Loris Al Raimondi:”In Passing Through Emotions ho trasformato le emozioni vissute in musica”
Nel nuovo album il musicista e produttore italo-svizzero racconta in musica il suo percorso di vita attraverso le emozioni provate.
È disponibile su tutte le piattaforme digitali “Passing Through Emotions” (https://lnk.site/passing-through-emotions), il nuovo album del musicista e produttore italo-svizzero Loris Al Raimondi. Hip-Hop, Jazz e Soul mescolati in album strumentale che vede la partecipazione del leggendario chitarrista Mike Stern e di musicisti del calibro di Fabrizio Sotti, Alfredo Paixao, Gary Willis, Nir Felder, Tom Kennedy, Kevin Field, Tony Grey, Ettore Carucci, Massimo Biolcati, Michel Cusson, Giuseppe Milici.
Produttore e musicista Hip-Hop, Loris Raimondi nasce a Lucerna da genitori italiani il 2 luglio 1973. Affascinato dal Jazz sin da bambino, le sue produzioni mescolano sapientemente il genere principe della musica afroamericana con l’Hip-Hop, il Soul, l’R&B e il Funk, donandogli uno stile inconfondibile. La sua carriera nel mondo della musica comincia ufficialmente all’inizio del 2000, quando inizia a produrre prima per rapper svizzeri e poi anche per rapper internazionali. A partire da quegli anni fino ad oggi produce tantissime tracce per artisti vari sotto il suo pseudonimo “AL R”. Dopo una profonda riflessione sulla sua vita, nel 2020 inizia a comporre nuova musica e a lavorare sul progetto “Passing Through Emotions”. Attualmente lavora come produttore per il mercato americano assieme a Fabrizio Sotti, chitarrista, compositore e produttore che ha suonato e prodotto per Whitney Houston, Jennifer Lopez, Tupac, Zucchero, Shaggy, Mondo Marcio, Clementino e tanti altri, conosciuto proprio in occasione della registrazione dell’album.
Composto, registrato e mixato da Loris AL Raimondi, “Passing Through Emotions” riflette il percorso di vita del produttore italo-svizzero, dalla sua stessa nascita, passando attraverso l’amore, la nascita di una figlia, fino alle dolorose esperienze con la morte. Le canzoni suonano leggere come una piuma e i musicisti, provenienti da ogni angolo del globo, si fondono tra loro come se si conoscessero da anni.
Com’è nato quest’album e da quali parti di te è composto?
“Ho svuotato l’anima, riempiendo un album che potesse rimanere nella mia storia musicale e che potesse essere da supporto a chi sta vivendo delle emozioni simili, belle o brutte che siano e dire: «Io sono qui e ti capisco perchè so cosa stai provando perchè l’ho provato anche io». Nasce da una crisi di mezza età, mi sono chiesto: «Cosa ho fatto fino ad ora e cosa voglio ancora fare?» Il mio obiettivo era fare un album che parlasse di emozioni e della vita. Il titolo è Passing Through Emotions è quindi il passare attraverso le emozioni a partire dalla nascita, infatti l’album parte con il primo pezzo “The First emotion 273” e il 273 rappresenta la mia data di nascita, 2 luglio 1973 e termina con “No one dies forever”, nessuno mai muore per sempre. Chi lascia questa terra lascia sempre qualcosa nelle persone che ha conosciuto, rimane anche l’anima e questo pezzo in particolare l’ho dedicato a mio fratello che è morto nel 1986 quando aveva 17 anni e so che mio fratello è qui. Nascita e morte e poi nel mezzo ci sono tutte le altre emozioni perché ogni titolo ha un suo significato e ogni musicista che ha collaborato in questo album sapeva perfettamente qual era il motivo del titolo e quale era l’emozione che era in quel pezzo.”
Volendo definire quest’album con una sola parola ho pensato ad empatia, perché c’è voluta molta empatia nel suonare questi brani. Tu insieme agli altri musicisti avete lavorato molto su questo aspetto.
“È vero, la parola empatia è perfetta e io penso che sia stato il successo di questo album. Io ho proposto a questi musicisti qualcosa di reale, di vero. Non ci sono filtri ma solo una crisi di mezza età e sentimenti forti perché ognuno di noi ha delle sofferenze e delle gioie. La musica mi ha sempre aiutato, è stata sempre la mia migliore amica perché quando soffri e ascolti il tuo artista preferito poi ti senti bene perché sembra proprio di parlare con un amico e questo è sicuramente un punto di forza di questo album. I musicisti che hanno suonato con me li ho stanati dal jazz, jazz fusion, jazz contemporary e li ho fatti suonare su delle basi Hip Hop. Non era così scontato che Mike Stern e Gary Willis venissero a suonare o un Alfredo Paixao che ha suonato molto in Italia con Pino Daniele. All’inizio avevo timore nel chiedere ad Alfredo Paixao di suonare nel disco ed invece è nata un’amicizia molta bella. Io dico sempre che sono un fan di quell’album, un fan di tutti i musicisti che hanno suonato nell’album. L’emozione che provoca l’ascolto di Alfredo Paixao e degli altri musicisti posso dire che è una magia”
Possiamo dire che questa crisi di mezza età che dicevi prima, sia stata l’opportunità per tirare fuori il coraggio di esternare le proprie emozioni ed il coraggio di chiamare gli altri musicisti che hanno suonato nell’album?
“Si, la crisi di mezza età ti fa uscire allo scoperto e tu devi essere il primo a metterti in gioco. Le prime volte che ho detto crisi di mezza età i miei amici ridevano. Io ho l’età giusta per parlare di emozioni e lo voglio fare adesso perchè ora mi chiedo cosa ho fatto fino ad ora ed è ora che voglio fare qualcosa di importante. La crisi di mezza età non è solo la paura di invecchiare o comprare la cabriolet a cinquant’anni. Io ora ho fatto dei tatuaggi ma proprio per l’album perchè sentivo queste forti emozioni che stavo comunicando e le ho voluto mettere anche sulla pelle. Tutti i tatuaggi che ho fatto riguardano l’album, alcuni riguardano i titoli. Quindi la crisi di mezza età ti mette non solo la paura di invecchiare ma ti fa fare cose che prima non potevi fare.”
Proprio sui titoli, il primo che mi ha molto incuriosito è il numero otto After All There’s A Star, qual è questa stella che troviamo?
“È la stella che trovi dopo ogni sofferenza, ad esempio come è successo nel mio caso con la perdita di un fratello così presto e mi ricordo che quando aprivo la porta della sua camera piangevo tantissimo. In quei momenti di sofferenza vedi tutto scuro ma se tu non ti arrendi e prendi coscienza prima poi arriva sempre quella stella, dopo tutto arriva sempre qualcosa che ti aiuta ad andare avanti, di tuo ci devi credere sempre.”
Quest’album ho letto che è nato in modo molto particolare. Quando ti allenavi avevi davanti un quadro con tre lupi Jon Van Zyle che si chiama “Passing Through”, cosa ci puoi dire?
“Si, è il periodo del covid ed io essendo stato sempre molto magro, negli ultimi tempi avevo messo su un po’ di chili, poi non giocando più a calcio capita di mangiare e bere un po’ di più e ingrassi così mi sono messo sul tapirulan ma, da calciatore, correre senza una palla era difficilissimo. Io correvo se davanti avevo un pallone allora correndo sul tapirulan ho iniziato ad ascoltare musica ed avevo questo quadro davanti a me. Io ho anche praticato gare con cani da slitta negli anni ‘90, ed ho conosciuto quest’artista Jon Van Zyle. Lui mi aveva fatto una dedica sul quadro “Passing Through” che rappresenta tre lupi che attraversano un paesaggio invernale in Alaska e guardandolo mentre correvo mi ha ispirato il mio “Passing through”. Ogni titolo di questo album ha un significato legato anche al tipo di musica del brano ad esempio il pezzo numero dieci “Crazy we are” voglio dire che nella vita bisogna essere un pò mattarelli e il tipo di musica rispecchia questo concetto, per vivere ci vuole anche un po’ di pazzia (ride).”
Prima hai detto che in The First Emotion 273 il numero rappresenta la tua data di nascita invece in Feel Magic 21?
“Ecco, è un sentirsi magico a 21 anni perché a quell’età avevo finito gli studi e mi sentivo di poter conquistare il mondo perché a quell’età ti senti al posto giusto, ti senti più figo. Quella è stata la mia età più bella perché avevo la sensazione di poter conquistare tutto e il pezzo anche lì è figo ed è il pezzo con Paixao. Io affronto la vita sempre in modo real, in modo vero e in questo album non ho mai avuto un pensiero legato al marketing quindi sono stato libero di creare.”
Su altri brani dell’album cosa ci puoi raccontare?
U R the melody of my life, ad esempio, U e R sono le iniziali di mia moglie e sto con lei da quando io avevo 17 anni e lei 16, quest’anno ne compio 49 quindi si può dire che sia una vita che stiamo insieme ed io credo molto nell’amore ed oggi è molto difficile trovare l’amore. I ragazzi non si innamorano più delle ragazze ed è necessario che i ragazzi tornino di nuovo ad amare a comprendere cosa voglia dire amare una ragazza, bisogna riscoprire l’amore. The Last Moment In Your Arms racconta il voler trascorrere gli ultimi istanti della vita nelle braccia della persona che mi fa sentire bene e quindi nel mio caso mia moglie ed ai musicisti che hanno suonato con me, Alfredo Paixao, Kevin Field e Nir Felder, ho detto che quel pezzo trattava proprio quell’argomento e che avrebbero dovuto suonarlo mettendoci dentro tutte quelle emozioni, sentimenti e amore. Nel brano numero 7 The Midlife Episode ho campionato un pezzo degli Uzeb, un gruppo fusion degli anni ‘80-’90 nello specifico un pezzo del 1984 ed ho chiesto il permesso di usare quel campione a Michel Cusson, grandissimo musicista canadese, che ne era l’autore. Lui ha voluto ascoltare il pezzo e dopo averlo ascoltato mi ha detto di volerlo registrare di nuovo su questa base. Nel brano infatti le due chitarre che si sentono una e Michel Cusson del 1984 e subito dopo è Michel Cusson di oggi.
Altri brani contenuti nell’album sono Friends In Rome, la Città Eterna con il suo carattere romantico e la facilità di prendere la vita come nessun’altra città. Condividere la Dolce Vita con gli amici, It’s A Daughter canzone per tutte le figlie del mondo. “Ho scritto questa canzone – ha dichiarato Loris – dopo aver visto il film “Cosa dirà la gente” di Iram Haq. Ogni ragazza ha bisogno di amore e sostegno e ha il diritto di essere felice. Alla fine della canzone arriva la liberazione come nel film. Di Fuori Testa S.D.T. Loris ha detto: “chi non conosce questa sensazione? Sei solo, perso e impazzisci quando non hai il tuo amore con te! Originariamente scritta come una canzone rap, poi pubblicata solo con un ritornello. In My Delicate Passion Loris Al Raimondi tratta della passione per la cultura italiana, le regioni, il cibo, il mare, il Mediterraneo, le donne, e per Life’s Best View Loris ha dichiarato che : Quando ero a Cefalù e osservavo il mare così blu, ho pensato che Dio ci ha dato questa vista per aiutarci. Trasmette pace e serenità.
https://www.facebook.com/loris.al.raimondi
https://www.instagram.com/loris_al_raimondi
https://www.youtube.com/user/fusionnotestv
https://www.tiktok.com/@loris_al_raimondi
TRACKLIST
- The First Emotion 273
- U R The Melody Of My Life
- Friends In Rome
- It’s A Daughter
- Fuori Testa S.D.T.
- My Delicate Passion
- The Midlife Episode
- After All There’s A Star
- The Last Moment In Your Arms
- Crazy We Are!
- Feel Magic 21
- Life’s Best View
- No One Dies Forever
CREDITS
The First Emotion 273
Composed by Loris Raimondi
Drum Machine, Sampler, Keys, Vocals by Loris Raimondi
Bass & Bass Solo Arrangement, Keys by Gary Willis
Harmonica by Giuseppe Milici
Mixed by Loris Raimondi & Co-Mixed by Alfredo Paixao
U R The Melody Of My Life
Composed by Loris Raimondi & Kevin Field
Drum Machine, Percussions, Guitar, Keys by Loris Raimondi
Bass & Bass Solo by Tony Grey
Piano & Rhodes Solos by Kevin Field
Mixed by Loris Raimondi & Co-Mixed by Alfredo Paixao
Friends In Rome
Composed by Loris Raimondi
Drum Machine, Percussions, Guitar, Keys by Loris Raimondi
Bass & Bass Solo, Synth Bass, Percussions, Keys by Alfredo Paixao
Keys Solos by Ettore Carucci
Mixed by Loris Raimondi & Co-Mixed by Alfredo Paixao
It’s A Daughter
Composed by Loris Raimondi & Fabrizio Sotti
Drum Machine, Percussions, Guitar, Keys by Loris Raimondi
Guitar Solos-Melody by Fabrizio Sotti
Bass, Keys, Percussions by Alfredo Paixao
Keys Solos by Ettore Carucci
Mixed by Loris Raimondi & Co-Mixed by Alfredo Paixao
Fuori Testa S.D.T.
Composed by Loris Raimondi
Drum Machine, Percussions, Guitar, Keys, Vocals by Loris Raimondi
Guitar & Guitar Solos by Nir Felder
Bass & Bass Solo by Tom Kennedy
Rhodes & Piano Solos by Ettore Carucci
Mixed by Loris Raimondi
My Delicate Passion
Composed by Loris Raimondi & Fabrizio Sotti
Drum Machine, Percussions, Sampler, Keys by Loris Raimondi
Guitar by Fabrizio Sotti
Bass by Alessandro Simeoni
Mixed by Loris Raimondi
The Midlife Episode
Composed by Loris Raimondi & Michel Cusson
Drum Machine, Percussions, Sampler, Keys by Loris Raimondi
Guitar by Michel Cusson
Upright Bass by Massimo Biolcati
Keys & Rhodes Solo by Ettore Carucci
Mixed by Loris Raimondi
After All There’s A Star
Composed by Loris Raimondi
Drum Machine, Percussions, Keys, Guitars, Vocals by Loris Raimondi
Guitar Solos by Mike Stern
Bass by Alfredo Paixao
Keys, Rhodes & Rhodes Solo Arrangement by Ettore Carucci
Mixed by Loris Raimondi
The Last Moment In Your Arms
Composed by Loris Raimondi
Drum Machine, Percussions, Guitars, Keys by Loris Raimondi
Guitar & Guitar Solos by Nir Felder
Bass Solos, Synth Bass by Alfredo Paixao
Rhodes & Piano Solo by Kevin Field
Mixed by Loris Raimondi & Co-Mixed by Alfredo Paixao
Crazy We Are!
Composed by Loris Raimondi & Fabrizio Sotti
Drum Machine, Percussions, Synth Bass, Sampler, Keys by Loris Raimondi
Guitar by Fabrizio Sotti
Upright Bass by Massimo Biolcati
Keys & Solos, Piano-Part Arrangement by Ettore Carucci
Mixed by Loris Raimondi
Feel Magic 21
Composed by Loris Raimondi & Alfredo Paixao
Drum Machine, Percussions, Guitar, Keys by Loris Raimondi
Bass, Upright Bass, Percussions, Track Arrangements by Alfredo Paixao
Mixed by Loris Raimondi & Co-Mixed by Alfredo Paixao
Life’s Best View
Composed by Loris Raimondi & Fabrizio Sotti
Drum Machine, Keys by Loris Raimondi
Guitar by Fabrizio Sotti
Upright Bass by Massimo Biolcati
Mixed by Loris Raimondi
No One Dies Forever
Composed by Loris Raimondi
Drum Machine, Percussions, Guitar, Sampler, Keys by Loris Raimondi
Guitar Solos by Mike Stern
Bass & Bass Solo by Alfredo Paixao
Piano & Rhodes Solos by Kevin Field
Mixed by Loris Raimondi
Recorded and Mixed at “Fusion Notes Studio” 2020/21
Mastered by Dan Suter at echochamber
Publishing Fusion Notes Records