Articoli

Kimono: Per placare la tempesta dobbiamo ascoltarci di più

Kimono: Per placare la tempesta dobbiamo ascoltarci di più

È disponibile in digitale Tempesta il nuovo brano di Kimono vincitrice della 13a edizione di X Factor.

È disponibile in digitale “Tempesta” (http://ada.lnk.to/tempestakimono) (Dischi dei Sognatori / distribuito da ADA Music Italy) il nuovo brano di Kimono (nome d’arte di Sofia Tornambene) vincitrice della 13a edizione di X Factor.

“Tempesta”, suonato e prodotto dalla stessa artista e da Maestro in collaborazione con Marco Rettani, vede protagonista assoluta l’eterea voce di Kimono, accompagnata da una chitarra malinconica e da una produzione electro-acoustic con venature che si rifanno all’indie/pop. 

Il brano ha l’intento di invitare l’ascoltatore ad abbracciare la propria vulnerabilità e a cercare il sostegno delle persone care nei momenti di difficoltà e caos interiore. Scritto in seguito al suo trasferimento a Milano, periodo di forte cambiamento e di crescita sia dal punto di vista personale che musicale, Sofia ha trovato il modo di esorcizzare le sue paure scrivendo questo brano. 

Siamo troppo concentrati a pensare al passato e troppo concentrati al futuro, pensiamo le emozioni invece di viverle e Tempesta l’ho percepita come un invito a fermarsi a vivere quelle emozioni perché solo vivendo il presente possiamo sentire realmente quelle emozioni. Infatti tu canti “E se il tempo vola ne vorrei un po’ di scorta” cioè il momento in cui viviamo le emozioni è il momento nel quale il tempo si allarga nel senso che lo viviamo più intensamente.

“Hai colto in pieno il significato della canzone, Tempesta è nata da un mio sfogo dopo un periodo difficile dovuto a tanti cambiamenti e ricordo che stavo piangendo in camera mia. «Sai quando si dice che  la musica è terapia?» Ho iniziato a suonare il pianoforte piangendo e buttando fuori tutti i miei  pensieri, tutto questo caos che avevo nella mia mente e Tempesta parla proprio di questo caos interiore. Io penso che, molto spesso, siamo gli acerrimi nemici di noi stessi, siamo sempre troppo nel passato e sempre troppo nel futuro senza riuscire mai a goderci il presente che è l’unica cosa che c’è realmente. Basta fermarsi a respirare, basta un abbraccio della persona che si ama. Dopo il covid ci siamo molto allontanati, ci sono più attacchi di panico, i ragazzi si sentono soli ed hanno paura di esternare le emozioni. Con questo brano voglio aiutare tutte queste persone e tutti questi ragazzi che si sentono nella tempesta perché anche io ho vissuto questi momenti, ho vissuto gli attacchi di panico. Ognuno di noi ha i suoi traumi e le sue paure e non bisogna avere paure di condividerli perché noi siamo tutti uniti e saperlo e lavorarci su è già tanto, proprio per questo sto facendo un percorso di grande crescita interiore. Ormai viviamo solo all’esterno, come appariamo, invece è importante imparare ad ascoltarsi ed amarsi. Prima ero una persona molto autocritica ora invece sto imparando ad ascoltarmi e ad  amarmi di più, sto imparando a curarmi dentro.” 

Quel “E allora prendimi ora che sto per cadere voltati” che canti nella canzone è rivolto a qualcuno anche se possiamo intenderlo come rivolto a se stessi; in un momento di debolezza mi rivolgo alla mia parte interiore. Hai parlato anche di caos interiore e lo possiamo intendere sia come una confusione interiore, come una tempesta interiore, sia come una voragine da colmare, quella sensazione di vuoto che  proviamo e che pian piano si riempie di noi stessi.

“Esatto, ognuno può avere la sua interpretazione del brano e vorrei che la mia musica fosse quel vestito nel quale ognuno possa riconoscersi. In questo caso, per me, è importantissimo andare a cercare aiuto dalle persone che più ci amano. Per me anche un abbraccio del mio ragazzo, un semplice suo tocco, mi fa stare bene. Poi sai dipende, perché ci sono dei momenti nei quali ho bisogno del tocco fisico della persona che amo e ci sono poi momenti in cui sono da sola con me stessa e ritrovo la pace nel silenzio, bisogna imparare ad amare anche il silenzio.”

Il video che accompagna la canzone ti riprende nella tempesta ma è una tempesta al contrario.

“Con il visual video, registrato al contrario onetack, abbiamo voluto ricreare un attacco di panico. Ci sono io in mezzo a questa tempesta cercando di trasmettere un senso di malessere e man mano che la canzone prosegue e che il video va avanti, la tempesta diminuisce e tramite il respiro ritrovo il mio momento di quiete.”

Da X Factor ad oggi cosa è cambiato in te?

“Mi sento sempre me stessa ma con una crescita interiore in più perché negli ultimi 3 anni sono successi tanti avvenimenti. Dopo X Factor mi sono trasferita da sola a Milano e quindi ho vissuto il distacco dalla mia famiglia che rappresenta, da sempre, un punto di riferimento. Mio padre è un pianista jazz e la mia famiglia è sempre stata presente nella mia vita musicale ed io sono grata a loro perché mi hanno sempre sostenuta, quindi ad un certo punto mi sono ritrovata da sola a Milano a dover decidere anche le piccole cose come fare la spesa o pagare l’affitto. Dovevo finire la scuola perché avevo gli esami di maturità ed è arrivato il Covid, quindi immagina ero andata a Milano a vivere un sogno buttandomi a capofitto nella musica con il tour ed i live ed invece, tutto bloccato. Poi una mattina svegliandomi ho avuto un problema alle orecchie, non sentivo più da un orecchio e parzialmente da un altro. È una malattia che si chiama ipoacusia improvvisa ed ho dovuto fare un percorso di camere iperbariche e adesso ogni tanto sento solo dei fischi, devo fare attenzione a non sforzarle troppo. Quindi per me è stato un momento di buio, perché io mi sono innamorata della musica attraverso il suono, il pianoforte era il mio rifugio e ad un certo punto avevo perso la possibilità di poter ascoltare quel suono. Non avrei mai pensato un giorno di poter perdere quelle vibrazioni, quelle energie e sono grata di aver recuperato. Da lì ho iniziato quel percorso di crescita ed oggi sono molto più sicura di me.”   

Quali sono i tuoi progetti futuri?

“In questo momento sto continuando a scrivere musica, non ci sono momenti durante la giornata che non dedichi alla musica. Sicuramente usciranno nuovi brani e ci saranno diversi live a Luglio le cui date si potranno vedere sui miei canali social. Io sono nata facendo musica dal vivo suonando con il mio papà ed è ciò che mi è mancato di più perché, quando sei sul palco, sei in condivisione di emozioni ed energie con il pubblico”   

Biografia

Kimono (nome d’arte di Sofia Tornambene) nasce a Civitanova Marche nel 2002 e fin dai 3 anni si dedica allo studio del canto (pop e jazz) da privatista, partecipando a vari stage, masterclass e concorsi canori. Successivamente inizia a prendere anche lezioni di pianoforte e di chitarra ed a scrivere i suoi primi brani, diventando una cantautrice. Oltre alla musica, Sofia si appassiona fin da piccola al karate, ed è da qui che nasce il nome d’arte Kimono. A febbraio 2019 partecipa a Sanremo Young, classificandosi al terzo posto. Sempre nel 2019 con il brano “A domani per sempre”, scritto a 14 anni, vince la tredicesima edizione di X Factor. Dopo la vittoria firma un contratto con Sony Music e si trasferisce a Milano. Nel 2020 esce il suo secondo singolo “Ruota Panoramica” e pubblica un progetto acustico di tre brani registrati presso gli RCA Studio Sessions (“Tra l’asfalto e le nuvole”, “Finali imprevisti”, “Fiori viola”). Inizia una collaborazione con Maestro e a fine 2020 esce il singolo “Solo” seguito dal primo EP “Dance Mania: Stereo Love” contenente i brani: “Aria”, “Bene Così”, “Eco”, “L’impossibile”, “My love”, “Weekend”, “Nell’Universo”). 

https://instagram.com/kimono_sofia?igshid=ZDdkNTZiNTM=

https://www.facebook.com/profile.php?id=100058258891144

https://www.tiktok.com/@kimono_sofia?_t=8b3ZWGq0PWX&_r=1 https://www.youtube.com/channel/UCxQscaTIxkQ1aKIdT5vSGOg

Gianluca Grignani al Festival di Sanremo con Quando ti manca il fiato

Gianluca Grignani: da oggi in radio e digitale Quando ti manca il fiato

Il brano è in gara al 73° Festival di Sanremo

Da oggi, mercoledì 8 febbraio, “Quando ti manca il fiato” (Falco a Metà / Sony Music), brano con cui Gianluca Grignani è in gara al 73° Festival di Sanremo, è in radio e disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download (https://GianlucaGrignani.lnk.to/QuandoTiMancaIlFiato). 

Gianluca Grignani ha eseguito ieri sera, nella serata di martedì 7 febbraio, la prima performance di “Quando ti manca il fiato” sul palco dell’Ariston, accompagnato da Salvatore Cafiero (chitarra) e Enrico Magnanini (pianoforte). A dirigere l’orchestra del Festival di Sanremo per Gianluca Grignani il Maestro Enrico Melozzi, che ha cofirmato il brano con il cantautore.

Gli outfit di Gianluca Grignani al Festival di Sanremo sono firmati John Richmond.
Nella serata di venerdì 10 febbraio, dedicata alle cover, Gianluca Grignani duetterà con l’amica e collega ARISA portando sul palco del teatro Ariston “Destinazione Paradiso”, l’iconico brano, rimasto nella memoria di più generazioni, che Gianluca presentò al Festival nel 1995.

Tra gli artisti in gara a Sanremo 2023, Grignani è uno dei più ascoltati su Spotify dove conta oltre 3.500.000 ascoltatori mensili, risultato dovuto anche al grande successo che il cantautore riscuote nei paesi dell’America Latina (la versione spagnola de “La mia storia tra le dita”, per esempio, vanta quasi 250 milioni di stream).

SIAE ha conferito a Gianluca Grignani il “Premio SIAE” a trent’anni dal suo primo deposito alla Società Italiana degli Autori ed Editori.

Il cantautore elettrico torna sul palco del Teatro Ariston dopo averlo calcato per 6 volte in gara e 2 volte in qualità di ospite. Nel 1995 partecipa nella categoria Nuove Proposte con il brano “Destinazione paradiso” (anche se nel 1994 era stato già presentato alle selezioni di Sanremo Giovani con il singolo “La mia storia tra le dita”), nel 1999 è in gara nella sezione Big con “Il giorno perfetto”. Due anni più tardi, nel 2002, è al Festival di Sanremo con “Lacrime dalla Luna”, mentre nel 2006 presenta il brano “Liberi di sognare”. Calca il palco del Teatro Ariston esibendosi nel 2008 con il brano “Cammina nel Sole” e nel 2015 con “Sogni infranti”.

Nel 2012 torna a Sanremo nella serata dei duetti come ospite di Pierdavide Carone con cui canta “Nanì”, prodotta e diretta da Lucio Dalla. A febbraio 2022 è al fianco di Irama con cui duetta sulle note di “La mia storia tra le dita”, il brano con cui ha esordito nel 1994.

Ha all’attivo dieci album di inediti. Il suo singolo “La fabbrica di plastica”, contenuto nell’omonimo album del 1996 che è stato recentemente celebrato con un grande concerto al Fabrique di Milano, è stato decretato da un sondaggio della rivista Rolling Stones Italia (2016) miglior brano rock italiano di sempre.

www.gianlucagrignani.it
www.facebook.com/grignanigianluca/ – www.instagram.com/gianlucagrignaniofficial/
www.twitter.com/grignanipage – www.tiktok.com/@gianlucagrignani
www.youtube.com/channel/UColz1FbIlymB0lfzhESxtow

Gianluca Grignani al Festival di Sanremo con Quando ti manca il fiato

Gianluca Grignani al Festival di Sanremo con Quando ti manca il fiato

Nella serata di venerdì 10 febbraio, dedicata alle cover, duetterà con l’amica e collega Arisa portando sul palco Destinazione Paradiso

Gianluca Grignani è in gara al 73° Festival di Sanremo con il brano “Quando ti manco il fiato” (Falco a Metà / Sony Music). Nella serata di venerdì 10 febbraio, dedicata alle cover, duetterà con l’amica e collega Arisa portando sul palco Destinazione Paradiso, l’iconico brano, rimasto nella memoria di più generazioni, che Gianluca presentò al Festival nel 1995.

Dirige l’orchestra del Festival di Sanremo per Gianluca Grignani il Maestro Enrico Melozzi, che ha cofirmato con il cantautore il brano “Quando ti manca il fiato”.

Pre-save del brano: https://forms.sonymusicfans.com/campaign/gianluca-grignani-0h1inhxaxqpl1aj0mvhemu/.

La foto della copertina è stata scattata da SteBrovettoPh. Grafiche Francesco Farina.

Gli outfit di Gianluca Grignani al Festival di Sanremo sono firmati John Richmond.

Tra gli artisti in gara al Festival di Sanremo 2023, Grignani è uno dei più ascoltati su Spotify dove conta oltre 3.500.000 ascoltatori mensili, risultato dovuto anche al grande successo che il cantautore riscuote nei paesi dell’America Latina (la versione spagnola de “La mia storia tra le dita”, per esempio, vanta quasi 250.000.000 di stream).

Il cantautore elettrico torna sul palco del Teatro Ariston dopo averlo calcato per 6 volte in gara e 2 volte in qualità di ospite. Nel 1995 partecipa nella categoria Nuove Proposte con il brano “Destinazione paradiso” (anche se nel 1994 era stato già presentato alle selezioni di Sanremo Giovani con il singolo “La mia storia tra le dita”), nel 1999 è in gara nella sezione Big con “Il giorno perfetto”. Due anni più tardi, nel 2002, è al Festival di Sanremo con “Lacrime dalla Luna”, mentre nel 2006 presenta il brano “Liberi di sognare”. Calca il palco del Teatro Ariston esibendosi nel 2008 con il brano “Cammina nel Sole” e nel 2015 con “Sogni infranti”.

Nel 2012 torna a Sanremo nella serata dei duetti come ospite di Pierdavide Carone con cui canta “Nanì”, prodotta e diretta da Lucio Dalla. A febbraio 2022 è al fianco di Irama con cui duetta sulle note di “La Mia Storia Tra Le Dita”, il brano con cui ha esordito nel 1994.

Ha all’attivo dieci album di inediti. Il suo singolo “La fabbrica di plastica”, contenuto nell’album omonimo del 1996, che è stato recentemente celebrato con un grande concerto al Fabrique di Milano, è stato decretato da un sondaggio della rivista Rolling Stones Italia (2016) miglior brano rock italiano di sempre.

ph.SteBrovettoPh

www.gianlucagrignani.it

www.facebook.com/grignanigianluca/ – www.instagram.com/gianlucagrignaniofficial/ – www.twitter.com/grignanipage
www.youtube.com/channel/UColz1FbIlymB0lfzhESxtow

Eterea: Giura è il raggiungimento di un mio primo traguardo

Eterea: Giura è il raggiungimento di un mio primo traguardo

Il nuovo brano della cantautrice, in collaborazione con il rapper Nashley, è già disponibile in digitale

È disponibile in digitale “Giura”(https://ada.lnk.to/giura) (ADA Music Italy), il nuovo brano della cantautrice Eterea, in collaborazione con il rapper Nashley.

Federica Corsi, in arte Eterea, è un’artista giovanissima cresciuta ad Anzio, nella periferia romana. In pochissimo tempo ha già partecipato a vari eventi come ospite e ha collaborato con artisti della scena musicale italiana. Con i suoi brani autobiografici in cui di mette a nudo, raccontando situazioni del suo passato, l’artista si è esibita più volte in America, e in particolare a New York all’interno di NYCanta e in New Jersey dove, insieme a Fausto Leali, ha interpretato il brano vincitore del Festival di Sanremo nel 1989 “Ti Lascerò”, originariamente in duetto con Anna Oxa. Durante l’estate ha aperto i concerti di Elettra Lamborghini e RIKI, è stata ospite di varie tappe del tour di Fausto Leali, e lo scorso settembre ha aperto la Partita del Cuore della Nazionale Cantanti. È attualmente impegnata nella realizzazione di brani inediti per il suo primo EP previsto per il 2023.

Giura, prodotto da Beppe Stanco e Andrea Monteforte, in collaborazione con Roman Meister, fonde musica acustica ed elettronica ed è caratterizzato da un beat accattivante che, tra strofe rap e canto pop, mantiene sempre alta l’attenzione.

Quando ho ascoltato la canzone, quel “giura” che tu canti l’ho sentito come se fosse rivolto a se stessi è come se fosse un giuramento che si fa a se stessi, giurami “amore sempre”, giura di cambiare, giura che “non mi ferirai più”.

“Mi piace molto come chiave di interpretazione. Io scrivo per un motivo e mi piace ascoltare l’interpretazione degli altri, mi piace sapere quale emozione suscita la mia canzone e la tua è sicuramente una interpretazione corretta al 100%. Sono molto felice che tu abbia trovato questa chiave di lettura e spero che gli altri abbiano trovato la loro. In questa canzone mi riferisco a ciò che ho vissuto in prima persona, alla relazione con un ragazzo che mi piaceva tantissimo anche se ad un certo punto mi sono chiesta se ne valesse veramente la pena continuare a soffrire per lui perché quando credi di essere follemente innamorata accetti tutto. Quindi è arrivato il momento nel quale mi sono detta: «O mi faccio trascinare a fondo da questa situazione oppure mi allontano e vivo la mia vita». Ovviamente ho scelto la seconda possibilità. Giura è un racconto della mia situazione ed è anche un modo per esortare a reagire chi si trova in quella stessa situazione.

Hai dichiarato che “Giura è il raggiungimento dei primi traguardi che sono solo l’inizio degli obiettivi che mi sono prefissata nel momento zero in cui ho intrapreso questo percorso.” Qual è stato di preciso il tuo momento zero, quando hai detto basta ora conduco io la mia vita?

“Questa è una bellissima domanda, il punto zero è un particolare momento nel quale pur sapendo di voler fare questo lavoro non sapevo bene chi fosse Federica. Eterea c’è sempre stata ma non sapevo chi fosse Federica perché aveva difficoltà ad uscire fuori. Ad un certo punto sono venuti meno alcuni rapporti personali e quindi mi sono detta che avrei dovuto pensare di più a me stessa e quindi ho iniziato a pubblicare le mie canzoni, prima in modo indipendente, poi con la mia etichetta. Quindi il momento zero è stato quel momento nel quale mi sono detta “Io prima di tutti e tutto” e da lì ho iniziato a raggiungere diversi obiettivi che mi ero prefissata. Lo dico sempre  a tutti che bisogna avere più stima in se stessi, è un concetto che per me è fondamentale.”

Com’è nata la collaborazione con Nashley?

“È nata totalmente per caso, Nashley lo conoscevo già perché ascoltavo la sua canzone “Giovane e triste” e allo scorso Premio Lunezia l’ho conosciuto personalmente. Dopo aver cantato Giura sono scesa dal palco e Nashley era lì che mi stava aspettando. Si è prima complimentato con me e poi mi ha chiesto cosa ne pensassi di un feat. con lui, ed io ho detto subito sì! È nata immediatamente una alchimia artistica ed il suo feat. ha contribuito ad arricchire questa canzone.”

Quali sono i tuoi progetti futuri?

“Sto lavorando ai live che ci saranno quest’anno e sto lavorando al mio EP e ti posso anticipare che ci sarà freschezza, ci saranno molti suoni particolari perché il mio obiettivo è rendere riconoscibile la mia musica così da poter far dire all’ascoltatore «Si questa è la canzone di Eterea!»”

Sulla copertina del singolo c’è un fiammifero, la fiamma si sta accendendo o spegnendo e non vedendosi la fine del fiammifero vuol dire che la fiamma non si spegnerà mai?

“Dipende da come vedi la vita, secondo me la fiamme resterà sempre accesa!

Giura” è stato presentato per la prima volta dal vivo all’Oceana Theater di Brooklin (New York) in occasione del Festival della Musica Italiana di New York. Ospiti della kermesse, insieme a loro, grandi nomi della musica italiana come Clementino, Anna Tatangelo, Diodato e Pupo.

www.instagram.com/etereaofficialmusic

www.beatsound.it/etereagiura/

I Black Eyed Peas saranno ospiti della 73° edizione del Festival di Sanremo

I Black Eyed Peas saranno ospiti della 73° edizione del Festival di Sanremo

Il gruppo hitmaker vincitore di 6 Grammy Awards salirà sul palco dell’Ariston durante la seconda serata di mercoledì 8 febbraio

Black Eyed Peas saranno ospiti della 73° edizione del Festival di Sanremo!

Durante la seconda serata di mercoledì 8 febbraio, il gruppo vincitore di ben 6 Grammy Awards porterà sul palco l’energia e la grinta che da sempre lo contraddistingue, e farà ballare il pubblico del Teatro Ariston e quello da casa con i loro grandi successi.

Il loro ultimo album Elevation, uscito lo scorso novembre per Epic / Sony Music, contiene le hit di successo da milioni di streamSimply The Best con Anitta ed El Alfa che al momento si trova nella Top 10 dell’Airplay radiofonicoitaliano,Don’t You Worry con Shakira e David Guetta che conta oltre 200 milioni di stream e che ha raggiunto la Top 3 dell’Airplay radio e della classifica italiana di Shazam, e la Top 10 dell’Airplay radiofonico europeo e della classifica globale di Shazam.

Ad oggi i Black Eyed Peas hanno pubblicato una serie di album rivoluzionari, a partire da “Behind The Front” (1998) fino a “Bridging The Gap (2000), “Elephunk (2003), “Monkey Business (2005), “The E.N.D. (2009), “The Beginning (2010), “Masters of the Sun, Vol. 1 (2018) e, più recentemente, “TRANSLATION (2020) contenente le hit “RITMO (Bad Boys For Life) con J Balvin e “MAMACITA” con Ozuna e J. Rey Soul, che hanno entrambe conquistato la certificazione doppio platino e la Top 5 dell’airplay radiofonico italiano.

Hanno stabilito record impressionanti, con 35 milioni di album e 120 milioni di singoli venduti, hanno vinto 6 GRAMMY® Awards e sono stati headliner del Super Bowl.

Al prosciutto di Parma Dop "Al Naturel" dei fratelli Pelizziari le tre fette del “Gambero Rosso”

Al prosciutto di Parma Dop “Al Naturel” dei fratelli Pelizziari le tre fette del “Gambero Rosso”

Il prosciutto è eccellenza del territorio, lavorato a mano e stagionato in cantine naturali.

L’azienda Fratelli Pelizziari di Traversetolo (Parma) si aggiudica il riconoscimento “tre fette” nell’edizione 2023 della Guida del Gambero Rosso “Grandi salumi” conferite con menzione di onore di “Eccellenza”. Ad essere premiato il 18 dicembre al Roma Convention è il prosciutto di Parma Dop Al Naturel: eccellenza del territorio, lavorato a mano e stagionato in cantine naturali.

Se il prosciutto di Parma è l’ambasciatore della produzione salumiera italiana e la spina dorsale di quella emiliana, il crudo dei Fratelli Pelizziari è il simbolo di una straordinaria lavorazione nel panorama del comparto, offrendo performance gustative da esperienza gastronomica.

Nulla è lasciato al caso, ci vuole esperienza, sapienza e conoscenza del territorio parmense che naturalmente offre gli ingredienti climatici giusti, cose che non si inventano in un giorno. Dagli anni ’70 i Fratelli Pelizziari trasformano le migliori carni suine in prosciutti e culatte di eccellenza.

La storia ha inizio quando, intorno al 1970, lo zio Enio iniziò a cimentarsi nella lavorazione dei prosciutti e successivamente Giuliano Pelizziari, insieme alla moglie Camilla Martini, proseguì il sogno che nel futuro volgerà lo sguardo al passato. Oggi la storia continua con i figli StefanoStefania e Roberto e la mamma Camilla testimone della continuità del mantenimento della lavorazione tradizionale del marito Giuliano

Per proseguire l’attività di famiglia con coerenza, i Fratelli Pelizziari mantengono la posizione di origine della nascita del loro prosciutto: due stabilimenti a Langhirano (Parma) e la sede a Traversetolo (Parma), con le strutture e la tecnologia del passato: li nasce nel anni ’70 e qui si trova tuttora, dove l’incontro fra la brezza del Parma e il vento marino che supera il crinale appenninico, unito all’umidità costante tutto l’anno appena sotto il piano delle cantine,  crea, grazie anche all’apertura manuale dei finestroni, un microclima ideale per la stagionatura del dolce Pelizziari.

Fratelli Pelizziari scelgono le cosce di suino pesante italiano provenienti dal circuito prosciutto di Parma Dop e le trasformano in prosciutti e culatte dall’ispirazione gourmet.

Alla selezione della materia prima si aggiungono una lavorazione curata e artigianale e una stagionatura naturale, senza fretta e forzature, nelle naturali cantine di affinamento, con muratura in mattoni e pavimenti in cotto, ambienti naturali che respirano e interagiscono con il magico microclima di Langhirano. È in questi due ambienti, con le tradizionali scalere in legno dove vengono appesi i salumi, che nascono i prosciutti di punta dei Fratelli Pelizziari destinati a un lungo invecchiamento, non a caso il dolce dei Fratelli Pelizziari ha ricevuto le tre fette di “Gambero Rosso” con menzione d’onore. 

Quello del Gambero Rosso, è un riconoscimento straordinario che premia il nostro impegno nel mantenere fede alla storica tradizione parmense nella produzione del Re dei prosciutti,” dichiara Roberto Pelizziari, “se sentite la parola prosciutto, viene in mente Parma, perché è il Parma, il gioiellino gastronomico dell’Emilia famoso in tutto il mondoVista, udito, olfatto, tatto e gusto. Il nostro dolce di Parma Dop Al Naturel invade l’intero fascio della percezione. Il godimento delle papille gustative è il risultato finale di un trionfo di piacere dei sensi, quel trionfo e che il “Gambero Rosso” ha riconosciuto alla nostra tradizionale Azienda.

Il dolce Dop Al Naturel, da Gambero Rosso, nuova edizione Grandi Salumi:

“La fetta dolce e marezzata del Dop Al Naturel emana un profumo dolce, fresco e lineare, ma anche complesso di frutta a polpa bianca e gialla, frutta secca in guscio giovane e ottima carne suina, che trova riscontro in una bocca pulitissima, elegante e persistente, dolce e con una sapidità perfetta, dove le note olfattive sono arricchite da sentori di frutta candita, pasticceria e ricordi umani in una texture succosa e scioglievolissima.”

https://www.facebook.com/FratelliPelizziariProsciutti – https://www.instagram.com/fratellipelizziariprosciutti – https://www.youtube.com/watch?v=hs42eoa6aXY

Gianluca Grignani a Sanremo con Quando ti manca il fiato

Gianluca Grignani a Sanremo con Quando ti manca il fiato

Il cantautore elettrico torna sul palco del Teatro Ariston dopo averlo calcato per ben 6 volte in gara e 2 volte in qualità di ospite.

Gianluca Grignani è in gara al 73° Festival di Sanremo con il brano “Quando ti manca il fiato” (Falco a Metà / Sony Music).

Il cantautore elettrico torna sul palco del Teatro Ariston dopo averlo calcato per ben 6 volte in gara e 2 volte in qualità di ospite.

Dopo l’esordio nel 1995 nella categoria Nuove Proposte con il brano “Destinazione paradisonel 1999 è in gara nella sezione Big con “Il giorno perfetto. Due anni più tardi, nel 2002, è al Festival di Sanremo con Lacrime dalla Luna, mentre nel 2006 presenta il brano “Liberi di sognare. Calca il palco del Teatro Ariston esibendosi nel 2008 con il brano “Cammina nel Sole” nel 2015 con “Sogni infranti.

Nel 2012 torna a Sanremo nella serata dei duetti come ospite di Pierdavide Carone con cui canta “Nanì”, prodotta e diretta da Lucio DallaA febbraio 2022 è al fianco di Irama con cui duetta sulle note di “La Mia Storia Tra Le Dita, il brano con cui ha esordito nel 1994.

ph. Daniele Cardone

www.gianlucagrignani.it

www.facebook.com/grignanigianluca/ – www.instagram.com/gianlucagrignaniofficial/ – www.twitter.com/grignanipage
www.youtube.com/channel/UColz1FbIlymB0lfzhESxtow

Giura è il nuovo brano di Eterea

Giura è il nuovo brano di Eterea

Il brano, collaborazione con il rapper Nashley, fonde musica acustica ed elettronica ed è caratterizzato da un beat accattivante che, tra strofe rap e canto pop, mantiene sempre alta l’attenzione.

Da venerdì 11 novembre, è già disponibile in digitale Giura (ADA Music Italy – https://ada.lnk.to/giura), il nuovo brano della cantautrice Eterea, in collaborazione con il rapper Nashley.

Il brano, prodotto da Beppe Stanco e Andrea Monteforte in collaborazione con Roman Meister, fonde musica acustica ed elettronica ed è caratterizzato da un beat accattivante che, tra strofe rap e canto pop, mantiene sempre alta l’attenzione.

Eterea e Nashley si sono conosciuti durante l’ultima edizione del Premio Lunezia, ad Aulla (MS). È in quell’occasione che Nashley, ascoltando la voce dell’artista, le propone di registrare per lei una strofa rap, creando così un connubio piacevole e inaspettato.

Giura” è stato presentato per la prima volta dal vivo all’Oceana Theater di Brooklin (New York) in occasione del Festival della Musica Italiana di New York. Ospiti della kermesse, insieme a loro, grandi nomi della musica italiana come Clementino, Anna Tatangelo, Diodato e Pupo.

«L’uscita di “Giura” è il raggiungimento dei primi traguardi che sono solo l’inizio degli obiettivi che mi sono prefissata nel momento zero in cui ho intrapreso questo percorso. Nel brano si descrive una situazione dove il volersi bene reciproco di due persone purtroppo sembra non bastare e i vizi portano a non far basare più il legame tra i due individui sull’onestà – dichiara Eterea – Felicissima di questa collaborazione con Nashley, un artista che stimo molto e che ha dato un grande contributo alla realizzazione del brano».

Eterea, al secolo Federica Corsi, è un’artista giovanissima cresciuta ad Anzio, nella periferia romana. In pochissimo tempo ha già partecipato a vari eventi come ospite e ha collaborato con artisti della scena musicale italiana. Con i suoi brani autobiografici in cui si mette a nudo, raccontando situazioni del suo passato, l’artista si è esibita più volte in America, in particolare a New York all’interno di NYCanta e in New Jersey dove, insieme a Fausto Leali, ha interpretato il brano vincitore del Festival di Sanremo nel 1989 “Ti Lascerò”, originariamente in duetto con Anna Oxa.

Durante l’estate ha aperto i concerti di Elettra Lamborghini e RIKI, è stata ospite di varie tappe del tour di Fausto Leali, e lo scorso settembre ha aperto la Partita del Cuore della Nazionale Cantanti. È attualmente impegnata nella realizzazione di brani inediti per il suo primo EP previsto per il 2023.

Instagram: www.instagram.com/etereaofficialmusic
Sito web: www.beatsound.it/etereagiura/

Suor Cristina ora è Cristina Scuccia

Suor Cristina ora è Cristina Scuccia

La vincitrice di The Voice Of Italy 2014, ha deciso di intraprendere un nuovo percorso di vita, lasciando la vita consacrata e continuando a pensare alla musica

Suor Cristina, la vincitrice di The Voice Of Italy 2014, ha deciso di intraprendere un nuovo percorso di vita, lasciando la vita consacrata e continuando a pensare alla musica, ora è Cristina Scuccia

ph. Carlo Battillocchi

«Se mi volto indietro guardo il mio percorso con un profondo senso di gratitudine – afferma Cristina Scuccia – Il cambiamento è un segno di evoluzione ma fa sempre paura perché è più facile ancorarsi alle proprie certezze piuttosto che rimettersi in discussione. Esiste un giusto o sbagliato? Credo che con coraggio si debba soltanto ascoltare il proprio cuore!».

La suora con la voce più famosa d’Italia ha raccontato oggi, per la prima volta, in studio a Verissimo, programma in onda su Canale 5 condotto da Silvia Toffanin, che non intende abbandonare il suo cammino di fede e che è grata per tutto ciò che ha vissuto fino ad ora.

Nata nel 1988 a Vittoria (Ragusa) e cresciuta a Comiso (Ragusa), ha emozionato e sbalordito il pubblico fin dall’audizione per il talent show The Voice of Italy presentando la cover di “No One” di Alicia Keys e ottenendo con il video dell’esibizione più di 90 milioni di visualizzazioni su YouTube in una settimana. Nel corso dell’edizione del talent show di Rai 2 che l’ha vista trionfare, ha duettato con artisti del calibro di Ricky Martin e Kylie Minogue.

Anticipato dalla cover di “Like a Virgin” di Madonna, a dicembre 2014 esce il suo primo album “Sister Cristina” (Universal Music Italia). L’anno seguente è nel cast di “Sister Act”, il musical diretto da Saverio Marconi che la vede vestire i panni di Suor Maria Roberta, mentre nel 2016 è tra i protagonisti di “Titanic – Il Musical”. Sempre nel 2016 partecipa alla Giornata mondiale della Gioventù in Polonia dove si esibisce davanti a più di 2 milioni di persone, sale sul palco dello stadio di Wroclaw a Breslavia (Polonia) per il concerto “Singing Europe” ed è nel cast del concerto di Natale al Lincoln Center di New York, evento benefico delladiocesi di Brooklyn a sostegno del progetto Futures in Education. Insieme al cantante svizzero Patric Scott nel 2018 realizza una cover di “Hallelujah” di Leonard Cohen. Nello stesso annopubblica il singolo “Felice”, che anticipa il suo secondo album dal titolo omonimo e che presenta dal vivo in occasione del JoyFest 2018 – Eucharist Seminars Festival a Giacarta. Sono più di 200 mila i giovani che hanno assistito al suo concerto in Brasile in occasione dell’Halleluya Festival 2018. A giugno 2019 sale sul palco del Congresso Internazionale Eucaristico ForrásPont a Budapest, mentre ad agosto 2021 partecipa al Festiwal Muzyki Chrześcijańskiej Jasna Góra a Częstochowa (Polonia).

La sua voce arriva fino all’estero, dove viene ospitata in diverse trasmissioni televisive per parlare della sua profonda fede e della forte passione per la musica come The Voice e Le Grand Show de Calogero in Francia, Helene Fisher Show in Germania e Today Show negli Stati Uniti. Nel 2019 è tra i concorrenti del talent show americano The World’s Best in onda sulla CBS e della 14ª edizione di Ballando con le stelle in onda su Rai 1.

Comincia il conto alla rovescia per la Milano Music Week 2022

Comincia il conto alla rovescia per la Milano Music Week 2022

Al via la sesta edizione da lunedì 21 Novembre che si preannuncia particolarmente intensa, con tanti ospiti ed eventi in tutta Milano.

Al via lunedì 21 novembre la sesta edizione della Milano Music Week che si preannuncia particolarmente intensa, con tanti ospiti ed eventi in tutta Milano.

Nur Al Habash è la direttrice artistica di questa sesta edizione affiancata dai curatori speciali COLAPESCE e DIMARTINO cheincontreranno il pubblico e si esibiranno in uno showcase acusticoalla Tower Hall di UniCredit (27 novembre – ore 18.30), che hanno organizzato i panel “A far l’amore comincia tu: il sesso nella musica italiana” con Villabanks, Francesco Bianconi e Ditonellapiaga (24 novembre – ore 18.30 – Arci Bellezza) e “Musica e impegno sociale: ha ancora senso?” con Eugenio Finardi, Maria Antonietta e Cecilia Sala (26 novembre – ore 17.00 – YellowSquare Milan), oltre all’evento di chiusura della Milano Music Week con il concerto del supergruppo “Les Amazones D’Afrique”, il collettivo musicale africano tutto al femminile, e il dj set di Montparnasse Musique, che unisce il produttore algerino-francese Nadjib Ben Bella e dj Aero Manyelo del Sudafrica (27 novembre – Santeria Viale Toscana).

Lunedì 21 novembre alle 17.30 si terrà la prima imperdibile esibizione della Milano Music Week con la performance unica che Andrea, Matteo e Virginia Bocelli regaleranno alla città. Un set dalla terrazza del Mondadori Megastore di Piazza Duomo per salutare Milano e inaugurare la settimana della Musica. Eccezionalmente insieme per la prima volta in Italia, i tre artisti si esibiranno in una performance suggestiva che farà immergere il pubblico e l’intera piazza nella magica atmosfera natalizia, eseguendo in anteprima alcuni brani estratti dal loro primo album insieme A Family Christmas. Successivamente Andrea, Matteo e Virginia incontreranno i fan all’interno dello store. Informazioni: www.mondadoristore.it/bocelli-evento-album/.

Tra gli eventi da segnalare nella giornata di lunedì 21 novembre, l’annuale Convegno Istituzionale di Inaugurazione all’Apollo Club alle ore 16.30. Interverranno il Sindaco di Milano Beppe Sala, l’Assessore alla Cultura Comune di Milano Tommaso Sacchi, il Presidente di Assomusica Vincenzo Spera, il CEO di FIMI Enzo Mazza, il Direttore Generale di Nuovo Imaie Maila Sansaini e il Consigliere di Gestione SIAE Paolo Franchini.

È possibile prenotarsi a questo link.

Allo YellowSquare Milan cominceranno al pomeriggio gli incontri con gli artisti: Alfa e Mattia Stanga dialogheranno sul tema “Tutto quello che ci fa ridere di più”, Sick Luke racconterà la sua storia, Paola Zukar sarà ospite di Luca de Gennaro del format “All Access Area”.

Radio 2, radio ufficiale della Milano Music Week, avrà un corner allo YellowSquare Milan il 21 e il 22 novembre attivo dalle 14.00 alle 16.00, dove intervisterà gli ospiti collegandosi in diretta con “La versione delle due”, il programma di Andrea Delogu e Silvia Boschero! Mi-Tomorrow distribuirà la guida cartacea per rimanere aggiornati su tutti gli appuntamenti.

CPM Music Institute darà il via sempre lunedì all’Open Week con tanti incontri, masterclass e ospiti speciali tra artisti e addetti ai lavori. Tv Sorrisi e Canzoni, il magazine punto di riferimento nel mondo dello spettacolo, lunedì 21 novembre festeggerà i suoi primi 70 anni con un evento esclusivo: una grande festa per celebrare lo spettacolo e la creatività insieme a cantanti e artisti. Potranno partecipare anche alcuni fortunati lettori, scelti tra coloro che avranno inviato alla redazione il messaggio più originale sul perché amano e leggono Sorrisi ogni settimana.

Sarà inoltre una sera ricca di concerti, tra i quali Venditti & De Gregori al Teatro degli Arcimboldi, Luchè al Mediolanum Forum di Assago, Jack Harlow all’Alcatraz, La Rappresentante Di Lista al Fabrique e Sissi all’Arci Bellezza. 

Milano Music Week 2022 è promossa e fortemente voluta da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, ASSOMUSICA, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico per la tutela degli Artisti Interpreti ed Esecutori e SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori.

È organizzata per il secondo anno da Fondazione Italia Music Lab, nuovo hub nato da un’idea di SIAEper il sostegno ai giovani music creator italiani.

Partecipano in qualità di partner A.F.I. Associazione Fonografici ItalianiEvolution, FEM Federazione Editori Musicali, KeepOn LIVE, PMI Produttori Musicali Indipendenti e SCF. La direzione artistica è affidata a Nur Al Habash, direttrice della Fondazione Italia Music Lab,che ha ricevuto il testimone dallo storico curatore Luca de Gennaro.

Il main sponsor di questa edizione è UniCredit che accompagna il pubblico durante tutti gli eventi della Milano Music Week offrendo esclusive opportunità di entrare in contatto con gli artisti e ospiterà nella propria sede l’intervista e lo showcase dei curatori speciali Colapesce e Dimartino.

Il programma completo è disponibile sul sito https://milanomusicweek.it/

Per i Music Talk e gli incontri è possibile prenotarsi tramite la piattaforma di ticketing e discovery DICE, partner della Milano Music Week.

Al centro di questa edizione della Milano Music Week ci sono i panel sul music business MUSIC TALK e gli INCONTRI CON GLI ARTISTI più noti della musica italiana, che sono più che raddoppiati quest’anno rispetto alle passate edizioni. Un appuntamento in cui l’industria musicale italiana si ritrova creando nuove connessioni, in cui i fan possono conoscere più da vicino i propri idoli e in cui il pubblico, che arriva da tutto il Paese, si immerge a 360° nel mondo dello spettacolo.

Milano Music Week unisce i principali attori della filiera – artisti, autori, case discografiche, editori, centri di formazione, promoter, associazioni musicali, operatori, tecnici – mettendo al centro temi attuali e scenari futuri, non solo nei Music Talk e negli incontri con gli artisti, ma anche riunendo in una settimana tanti live, dj set, workshop, talk ed eventi speciali.

Durante la settimana non mancheranno momenti formativi e di approfondimento proposti dalla Milano Music Week. Grazie all’apporto dei Promotori, degli educational partner CPM Music Institute, Master in Comunicazione musicale di Almed SAE Institute e degli altri partner coinvolti nell’iniziativa.

Per la prima volta quest’anno la Milano Music Week arriva con FIMI all’interno delle scuole superiori con 4 seminari multi tema sull’industria musicale che si terranno all’Istituto Scolastico Schiaparelli-Gramsci di Milano.

Amazon Music è lo streaming partner ufficiale della Milano Music Week 2022 e ospita la playlist ufficiale. Amazon Music presenterà inoltre un concerto allo Yellowsquare durante la MMW, dove si esibiranno due artisti del programma Breakthrough, VV e Mattak. Biglietti disponibili via DICE. 

iliad, official partner, si inserisce nel palinsesto con l’obiettivo di rispondere al forte desiderio di vivere gli eventi musicali live, consolidando con il proprio pubblico un rapporto sempre più diretto e disintermediato. Per far ciò, iliad promuove una serie di talk intitolata “Fondamentali”, grazie ai quali dà voce alle storie personali di tre artisti, SeltonVenerus e Ginevra, in dialogo con Alessandro Grieco, e ha organizzato tre corse su un tram milanese brandizzato nella serata di sabato 26 novembre, a partire dalle ore 21:00, sulle quali sarà possibile vivere un’esperienza all’insegna di musica con il dj set dei Crookers per un viaggio movimentato e immersivo.

media partner di quest’anno sono Accordo.it, organizzatore dell’evento fieristico SHG Music Show che riunisce al Palazzo delle Stelline questo weekend, il 19 e 20 novembre, la filiera dello strumento musicale moderno, configurandosi come anteprima della Milano Music Week; Billboard Italia, l’unica edizione europea del noto magazine statunitense, che organizza la proiezione speciale Elvis Night; Mi-Tomorrow, il giornale gratuito dei pomeriggi di Milano che ha realizzato l’esclusiva guida cartacea degli eventi della settimana; Rolling Stone, testata dedicata alla musica, al cinema e alla rock culture, che approfondirà i panel sul music business; ScuolaZoo, il media brand di riferimento della Generazione Z e community di studenti più grande d’Italia, che approfondirà i temi della Milano Music Week sui propri canali social con oltre 5 milioni di utenti; Tv Sorrisi e Canzoni, il magazine punto di riferimento nel mondo della spettacolo, che festeggia i suoi primi 70 anni con un evento speciale; Vevo, il principale network mondiale di video musicali, che dedica una playlist agli artisti della settimana; Webboh,community di riferimento per la GenZ che racconterà ai ragazzi lo stato attuale dell’industria musicale. Radio 2, radio ufficiale della Milano Music Week, racconterà la settimana con tante interviste ad artisti e ospiti della rassegna.

Anche per questa edizione, Linecheck – Music Meeting and Festival è main content partner della Milano Music Week. Dal 22 al 26 novembre al BASE Milano ci saranno cinque giorni di eventi, un vero e proprio Festival di musica e incontri dedicati a professionisti e music lovers. Il tema principale del festival sarà #INEXILE, un concetto ampio che racchiude in sé l’idea della distanza fisica dalla propria patria, nonché l’impossibilità di lasciarla o di sentirsi liberi di muoversi verso mete che potrebbero diventare “nuove patrie” lungo il proprio cammino.

L’immagine della Milano Music Week 2022 è curata da Pop-Eye Studio.

Con il supporto di YES MILANO www.yesmilano.it