormire con gli occhi stanchi, la schiena a pezzi e mille pensieri per la testa. Non si tratta solo di scrivere un testo, si tratta di studiare per anni un’arte che richiede pazienza e dedizione. È necessario compiere un buon lavoro su te stesso/a, allora forse raggiungerai i tuoi obiettivi. Il mio successo è dimostrare, non solo agli altri, ma anche a me stessa che niente è impossibile e che pian piano riuscirò a raggiungere il mio obiettivo. Come dice il mio insegnante di recitazione «Se è ciò che vuoi fare ci riuscirai, non importa quale strada tu prenda, tu ci riuscirai.»”

Biografia 

Per Sara Pisano, cantante Pop, Soul, Jazz, Blues, Rock e R&B nata a Bari nel 2001, l’arte è una costante che ha caratterizzato la sua vita sin da subito poiché inizia a studiare canto e pianoforte all’età di 12 anni, ha frequentato il liceo artistico ed ottenuto il diploma di Graphic Designer.  Ha vinto diversi  concorsi quali Stella del Sud 2019, Miss Puglia (categoria cantanti) 2022 e Bari Canta 2023 ed ha partecipato al  “Vocal Fitness” con Enzo campagnoli, Masterclass con Graziano Galatone, Tecnica Vocale” con Robert Stainer, Masterclass con Marco Vito, Masterclass con Adriano Scappini, Tour Music Fest – camp, “Scherma storica e teatrale” con Fabio Armenise. Attualmente studia musical alla Ree Diesis di Bari. 

L’8 settembre ha pubblicato il suo singolo d’esordio “Più dell’impossibile”.

ph. Antonio Zappulla

Social:

Spotify

Instagram

Youtube 

Un premio di Eatmusic agli artisti di "Peter Pan"

Un premio di Eatmusic agli artisti di “Peter Pan”

Al teatro Abeliano di Bari, sedici artisti del corso di musical della Ree Diesis, hanno portato in scena il musical Peter Pan

L’Isola che non c’è esiste e lo scorso 24 Giugno è stata al Teatro Abeliano di Bari, con il musical Peter Pan del corso musical della Scuola Ree Diesis di Bari, giovane scuola di musica ma già la più recensita.

Al termine dello spettacolo è stata consegnata un premio “Per lo spirito di squadra” a voler celebrare l’impegno, la dedizione, la professionalità e la passione che tutti gli artisti hanno portato sul palco del Teatro Abeliano. 

Gli interpreti dello spettacolo hanno regalato, a tutti gli spettatori, due ore di felicità permettendogli di allargare il loro tempo, sì perché sempre presi da presunte urgenze viviamo il nostro tempo solo in lunghezza, proiettati in un futuro che ancora non esiste, perdendo tutto ciò che accade nel presente, non godendo appieno di tutte le emozioni che proviamo.

E in un luogo al di là del tempo e dello spazio, proprio come nei sogni, diretti alla regia da Paola Protano, sedici artisti:

Raoul Dicarlo Peter Pan

Serena Catullo Wendy

Sara Pisano Giglio Tigrato

Micaela Montrone – John

Nicole Misceo Michael

Arianna Perillo – Mary

Alessandro Corsini – Agenore

Daniela Iuorio – Zia Lucy

Gianluca Saponaro – Capitan Uncino

Francesco Flora – Spugna

Eleonora Capasso – Svuotacantine

Federica Guarino – Spuntato

Martina Giove – Bombolone

Francesca Villani – Pennino

Sara Scandura – Pochino

Francesca Sassanelli – Ricciolino

volando sulle note della magia, ci hanno portati da Londra, alla camera di Wendy fino alla giungla e dal covo dei pirati all’accampamento degli indiani accompagnati dal pianoforte onomatopeico, suonato da Daniele Stramaglia (Direttore e Vocal Coach della Ree Diesis) che quest’anno ha realizzato gli spartiti di tutte le canzoni e quindi tutti gli arrangiamenti vocali. Inoltre hanno collaborato alla realizzazione dello spettacolo: Leandro Annese (Dancing Coach), Pietro Caramia (Acting Coach) Fabio Armenise (Docente di scherma storica e teatrale) Sebastiano Di Fino e Il Di Seba Team (Hair Stylist), Annalisa Albergo (Make Up Artist) e Dario Fazio e Fabio Colonna ed il loro Team (Fotografi e Videomaker) 

“Cio’ che avete visto questa sera – racconta Daniele Stramaglia –  è un lavoro iniziato due anni fa con una nuova classe musical. Dopo due anni possiamo dire che questi ragazzi hanno davvero portato su questo palco tutto ciò che hanno studiato seriamente e duramente con noi quattro insegnanti in questo percorso durato ben 216 ore di lezioni e prove. Voglio ringraziare anche tutti coloro che dietro le quinte hanno lavorato per rendere questo spettacolo unico! Un doveroso e immenso ringraziamento va anche a coloro che hanno permesso la preparazione e lo svolgimento di questo spettacolo: L’azienda Vitrani Ricambi che ha sovvenzionato lo spettacolo, la Scuola di danza Dance Fever di Emma Rodio che ha accolto la nostra classe musical nella sua sede e nelle sue sale di danza.”

Hanno inoltre collaborato alla realizzazione dello spettacolo:

  • Marcello Magro: Fonico
  • Alessandro Grasso: Light designer
  • Onofrio lovino: assistente microfonico di palco
  • Sara Hykollari, Roberta Loparco e Rosemary Natalino: assistenti palco
  • Danilo Mida del Teatro Abeliano
  • Sebastiano Di Fino e il Di Seba team: hair stylist
  • Annalisa Albergo: Make up artist
  • Vittoria Rodio che ha curato presso la vendita dei biglietti

Dopo il musical tutti gli artisti sono andati nel foyer del Teatro ed hanno incontrato il pubblico per continuare a condividere con loro le emozioni della serata.

Uno spettacolo che ha coinvolto il pubblico quando, tutti i presenti, si sono alzati in piedi ed acceso una luce verde, consegnata all’ingresso del Teatro, ed è stato chiamato a gridare “Io credo nelle fate!” per salvare Trilly.

Crediti fotografici Dario Fazio e Fabio Colonna

Peter Pan il 24 Giugno al Teatro Abeliano di Bari

Peter Pan il 24 Giugno al Teatro Abeliano di Bari

La Scuola di Musica Ree Diesis porta in scena il musical Peter Pan

Ciurma! Il 24 Giugno alle ore 20:00 al Teatro Abeliano di Bari, alla Via Massimiliano Kolbe n.3, la Ree Diesis, scuola di musica di Bari, porta in scena il musical Peter Pan, già da un mese sold out.

Diretti alla regia da Paola Protano, sedici artisti del corso di musical della Ree Diesis ci indicheranno il cammino, seguendo la seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino, che porta all’Isola che non c’è.

Quell’isola, dentro noi, che continuiamo a cercare con la ragione e che dovremmo invece cercare con il cuore e con la fantasia e saranno proprio i bimbi sperduti, i pirati, Capitan Uncino, Peter Pan, Wendy e tutti i personaggi  a ricordarcelo. 

“Questo non è il primo musical che realizziamo – racconta Daniele Stramaglia, Direttore e Vocal Coach della Ree Diesis –  prima del covid ne facevamo quattro all’anno poi, dopo il covid, c’è stato un ricambio generazionale degli allievi della Scuola e pertanto abbiamo deciso di fare un anno intero di sola formazione in modo da arrivare pronti in tutte le discipline: laboratorio di regia, canto corale tecnico e teorico, storia del canto musical cioè l’adattamento della tecnica canora in base all’epoca del musical, Teatro danza con Leandro Annese ed inoltre recitazione e dizione con Pietro Caramia.”

“Con me – continua la regista Paola Protano  – hanno studiato la terminologia teatrale, le luci e a gestire le proprie emozioni. Come Scuola prima avevamo una visione del musical più italiana e cioè il cantattore e il ballerino. Dopo il covid ci siamo schiariti le idee e abbiamo deciso di abbracciare un’idea più americana del musical. I nostri artisti hanno imparato quindi a gestire il fiato tra canto, recitazione e danza.”

L’interpretazione di un personaggio richiede empatia da parte dell’artista, in questo caso i sedici artisti hanno scoperto pian piano di essere già il personaggio che interpreteranno e lo hanno scoperto grazie al lavoro svolto da tutti i Maestri che hanno collaborato alla realizzazione dello spettacolo: Leandro Annese (Dancing Coach), Paola Protano (regia), Daniele Stramaglia (Vocal Coach) e Pietro Caramia (Acting Coach). 

I protagonisti del musical saranno:

Raoul Dicarlo Peter Pan

Serena Catullo Wendy

Sara Pisano Giglio Tigrato

Micaela Montrone – John

Nicole Misceo Michael

Arianna Perillo – Mary

Alessandro Corsini – Agenore

Daniela Iuorio – Zia Lucy

Gianluca Saponaro – Capitan Uncino

Francesco Flora – Spugna

Eleonora Capasso – Svuotacantine

Federica Guarino – Spuntato

Martina Giove – Bombolone

Francesca Villani – Pennino

Sara Scandura – Pochino

Francesca Sassanelli – Ricciolino

“Per la scelta dei ruoli – ci racconta Daniele Stramaglia –  non ci sono state delle audizioni, abbiamo voluto premiare l’approccio al percorso formativo di tutti gli allievi della sezione musical della scuola e ciò che abbiamo ammirato in loro è stata la caparbietà nel portare avanti questo progetto. Questo gruppo è partito due anni fa ed oggi sanno ricoprire tutti i ruoli di un musical. Il Coccodrillo e Trilli saranno una sorpresa.” 

“Io penso che ognuno debba trovare in se stesso il personaggio che interpreta – continua Paola Protano –  e quindi, ad esempio, chi interpreta Peter Pan lo ha trovato in se stesso, così come tutti gli altri artisti. Il nostro sarà un Peter Pan molto contemporaneo.”

Cinque scenari Londra, la camera di Wendy, la giungla, il covo dei pirati e l’accampamento degli indiani faranno da sfondo alla favola ed un pianoforte onomatopeico, suonato da Daniele Stramaglia che quest’anno ha realizzato gli spartiti di tutte le canzoni e quindi tutti gli arrangiamenti vocali, segnerà i passi e i movimenti degli artisti.   

“Noi puntiamo sempre sull’aspetto professionale – racconta Paola Protano –  infatti quando qualcuno ci chiede di voler intraprendere il percorso musical, organizziamo sempre un incontro nel quale spieghiamo l’impegno necessario per affrontarlo perché sono previste 140 ore di formazione annuali. Da settembre a dicembre è prevista formazione e poi da gennaio si inizia a preparare il musical.”

“Gli allievi studiano canto una volta alla settimana – continua Daniele Stramaglia –  e poi un weekend al mese di formazione musical: il Sabato dalle 15 alle 20 e la Domenica dalle 10.00 alle 18.00. Per questo musical abbiamo aggiunto ulteriori stage, per esempio per il duello tra i pirati e i bimbi sperduti abbiamo aggiunto uno stage di scherma storico teatrale, tenuto dal Maestro Fabio Armenise che collabora con la Scuola, infatti Capitan Uncino avrà una spada reale in sicurezza. Con Leandro Annese, durante questi ultimi due anni, hanno toccato tutti gli stili di danza acquisendo la capacità di gestire gli spazi e i movimenti del corpo nello spazio. Con Pietro Caramia, sempre per due anni, hanno studiato recitazione apprendendo il metodo Costa che prevede il portare in scena un personaggio attraverso le proprie emozioni così da essere ancora più reali ”

Durante lo spettacolo sarà richiesta la collaborazione di tutto il pubblico, il quale dovrà vestirsi a tema o indossare accessori di colore verde o oro perché la loro partecipazione sarà fondamentale per il prosieguo dello spettacolo.  

“Ciò che mi ha fatto innamorare del teatro – racconta Paola Protano –  è vedere l’attore che coinvolge il pubblico anche avvicinandosi fisicamente infatti, in quasi tutti gli spettacoli, punto tanto al coinvolgimento del pubblico.”

“Infatti i bimbi sperduti – continua Daniele Stramaglia – saranno molto monelli, di più non posso dire (ride). Ci tengo a ringraziare tutti coloro che collaborano allo spettacolo: Luigi Sassanelli (luci), Marcello Magro (audio), Fazio/Colonna (Foto/Video), Annalisa Albergo (Make-up) e DiSeba Team (Hair Stylist).  Infine Vitrani Ricambi che ha contribuito alla realizzazione dello spettacolo, con una libera donazione.”

Al termine del musical tutti gli artisti saranno nel foyer del Teatro per incontrare il pubblico e scattare con loro fotografie ricordo della serata.

Profili Social della Ree Diesis

Instagram

Facebook

Ree Diesis

Difficile è il brano d'esordio di Wendy

Difficile è il brano d’esordio di Wendy

Difficile è già disponibile su tuttte le piattaforme digitali

Da oggi è disponibile su tutte le piattaforme digitali “Difficile” il brano d’esordio di Wendy artista emergente barese.

Francesca Villani, in arte Wendy, è un’artista emergente barese al suo primo singolo. “Difficile” è stato scritto interamente da lei, prodotto da Keezy produttore torinese e composto dalla stessa Francecsa con Daniele Stramaglia suo Vocal Coach e Direttore della scuola di musica Ree Diesis di Bari. Il singolo anticipa l’album di prossima uscita al quale la cantautrice sta lavorando insieme a Daniele Stramaglia.

Wendy racconta Difficile: “Sono io che parlo con là me stessa di un anno fa, la me stessa convinta che non ce l’avrebbe fatta. Le spiego come il ricordo di lei rimarrà sempre nella mia memoria perché è stato come un capitolo di un libro, ma che non deve mai più tornare perchè quella non sono io, io mi sono nascosta dietro Wendy sperando che Francesca sparisse, ma invece ora dietro il nome Wendy c’è una Francesca che ce l’ha fatta”

Il Vocal Coach Daniele Stramaglia 

Daniele Stramaglia è un vocal coach, docente di canto moderno, musicista, compositore e cantante. È Direttore della scuola di musica Ree Diesis di Bari, eccellenza nella formazione musicale pugliese e nazionale nota per i risultati degli alunni nei percorsi di formazione professionale, al suo settimo anno Accademico. Ormai al suo 17esimo anno di attività didattica il M° Stramaglia è noto per il suo metodo canoro basato sulla conoscenza approfondita del canto a 360°, dalla teoria musicale alla tecnica avanzata pop e R&B. È noto anche per il suo ruolo da Vocal coach per performer di musical. Collabora costantemente, curando la sezione vocale per gli inediti dei cantanti talentuosi della Ree Diesis, con il Produttore torinese Keezy

Il Producer Keezy

Keezy è producer, sound engineer e rapper con base a Torino. Già produttore per artisti top della scena come Shade, Fred De Palma, Nitro & J-Ax (solo per citarne alcuni), dopo l’esperienza triennale come DJ e live performer con Shade, decide di concentrarsi sul suo percorso da solista. Attualmente Keezy lavora anche come autore, produttore e topliner per Cvlto Music Group, giovane realtà autoriale torinese.

Link Social

Instagram

Gli artisti della Ree Diesis trionfano al BariCanta

Gli artisti della Ree Diesis trionfano al BariCanta

Sara Pisano e Rosemary Natalino conquistano rispettivamente il primo ed il terzo posto nella categoria Senior del concorso canoro

Gli artisti della Ree Diesis, scuola di musica di Bari, hanno trionfato al concorso canoro BariCanta che si è svolto, ieri 12 Marzo, presso il Teatro AncheCinema di Bari. Il concorso, la cui Presidente di Giuria è stata la pluripremiata Grazia Di Michele, “si propone di coinvolgere adolescenti, giovani e appassionati dell’arte canora, per creare momenti di scambio e di unione utilizzando il canto come straordinario mezzo di comunicazione, esprimendo la propria personalità e le proprie emozioni, stimolando il talento e la voglia di mettersi in gioco” (cfr Regolamento).

Il concorso si suddivide in quattro categorie di età differenti, Mini Junior da 8 a 12 anni, Junior da 13 fino a 16 anni, Senior da 17 a 29 anni e Senior Master da 30 anni in poi ed infine vi è la categoria Cantautori che racchiude tutte l’età.

Sara Pisano

Vincitrice della categoria Senior è stata Sara Pisano, artista della Ree Diesis, la quale si è esibita con “Don’t rain on my parade.” Prossimamente pubblicherà il suo primo singolo dal titolo “Più dell’impossibile” scritto dalla stessa Sara, prodotto da Keezy, produttore torinese, è curato vocalmente da Daniele Stramaglia Vocal Coach e Direttore della scuola di musica Ree Diesis di Bari.

Rosemary Natalino

Le soddisfazioni per la Ree Diesis e i vocal Coach Daniele Stramaglia, Fiorangela Togo e Giuseppe Lucente sono proseguite con il terzo posto, sempre nella categoria Senior, di Rosemary Natalino la quale si è esibita con la canzone “Voilà” cantata da Barbara Pravi all’Eurovision .

I Vocal Coach Daniele Stramaglia – Fiorangela Togo – Giuseppe Lucente

Tutti gli artisti della Ree Diesis che hanno partecipato al BariCanta sono:

Nella categoria Mini Junior: 

Aurora Pepe.

Nella categoria Junior:

Francesca Sassanelli;

Noemi Colella.

Nella categoria Senior:

Patrizia Aibangbee;

Sergio Nigro;

Maria Benizio;

Serena Dell’anna

Micaela Montrone

Rosemary Natalino;

Sara Hykollari;

Sara Pisano;

Sara Scandura;

Sabrina Troccoli;

Francesca Villani.

Nella categoria Senior Master

Roberta Palmieri;

Alessia Posa;

Onofrio Curci.

Segui i profili social:

Sara Pisano

Rosemary Natalino

Scuola di musica Ree Diesis di Bari  

Daniele Stramaglia

Fiorangela Togo

Giuseppe Lucente

Keezy

Viviana: Rimane il silenzio

Viviana: Rimane il silenzio

Il suo nuovo brano è già disponibile su tutte le piattaforme digitali

Viviana, pubblica il suo nuovo brano “Rimane il silenzio” (ascoltalo qui), prodotto da Keezy, produttore torinese, è curato vocalmente da Daniele Stramaglia Vocal Coach e Direttore della scuola di musica Ree Diesis di Bari.

Viviana Colaianni, in arte Viviana, è un’artista emergente barese, al suo terzo singolo dopo Bacio nel nulla (ascolta qui) e Rubiamo la luna (ascolta qui).

Viviana ha presentato il suo nuovo brano in un gremito stadio San Nicola di Bari alla presenza di oltre 25.000 persone accompagnata dalla Ree Diesis band, formata da 4 allievi talentuosi della scuola di musica, durante lo Show Time prima dell’incontro di calcio tra Bari e Cagliari.

In “Rimane il silenzio” Viviana ci racconta la fine di una relazione, il momento nel quale iniziamo a rivivere gli attimi trascorsi insieme all’altra persona, quegli attimi felici nei quali solo pensare alla fine di tutto sarebbe stata una pura follia.

Quando la notte siamo soli con noi stessi, i nostri ricordi si ripresentano traendo forza dalla nostra oscurità, ci immobilizzano e iniziano a nutrirsi della nostra essenza vitale rendendo vano ogni nostro tentativo di reagire. Si rimane intrappolati come tra grovigli spinosi che impediscono di muoversi e lasciarsi tutto alle spalle.

Quando lentamente si riaccende la luce in noi, come in un’alba splendente che purifica la nostra mente, quei ricordi vengono ridotti in cenere e torniamo a camminare da soli consapevoli delle cicatrici che ci avranno lasciato ma, allo stesso tempo, consapevoli di ciò che vogliamo realmente

“Nei miei brani mi piace far emergere concetti profondi e importanti – racconta Viviana – talvolta anche portando nel brano dei pezzi di me e della mia vita o lascindomi ispirare da chi mi circonda. Tuttavia provo a rendere questi concetti in uno stile fresco e innovativo.”


Il Vocal Coach Daniele Stramaglia 

Daniele Stramaglia è un vocal coach, docente di canto moderno, musicista, compositore e cantante. È Direttore della scuola di musica Ree Diesis di Bari, eccellenza nella formazione musicale pugliese e nazionale nota per i risultati degli alunni nei percorsi di formazione professionale, al suo settimo anno Accademico. Ormai al suo 17esimo anno di attività didattica il M° Stramaglia è noto per il suo metodo canoro basato sulla conoscenza approfondita del canto a 360°, dalla teoria musicale alla tecnica avanzata pop e R&B. È noto anche per il suo ruolo da Vocal coach per performer di musical. Collabora costantemente, curando la sezione vocale per gli inediti dei cantanti talentuosi della Ree Diesis, con il Produttore torinese Keezy

Il Producer Keezy

Keezy è producer, sound engineer e rapper con base a Torino. Già produttore per artisti top della scena come Shade, Fred De Palma, Nitro & J-Ax (solo per citarne alcuni), dopo l’esperienza triennale come DJ e live performer con Shade, decide di concentrarsi sul suo percorso da solista. Attualmente Keezy lavora anche come autore, produttore e topliner per Cvlto Music Group, giovane realtà autoriale torinese.


Per maggiori info potete visitare:

la pagina Instagram di Viviana

il sito web ufficiale del Vocal coach Daniele Stramaglia

del producer torinese Keezy

e le pagine social della Ree Diesis di Bari  

Esce oggi Louvre il nuovo singolo di Teo

Teo: il coraggio di ammettere di non stare bene

Non sto bene è il nuovo brano del cantautore barese

“Non sto bene” è il nuovo brano di Teo, già disponibile in digitale (ascolta qui), scritto da DINV, Francesco Perrelli e lo stesso Teo, prodotto da Keezy, produttore torinese,  e curato vocalmente da Daniele Stramaglia, Vocal coach e direttore della scuola di musica Ree Diesis di Bari.

“Resterò sveglio sognando di cambiare tutto, perché

Io non sto bene quando parlo da solo non penso a cosa dico…

non sto bene quando grido per strada come fossi ubriaco e non trovo più pace col mondo

e non trovo più pace con me

Teo racconta di una persona che ha trovato il coraggio di ammettere di non stare bene, è una presa di conoscenza di se stessi, è il primo passo verso l’uscita da quei momenti nei quali sembra tutto perso, quei momenti che vorresti lasciar andare via tutti i tuoi obiettivi e sogni ed allora esci per strada e cammini per ritrovare la pace con te stesso. 

A volte è più facile 

spendere in lacrime il tempo che passa 

piuttosto che dirsi che va bene così

Saranno proprio le lacrime a portare fuori dalla nostra anima tutto ciò che la fa sanguinare. In quei momenti arriviamo a pensare che la soluzione migliore sia cambiare posto, sperando che cambiando posto tutto possa risolversi. Ma fin quando non arriveremo alla consapevolezza che il nostro posto giusto siamo noi allora ogni posto ci sembrerà quello sbagliato, il nostro posto giusto siamo noi ovunque ci troviamo e solo in quel momento riusciamo a fare pace con il mondo e con noi stessi.

Esce oggi Louvre il nuovo singolo di Teo
Teo (Teodoro Crudo), è un cantautore emergente barese, certificato a livello internazionale con il massimo dei voti con l’ente londinese Rsl Awards,al suo quarto singolo,

Il Vocal Coach Daniele Stramaglia 

Daniele Stramaglia è un vocal coach, docente di canto moderno, musicista, compositore e cantante. È Direttore della scuola di musica Ree Diesis di Bari, eccellenza nella formazione musicale pugliese e nazionale nota per i risultati degli alunni nei percorsi di formazione professionale, al suo settimo anno Accademico. Ormai al suo 17esimo anno di attività didattica il M° Stramaglia è noto per il suo metodo canoro basato sulla conoscenza approfondita del canto a 360°, dalla teoria musicale alla tecnica avanzata pop e R&B. È noto anche per il suo ruolo da Vocal coach per performer di musical. Collabora costantemente, curando la sezione vocale per gli inediti dei cantanti talentuosi della Ree Diesis, con il Produttore torinese Keezy

Il Producer Keezy

Keezy è producer, sound engineer e rapper con base a Torino. Già produttore per artisti top della scena come Shade, Fred De Palma, Nitro & J-Ax (solo per citarne alcuni), dopo l’esperienza triennale come DJ e live performer con Shade, decide di concentrarsi sul suo percorso da solista. Attualmente Keezy lavora anche come autore, produttore e topliner per Cvlto Music Group, giovane realtà autoriale torinese.

Per maggiori info potete visitare:

la pagina Instagram di Teo

il sito web ufficiale del Vocal coach Daniele Stramaglia

del producer torinese Keezy

e la pagine social della Ree Diesis di Bari

Memories: i ricordi in musica

Quarantadue artisti di ogni età della Scuola di Musica Ree Diesis di Bari hanno affidato alle canzoni le emozioni e i ricordi della loro vita.

“Abbi cura dei tuoi ricordi perché non puoi viverli di nuovo” ha detto Bob Dylan e lo spettacolo “Memories” della Ree Diesis Scuola di Musica di Bari, condotto dal brillante e professionale Stefano Alicchio conduttore radiofonico di Radio Selene, ha impresso molti ricordi in ognuno dei presenti che saranno conservati con cura.

Stefano Alicchio

Nell’incantevole scenario dell’VIII talento di Modugno in provincia di Bari, quarantadue artisti di ogni età della Ree Diesis, in una festa della musica a coronamento di un anno di studio e impegno, hanno affidato alle canzoni le emozioni e i ricordi della loro vita.

Evento che si è aperto con l’esibizione dei tre docenti della Scuola i Maestri Daniele Stramaglia, Fiorangela Togo e Giuseppe Lucente i quali hanno interpretato “Mi fiderò” a sottolineare la fiducia posta alla base del rapporto tra loro e i discenti.

M°Daniele Stramaglia
M° Fiorangela Togo
M° Giuseppe Lucente

In ordine di apparizione si sono poi esibiti:

Flavia La Penna con Sulle ali del mondo 

Paolo Visceglia con Morirò da Re

Giovanna Vasile con Dove si balla

Niobe Ceglie con La ragazza con il cuore di latta

Silvana Binetti con Voce

Francesco Soranno con Sweet child o’mine

Noemi Colella con When you’re gone

Alessandro Corsini con Falling

Giulia Busco con She

Emanuele Zotti con Can’t help falling in love

Mariangela Antonelli con Quello che le donne non dicono

Roberta Lamacchia con Ti sento

Delia Loiotile con Promettimi

Onofrio Curci con Il regalo mio più grande

Nicole Misceo con Je vole

Micaela Montrone con Demons

Ilaria Antonacci con Dedicato

Sara Scandura con You are the reason

Giorgia Moretti con Sign of the times

Raul Di Carlo con Errori

Francesco Flora con Senza te (inedito)

Kekko Giugno con Indimenticabile (inedito)

Teo Crudo con Louvre (inedito)

Viviana Colaianni con Bacio nel nulla (inedito)

Patrizia Aibangbee con Cento Errori (inedito)

Giorgia Gagliano con Happier than ever

Alessandra Loiudice con Life on Mars

Daniela Iuorio con Una poesia anche per te

Rossella Castellucci con Beautiful

Arianna Perillo con I will always love you

Alessia Posa con Cry me a river

Be Klaire con Unchained melody

Sabrina Troccoli con Adagio

Titti Colaianni con Dimmi Come

Gianluca Saponaro con I want to break free

Sergio Nigro con Chandelier

Luca Briganti con The rains of castamere

Emma Dehò con Hurt

Ilaria De Candia con If ain’t got you

Roberta Palmieri con The man I love

Agnese Pasko con Mi sono innamorata di te

Martina Giove con Mi sei scoppiato dentro al cuore 

Dopo un attento ascolto di tutte le canzoni sono stati consegnati tre premi: come miglior inedito da Radio Selene, miglior interprete da Eatmusic e miglior interpretazione da ProMusic Bari.

Il premio come miglior inedito è stato assegnato da Stefano Alicchio a Viviana Colaianni che ha cantato “Bacio nel nulla”, suo primo singolo  (ascoltalo qui) prodotto da Keezy, produttore torinese, curato vocalmente da Daniele Stramaglia Vocal Coach e Direttore della scuola di musica Ree Diesis di Bari.

Il premio quale miglior interprete è stato assegnato da me a Giorgia Gagliano che, con la sua personale interpretazione di Happier than ever di Billie Eilish, è riuscita a creare intorno a sé un’aura di autentica magia tale da rendere suggestiva la sua interpretazione. Giorgia ha dichiarato che Adolescenza, i primi amori, i primi sorrisi, i primi baci. Talvolta nella vita di un’adolescente si compiono tanti sbagli, si dedica il tempo a persone che non meritano il proprio cuore, che creano solo relazioni difficili, malate, tossiche, che ti fanno ripensare solo a quanto potresti essere felice se dedicassi il tuo tempo a qualcuno di diverso. Questa è la mia storia, la mia canzone, la mia vita da adolescente innamorata che ho superato con mille difficoltà ma che con le esperienze mi ha resa una ragazza migliore, una donna, forte, coraggiosa e fiduciosa del cambiamento, perché la felicità è per tutti, non solo per chi ti rende la vita difficile. Grazie mia Voce interiore, mia alter ego, mia amica e nemica, insieme ci siamo riuscite ed ora siamo felici!”

Giorgia Gagliano

Sulla targa consegnata a Giorgia c’era la frase della canzone del cantautore Andrea Biagioni Surferemo sulle onde con i piedi saldi, alla caviglia una corda per non perderci mai” perché ognuno di noi deve cavalcare le onde dei propri sogni avendo sempre i piedi ben saldi così da non perdersi mai. 

Il  premio come miglior interpretazione, donato dalla ProMusic Bari, è stato assegnato da parte di tre giurati d’eccezione Paola Protano regista teatrale di musical, Onofrio Cellamare, compositore musicale di Bari e Alfonso Siciliani, docente di chitarra con oltre trent’anni di esperienza, a Be Klaire per l’interpretazione del brano Unchained melody.

Be Klaire con il M° Giuseppe Lucente

In Ultimo “Non chiedermi niente, questa sera si sta bene, porta un po’ dei tuoi ricordi e dopo mescolali insieme.”

Amo è il nuovo singolo di Gianmarco Cacciapuoti

Amo è il nuovo singolo di Gianmarco Cacciapuoti

Dal ieri 3 giugno 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “Amo” (Grey Light), già disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 2 giugno.

“Amo”, il nuovo singolo di Gianmarco Cacciapuoti, le cui tre lettere formano una semplice parola dal doppio significato: indispensabile nella pesca e imprescindibile in amore. Un brano con una nuova musicalità, una nuova storia da raccontare, con la stessa passione di sempre!

L’artista descrive così il brano: “Tre lettere che formano una semplice parola dal doppio
significato. Siete pronti a tuffarvi in questa nuova avventura?”.

Biografia
Gianmarco Cacciapuoti è nato a Napoli il 29 maggio 1994. È appassionato di musica jazz, soul e pop. All’età di 16 anni comincia ad esibirsi in pubblico partecipando a diversi eventi musicali. Inizia il suo percorso professionale con l’etichetta discografica “Grey Light Records” attraverso la quale produce tre inediti. Il primo, “La vita è camminare” ripercorre la sua esperienza di vita e di come a vent’anni ha reagito con grinta e determinazione al momento più drammatico della sua vita superandolo e traendo da esso importanti insegnamenti. Il secondo, “Amore insopportabile” parla di un amore che sorprende e che trasforma le nostre perplessità dovute alle delusioni passate donando alla nostra anima una nuova fiamma per cui ardere.
“Amo” di Gianmarco Cacciapuoti è disponibile sulle piattaforme digitali dal 2 giugno 2022 e in
rotazione radiofonica dal 3 giugno.

Instagram