Articoli

Lynora: In Enea l'essenza della mia personalità

Lynora: In Enea l’essenza della mia personalità

Dal 22 settembre Enea, il nuovo album di Lynora, è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale

È disponibile in rotazione radiofonica ed in digitale Enea il nuovo album di Lynora che rappresenta un capitolo fondamentale nella carriera dell’artista.

 Scritto e prodotto da Marco Canigiula, il disco è composto da otto tracce che catturano l’essenza della personalità vibrante e complessa di Lynora. L’album è una fusione di suoni pop, latin, trap e indie, ogni traccia è un viaggio emozionale che invita gli ascoltatori ad esplorare il mondo dell’artista. L’uscita del disco coincide con un momento speciale nella vita di Lynora, la nascita del suo primo figlio, a cui è stato dato il nome “Enea”. Questo rende il lavoro discografico non solo una creazione artistica, ma anche un testimone tangibile dell’amore e della gioia che accompagnano una nuova vita.

Insieme all’album esce “1000 spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad brano composto a quattro mani con Marco Canigiula, prodotto da Korma per Cantieri Sonori e distribuito da Ada Music Italy (Warner). La canzone dal ritmo vivace e contagioso con sonorità funky esprime la personalità complessa, passionale e vivace dell’artista. Le immagini e le metafore utilizzate nel testo contribuiscono a creare un’atmosfera di euforia e intensità.

Le liriche sono un viaggio attraverso l’anima della protagonista, che si descrive come “crazy ma original” e vive la vita con una passione intensa. La metafora delle rose con mille spine velenose rappresenta un’immagine potente e contraddittoria, suggerendo la bellezza e la pericolosità della personalità del protagonista. Inoltre, il pezzo evoca un’atmosfera urbana e contemporanea, con riferimenti a Londra e a un taxi blu, creando un contesto visuale interessante per l’ascoltatore. Il brano è un’esperienza sonora coinvolgente che cattura l’essenza di una personalità vibrante e complessa, mentre la presenza del featuring dell’artista italo-francese Fat Dad aggiunge un elemento di sorpresa e mistero che rende la canzone ancora più intrigante.

Nella canzone Enea, contenuta nell’album canti che hai capito qual è il vero significato della parola amore. Secondo te qual è?

“Da queste ultime due settimane è sicuramente mio figlio, quindi il vero significato dell’amore è lui e siamo molto felici sia io che il mio compagno, l’amore che ti da un figlio è unico. Amore è dove decidi di metterlo, mio figlio, il mio compagno e la musica. Enea è una canzone che è stata scritta quando ero al sesto mese di gravidanza.”

Quindi è una canzone che è stata scritta immaginando emozioni e sensazioni?

“Si infatti molti mi hanno detto: «Come hai fatto a scrivere questo brano se questo bambino non l’avevi ancora visto?» Infatti insieme a Marco Canigiula che è il mio compagno ed anche produttore, manager ed autore abbiamo immaginato questo incontro tra me ed Enea. Adesso, quando la canto, è più reale perché quando l’abbiamo scritta abbiamo immaginato cosa potesse succedere in quel momento.”

Il tuo album cos’altro ci racconta?

“L’album descrive appieno la mia personalità vibrante e complessa ed è un mix di tanti suoni, perché nell’album ho voluto sperimentare, il latin, trap, hip hop. Ogni traccia è un viaggio emozionale ed un invito ad esplorare il mio mondo. Sono tracce di generi diversi che hanno un unico filo conduttore. Io ritengo che, come primo album, sia stato importante sperimentare diversi generi anche per capire gli ascoltatori cosa hanno da dire.”

Insieme all’album esce 1000 spine, una canzone nella quale si avverte un contrasto molto forte infatti canti di spine velenose “ma se mi guardi negli occhi muoio”

“In questa canzone uso la metafora delle rose con le spine perchè descrive  il mio carattere, quindi la bellezza della rosa con le spine che sono pericolose. Ognuno di noi ha un lato del proprio carattere che piace ed uno che piace meno. Le spine le possiamo intendere anche come una corazza. Il pezzo evoca una atmosfera contemporanea in modo che l’ascoltatore crei una sua immagine di ciò che sta ascoltando.”

La collaborazione con Fat Dad  com’è nata?

“Sono molto contenta di questa collaborazione e Fat Dad, che è un artista francese, l’ho conosciuto grazie a Marco Canigiula ed è un artista molto misterioso infatti di lui posso dire che è stato interessante collaborarci e rappresenta una parte misteriosa e speciale del brano.”  

Stai già lavorando al prossimo album?

“In realtà si, noi quando scriviamo dei brani li riascoltiamo dopo alcuni mesi per capire se ci piacciono infatti per Enea abbiamo scelto queste otto tracce perché abbiamo ritenuto fossero quelle giuste. Per il prossimo album ci sono già delle canzoni pronte.”

Lynora: nella vita si deve mettere un freno a tutto ciò che è too much

Lynora: nella vita si deve mettere un freno a tutto ciò che è too much

Anche meno è il nuovo brano di Lynora già disponibile in digitale

“Anche meno” è il nuovo singolo di Lynora, già disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 10 marzo. Il brano è stato prodotto, mixato e masterizzato da Korma (Marco Canigiula), sarà pubblicato da Cantieri Sonori e distribuito da Ada (Warner Music).

Eleonora Salesi, in arte Lynora, è un’interprete nata ad Aprilia il 29 Agosto 2000. Ha iniziato a studiare canto moderno a 11 anni con  Federica Bracchetti e canto lirico a 14 anni presso il Chris Cappell College. Dal 2016 al 2017 frequenta il corso di recitazione “Teatro Nuovo Academy” di Enrico Brignano. Dal 2016 al 2018 studia le discipline del musical (canto, ballo e recitazione) presso l'”Accademia Dei Giovani” del Teatro Sistina di Roma sotto la direzione di Massimo Romeo Piparo, esperienza che le da l’opportunità di comparire in: “The Bodyguard”(2017) con Ettore Bassi e “È cosa buona e giusta” (2018) con Michele la Ginestra. Dal 2019 fino 2021 perfeziona i propri studi presso “Accademia Internazionale del Musical” di Roma sotto la direzione di Enrico Sortino. Dal 2021 frequenta l’accademia “Isola degli Artisti” di Carlo Avarello. Lo stesso anno inizia una collaborazione con l’autore e produttore Marco Canigiula di Cantieri Sonori. Attualmente studia canto soul con la vocal coach Serena Brancale e sta lavorando al suo primo album di inediti. 

Anche meno è un brano dalle sonorità minimal dance, nel quale la cantautrice racconta la storia  di una persona influenzata dall’oroscopo. La protagonista del brano evita tutte le persone che non sono compatibili con lei secondo l’oroscopo e si sente “illuminata” e “leggera” solo quando le stelle sono a favore.

Lynora di che segno sei?

Vergine (ride).”

Qual è il significato del tuo nuovo brano “Anche meno”?

“Tutto nasce dalla mia passione per l’astrologia anche se questo brano non parla proprio di me perché io esco tranquillamente da casa anche senza aver letto l’oroscopo (ride), io frequento normalmente tutti i segni (ride). Abbiamo scelto di portare questa storia all’estremo tanto dal non uscire di casa senza aver letto l’oroscopo, lasciare, nella vita, ogni decisione alle stelle tanto da non chiedere scusa se non lo dice l’oroscopo. Infatti abbiamo aggiunto nel ritornello e scelto come titolo “anche meno” per dire che anche se si ha una passione per qualcosa gli eccessi nella vita non vanno mai bene.” 

Esatto, perché portare all’eccesso è sempre un  rischio perché un sogno può trasformarsi in incubo, una passione in oppressione. 

“Esatto! Questa passione mi è stata trasmessa da una signora che ha un ristorante a Firenze e per ogni segno zodiacale ha creato un piatto. È una passione che coltivo sin da piccola ed allora mi son detta: “Ma perché non farne un brano?” L’astrologia è un po’ come il destino ci devi credere.”

Del video cosa ci puoi raccontare?

Anche con il video abbiamo voluto raccontare un eccesso, per realizzarlo abbiamo preso delle clip realizzate dallo staff di Gorodenkoff e le abbiamo unite. Il video racconta, a passi di danza, il desiderio irraggiungibile di un aspirante astronauta di approdare su Marte e ricorda a tutti noi quanto sia importante riconoscere l’esagerazione, gli eccessi e mettere un freno a tutto ciò che è too much. Per il primo singolo non ho fatto un video ma per il secondo ho voluto realizzare qualcosa di originale.”

Le tue canzoni raccontano di te o trai spunto da te per raccontare delle storie?

“Dal tramonto all’alba parla proprio di me e della mia storia d’amore, mentre Anche meno è ispirata a me ma non racconta esattamente me. Chi ascolta la canzone potrebbe pensare io sia così ed invece no. Sicuramente sono molto romantica come racconto nel mio primo singolo.”

Quali sono i tuoi progetti futuri?

“Ho in programma di far uscire un singolo al mese fino ad arrivare alla pubblicazione dell’album e da lì inizieranno i live. Posso darvi uno spoiler: Anche meno uscirà su Hit Mania. Posso anticipare anche che, molto probabilmente, il prossimo brano in uscita sarà un featuring con altri due artisti e il brano parlerà di un viaggio che ho fatto.”

Instagram  Spotify