Articoli

Coming Out il nuovo brano di Isotta

Coming Out il nuovo brano di Isotta

Con il brano Coming out, Isotta raggiunge le semifinali della 27a edizionedel premio Amnesty International Italia sezione Emergenti 

Con il brano “Coming out” (Apollo Records / Ada Music Italy), in uscita in digitale a partire dal 12 luglio, Isotta raggiunge le semifinali della 27a edizionedel premio Amnesty International Italia sezione Emergenti che si terrannoa Rovigo, sul palco di piazza Vittorio Emanuele II.Il premio verrà assegnato alla canzone che incarnerà nel miglior modo possibile i principi della Dichiarazione universale dei diritti umani.

Isotta racconta così il nuovo brano: “Coming out è un inno positivo di liberazione di noi stessi. É prendere coscienza di ciò che ci caratterizza, che ci differenzia dal pensiero comune, dal politicamente corretto. Un brano che non prevede censure, limiti o costrizioni. Vuole essere uno stimolo acché ognuno riesca a cantare la propria canzone, UNICA e IRRIPETIBILE, come lo è ciascuno di noi!”

Il brano è scritto dalla stessa cantautrice toscana insieme Pietro Stefanini, che è anche il produttore artistico. La regia del videoclip è Peter Earth, il coreografo è Nicola Ostrogovich e i ballerini sono Velia Bellissimo, Omar Kamal.

Isotta Carapelli, in arte Isotta, è una cantautrice nata a Siena nel 1992. Inizia a cantare e a prendere lezioni di canto all’età di 5 anni. Influenzata fin dalla tenera età dai più grandi cantautori italiani e stranieri, inizia a scrivere le sue canzoni all’età di 14 anni, e a partire dai 16 anni si esibisce dal vivo con svariate formazioni musicali. Nel 2021,vince il premio Bianca d’Aponte con il brano “IO” (Guarda qui). Sempre nel 2021, ad ottobre, esce “Palla Avvelenata” con video (guarda video). A gennaio 2022, esce il singolo “Bambola Di Pezza” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First), accompagnato dal videoclip con la regia di Renato Nassi GUARDA VIDEOIl disco d’esordio Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI) è stato prodotto ed arrangiato da Pio Stefanini, con il quale Isotta ha scritto la maggior parte dei brani e condiviso il linguaggio musicale e sonoro che ha portato alla realizzazione di questo suo primo lavoro discografico. Altri singoli estratti dal disco sono “Psicofarmaci” (GUARDA VIDEOCLIP), “Cryptocornuta” (GUARDA VIDEOCLIP) e “Doralice” (GUARDA VIDEOCLIP). Un 2022 pieno di riconoscimenti per Isotta: ha raggiunto la finale a Musicultura 2022, conquistando il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022 e ha raggiunto la cinquina finale per la Targa Tenco “Miglior album d’esordio”. Inoltre, in questi ultimi mesi,ha aperto i concerti di Madame, di Simona Molinari, di Raphael Gualazzi e Sonohra. A maggio 2023 esce “Minuscola”, il nuovo album di ISOTTA (ASCOLTA ALBUM), prodotto artisticamente da Pio Stefanini e Diego Calvetti. Il primo singolo estratto è “Mi piace il caso”, accompagnato dal videoclip (GUARDA QUI), brano entrato per settimane in classifica italiana Earone dei passaggi radiofonici,  a cui è seguito anche il remix a cura di Get Far Fargetta (ASCOLTA IL REMIX). A settembre 2023 esce “Al di là della felicità” (feat. Cannella), con videoclip e a dicembre il singolo CAPO DANNO (GUARDA VIDEOCLIP). Il 19 aprile è uscito il brano “TRAMONTANA” con il videoclip GUARDA VIDEOCLIP e il 31 maggio il tormentone estivo “Limonata” con Ruggero Ricci e il feat di Lolloflow (GUARDA VIDEOCLIP).

www.instagram.com/therealisotta_/

Limonata è il senso della semplicità

Limonata è il senso della semplicità

Ruggero Ricci & Isotta feat. Lolloflow presentano Limonata un’esplosione di ritmo, melodia e consapevolezza per un’estate da bere tutta d’un fiato

Le penne dei cantautori Ruggero Ricci, Isotta e Lolloflow si incontrano in “Limonata” (Ada Music Italy/Warner Music Italy), un sodalizio indie-pop dal sentore dolce e a tratti pungente – disponibile in radio e nei digital store da venerdì 31 Maggio -, destinato a diventare il tormentone che accompagnerà le giornate di sole e le notti di festa dell’estate 2024.

In “Limonata” ho ascoltato il concetto di semplicità, di quanto ormai se ne sia dimenticato il significato e di quanto sia invece importante riscoprirlo anche per “reinventare una vita” che oggi è soffocata dal giudizio altrui e sempre di corsa per delle urgenze che non sono tali.

Una realtà nella quale siamo sempre proiettati su ciò che non siamo e che non abbiamo, che invece i social ci presentano come “normalità”, ci porta ad uno stato di malessere tanto da riuscire a non farci andare bene niente neanche l’amore di chi abbiamo intorno perché non è come vediamo nei post. 

Quella sensazione di voler vivere una vita diversa dalla propria in cui tutto è apparentemente perfetto ci fa dimenticare quanto sia importante la semplicità, la semplicità di uno sguardo, di un sorriso o di una “limonata”. La semplicità è bellezza e armonia, ciò che è semplice è bello, chiaro e comprensibile. 

“Non ricordo quanto fosse bello bere limonata mentre il mondo affonda insieme a me ci sei tu”, la riscoperta della semplicità potrebbe essere una delle chiavi per poter vivere la vita in armonia con se stessi e con gli altri.

Riuscire a percepire la “semplicità” di una limonata vuol dire vivere il presente, vuol dire allargare il tempo che viviamo, vuol dire essere consapevoli del qui ed ora ed è un passo verso il raggiungimento del proprio Io più profondo

Prodotto dall’impeccabile tocco del M° Diego Calvetti e dall’estro creativo di Massimiliano Giorgetti (Majorizm Lab), questo brano fresco e accattivante cattura perfettamente l’essenza della stagione più calda dell’anno con il suo ritmo vivace, la sua melodia orecchiabile e travolgente ed un testo apparentemente spensierato ma ricco di strati di significato, che si svelano ad ogni nuovo play. Dietro la sua leggerezza, infatti, questa hit dal sapore agrodolce affronta temi di grande attualità, quali la sostenibilità ambientale, la dipendenza dal mondo virtuale e le ansie sociali di una generazione, la Z, spesso fragile e incompresa nei propri sogni e nelle proprie ambizioni. Le liriche eleganti ed emblematiche dei tre artisti, offrono uno sguardo critico e riflessivo su questi temi, invitando gli ascoltatori a ballare, ma al tempo stesso a prestare attenzione a questioni rilevanti, rendendo “Limonata” una traccia tanto piacevole quanto significativa.

Il testo, con le sue immagini vivide ed i suoi versi incisivi, è un mosaico di polaroid e pensieri. Il passaggio «non riesco a farmi andare bene le sirene, gli squali, le protezioni solari» racchiude l’insofferenza verso le banalità quotidiane, mentre la frase-chiave «il cielo è sempre più blu» riprende una speranza decisa, quasi ostinata, anche di fronte alle difficoltà. Ruggero Ricci, Isotta e Lolloflow riescono a trasmettere un messaggio attuale e di grande spessore sotto la superficie di un’apparente leggerezza.

Intrecciando abilmente sonorità indie-pop su un beat up tempo, “Limonata” crea un’alchimia irresistibile che, sin dal primo ascolto, invita a muoversi e a lasciarsi trasportare dal ritmo. La produzione, luminosa e brillante, arricchita da chitarre acustiche, sintetizzatori, trombe e percussioni leggere, rende questa release la colonna sonora perfetta per ogni occasione, rinfrescando e risvegliando menti, cuore e coscienze come una bevanda ghiacciata nelle giornate più torride.

Ruggero Ricci, parlando del nuovo singolo, afferma:

“Con “Limonata”, volevamo creare un brano che fosse allo stesso tempo leggero e profondo. L’estate è il momento perfetto per riflettere sul nostro stile di vita, sulle scelte che facciamo e su come possiamo migliorare il mondo intorno a noi. Speriamo che le persone non solo ballino al ritmo della canzone, ma si fermino anche a pensare ai messaggi nascosti nel testo.”

«”Limonata” è un invito a scendere da giostre di abbaglianti illusioni – racconta Isotta in merito al brano – per assaporare le note dolci e soavi delle azioni semplici e appaganti, condivise con chi ci piace! E nonostante le vane promesse, le incomprensioni, immersi in quest’oggi poco rassicurante, tendiamo a volare in alto nel blu del cielo, magari gustando una fresca limonata.»

Questo progetto non rappresenta solo un’operazione musicale e un sodalizio artistico, umano e professionale, ma anche un appello alla riflessione su tematiche urgenti per determinare il futuro del mondo in cui viviamo. Il connubio tra le penne di Ruggero Ricci, Isotta e Lolloflow, ha creato un prodotto che è destinato a lasciare il segno. “Limonata” è un tuffo in un mare di emozioni contrastanti, un viaggio tra leggerezza e profondità, e un’occasione unica per confrontarsi con i problemi e le bellezze del nostro tempo.

Unendo ritmo e riflessione in un mix irresistibile, la traccia ha tutte le carte in regola per dominare le classifiche dell’estate 2024, promettendo di far ballare sul dancefloor della consapevolezza e portando una ventata di freschezza e speranza nelle giornate di sole.

Isotta ritorna al Romatic Dark

Isotta ritorna al Romatic Dark

Tramontana, il nuovo brano di Isotta, è pop, nudo, crudo e accattivante destinato a rimanere in testa, come quell’amore che ci strappa l’aria.

È uscita in digitale e in radio “Tramontana”  (etichetta Apollo Records, distribuzione Ada Music Italy), il nuovo brano di Isotta.

“Tramontana” ed “Io”, canzone della stessa cantautrice pubblicata nel 2022, fissano due punti ben precisi sulla linea temporale di Isotta. “Io”segna l’inizio di un viaggio alla ricerca di se stessi, come un “veliero che attraversa la tempesta” e sfida i forti venti e le onde del giudizio della gente che tormentano l’anima e che cercano di trascinarci nel vuoto, facendoci allontanare sempre di più dal raggiungere la destinazione: la consapevolezza e l’amore di se stessi. Un viaggio che prosegue fino ad arrivare a “Tramontana” nella quale riprende la ricerca del proprio Io ma con una maggiore consapevolezza di se stessi affrontando il passato per poter rinascere e andare avanti. Con “Tramontana” Isotta ritorna al romantic dark.

Qual è il significato di Tramontana?

“Questo è un brano a cui tengo tantissimo perché racchiude una parte della mia vita e all’interno sento me stessa nella mia interezza. È un brano che segna una mia rinascita e che ho scritto insieme ad altri due autori, Veronica Rauccio e Luca D’Aversa, con i quali ho già collaborato per “Mi piace il caso”. Con loro mi sento molto capita e sono sempre felice di lavorare insieme. Gli avevo detto che mi sarebbe piaciuto raccontare un amore che ti portasse via una parte di te e da qui l’immagine del vento che ti spazza via e l’idea del ritemprarsi perché devi trovare l’equilibrio, Tramontana è la ricerca di se stessi. Magari non si arriverà a conoscersi del tutto perché questo vento può confondere le carte.” 

Mentre ascoltavo “Tramontana” e guardavo il video è come se fossi stato trasportato nelle atmosfere di “Io”.

“La référence di Tramontana che ho dato al regista del video è stata proprio il video di “Io” perchè volevo tornare a quelle sensazioni, infatti ho voluto mettere nuovamente un mio cane. Nelle canzoni a cui tengo tanto metto sempre un animale perché mi riporta a quello che sono adesso e a quello che ero da bambina quando volevo fortemente un cane. Ho sempre avuto questo legame con gli animali perché, se li osservi, ti danno un altro concetto di tempo vivendo sempre il presente. Sono molto felice di questa canzone e del video del quale ho voluto fortemente mantenere le redini.”    

Io e Tramontana abbiamo detto che segnano due punti sulla tua linea del tempo. Se volessimo ripercorrere quel viaggio da punto a punto la Isotta artista com’è cambiata?

“Sicuramente c’è una maggiore consapevolezza in quello che faccio e riesco ad accettare delle emozioni che prima rinnegavo, sono molto più selettiva anche relativamente alle persone da avere vicino. È cambiato anche il modo di rapportarmi con gli altri prima ero molto sulla difensiva adesso penso che le persone vadano comprese e le accolgo capendo che i comportamenti degli altri sono spinti da esperienze e sofferenze passate che magari riversano sugli altri. Questa è la sofferenza che racconta Tramontana. Adesso ho le idee molto più chiare di prima e riesco a comprendere di più cosa mi emoziona. Prima avevo bisogno di più tempo per scrivere una canzone ed ero più meccanica, in questo periodo invece ho scritto molti brani e sento il bisogno di riprendere fiato. Il nuovo viaggio che ho intrapreso spero mi porti alla serenità, ad accettare quello che sono e alla mia dimensione musicale. Un viaggio che mi porti a rischiare di più per essere me stessa.”       

Qual è la sensazione che provoca cantare o ascoltare questa canzone?

“In questa canzone la musica esprime perfettamente il testo ed è stato bravissimo a farlo Luca D’Aversa. Ogni volta che ascolto il brano riesco sempre a calarmi in quelle sensazioni e non succede con tutte le canzoni, la canto con trasporto e le strofe non riesco a non immaginarle a livello emotivo. Infatti la provo solo quando mi va perché non vorrei non provare più quello che sento adesso ed anche per questo motivo non la ascolto sempre. Tramontana, Io e Palla Avvelenata mi dispiacerebbe  cantarle senza provare emozioni.”

Isotta Carapelli, in arte Isotta, è una cantautrice nata a Siena nel 1992. Inizia a cantare e a prendere lezioni di canto all’età di 5 anni. Influenzata fin dalla tenera età dai più grandi cantautori italiani e stranieri, inizia a scrivere le sue canzoni all’età di 14 anni, e a partire dai 16 anni si esibisce dal vivo con svariate formazioni musicali. Nel 2021, vince il premio Bianca d’Aponte con il brano “IO” (Guarda qui). Sempre nel 2021, ad ottobre, esce “Palla Avvelenata” con video (guarda video). A gennaio 2022, esce il singolo “Bambola Di Pezza” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First), accompagnato dal videoclip con la regia di Renato Nassi GUARDA VIDEOIl disco d’esordio Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI) è stato prodotto ed arrangiato da Pio Stefanini, con il quale Isotta ha scritto la maggior parte dei brani e condiviso il linguaggio musicale e sonoro che ha portato alla realizzazione di questo suo primo lavoro discografico. Altri singoli estratti dal disco sono “Psicofarmaci” (GUARDA VIDEOCLIP), “Cryptocornuta” (GUARDA VIDEOCLIP) e “Doralice” (GUARDA VIDEOCLIP). Un 2022 pieno di riconoscimenti per Isotta: ha raggiunto la finale a Musicultura 2022, conquistando il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022 e ha raggiunto la cinquina finale per la Targa Tenco “Miglior album d’esordio”. Inoltre, in questi ultimi mesi, ha aperto i concerti di Madame, di Simona Molinari, di Raphael Gualazzi e Sonohra. A maggio 2023 esce “Minuscola”, il nuovo album di ISOTTA (ASCOLTA ALBUM), prodotto artisticamente da Pio Stefanini e Diego Calvetti. Il primo singolo estratto è “Mi piace il caso”, accompagnato dal videoclip (GUARDA QUI), brano entrato per settimane in classifica italiana Earone dei passaggi radiofonici,  a cui è seguito anche il remix a cura di Get Far Fargetta (ASCOLTA IL REMIX). A settembre 2023 esce “Al di là della felicità” (feat. Cannella), con videoclip GUARDA VIDEOCLIP e a dicembre il singolo CAPO DANNO (GUARDA VIDEOCLIP)

www.instagram.com/therealisotta_/

Leggi anche:

Tramontana è il nuovo brano di Isotta

Tramontana è il nuovo brano di Isotta

Oggi esce in digitale e in radio Tramontana il nuovo brano di Isotta. Online anche il videoclip 

Oggi esce in digitale e in radio Tramontana (etichetta Apollo Records, distribuzione Ada Music Italy), il nuovo brano di Isotta. Online anche il videoclip


In Tramontana ho ascoltato l’antitesi del concetto d’amore, è l’opposizione tra due concetti che porta a dare maggiore importanza all’amore stesso. Deve essere sempre e per forza l’amore a legare due persone o può esserci una pura e semplice attrazione fisica che appaghi gli istinti?
Così più mi allontano dal concetto di amore e più comprendo il suo reale significato o ciò che per me è il suo significato.
Nella canzone ho ascoltato il racconto di due persone che si incontrano fugacemente, un’ora di istinti e attrazione fisica senza amore. Questa situazione e sensazione piace ad entrambi solo che, uno dei due inizia ad avere dubbi, inizia a pensare che in fondo vorrebbe una vera storia d’amore, solo che gli “angeli stanno in tribuna”.
Questo provoca un conflitto interiore tra ciò che si ha e ciò che si desidera e non riuscire ad averlo porta ad uno stato di malessere che viene messo da parte quando si incontra quella persona che può dire qualsiasi cosa, tanto non si ascolta. Diventa quindi solo un pretesto per nascondersi dai nostri pensieri.
Sono proprio quei momenti che fanno pensare a cosa significhi amare e quindi più ci si allontana dall’amore più si comprende il suo significato.

Isotta racconta così il nuovo brano, scritto dalla stessa cantautrice toscana, insieme a Veronica Rauccio e Luca D’Aversa che è anche il produttore artistico: “Quando la sfida in amore diventa un ballo a due, un’onda in cui cullarsi tra dispiaceri e godimenti, solo un soffio di vento d’aria gelida può spostare l’ago della bilancia. Un brano pop, nudo, crudo e accattivante destinato a rimanere in testa, come quell’amore che ci ha strappato l’aria”.

Isotta Carapelli, in arte Isotta, è una cantautrice nata a Siena nel 1992. Inizia a cantare e a prendere lezioni di canto all’età di 5 anni. Influenzata fin dalla tenera età dai più grandi cantautori italiani e stranieri, inizia a scrivere le sue canzoni all’età di 14 anni, e a partire dai 16 anni si esibisce dal vivo con svariate formazioni musicali. Nel 2021,vince il premio Bianca d’Aponte con il brano “IO” (Guarda qui). Sempre nel 2021, ad ottobre, esce “Palla Avvelenata” con video (guarda video). A gennaio 2022, esce il singolo “Bambola Di Pezza” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First), accompagnato dal videoclip con la regia di Renato Nassi GUARDA VIDEO. Il disco d’esordio Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI) è stato prodotto ed arrangiato da Pio Stefanini, con il quale Isotta ha scritto la maggior parte dei brani e condiviso il linguaggio musicale e sonoro che ha portato alla realizzazione di questo suo primo lavoro discografico. Altri singoli estratti dal disco sono “Psicofarmaci” (GUARDA VIDEOCLIP), “Cryptocornuta” (GUARDA VIDEOCLIP) e “Doralice” (GUARDA VIDEOCLIP). Un 2022 pieno di riconoscimenti per Isotta: ha raggiunto la finale a Musicultura 2022, conquistando il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022 e ha raggiunto la cinquina finale per la Targa Tenco “Miglior album d’esordio”. Inoltre, in questi ultimi mesi,ha aperto i concerti di Madame, di Simona Molinari, di Raphael Gualazzi e Sonohra. A maggio 2023 esce “Minuscola”, il nuovo album di ISOTTA (ASCOLTA ALBUM), prodotto artisticamente da Pio Stefanini e Diego Calvetti. Il primo singolo estratto èMi piace il caso”, accompagnato dal videoclip (GUARDA QUI), brano entrato per settimane in classifica italiana Earone dei passaggi radiofonici,  a cui è seguito anche il remix a cura di Get Far Fargetta (ASCOLTA IL REMIX). A settembre 2023 esce “Al di là della felicità” (feat. Cannella), con videoclip GUARDA VIDEOCLIP e a dicembre il singolo CAPO DANNO (GUARDA VIDEOCLIP)

www.instagram.com/therealisotta_/

Capo Danno è il nuovo brano di Isotta

Capo Danno è il nuovo brano di Isotta

La cantautrice toscana pubblica in contemporanea il nuovo brano ed il videoclip

A partire da oggi venerdì 15 dicembre è disponibile in tutte le piattaforme digitale e in rotazione radiofonica “Capo Danno” (etichetta Apollo Records, distribuzione Ada Music Italy), il nuovo brano di Isotta, che segue i singoli “Mi piace il caso” e “Al di là della felicità” (feat. Cannella), entrambi entrati per settimane in classifica italiana Earone dei passaggi radiofonici. Online anche il videoclip. 

Ciò che la canzone mi ha trasmesso è che quando in una relazione si inizia a dare per scontato l’amore, si corre il rischio di dimenticarsene finanche pensare non ci sia mai stato. Diventa tutto scontato come l’intro de I Watussi o il trenino alla festa di Capodanno. Iniziano i silenzi e non ci si ascolta più, si tende a costruire una diga che tiene tutto dentro e non permette ai sentimenti di fluire. Questo può portare a cercare quello che avevamo in altre persone con il rischio di commettere un “Capo Danno” e distruggere completamente il proprio rapporto d’amore. È necessario quindi demolire la diga costruita e tornare a parlarsi ed ascoltarsi concentrandosi, reciprocamente, su ciò che si è sempre desiderato dall’altro e su cosa piace che l’altro faccia per noi.

“È sbagliato dare per scontato l’amore in una coppia così come è falso credere che il divertimento a Capodanno sia… garantito – spiega la cantautrice toscana -. In entrambi i casi si rischia di minare alla base le fondamenta per una buona riuscita: la spontanea capacità di lasciarsi andare. Attraverso questa metafora, canto la ricerca di una soddisfacente relazione d’amore che, fra una serie di aperitivi, feste e balli, trova il suo finale in un “CAPO DANNO” …deludente.”

Isotta Carapelli, in arte Isotta, è una cantautrice nata a Siena nel 1992. Inizia a cantare e a prendere lezioni di canto all’età di 5 anni. Influenzata fin dalla tenera età dai più grandi cantautori italiani e stranieri, inizia a scrivere le sue canzoni all’età di 14 anni, e a partire dai 16 anni si esibisce dal vivo con svariate formazioni musicali. Nel 2021, vince il premio Bianca d’Aponte con il brano “IO” (Guarda qui). Sempre nel 2021, ad ottobre, esce “Palla Avvelenata” con video (guarda video). A gennaio 2022, esce il singolo “Bambola Di Pezza” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First), accompagnato dal videoclip con la regia di Renato Nassi GUARDA VIDEOIl disco d’esordio Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI) è stato prodotto ed arrangiato da Pio Stefanini, con il quale Isotta ha scritto la maggior parte dei brani e condiviso il linguaggio musicale e sonoro che ha portato alla realizzazione di questo suo primo lavoro discografico. Altri singoli estratti dal disco sono “Psicofarmaci” (GUARDA VIDEOCLIP), “Cryptocornuta” (GUARDA VIDEOCLIP) e “Doralice” (GUARDA VIDEOCLIP).

Un 2022 pieno di riconoscimenti per Isotta: ha raggiunto la finale a Musicultura 2022, conquistando il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022 e ha raggiunto la cinquina finale perla Targa Tenco “Miglior album d’esordio”. Inoltre, in questi ultimi mesi, ha aperto i concerti di Madame, di Simona Molinari, di Raphael Gualazzi e Sonohra. A maggio 2023 esce “Minuscola”, il nuovo album di ISOTTA (ASCOLTA ALBUM), prodotto artisticamente da Pio Stefanini e Diego Calvetti. Il primo singolo estratto è “Mi piace il caso”, accompagnato dal videoclip (GUARDA QUI), brano entrato per settimane in classifica italiana Earone dei passaggi radiofonici,  a cui è seguito anche il remix a cura di Get Far Fargetta (ASCOLTA IL REMIX). A settembre 2023 esce “Al di là della felicità” (feat. Cannella), con videoclip GUARDA VIDEOCLIP

www.instagram.com/therealisotta_/

Isotta feat Cannella: Al di là della felicità

Isotta feat Cannella: Al di là della felicità

Il nuovo singolo di Isotta, estratto dall’album“Minuscola”, con la collaborazione del cantante romano, è in rotazione radiofonica ed è online, in contemporanea, il videoclip.

Da venerdì 15 settembre è in rotazione radiofonica “Al di là della felicità” (feat. Cannella) il nuovo singolo di Isotta (etichetta Apollo Records, distribuzione Ada Music Italy), estratto dall’album“Minuscola”, con la collaborazione del cantante romano. Online, in contemporanea, il videoclip.

In questo brano, che segue “Mi piace il caso”, singolo entrato per settimane in classifica italiana Earone dei passaggi radiofonici, Isotta racconta il bisogno di evasione e ricerca di sicurezza che si alternano come ripide salite e rovinose discese nelle montagne russe delle nostre imprevedibili ed incerte esistenze: “Su uno schermo dai colori melanconici di un fine estate si proiettano sfocate immagini di un puzzle di percezioni, immaginazioni, desideri, con il dubbio che tutto questo abbia un senso… E ci troviamo proiettati AL DI LÀ DELLA FELICITÀ che non abbiamo mai incontrato.”

Cannella racconta la genesi di questa collaborazione: “Isotta è stata una gran bella scoperta. L’ho conosciuta per merito di Diego Calvetti, il suo producer, che tra una chiacchiera e l’altra mi ha accennato di questo nuovo progetto al quale stava lavorando e mi ha fatto sentire un po’ di brani del disco in anteprima. I pezzi mi hanno subito conquistato per la forte riconoscibilità, sia nella scrittura che nel sound, e ricordo che mi complimentai in particolar modo per “Al di lá della felicità”. Da quel momento in poi nacque l’idea di inserirmi nel brano. Nel giro di poche ore scrissi sia la strofa che lo special, rimasero tutti entusiasti e confermarono subito la nuova versione in collaborazione. È una canzone alla quale sono molto affezionato, nonostante mi sia inserito in un secondo momento ormai la sento come se fosse anche un po’ mia, probabilmente perché mi ha dato modo di raccontare uno spaccato di vita di quel periodo, rimanendo in linea con quello che era il mood del brano. 

Il disco di Isotta, prodotto artisticamente da Pio Stefanini e Diego Calvetti, “nasce dall’esigenza di esprimere la parte di me che non riuscirei ad esprimere, se non con la musica. Minuscola è una sensazione, minuscoli ci sentiamo nel Mondo, di fronte alle nostre paure, alle insicurezze, al nostro senso di inadeguatezza”, racconta la cantautrice toscana.

Questa la tracklist: IntroMi piace il caso, primo singolo estratto, accompagnato dal videoclip a cui è seguito anche il remix a cura di Get Far FargettaFinché noia non ci separiAl di là della felicità (feat. Cannella); La Festa; Hikikomori; The Boys; Porno Amatoriale; Un pugno al muro; L’amore quando non si fa; LicantropoFantacalcioMonumentale da passeggio.

Isotta Carapelli, in arte Isotta, è una cantautrice nata a Siena nel 1992. Inizia a cantare e a prendere lezioni di canto all’età di 5 anni. Influenzata fin dalla tenera età dai più grandi cantautori italiani e stranieri, inizia a scrivere le sue canzoni all’età di 14 anni, e a partire dai 16 anni si esibisce dal vivo con svariate formazioni musicali. Nel 2021,vince il premio Bianca d’Aponte con il brano “IO”. Sempre nel 2021, ad ottobre, esce “Palla Avvelenata” con video. A gennaio 2022, esce il singolo “Bambola Di Pezza” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First), accompagnato dal videoclip con la regia di Renato NassiIl disco d’esordio Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First) è stato prodotto ed arrangiato da Pio Stefanini, con il quale Isotta ha scritto la maggior parte dei brani e condiviso il linguaggio musicale e sonoro che ha portato alla realizzazione di questo suo primo lavoro discografico. Altri singoli estratti dal disco sono “Psicofarmaci” , “Cryptocornuta”  e “Doralice” . Un 2022 pieno di riconoscimenti per Isotta: ha raggiunto la finale a Musicultura 2022, conquistando il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022 e ha raggiunto la cinquina finale per la Targa Tenco “Miglior album d’esordio”. Inoltre, in questi ultimi mesi,ha aperto i concerti di Madame, di Simona Molinari, di Raphael Gualazzi e Sonohra.

Isotta: Minuscola è il coraggio di sbagliare 

Isotta: Minuscola è il coraggio di sbagliare 

Minuscola è il titolo del nuovo album di Isotta, già in digitale ed in rotazione radiofonica

Il flusso del nostro tempo è influenzato dalle scelte che facciamo, ad ogni scelta la nostra linea del tempo subisce una variazione. Giusta o sbagliata che sia, la scelta va fatta, dobbiamo trovare il coraggio di scegliere, dobbiamo trovare il coraggio anche di sbagliare perché ogni scelta ci porta, un passo alla volta, verso la scoperta del vero Io e ci porta ad incontrare per “caso” persone che possono cambiare la nostra vita. Ogni scelta ed ogni emozione vissuta ci porta ad allargare il nostro tempo “facendolo vivere non solo in lunghezza ma anche in larghezza” come diceva Luciano De Crescenzo. “Chi sono io” è una domanda ricorrente lungo il cammino del tempo e se questo cammino viene intrapreso accompagnati dal suono della voce di Isotta che è terapia per l’anima perché placa ogni sua turbolenza, che la prende per mano infondendole pace, risulterà più semplice trovare la risposta alla nostra domanda.

Il coraggio di sbagliare, vivere il presente e il chiedersi Chi siamo sono, tra gli altri, i temi contenuti nel nuovo album di Isotta, “Minuscola” (etichetta Apollo Records, distribuzione Ada Music Italy) già disponibile in digitale ed in rotazione radiofonica. In contemporanea in rotazione radiofonica il singolo “Mi piace il caso”.

Minuscola è una sensazione?

“È la sensazione di fronte al nostro senso di inadeguatezza, alle nostre paure ed al sentirsi deboli pur non volendolo essere perché vogliamo sempre far vedere di essere forti e vincenti, padroni della situazione. E quindi è un voler ammettere gli sbagli e le debolezze. Tutti, nel profondo di noi stessi, sappiamo di essere deboli, sappiamo di essere fallaci e che da un momento all’altro possiamo cadere, solo che non lo vogliamo raccontare ed ogni canzone dell’album ricorda questo aspetto. È un segno di forza riuscire ad ammettere di essere deboli e che tutto possa sfuggirci di mano da un momento all’altro. Poi era da un po’ che mi ronzava in testa questa parola “Minuscola”, mi piaceva tantissimo dirlo nella frase della mia canzone “Hawaii” quando faccio riferimento ai cavalloni e mi sento minuscola. Il titolo dell’album volevo richiamasse il senso della paura e dell’insicurezza, poi un giorno, mentre stavo cantando Hawaii, mi venne in mente la sensazione che mi provocava la parola minuscola e così ho deciso il titolo.”  

Anche in quest’album ho trovato la ricerca di se stessi ma da un punto di vista diverso rispetto a Romantic Dark. In Minuscola ho trovato il dualismo Dio e Diavolo inteso come la parte migliore e peggiore di noi, scelte giuste e scelte sbagliate. Per capire chi siamo davvero dobbiamo rivolgerci anche alla parte peggiore di noi stessi e analizzare anche le scelte sbagliate che facciamo.

“In porno amatoriale infatti faccio riferimento al diavolo perché spesso quello che siamo non ci piace e cercare di scoprirci è doloroso perché scopriamo aspetti di noi stessi che non avremmo mai pensato o che magari abbiamo sospettato e che non volevamo che venissero fuori.Chiedere al diavolo chi siamo piuttosto che chiederlo a Dio e anche perché spesso non ci cerchiamo per paura di quello che potremmo trovare. Quindi, per avere un quadro completo di noi, dobbiamo rivolgerci anche alla parte peggiore.”   

ph. Andrea Sacchetti

Una particolarità che ho notato in questo album, a differenza di Romantic Dark nel quale c’erano molti richiami al Luna Park, è il riferimento in ogni canzone, tranne Fantacalcio, agli animali.   

“Il riferimento agli animali, oltre che essere un mondo che mi piace, è un riferimento ad un modo di vivere senza farsi troppi problemi. La loro calma ed il loro modo di vivere mi rilassa e mi insegnano a stare nel presente perché gli animali riescono a vivere nel presente. Nel disco ricorre sempre questo tema del vivere il momento presente senza essere sempre proiettati verso il futuro o al passato.” 

Hai lanciato l’album con il brano “Mi piace il caso”, cosa ci racconta questa canzone e nel video che l’accompagna ho notato che ricorre frequentemente il numero 3 ed un riferimento al romanzo “Il Giro del mondo in 80 giorni”. Il tre l’ho interpretato facendo riferimento alla Kabbala e cioè il tre associato alla terza lettera dell’alfabeto ebraico: Ghimel ג. La forma della lettera richiama la figura di una persona in procinto di correre, quindi la spinta ad uscire da sé e dalle proprie limitazioni. È la volontà di crescere e di uscire dalle nostre abitudini andando nella direzione del nostro vero Sé e cioè alla parte più vera di noi.

“Io credo molto nel caso e nella corresponsabilità tra noi e il caso è quell’energia che ci spinge a trovarci in determinate situazioni. Il tre è un numero al quale sono legata tanto, infatti su uno degli In-ear ho fatto mettere un fuoco con tre punte a simboleggiare io ed i miei genitori. Mentre il riferimento al romanzo “Il giro del mondo in 80 giorni” perché volevo dare il senso di un viaggio perché la vita è un viaggio, perché per  me scrivere questo disco è stato un viaggio nel quale ho incontrato molte persone e sono felicissima sia a livello umano che musicale. Tutti gli autori che hanno collaborato con me come Calvetti, Stefanini, Diego Mancino, Marta Venturini, Veronica Rauccio e Cannella hanno saputo dare un valore aggiunto a tutto il progetto.”

ph. Andrea Sacchetti

Venendo ad “Al di là della felicità” canzone contenuta nell’album quando l’ho ascoltata ho letto per sbaglio “Aldilà della felicità” e questo mi ha dato una chiave di lettura diversa della canzone comunque attinente al testo vedi il riferimento al cuore nella scatola nera o l’autostrada dove non arriva Radio Maria che tu canti. Come se ci fosse, quindi, un Aldilà che va oltre la felicità, al tempo e allo spazio. 

“È vero, ci avevo pensato anche io, in effetti mi piaceva pensare ad un’aldilà della felicità. Nella canzone lo possiamo intendere con un qualcosa oltre la felicità. In questa vita la felicità la puoi trovare e sperimentare e di là per certo non lo sappiamo se ci sia. Al di là della felicità rappresenta la nostra voglia di evasione, la nostra ricerca di sicurezze in una vita che sicurezze non le può dare. Anche ad esempio in Monumentale da passeggio si gioca con le parole infatti Monu-Mentale relativo alla mente o Monumentale come monumento. Questa canzone mi piace tantissimo perché mi fa pensare molto e mi trasmette varie sensazioni.”

Monumentale da passeggio cosa ci racconta?

“Questa canzone è il racconto di una passeggiata durante la quale ogni cosa che vedi ti rimanda ad immagini, ad esempio un vascello in una pozza o nell’odore di un fiore che può essere un rimando al profumo della casa della propria madre. È la realtà e la fantasia che si mischiano, è come se la realtà, a volte, non ci bastasse e quindi c’è la ricerca di un qualcosa che vada oltre. È un invito a venire a passeggiare con me scoprendo realmente chi siamo e non per quello che appariamo.” 

ph. Andrea Sacchetti

Hikikomori invece cosa ci racconta?

“In questa canzone volevo dare il senso della prigionia totale, quel senso di prigionia che ci da la nostra mente perché, spesso, non siamo mai padroni dei nostri pensieri anzi è esattamente l’opposto e cioè che sono i pensieri ad essere padroni di noi. Non riusciamo a scegliere che pensieri avere ed è come essere in balia della mente.”   

The Boys, altra canzone contenuta nell’album, si riferisce alla serie Tv nella quale i Supereroi proprio così eroi non sono, è come un voler apparire diversi da quelli che siamo realmente? 

“Sì è vero, si credono Supereroi invece hanno delle turbe pazzesche. Cantare questa canzone, in particolare il ritornello, mi emoziona tantissimo. Vorrei che da questo disco trapelasse il dover sbagliare, il non aver paura di sbagliare perché l’ho avuto per tanto tempo e ce l’ho tutt’ora, è anche un modo per spronare me stessa. Buttarsi nel vuoto a volte fa paura ma se è quello che ti dice la tua anima lo devi fare per forza, secondo me.”

ph. Andrea Sacchetti

Scelte che ritroviamo anche in “Un pugno al muro” quando canti che “in preda alla ragione faccio solo scelte sensate”. Nel senso che scegliamo sempre con la mente quando, a volte, dovremmo far scegliere alla nostra anima perché apparentemente potrebbe non essere la scelta migliore ma poi si rivela essere quella giusta.

“Si esatto, una scelta che ti può portare a sbagliare ma almeno hai sbagliato a modo tuo, è come si diceva a scuola: «Non copiare perchè se sbagli almeno sbagli con la tua testa (ride)». Si, il senso della canzone è quello e poi dice che alla fine di tutto “mi commuovono le cazzate”. Quando una persona è forte non si può far abbattere facilmente.” 

Altri brani contenuti nell’album sono Finché noia non ci separi: parla dello stato d’animo che racconta meglio di qualunque altro la totale mancanza di amore: “quell’amore di cui si fa un gran parlare è indefinibile, indefinito, instabile, labile, effimero, volatile, sfuggente, mentre la noia è lo spazio tra le parole, la sostanza che grava sui pensieri, è la resa, la fuga, l’abbandono, il vuoto che ci riempie”. La Festa viaggia sul filo sottile e tagliente del rasoio: “procede il cammino instabile delle relazioni umane e ancora più quando in questo compare quel sentimento straordinariamente indefinibile che ci illudiamo di poter fotografare con il termine “amore”. L’amore quando non si fa: “opportunità, possibilità, occasioni, sfide non accettate ma non sempre per mancanza di coraggio”. A seguire Licantropo racconta la storia di una persona che si trasferisce in una città dove spera di realizzare il sogno della sua vita ma ben presto viene inghiottito dalla città stessa che non è ciò che pensava. Fantacalcio canta la paura di vivere e della casualità che gioca un ruolo fondamentale nelle nostre scivolose esistenze. 

Isotta Carapelli, in arte Isotta, è una cantautrice nata a Siena nel 1992. Inizia a cantare e a prendere lezioni di canto all’età di 5 anni. Influenzata fin dalla tenera età dai più grandi cantautori italiani e stranieri, inizia a scrivere le sue canzoni all’età di 14 anni, e a partire dai 16 anni si esibisce dal vivo con svariate formazioni musicali. Nel 2021, vince il premio Bianca d’Aponte con il brano “IO” (Guarda qui). Sempre nel 2021, ad ottobre, esce “Palla Avvelenata” con video (guarda video). A gennaio 2022, esce il singolo “Bambola Di Pezza” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First), accompagnato dal videoclip con la regia di Renato Nassi GUARDA VIDEO. Il disco d’esordio Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI) è stato prodotto ed arrangiato da Pio Stefanini, con il quale Isotta ha scritto la maggior parte dei brani e condiviso il linguaggio musicale e sonoro che ha portato alla realizzazione di questo suo primo lavoro discografico. Altri singoli estratti dal disco sono “Psicofarmaci” (GUARDA VIDEOCLIP), “Cryptocornuta” (GUARDA VIDEOCLIP) e “Doralice” (GUARDA VIDEOCLIP). Un 2022 pieno di riconoscimenti per Isotta: ha raggiunto la finale a Musicultura 2022, conquistando il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022 e ha raggiunto la cinquina finale per la Targa Tenco “Miglior album d’esordio”. Inoltre, in questi ultimi mesi, ha aperto i concerti di Madame, di Simona Molinari, di Raphael Gualazzi e Sonohra.

Minuscola è il titolo del nuovo album di Isotta

Minuscola è il titolo del nuovo album di Isotta

L’album di Isotta in uscita il 19 maggio ed contemporanea in rotazione radiofonica il singolo Mi piace il caso

Minuscola (etichetta Apollo Records, distribuzione Ada Music Italy) è il titolo del nuovo disco di Isotta, in uscita in digitale il 19 maggio.

“Un album che nasce dall’esigenza di esprimere la parte di me – dice Isotta – che non riuscirei ad esprimere, se non con la musica. Minuscola è una sensazione, minuscoli ci sentiamo nel Mondo, di fronte alle nostre paure, alle insicurezze, al nostro senso di inadeguatezza”. In contemporanea sarà in rotazione radiofonica il singolo “Mi piace il caso”, online anche il videoclip. Il nuovo progetto verrà presentato live in anteprima con un concerto il 17 maggio all’Officina Pasolini di Roma (per info e prenotazione clicca qui) e il 23 maggio all’Arci Bellezza di Milano.

Il disco, che avrà un’intro come per il primo album, conterrà Mi piace il caso“nel carosello variopinto delle nostre esistenze improbabili tutto è matematicamente ordinato dal lancio dei dadi”. Il brano successivo è Finché noia non ci separi: parla dello stato d’animo che racconta meglio di qualunque altro la totale mancanza di amore: “quell’amore di cui si fa un gran parlare è indefinibile, indefinito, instabile, labile, effimero, volatile, sfuggente, mentre la noia è lo spazio tra le parole, la sostanza che grava sui pensieri, è la resa, la fuga, l’abbandono, il vuoto che ci riempie”Aldilà della felicità (feat. Cannella) è il bisogno di evasione e ricerca di sicurezza che si alternano come ripide salite e rovinose discese nelle montagne russe delle nostre imprevedibili ed incerte esistenze. La Festa viaggia sul filo sottile e tagliente del rasoio: “procede il cammino instabile delle relazioni umane e ancora più quando in questo compare quel sentimento straordinariamente indefinibile che ci illudiamo di poter fotografare con il termine “amore”. Hikikomori, canzone che racconta la prigionia in cui si può trovare la nostra mente. The Boys, un elogio alla rara caratteristica della semplicità, della naturalezza, della spontaneità in una fauna di supereroi. Porno Amatoriale è la nostalgia di un’età in cui anche le cose semplici apparivano fiabesche e spettacolari, trasmesse da un cuore enorme nella sua spontanea naturalezza. Poi Un pugno al muro: la rabbia non è un sentimento da reprimere, ma un consigliere da ascoltare. L’amore quando non si fa: “opportunità, possibilità, occasioni, sfide non accettate ma non sempre per mancanza di coraggio”. A seguire Licantropo racconta la storia di una persona che si trasferisce in una città dove spera di realizzare il sogno della sua vita ma ben presto viene inghiottito dalla città stessa che non è ciò che pensava. Fantacalcio canta la paura di vivere e della casualità che gioca un ruolo fondamentale nelle nostre scivolose esistenze. Monumentale da passeggio mette in scena la nostra continua fuga dall’insoddisfacente reale, per nasconderci nell’illusione di un mitico epico ed eroico mondo del cuore.

Isotta Carapelli, in arte Isotta, è una cantautrice nata a Siena nel 1992. Inizia a cantare e a prendere lezioni di canto all’età di 5 anni. Influenzata fin dalla tenera età dai più grandi cantautori italiani e stranieri, inizia a scrivere le sue canzoni all’età di 14 anni, e a partire dai 16 anni si esibisce dal vivo con svariate formazioni musicali. Nel 2021,vince il premio Bianca d’Aponte con il brano “IO”

Sempre nel 2021, ad ottobre, esce “Palla Avvelenata” con video (guarda video). A gennaio 2022, esce il singolo “Bambola Di Pezza” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First), accompagnato dal videoclip con la regia di Renato Nassi GUARDA VIDEOIl disco d’esordio Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI) è stato prodotto ed arrangiato da Pio Stefanini, con il quale Isotta ha scritto la maggior parte dei brani e condiviso il linguaggio musicale e sonoro che ha portato alla realizzazione di questo suo primo lavoro discografico. Altri singoli estratti dal disco sono “Psicofarmaci” (GUARDA VIDEOCLIP), “Cryptocornuta” (GUARDA VIDEOCLIP) e “Doralice” (GUARDA VIDEOCLIP). Un 2022 pieno di riconoscimenti per Isotta: ha raggiunto la finale a Musicultura 2022, conquistando il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022 e ha raggiunto la cinquina finale per la Targa Tenco “Miglior album d’esordio”. Inoltre, in questi ultimi mesi,ha aperto i concerti di Madame, di Simona Molinari, di Raphael Gualazzi e Sonohra.

www.instagram.com/therealisotta_/

Leggi anche:

Doralice: un ponte tra i ricordi

Doralice: un ponte tra i ricordi

Il nuovo singolo della cantautrice toscana estratto da “Romantic Dark” è “un singolo che racconta la nostalgia degli anni magici del periodo dell’infanzia”

È in rotazione radiofonica “Doralice” (ascolta qui), nuovo singolo di Isotta estratto da Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI)

Nella vita commettiamo “mille errori” ed arriva un momento nel quale decidiamo di affrontarli togliendoci la benda che riporta la luce nella parte oscura della nostra mente, è come essere nascosti in un castello, in quella fortezza inespugnabile che accuratamente negli anni abbiamo costruito per tenere fuori tutti gli errori commessi, soltanto per paura di affrontarli. 

Il caldo e puro abbraccio di un ricordo d’infanzia ci può dare la forza di rialzarci  accompagnandoci, mano nella mano, attraverso le vuote stanze del castello verso quella via di fuga segreta che ci permetta di lasciarlo per poi superare il ponte che ci porta al di là del fiume dei nostri ricordi, un ponte sul quale affrontiamo i nostri errori e troviamo il nostro Io.

E quando la vita ci porterà a costruire un’altra fortezza, anche se bendati,  avremo una consapevolezza di noi stessi diversa e sapremo come e quando uscirne. 

Romantic Dark è un disco di 13 tracce in cui Isotta riversa tutti i suoi sentimenti e i suoi stati d’animo, in cui racconta la sua vita, i legami umani, le difficoltà quotidiane, le fragilità, la violenza, sotto ogni sua forma. Tracklist: Intro, “Io”, “Doralice”“Cryptocornuta”, che racconta la magia di un’esistenza dalle molteplici possibilità. Con “Psicofarmaci”, Isotta fa riferimento a tutto ciò che la mente crea per sopportare il peso della vita e assecondare il bisogno di sicurezza. “Kebab” è un’ode all’irrazionalità delle nostre preferenze. “Un due tre Stella” è un brano in cui si mette in evidenza la paura di lasciarsi andare in questo illusorio Paese dei Balocchi. “Pornoromanza” racconta una storia di revenge porn. Attraverso “Palla avvelenata” vengono affrontati i mostri dell’infanzia attraverso gli occhi maturi. “Hawaii” parla della mancanza di sintonizzazione tra l’illusione di ciò che pensiamo ci manchi e ciò che davvero ci manca. “Bambola di pezza” parla di rapporti di coppia tossici. “Tecniche di sopravvivenza” nonché efficaci espedienti per superare le difficoltà del quotidiano. L’album chiude con “Ti amo ma ho da fare”, canzone che traccia lo scorcio del labirinto sotto la parola “amore”.

©_ANGELO_TRANI
Isotta da oggi in radio Doralice

Isotta da oggi in radio Doralice

Il nuovo singolo estratto dall’album Romantic Dark è “un singolo che racconta la nostalgia degli anni magici del periodo dell’infanzia”

A partire da oggi è in rotazione radiofonica “Doralice” (ascolta qui), nuovo singolo di Isotta estratto da Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI): “Questo nuovo singolo racconta la nostalgia degli anni magici del periodo dell’infanzia e la ricerca continua e spesso sterile di una connessione vera e spontanea con le cose e le persone che avevamo in quel periodo così lontano”, così racconta la cantautrice toscana, che suggella un anno indimenticabile in cui, oltre alla finale della Targa Tenco come Opera Prima, ha raggiunto la finale a Musicultura 2022, conquistando il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022, oltre ad aver aperto date di Madame, di Simona Molinari, di Raphael Gualazzi e Sonohra.

Online in contemporanea anche il videoclip, per la regia di Renato Nassi: “Nel video – racconta l’artista – l’Isotta di oggi fa visita con nostalgia all’Isotta bambina per ricercare, attraverso lei, le connessioni spontanee e schiette che a quell’età riusciva ad instaurare con le cose e le persone. Il videoclip è stato girato a Roma, insieme alla mia amica d’infanzia e attrice Diletta Laezza.”

©_ANGELO_TRANI

L’1 ottobre Isotta sarà in gara per la sezione “Premio dei premi” al MEI (Meeting delle etichette indipendenti) a Faenza come rappresentante del Premio Bianca d’Aponte, vinto nel 2021 con il brano “Io”, e si esibirà con due brani al Teatro Masini di Faenza. Mentre ieri si è esibita live, con grande successo di pubblico, alla Cripta di San Francesco a Siena.

Il 5 ottobre, inoltre, sarà live a Napoli, al Museo Darwin Dohrn, in occasione del Pianeta Mare Film Festival, evento internazionale, in partnership con Soundreef (che ha scelto gli artisti che si esibiranno, tra cui Isotta), che esplora il legame tra il mare e la pellicola attraverso film, documentari, cortometraggi.

Romantic Dark è un disco di 13 tracce in cui Isotta riversa tutti i suoi sentimenti e i suoi stati d’animo, in cui racconta la sua vita, i legami umani, le difficoltà quotidiane, le fragilità, la violenza, sotto ogni sua forma. Tracklist: Intro, “Io”, “Doralice”“Cryptocornuta”, che racconta la magia di un’esistenza dalle molteplici possibilità. Con “Psicofarmaci”, Isotta fa riferimento a tutto ciò che la mente crea per sopportare il peso della vita e assecondare il bisogno di sicurezza. “Kebab” è un’ode all’irrazionalità delle nostre preferenze. “Un due tre Stella” è un brano in cui si mette in evidenza la paura di lasciarsi andare in questo illusorio Paese dei Balocchi. “Pornoromanza” racconta una storia di revenge porn. Attraverso “Palla avvelenata” vengono affrontati i mostri dell’infanzia attraverso gli occhi maturi. “Hawaii” parla della mancanza di sintonizzazione tra l’illusione di ciò che pensiamo ci manchi e ciò che davvero ci manca. “Bambola di pezza” parla di rapporti di coppia tossici. “Tecniche di sopravvivenza” nonché efficaci espedienti per superare le difficoltà del quotidiano. L’album chiude con “Ti amo ma ho da fare”, canzone che traccia lo scorcio del labirinto sotto la parola “amore”.

©_ANGELO_TRANI

Isotta Carapelli, in arte Isotta, è una cantautrice nata a Siena nel 1992. Inizia a cantare e a prendere lezioni di canto all’età di 5 anni. Influenzata fin dalla tenera età dai più grandi cantautori italiani e stranieri, inizia a scrivere le sue canzoni all’età di 14 anni, e a partire dai 16 anni si esibisce dal vivo con svariate formazioni musicali. Nel 2021,vince il premio Bianca d’Aponte con il brano “IO” (Guarda qui). Sempre nel 2021, ad ottobre, esce “Palla Avvelenata” con video (guarda video). A gennaio 2022, esce il singolo “Bambola Di Pezza” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First), accompagnato dal videoclip con la regia di Renato Nassi GUARDA VIDEOIl disco d’esordio Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI) è stato prodotto ed arrangiato da Pio Stefanini, con il quale Isotta ha scritto la maggior parte dei brani e condiviso il linguaggio musicale e sonoro che ha portato alla realizzazione di questo suo primo lavoro discografico. Altri singoli estratti dal disco sono “Psicofarmaci” (GUARDA VIDEOCLIP), “Cryptocornuta” (GUARDA VIDEOCLIP) e “Doralice” (in radio dal 30 settembre con video). Un 2022 pieno di riconoscimenti per Isotta: ha raggiunto la finale a Musicultura 2022, conquistando il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022. Inoltre, in questi ultimi mesi,ha aperto i concerti di Madame, di Simona Molinari, di Raphael Gualazzi e Sonohra.

©_ANGELO_TRANI

www.instagram.com/therealisotta_/

www.womenlabel.it

https://www.youtube.com/channel/UCIKweSCodzm7nGC9oyG8VDQ