Mai una gioia, il nuovo brano di Psiker è in radio ed è disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download
Psiker, alter ego del Dirigente Amministrativo milanese Massimo Curcio, torna sulle scene con “Mai una gioia”, il nuovo brano in radio e disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download da venerdì 24 gennaio.
Scritto e prodotto dallo stesso Psiker, è un brano nel quale l’artista ironizza sulle sfide e le paranoie di tutti i giorni, consapevole del fatto che, alla sua età, potrebbe invece godersi la vita, guardando le cose in maniera diversa. Nei ritornelli Psiker canta: “che barba, che noia, come diceva Sandra” e subito siamo catapultati nella scena finale di ogni puntata dell’indimenticabile serie televisiva “Casa Vianello”, scena girata in camera da letto, in cui Sandra Mondaini si lamenta, sbattendo le gambe sotto le coperte, della noiosa giornata passata con Raimondo Vianello.
Appena fuori dall’ufficio, il Massimo Dirigente si trasforma nell’artista Psiker. Le responsabilità tipiche del suo ruolo lasciano il posto alla creatività e alla musica, come dimostra da qualche mese anche al suo pubblico di Tiktok, che saluta ad ogni video con «Ciao a tutti, io sono Ps(a)iker o Psiker, scegliete voi. Sono un Dirigente Emergente: dirigente di professione, emergente nella musica da oltre vent’anni».
In merito al suo nome d’arte, Psiker dichiara «l’ho inventato venticinque anni fa, unendo la parola “psiche” (dal greco psyché, ovvero anima, mente), al suffisso “er” (che in inglese identifica “colui il quale”). E’ nato così Psiker, “colui che pensa, colui che ha un anima”».
Psiker è un Dirigente Amministrativo di professione, cantautore e produttore milanese per passione. Dal 2001 lavora ad ogni fase del suo progetto musicale, che unisce immagine e suono, spaziando tra sonorità synth-pop con influenze anni ’80 e ‘90. Nei primi anni 2000 pubblica 3 demo-album – “Delivery” (2003), “Daydreams” (2004) e “Artismo” (2005) – a cui seguono 7 album in studio che dimostrano la resilienza artistica di Psiker: “Logic” (2008), “Genial” (2011), “Synthetico” (2012), “Exist” (2014), “Maximo” (2016), “Momentum” (2020), “Retrofront” (2022). Nel 2008 firma il suo primo contratto con l’etichetta discografica Universo. Nel 2016 pubblica “Maximo”, album in cui raduna le voci delle band che ascoltava negli anni ‘90 durante la sua adolescenza e che hanno influenzato lo stile musicale e la scrittura delle sue prime canzoni. Nell’album, insieme a Psiker, sono presenti: Raffaella Destefano (Madreblu), Luca Urbani (Soerba), Francesca Gastaldi (Zerozen) e Odette Di Maio (Soon). Pubblicato a marzo 2020, “Momentum” è stato scritto in Irlanda e si caratterizza per le molteplici influenze internazionali. Successivamentel’album è stato impreziosito dalle collaborazioni con il producer irlandese Jonny Fitch e con la cantante e producer danese HunBjørn (voce e cori). Nel 2022 pubblica con ADA Music Italy – Divisione di distribuzione di Warner Music Italy “Retrofront”album prodotto insieme a 6 giovanissimi producers della scena Trap e Urban, tra i quali: Daniele Franzese (Clementino, etc.), Starchild (The Kolors, etc.), Whizy (Nicola Siciliano, etc.).
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2025/01/psiker.png464480Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2025-01-25 11:18:182025-01-25 11:19:29Mai una gioia è il nuovo brano di Psiker
Raffaella Destefano, voce dei Madreblu dal 1997 e cantante solista dal 2008, pubblica il suo sesto album Costellazioni Private già in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali
Costellazioni Private è il sesto disco di Raffaella Destefano, voce dei Madreblu dal 1997 e cantante solista dal 2008. Il nuovo album contiene 9 canzoni inedite, 1 versione in italiano di una canzone inglese e 2 brani editi dei Madreblu, riarrangiati e remixati.
L’album accompagna l’ascoltatore in un viaggio nel tempo raccontando la sua vita da quella che è stata, passando dai Madreblu fino a quella di oggi che è in continuo divenire.
I due brani editi dei Madreblu sono “Gli Angeli”, il brano più conosciuto, prodotto e orchestrato da Gino Marcelli con un arrangiamento sinfonico e “Sono io”, brano del terzo disco, rivisto in chiave trip hop da Marco Rigamonti.
Costellazioni Private è un album pop, elettronico, cantautorale e avvolgente ed è stato concepito come un progetto collettivo, ha 6 producers, Luca Urbani, Psiker, Marco Rigamonti, Robert HP White, Gaetano Maiorano, Gino Marcelli, ognuno con la sua visione delle canzoni e della vita. Ogni persona che ha lavorato al disco ha dato un apporto sonoro molto forte, con stima, rispetto e amicizia. “Come in un bosco selvatico, siamo la somma di molte biodiversità, a dimostrazione di quanto sia grande la ricchezza creativa che scaturisce dalla disuguaglianza dei singoli elementi.”
Parafrasando il titolo dell’album quali sono le tue Costellazioni private?
“Questo disco nasce da un momento di grande dolore, di perdita e di grande buio. Può succedere che, quando sei particolarmente sensibile ed esposta, ci siano certe correnti che ti feriscano di più di altre, ci sono certi momenti in cui senti di non farcela. Non è la prima volta che mi capita e non credo sarà anche l’ultima, credo che faccia parte della mia esistenza. È successo che ho dovuto rimettere in discussione un po’ tutto, anche tutta la mia creatività. Sai, quando tu continui a creare ad un certo punto ti fermi e ti chiedi «Che sto facendo, cosa ho costruito fino ad ora?». E rispondi che « Non ho creato niente, è tutto sbagliato, ho sbagliato con le persone». Quando non si realizzano gli obiettivi inizi a vedere un po’ tutto storto. Proprio in uno di quei momenti è come se avessi fatto un passo indietro molto lungo e questo passo indietro molto lungo mi ha portato fuori dall’orbita. Fuori dall’orbita ho inizato a vedere tutto in modo più chiaro, la terra, il cielo, le stelle, le costellazioni, i paletti e tutto ciò che mi è accaduto. Solo che le ho viste diversamente, finalmente luminose ed ho visto che ogni stella ha un collegamento con quella successiva, che ogni canzone ha un collegamento con quella dopo, che ogni scelta musicale ha avuto una sua strada, un suo perché, una sua bellezza, una sua imperfezione perfetta. Questo mi ha dato la possibilità di vedere la mia vita musicale nella sua interezza e l’ho trovata bella e questa bellezza non aveva niente a che vedere con la perfezione. Aveva a che vedere con la vita, con l’esperienza, con gli sbagli, con le maree, con i giorni no, con le belle melodie, con le canzoni e con le emozioni. Questo mi ha permesso di guardare il tutto con molta più gentilezza e anche più bellezza. Ho pensato quindi di dover raccontare che anche nei momenti tremendi è importante fermarsi e guardare il tutto con un occhio un po’ più gentile e trovare un filo che lega tutto quanto, perché c’è.
Ad un certo certo punto della nostra vita comprendiamo il vero concetto del tempo e questo l’ho ascoltato nel tuo album. L’ho ascoltato in Costellazioni private, in Interstella, Gli angeli, Trenta Zerotre. In Interstella ad esempio canti “ora ho capito il tempo.”
“Si, hai ragione, sono andata un po’ avanti e indietro nel tempo. Adesso che me lo fai notare c’è tanto “tempo”, questo disco è un viaggio giocoso nel tempo. Sai, quando nella vita perdi persone importanti e fondanti come ad esempio un padre o una madre, il concetto di tempo cambia, perchè ti rendi conto che ciò che è stato non ci sarà mai più. Il tempo in cui sei figlia non ci sarà più, c’è solo il tempo in cui tu sei persona.”
Ci sono avvenimenti nella vita di ognuno che ci fanno comprendere che cosa sia il tempo. Per esempio, in Costellazioni Private canti “Ho sperato a lungo che si fermasse il tempo” e poi “Ho sperato a lungo che ripartisse il tempo” come se raccontassi di due tuoi momenti di vita. Un primo in cui vuoi che si fermi tutto e che non cambi niente, poi, è come se tu prendessi consapevolezza del momento esatto e quindi avessi voglia di far ripartire il tempo. È come se ci fosse una tua io del futuro, che racconta l’io del passato.
“Hai perfettamente centrato il punto, è un concetto questo che ho affrontato molte volte. Quando, a distanza di anni, ho riascoltato i brani che ho scritto all’inizio della mia carriera ho avuto la stessa sensazione, cioè, una me futura che avesse scritto delle cose passate, è un gioco un po’ quantistico. Adesso, con questo disco, penso di aver chiuso il cerchio. E’ come se io mi fossi sempre pensata un po’ fuori dal tempo o un po’ troppo prima o un po’ troppo dopo e con questo disco, è come se io avessi piegato il foglio, e fossi tornata all’inizio, ma con un’energia completamente diversa. Quindi è come se io avessi fatto pace con questo tempo e avessi accettato il fatto che, come dico in Interstella, si può fare avanti e indietro come pare a noi, perché non esiste un verso, esiste solo quello che vuoi.”
Restando in Interstella dici “Mi pento, ogni volta che non ho saputo stare nel presente”. Siamo sempre proiettati verso un futuro che non c’è, pensando ad un passato che non c’è più e perdendo ciò che di più prezioso abbiamo: il presente.
“Sai che conosco poche persone che sanno stare nel presente. Io adesso riesco a starci un po’ più di prima, complici le esperienze vissute. Ho passato la vita ad essere avanti o indietro nel tempo. Quando fai un disco, quando scrivi canzoni cerchi di mettere dei punti a degli argomenti e gli argomenti di questo disco sono il tempo ed anche l’amore.”
L’album è ricco di collaborazioni, com’è nata quella con Psiker che ha prodotto due brani Videogame e Treanta Zerotre?
“Massimo, Psiker, è un mio fan da quando è giovanissimo poi, in qualche modo, ci siamo avvicinati nel 2016 perché mi ha chiesto di partecipare al suo disco Maximo. Ho fatto un featuring con lui perché mi era simpatico e mi piaceva la canzone, credo che certe cose abbiano un valore al di là del fatto di essere famosi. Certi valori vanno valorizzati e vanno premiati. Questo featuring ha dato il là ad un rapporto di amicizia molto profondo che si è sviluppato nel tempo e che poi è diventato una sorta di momento giusto, posto giusto e situazione giusta e mi ha aiutato a far partire tutto questo. Devo dire che, se c’è Costellazioni Private, gran parte del merito è suo perché mi ha dato forza, mi ha dato sostegno, mi ha dato fiducia in un momento di buio. Psiker ha prodotto anche due brani bellissimi, quindi devo dire che questo rapporto, nato come fan dei Madreblu e di Raffaella Destefano è diventato un rapporto invece completamente paritario, anzi, spesso lo chiamo per sapere cosa ne pensa di certe cose e mi sostiene, è entrato a tutti gli effetti nel mio gruppo ristretto di persone fidate.”
Com’è nata l’idea di abbinare all’album un gioco con le carte?
“Nel 2018 ho pubblicato un EP “Un Atlante di me” che è una sorta di racconto, di colonna sonora del viaggio che ha fatto il mio compagno in Sudamerica, sulla Panamericana. Lui ha fatto 10.000 chilometri in scooter da solo ed io ho fatto il mio viaggio. Per l’uscita di questo disco abbiamo creato un cofanetto con dentro il CD, un libretto fotografico che racconta i nostri due viaggi, più degli adesivi e tutta una serie di divertissement personalizzato. Le carte, in questo senso, sono un po’ un retaggio anche del mio lavoro, perché oltre ad essere musicista sono una digital storyteller, quindi mi occupo di comunicazione, di social e di marketing.È da qualche anno che si usano le carte per darsi ispirazione e per questo motivo ho pensato di inserirle nell’album anche perché ti danno la tua posizione nel mondo. Quindi qualcosa di divinatorio ed inaspettato, un po’ olistico ma non troppo e un po’ casuale ma non troppo, quindi un gioco per divertirsi e per lasciare spazio alla decisione che non è tua. Cioè non sei tu a decidere dove stai, è il caso. Tu peschi una carta e ti trovi catapultato in questo mondo rappresentato dai testi delle canzoni. Peschi una carta gialla e peschi un testo delle canzoni, poi peschi una carta dove ci sono invece le facce di tutte le persone che hanno partecipato al progetto e ognuna di queste carte, ti dice una frase che è profondamente legata al carattere di questa persona. Quindi, è un po’ una duplice situazione: un po’ casuale e un po’ causale. Ti dico una cosa in più, il fatto di pescare ti toglie la responsabilità. A me piace pensare di usare la casualità come qualcosa che non ti sei cercato, ma che in fondo sai che ti appartiene.”
Tornando al tema del viaggio, cosa stai costruendo nel presente per il tuo futuro artistico?
“Sto costruendo delle relazioni, questa è la cosa su cui sto lavorando. Costruire relazioni per me significa avere una chance di essere ascoltata, di lasciare delle porte aperte per delle collaborazioni o per qualcosa che succederà domani. Tutto nasce dalle relazioni, se non hai relazioni puoi essere la più brava del mondo, ma in realtà non basta. È importante far sentire cosa faccio ma non è più l’unica cosa che conta. Più costruisci relazioni e più si aggiungono relazioni e più si fa spazio.”
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2024/04/Foto-1-1.png640628Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2024-04-04 19:58:542024-04-04 20:08:10Costellazioni Private è un viaggio nel tempo
Il nuovo brano dell’alter ego del Finance Manager milanese Massimo Curcio è disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download
Da venerdì 3 giugno è disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download “Spam (Uffa)”, il nuovo brano di Psiker, l’alter ego del Finance Manager milanese Massimo Curcio (https://ada.lnk.to/spam).
«Per “Spam (Uffa)” mi sono ispirato alla quotidiana vita di ufficio, soffermandomi sul fatto che siamo costantemente sommersi da e-mail, messaggi e telefonate, il più delle volte inutili, se non addirittura, vero e proprio spam selvaggio – afferma Psiker – La concentrazione è praticamente messa sempre a dura prova da continue interruzioni che arrivano su più fronti».
Il brano, distribuito da ADA Music Italy, è stato scritto dallo stesso Psiker, co-prodotto presso il Vault Studio insieme al giovane produttore Dj J’Adore LaDoor e masterizzato al Dharma Recording Studio di Saviano (NA) dal producer napoletano Daniele Franzese (che ha collaborato tra i tanti artisti anche con Clementino).
«Da alcuni anni combatto una personale battaglia contro lo “spam”, inteso come qualsiasi contatto inutile e quindi indesiderato ricevuto a mezzo e-mail, call o messaggio – continua Psiker – Le molteplici interruzioni alle quali siamo soggetti, tutti i giorni e, a veder bene in qualsiasi ambito, non permettono di concentrarsi per più di cinque minuti di seguito e generano uno spreco di energie che alla fine della giornata non porta a nulla, se non un carico maggiore di stress. In pratica, la velocità favorita dallo sviluppo tecnologico, viene assorbita dallo Spam. E quindi dico “Uffa, basta Spam”! ».
In merito al suo nome d’arte, Psiker dichiara «Vent’anni fa, nel 2001, ho scelto di usare un nome d’arte per separare la vita privata da quella artistica. Da “psiche” (dal greco psyché, ovvero anima, mente), unito al suffisso “er” (che in inglese identifica “colui il quale”), è nato Psiker, “colui che pensa”. Attraverso il pensiero libero riesco a far emergere la mia creatività. Quando penso mi capita di isolarmi anche se sono in mezzo a tanta gente. Ho capito con il tempo quanto questi “viaggi creativi” siano stati fondamentali per sopravvivere e superare tante difficoltà, fin da quando ero un bambino tra i banchi di una realtà scolastica di cui non ho ottimi ricordi. Ancora oggi, il perdermi tra mille pensieri rappresenta la via di fuga dalle tante responsabilità della vita di tutti i giorni. Ed è così che appena fuori dall’ufficio, il Massimo manager si trasforma nell’artista Psiker. Le responsabilità, gli schemi e la rigidità lasciano il posto alla creatività e alla musica».
Classe 1980, Massimo Curcioè Finance Manager, cantautore e produttore milanese. Dal 2001 lavora ad ogni fase del suo progetto musicale, che unisce immagine e suono, spaziando tra sonorità synth-pop con influenze fine anni ‘80, inizio anni ‘90. Nei primi anni 2000 pubblica tre demo-album – “Delivery” (2003), “Daydreams” (2004) e “Artismo” (2005) – a cui seguono 6 album in studio che complessivamente hanno visto coinvolti oltre un centinaio di artisti: “Logic” (2008), “Genial” (2011), “Synthetico” (2012), “Exist” (2014), “Maximo” (2016) e “Momentum” (2020). Nel 2008 firma il suo primo contratto con l’etichetta discografica Universo. Nel 2016 pubblica “Maximo”, album in cui raduna le voci delle band che ascoltava negli anni ‘90 durante la sua adolescenza e che hanno influenzato lo stile musicale e la scrittura delle sue prime canzoni. Nell’album, insieme a Psiker, sono presenti: Francesca Gastaldi (Zerozen), Raffaella Destefano (Madreblu), Luca Urbani (Soerba) e Odette Di Maio (Soon). Pubblicato a marzo 2020, a pochi giorni dal suo 40° compleanno, “Momentum” è stato scritto a Donegall (Irlanda) e si caratterizza per le molteplici influenze internazionali. Successivamente l’album è stato impreziosito dalle collaborazionicon il producer irlandese Jonny Fitch (programmazioni, chitarre, basso) e con la cantante e producer daneseHunBjørn (voce e cori). Nel 2022 sigla un contratto con ADA Music Italy – Divisione di distribuzione di Warner Music Italy. A marzo dello stesso annopubblica il brano “CTRL ALT CANC” feat. VEGA, giovane rapper autore della strofa trap scritta in dialetto lucano.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/07/Psiker_ph.-Maria-Bryzhko-e-Stefano-Perego_4-b-e1658079013671.jpg10381301Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2022-07-17 17:29:362022-07-17 17:31:30Spam (Uffa) il nuovo singolo di Pskier
Il nuovo brano unisce il sound tipico delle sue produzioni, influenzate dagli anni ’80 e ’90, con quello più contemporaneo caratteristico delle nuove generazioni di musicisti.
È in radio e disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download “Ctrl Alt Canc” (ADA Music Italy), il nuovo brano di Psiker, alter ego del Finance Manager milanese Massimo Curcio, con il rapper lucano Vega (https://ada.lnk.to/CtrlAltCanc).
In “Ctrl Alt Canc” Psiker racconta del momento cui, guardandosi allo specchio, ci si ritrova a fare i conti con le scelte sbagliate e gli insuccessi e si decide di resettare tutto, come si fa sulla tastiera del computer, premendo i tasti Ctrl Alt Canc. Prodotto dallo stesso Psiker con Whizy (producer napoletano classe ’97 che ha collaborato tra i tanti artisti anche con Clementino e Nicola Siciliano) e masterizzato dal producer Logos presso il No Type Studio di Milano, il brano è impreziosito dalla collaborazione con il giovane rapper Vega, autore della strofa trap scritta in dialetto lucano.
“Ctrl Alt Canc” è la tua nuova canzone, cosa ci racconti e quanto di autobiografico c’è nel testo?
“In effetti c’è molto di autobiografico perché scrivo ciò che mi ispira la mia quotidianità. Questa canzone l’ho scritta nel marzo 2020, in pieno lockdown. In quel mese ho compiuto quarant’anni di cui venti che scrivevo canzoni e per quell’occasione avevo organizzato un concerto per il lancio del mio disco che era Momentum. Poi la pandemia ha stravolto tutto e mi sono ritrovato nel mio studio con una grossa ispirazione ed ho pensato, visto il periodo che stavamo vivendo, che fosse arrivato il momento di fare un reset e tornare alla spensieratezza di quando avevo vent’anni ed ho quindi scritto questo pezzo che potesse augurare anche buona fortuna.”
Si arriva ad un certo punto della vita che si riesce a trovare il coraggio di guardarsi allo specchio e complice il periodo di pandemia e lockdown l’abbiamo trovato.
“Esatto, ci vuole la giusta età per ogni cosa e quindi la giusta maturità per affrontare certi argomenti. Io ho visto grossi disagi nei ragazzi più giovani e la mia canzone forse è anche una dedica a loro, infatti Ctrl Alt Canc l’ho completata con ragazzi giovani. Ho cercato di ispirarmi al mio modo di fare di vent’anni fa, alla mia spensieratezza, per fare un brano fresco e che desse una spinta al cambiamento. Questa canzone è un invito a riavviare, non cancellando gli errori, ma ricominciando con una consapevolezza diversa.”
Canzone nella quale duetti con Vega, cosa ci puoi racconatre di questa collaborazione?
“Vega è un giovanissimo rapper lucano che conosco almeno da 15 anni e un giorno in macchina durante una mia vacanza in Basilicata ha iniziato a farmi sentire le canzoni dei musicisti di oggi e mi sono reso conto di quante belle canzoni ci siano soprattutto nell’underground. Oggi c’è un grosso fermento musicale soprattutto sul web e proprio così ho conosciuto tanti artisti con i quali ho collaborato su altre canzoni, Ctrl Alt Canc ad esempio è stata prodotta con Whizy un giovane producer napoletano che mi ha aiutato a dare un sound più moderno. Questo fermento musicale c’è in particolare al sud dove cantanti e musicisti mettono tutto il loro calore all’interno delle proprie opere.“
Il tuo nome d’arte è stupendo “Colui che pensa” ed oggi negli uomini manca proprio il pensare.
“Vent’anni fa ho scelto di usare un nome d’arte per separare la vita privata da quella artistica. Da “psiche” (dal greco psyché, ovvero anima, mente), unito al suffisso “er” (che in inglese identifica “colui il quale”), è nato Psiker, “colui che pensa”. Riconosco che è un pò complesso, magari non è immediato. Oggi manca proprio il pensare e l’ascoltare, manca l’attenzione perché è tutto troppo veloce e frenetico e quindi fermarsi è quasi un lusso. Io mi occupo di risorse umane e vedo quanto le generazioni siano diverse non solo nella musica ma in ogni ambiente . Bisogna fare tesoro delle proprie passioni cercando sempre un appoggio, un piano B, cercando la stabilità perché poi si rischia di trasformare la propria passione in un qualcosa di diverso da quello che si cercava.”
Quali sono i tuoi progetti futuri?
“Ho scritto tante canzoni che mi piacerebbe inserire in un album. Adesso mi voglio godere l’andamento di questa canzone essendo supportato da una etichetta e ufficio stampa. Mi piacerebbe realizzare un video per ogni singolo che uscirà e sto pensando anche ad un live.”
Classe 1980, Massimo Curcioè un Finance Manager, cantautore e produttore milanese. Nei primi anni 2000 pubblica tre demo-album – “Delivery” (2003), “Daydreams” (2004) e “Artismo” (2005) – a cui seguono 6 album in studio che complessivamente hanno visto coinvolti oltre un centinaio di artisti: “Logic” (2008), “Genial” (2011), “Synthetico” (2012), “Exist” (2014), “Maximo” (2016) e “Momentum” (2020). Nel 2008 firma il suo primo contratto con l’etichetta discografica Universo. Nel 2016 pubblica “Maximo”, album in cui raduna le voci delle band che ascoltava negli anni ‘90 durante la sua adolescenza e che hanno influenzato lo stile musicale e la scrittura delle sue prime canzoni. Nell’album, insieme a Psiker, sono presenti: Francesca Gastaldi (Zerozen), Raffaella Destefano (Madreblu), Luca Urbani (Soerba) e Odette Di Maio (Soon). Pubblicato a marzo 2020, “Momentum” è stato scritto a Donegall (Irlanda) e si caratterizza per le molteplici influenze internazionali. Successivamente l’album è stato impreziosito dalle collaborazionicon il producer irlandese Jonny Fitch (programmazioni, chitarre, basso) e con la cantante e producer daneseHunBjørn (voce e cori). Nel 2022 sigla un contratto con ADA Music Italy – Divisione di distribuzione di Warner Music Italy.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/05/Psiker_ph.-Maria-Bryzhko-Stefano-Perego_22-b-e1651917095465.jpg13411201Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2022-05-07 09:50:502022-05-07 10:11:13Psiker: “Ctrl Alt Canc è un invito a ricominciare la vita con una consapevolezza diversa”
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta” o "Rifiuta".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.