Lynora: In Enea l’essenza della mia personalità
Dal 22 settembre Enea, il nuovo album di Lynora, è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale
È disponibile in rotazione radiofonica ed in digitale Enea il nuovo album di Lynora che rappresenta un capitolo fondamentale nella carriera dell’artista.
Scritto e prodotto da Marco Canigiula, il disco è composto da otto tracce che catturano l’essenza della personalità vibrante e complessa di Lynora. L’album è una fusione di suoni pop, latin, trap e indie, ogni traccia è un viaggio emozionale che invita gli ascoltatori ad esplorare il mondo dell’artista. L’uscita del disco coincide con un momento speciale nella vita di Lynora, la nascita del suo primo figlio, a cui è stato dato il nome “Enea”. Questo rende il lavoro discografico non solo una creazione artistica, ma anche un testimone tangibile dell’amore e della gioia che accompagnano una nuova vita.
Insieme all’album esce “1000 spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad brano composto a quattro mani con Marco Canigiula, prodotto da Korma per Cantieri Sonori e distribuito da Ada Music Italy (Warner). La canzone dal ritmo vivace e contagioso con sonorità funky esprime la personalità complessa, passionale e vivace dell’artista. Le immagini e le metafore utilizzate nel testo contribuiscono a creare un’atmosfera di euforia e intensità.
Le liriche sono un viaggio attraverso l’anima della protagonista, che si descrive come “crazy ma original” e vive la vita con una passione intensa. La metafora delle rose con mille spine velenose rappresenta un’immagine potente e contraddittoria, suggerendo la bellezza e la pericolosità della personalità del protagonista. Inoltre, il pezzo evoca un’atmosfera urbana e contemporanea, con riferimenti a Londra e a un taxi blu, creando un contesto visuale interessante per l’ascoltatore. Il brano è un’esperienza sonora coinvolgente che cattura l’essenza di una personalità vibrante e complessa, mentre la presenza del featuring dell’artista italo-francese Fat Dad aggiunge un elemento di sorpresa e mistero che rende la canzone ancora più intrigante.
Nella canzone Enea, contenuta nell’album canti che hai capito qual è il vero significato della parola amore. Secondo te qual è?
“Da queste ultime due settimane è sicuramente mio figlio, quindi il vero significato dell’amore è lui e siamo molto felici sia io che il mio compagno, l’amore che ti da un figlio è unico. Amore è dove decidi di metterlo, mio figlio, il mio compagno e la musica. Enea è una canzone che è stata scritta quando ero al sesto mese di gravidanza.”
Quindi è una canzone che è stata scritta immaginando emozioni e sensazioni?
“Si infatti molti mi hanno detto: «Come hai fatto a scrivere questo brano se questo bambino non l’avevi ancora visto?» Infatti insieme a Marco Canigiula che è il mio compagno ed anche produttore, manager ed autore abbiamo immaginato questo incontro tra me ed Enea. Adesso, quando la canto, è più reale perché quando l’abbiamo scritta abbiamo immaginato cosa potesse succedere in quel momento.”
Il tuo album cos’altro ci racconta?
“L’album descrive appieno la mia personalità vibrante e complessa ed è un mix di tanti suoni, perché nell’album ho voluto sperimentare, il latin, trap, hip hop. Ogni traccia è un viaggio emozionale ed un invito ad esplorare il mio mondo. Sono tracce di generi diversi che hanno un unico filo conduttore. Io ritengo che, come primo album, sia stato importante sperimentare diversi generi anche per capire gli ascoltatori cosa hanno da dire.”
Insieme all’album esce 1000 spine, una canzone nella quale si avverte un contrasto molto forte infatti canti di spine velenose “ma se mi guardi negli occhi muoio”
“In questa canzone uso la metafora delle rose con le spine perchè descrive il mio carattere, quindi la bellezza della rosa con le spine che sono pericolose. Ognuno di noi ha un lato del proprio carattere che piace ed uno che piace meno. Le spine le possiamo intendere anche come una corazza. Il pezzo evoca una atmosfera contemporanea in modo che l’ascoltatore crei una sua immagine di ciò che sta ascoltando.”
La collaborazione con Fat Dad com’è nata?
“Sono molto contenta di questa collaborazione e Fat Dad, che è un artista francese, l’ho conosciuto grazie a Marco Canigiula ed è un artista molto misterioso infatti di lui posso dire che è stato interessante collaborarci e rappresenta una parte misteriosa e speciale del brano.”
Stai già lavorando al prossimo album?
“In realtà si, noi quando scriviamo dei brani li riascoltiamo dopo alcuni mesi per capire se ci piacciono infatti per Enea abbiamo scelto queste otto tracce perché abbiamo ritenuto fossero quelle giuste. Per il prossimo album ci sono già delle canzoni pronte.”