Articoli

Mahmood supera Angelina Mango

La classifica dei brani in radio ribalta il voto della giuria delle radio di Sanremo

Mahmood con “Tuta gold” guida la classifica EarOne airplay radio. Il brano, in gara a Sanremo 2024, guadagna ben 44 posizioni e precede la canzone vincitrice del Festival. “La noia” di Angelina Mango si piazza, infatti, al secondo posto (+38), seguita da “Sinceramente” di Annalisa (terzo posto, +35).

La classifica dei brani in radio dopo la prima settimana cambia, di fatto, quanto deciso dalla giuria delle radio di Sanremo. La più votata al Festival è stata Angelina Mango, ora superata da Mahmood. Nei primi cinque posti troviamo altri due brani che sono stati protagonisti a Sanremo: “Un ragazzo una ragazza” dei The Kolors (quarto posto, +35) e “I p’ me, tu p’ te” di Geolier (quinto posto, +51). Completano la top 10 “Lil Boo Thang” di Paul Russell (sesto posto, -5), “Casa mia” di Ghali (settimo posto, +66), “Apnea” di Emma (ottavo posto, +42), “Yes, and?” di Ariana Grande (nono posto, -7) e “Tu no” di Irama (decimo posto, +70).

Lo scorso anno Marco Mengoni era stato protagonista in radio come a Sanremo. Il suo brano “Due vite” oltre a vincere il Festival occupava il primo posto della classifica EarOne airplay radio nella prima settimana ufficiale post Sanremo che vedeva anche quattro brani in gara presenti in top 5 e sette in top 10.

Tutte sanremesi anche le tre più alte nuove entrate di questa settimana: “Capolavoro” de Il Volo (posizione 43), “Spettacolare” di Maninni (posizione 47) e Diamanti grezzi” di Clara (posizione 50).

La classifica EarOne airplay italiana vede nelle prime tre posizioni “Tuta gold” di Mahmood (+22), “La noia” di Angelina Mango (+18) e “Sinceramente” di Annalisa (+15).

Primi tre posti confermati nella classifica EarOne airplay dance: “I Believe In Love Again” di Peggy Gou e Lenny Kravitz, “All Night Long” di Kungs X David Guetta X Izzy Bizu e “Mwaki” di Zerb & Sofiya Nzau.

La classifica EarOne airplay urban è guidata da “I p’ me, tu p’ te” di Geolier (+2). Perde una posizione e scivola al secondo posto “Soli a Milano” dei Club Dogo feat. Elodie. Terzo posto (-1) per “Lovin On Me” di Jack Harlow.

“Avalanche” dei Thirty Seconds To Mars e “Fell In Love” dei Blink-182 si confermano nelle prime due posizioni della classifica EarOne airplay rock. Guadagna dodici posizioni e si ferma al terzo posto “Autodistruttivo” dei La Sad.

“La Falda” di Myke Towers torna al comando della classifica EarOne airplay latin. Secondo posto per “Bubalu” di Feid e Rema (-1) che precede Shakira: Bzrp Music Sessions, Vol. 53” di Bizarrap & Shakira (+1).

Nei primi tre posti della classifica EarOne airplay tv troviamo tutti brani in gara a Sanremo 2024: “Tuta gold” di Mahmood (+49), “Sinceramente” di Annalisa (nuova entrata) e “Casa mia” di Ghali (nuova entrata).

“I Believe In Love Again” di Peggy Gou e Lenny Kravitz precede “Ricominciamo tutto” dei Negramaro (+4) nella classifica EarOne airplay radio indipendenti. Terzo posto per “Vai!” di Alfa (+7).

Nelle prime tre posizioni della classifica EarOne airplay TV indipendenti troviamo “Ricominciamo tutto” dei Negramaro (+6), “Ti muovi” di Diodato (+6) e “Vai!” di Alfa (+8).

Settimana #7 (dal 09-02-2024 al 15-02-2024)

Mahmood a Sanremo 2024 

Mahmood a Sanremo 2024 

Mahmood parteciperà in gara alla 74esima edizione del Festival di Sanremo. 

Mahmood parteciperà in gara alla 74esima edizione del Festival di Sanremo. 

L’artista salirà sul palco dell’Ariston il prossimo febbraio dopo aver vinto la kermesse per due volte, nel 2019 con “Soldi” (4 dischi di platino) e nel 2022 con “Brividi” (7 dischi di platino) in coppia con Blanco.

ph. Attilio Cusani

Autore e cantante stimato nella scena italiana e internazionale, Mahmood conta oggi 29 dischi di platino e 7 dischi d’oro in Italia, 6 dischi di platino e 3 dischi d’oro all’estero ed ha oltre 3 miliardi di stream totali all’attivo. Ha recentemente pubblicato il nuovo singolo COCKTAIL D’AMORE – da due settimane al #1 posto nella classifica dei brani più trasmessi in radio – e nei mesi di aprile e maggio 2024 si esibirà nei principali club di 10 Paesi europei con l’EUROPEAN TOUR16 date – prodotte da Friends & Partners – che si concluderanno con un’unica tappa italiana al Fabrique di Milano, prevista per il 17 maggio 2024.

SEGUI MAHMOOD:

Instagram / Facebook / Twitter

BIOGRAFIA

Alessandro Mahmoud, in arte Mahmood, è nato a Milano nel 1992 da madre italiana e padre egiziano. Oltre a essere un artista di fama internazionale, è anche un apprezzato autore: ha scritto canzoni per Elodie (Nero Bali, Andromeda), Michele Bravi (Presi Male), Marco Mengoni (Hola – I say) e molti altri, e ha firmato ritornelli per Fabri Fibra (Luna), Gué Pequeno (Doppio Whisky) e Marracash (Non sono Marra). Animato fin da piccolo da una grande passione per la musica pop, urban e R&B, studia canto, pianoforte e solfeggio. Nel 2016 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo nella sezione Giovani con il brano Dimentica, classificandosi quarto. Nel 2018 debutta con il suo primo EP ufficiale, Gioventù Bruciata, seguito dall’omonimo album (certificato disco di platino); nel dicembre del 2018 partecipa a Sanremo Giovani con la title track Gioventù Bruciata (certificata disco d’oro), aggiudicandosi il primo posto, che gli dà diritto a entrare in gara al Festival 2019 tra i big, e anche il premio della critica. Nel 2019 vince il Festival di Sanremo con il brano Soldi (certificato quadruplo disco di platino) il che lo rende il primo artista in assoluto a vincere sia nella categoria Giovani che in quella Big nello stesso annoDiventata immediatamente una hit planetaria, con l’inclusione in oltre 1.400 playlist in tutto il mondo e in oltre 42 classifiche Spotify Top 50 Viral, nell’estate dello stesso anno Soldi infrange la soglia dei 500 milioni di streaming (di cui il 65% provenienti dall’estero), diventando la canzone italiana più ascoltata di sempre su Spotify e Apple Music; nel frattempo, il relativo video supera i 100 milioni di views su YouTube. A maggio 2019 Mahmood rappresenta l’Italia a Tel Aviv nell’ambito dell’Eurovision Song Contest, classificandosi al secondo posto e vincendo il premio Marcel Bezençon per la miglior composizione musicale. Nell’estate del 2019 domina le classifiche anche con la hit Calipso (certificata quadruplo disco di platino) insieme a Charlie Charles, Dardust, Sfera Ebbasta e Fabri Fibra. A fine agosto pubblica il brano Barrio (certificato doppio disco di platino) con il quale raggiunge 159 milioni di stream; mentre il relativo video ha totalizzato le 80 milioni di visualizzazioni su YouTube. Il suo tour estivo tocca alcuni tra i più rinomati festival nazionali e internazionali, tra cui il Mi Ami (Milano), il Festival dei Due Mondi di Spoleto e il Montreux Jazz Festival. Nel 2020 Mahmood torna a imporsi all’attenzione di pubblico e critica con il nuovo singolo Rapide (certificato doppio platino), una ballad molto lontana dai ritmi e dalle atmosfere a cui ci aveva abituato, che in pochi mesi conquista il disco di platino. Costretto dall’emergenza Coronavirus a rimandare al 2021 Dei, il suo tour europeo, approfitta dello stop forzato imposto dal lockdown per pubblicare nuova musica: prima Eternantena, un brano estemporaneo ispirato proprio dalla quarantena, e successivamente il singolo a sorpresa Moonlight popolare (certificato disco d’oro), con il featuring della nuova punta di diamante del rap italiano, Massimo Pericolo, e la produzione di Crookers, un’eccellenza mondiale della musica urban ed elettronica. Il 10 luglio dello stesso anno viene pubblicata la canzone Dorado (certificata doppio disco di platino) un featuring con Sfera Ebbasta e Feid che ha totalizzato 145 milioni di streams sulle piattaforme digitali; mentre il relativo video ha totalizzato 39 milioni di visualizzazioni su YouTube. L’11 giugno 2021 esce il nuovo album Ghettolimpo (disco di platino), contenente i singoli Inuyasha (disco di platino), Klan (disco d’oro), Rubini feat. Elisa (disco di platino) e Zero, brano che fa parte della colonna sonora dell’omonima serie originale Netflix di cui ha curato anche un episodio come music supervisor. Mahmood a oggi conta 29 dischi di platino e 7 dischi d’oro in Italia, 6 dischi di platino e 3 dischi d’oro all’estero e ha oltre 3 miliardi di streaming totali all’attivo. Ha pubblicato con Mondadori il libro a fumetti Ghettolimpo – Sui Sentieri dell’Anima. A febbraio 2022 vince insieme a Blanco la 72ma edizione del Festival di Sanremo, con la canzone Brividisette dischi di platino (il primo arrivato in meno di due settimane). Il brano è stato il più ascoltato di sempre in un giorno su Spotify Italia con 3.384.192 stream nelle prime 24 ore di release, un record che si aggiunge al più alto debutto di sempre per una canzone italiana in posizione #5 nella classifica global della piattaforma. Dopo l’atteso tour che lo ha portato a esibirsi nelle più importanti città europee e club italiani, ha proseguito la tournée in estate nelle principali città e festival in Italia. Il 5 agosto 2022 si è esibito al Sunny Hill Festival di Pristina, in Kosovo, una delle più importanti rassegne musicali dei Balcani, fondata e diretta da Dua Lipa e suo padre Dukagjin. A ottobre 2022 è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma MAHMOOD, il docufilm – prodotto da Red Carpet, Società del Gruppo ILBE, in collaborazione con Tulipani Management e Prime Video – che racconta la sua storia, e premiato ai Filming Italy Los Angeles 2023 nella categoria “Best Docu Film Award”. Il 13 maggio 2023 è stato ospite nella serata finale dell’Eurovision Song Contest alla Liverpool Arena; si tratta della prima volta in cui un artista italiano viene invitato a esibirsi fuori concorso in un’edizione di Eurovision che si svolge all’estero. Mahmood ha prestato inoltre la propria voce – nel cast della versione italiana – all’iconico personaggio di Sebastian nella rivisitazione in chiave live-action del classico d’animazione Disney La Sirenetta, diretta da Rob Marshall e distribuita da The Walt Disney Company Italia, uscito il 24 maggio nelle sale italiane. Torna il 3 novembre con COCKTAIL D’AMORE, il suo nuovo singolo. Ad aprile 2024 avrà poi inizio l’EUROPEAN TOUR, 16 date nei principali club di 10 Paesi europei, con una tappa finale al Fabrique di Milano, prevista per il 17 maggio 2024.

Continua il successo di Brividi, il brano di Mahmood & Blanco

Continua il successo di Brividi, il brano  di Mahmood & Blanco

Il brano è stato il più ascoltato di sempre in un giorno su Spotify Italia con 3.384.192 stream nelle prime 24 ore di release

Continua il successo di Brividi (Ascolta Brividi), il brano  di Mahmood & Blanco vincitore della 72esima edizione del Festival di Sanremo, che conquista per la terza settimana consecutiva la prima posizione della classifica Fimi / GfK dei singoli più venduti in Italia, oltre a rimanere #1 nella classifica EarOne delle canzoni più trasmesse in radio da due settimane, #1 su tutte le piattaforme digitali e in posizione #15 della Billboard Global 200, la chart dei pezzi più ascoltati e comprati al mondo.

Presentato sul palco più prestigioso d’Italia con un’esibizione straordinaria, il brano è stato il più ascoltato di sempre in un giorno su Spotify Italia con 3.384.192 stream nelle prime 24 ore di release, un record che si aggiunge al più alto debutto di sempre per una canzone italiana in posizione #5 nella classifica global della piattaforma (dove oggi è al #78).

Brividi è ancora al #1 su Spotify, dove attualmente conta oltre 38 milioni di stream, e ha esordito in posizione #1 nella Top Songs Debut Global di Spotify (settimana 4-6 Febbraio).

A questi risultati si sommano i 28 milioni di visualizzazioni realizzate dal videoclip ufficiale, girato ad Amsterdam e diretto da Attilio Cusani, in cui i protagonisti sfrecciano in libertà sulle bici di diamanti realizzate per loro con cristalli Swarovski, puntando al cielo.

Blu Celeste, l’album d’esordio di Blanco, torna a dominare la classifica Fimi/GfK degli album più venduti in Italia.

Scritta da Mahmood & Blanco e composta assieme a Michelangelo, che ne è anche produttore, Brividi è una ballad romantica con pianoforte e archi che richiamano l’arrangiamento d’orchestra. Allo stesso tempo ha un sapore moderno in cui le voci e i punti di vista dei due artisti, nonostante i 10 anni di differenza, si intrecciano in perfetta armonia per raccontare come la paura di essere inadeguati, quando si parla d’amore, appartenga a tutte le generazioni. Due mondi apparentemente distanti ma legati dalla versatilità e dalla forza emotiva della loro scrittura, in cui gli artisti descrivono l’amore da due diversi sguardi che si completano. Da una parte una visione più disillusa, cantata con maggiore consapevolezza da Mahmood, dall’altra l’impulsività e la genuinità di Blanco, due diverse intensità che riescono a raccontare il mondo dei sentimenti senza banalizzarlo. 

Mahmood è uno dei maggiori e più originali esponenti del cantautorato urban pop italiano con un tour in partenza ad aprile, 13 dischi di platino e 9 dischi d’oro in Italia, 6 dischi di platino e 3 dischi d’oro all’estero e quasi 1,5 miliardi di streaming totali all’attivo. Blanco, voce tra le più dirompenti del panorama nazionale e rivelazione musicale del 2021, ha collezionato in meno di un anno 29 dischi di platino, 7 dischi d’oro e 1 miliardo  di streaming totali.

by Bogdan Chilldays Plakov

SEGUI MAHMOOD:

Instagram  Facebook  Twitter

SEGUI BLANCO:

TikTok Instagram Spotify Youtube