Articoli

In Heart ogni brano è parte di un cuore pulsante

In Heart ogni brano è parte di un cuore pulsante

Hera pubblica il suo nuovo EP Heart, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale

“Heart” (ada.lnk.to/heart ) è il nuovo EP di Hera uscito il 5 maggio su tutte le piattaforme di streaming digitale e descrive la sintesi di un pensiero in continua evoluzione, nato da un forte desiderio di comunicazione. È un cuore pulsante, aritmico che non ama seguire schemi regolari per cui oggi ha la forma sonora che trovate su tutte le piattaforme digitali, ma domani potrebbe sorprendervi e trasformarsi in altro.

 Una premessa che lo rende libero e dinamico è un tributo alla natura, attraverso la quale si raccontano storie di vita quotidiana scandite da suoni, parole e arrangiamenti che rappresentano a pieno i quattro elementi naturali.

Caos, Sisma, Tiresia, Eudemonia, Pneuma, Bacio di Klimt sono i brani che compongono l’EP e dal loro ascolto ho trovato una chiave di lettura, un filo conduttore che li unisce che è l’amore. Prendendo ispirazione da queste canzoni e parti di esse:

L’amore è

un vuoto da colmare

L’amore è

una vertigine irregolare

L’amore è

una vibrazione nell’Io

L’amore è

cieco

L’amore è

una somma di piaceri

L’amore è

perdere l’equilibrio

L’amore è

un sorpasso a destra

L’amore è

andare a 130 in autostrada

L’amore è

abbandonarsi ad un bacio intenso

L’amore è

confusione

L’amore è

Caos

Partendo proprio da Caos inteso come voragine, così come raccontato da Esiodo celebre poeta greco, sono arrivato sempre al Caos inteso come stato di confusione che l’amore riesce a provocare.

“È un bellissima chiave di lettura! Infatti c’è una connessione tra le canzoni e questo Ep mi piace definirlo come un macro concept perché è un concetto unico che è quello del cuore che pulsa ed ogni brano è parte di questo cuore pulsante. Ogni canzone è stata lavorata e connessa alle altre come pezzi di un puzzle in modo molto naturale. Alla fine del lavoro ho riconosciuto questo circuito che si era creato inconsciamente. Questo EP è nato assecondando il pensiero di quei momenti, frutto degli ascolti delle storie di quel periodo legati a chi mi circonda. Concettualmente questo Ep è una sfida e mi sento molto libera dopo la pubblicazione. Posso dire di essere molto orgogliosa perché ha tutte le caratteristiche che desideravo e che appartengono a me. Mandala, il lavoro precedente, rappresentava una fase di passaggio infatti terminato quel lavoro mi sono messa subito a scrivere questo EP proprio per dirti quanta fame c’era di dire ciò che maturava in me. La diversità di ciascun brano deriva anche dalla volontà di scegliere un elemento naturale da attribuire ad ognuna delle tracce, parlo del terremoto, della terra, dell’energia, in Bacio di Klimt c’è il temporale, la forza dell’aria e del vento con l’acqua. È un tributo alla diversità, come diverse sono tra loro le tracce pur avendo un filo conduttore che è la natura.”

“Caos” è un brano composto a quattro mani da Hera con Marco Canigiula, prodotto da Korma per Cantieri Sonori e distribuito da Ada Music (Warner). La canzone rappresenta il fuoco e tutto ciò che ne deriva: l’incandescenza, l’ardore, ma anche la cenere. La storia è quella di una chiacchierata introspettiva in cui si prende atto del proprio stato confusionale. Si parla della voglia e del desiderio di stare bene, ma anche della paura di non riuscire a raggiungere questo che, apparentemente, sembra un semplice traguardo. Alcune volte l’istinto rischia di mandare tutto in fumo, anche la nostra serenità. 

“Caos è quella fase di totale confusione che precede ogni forma di bellezza. Pensate alla creazione dell’universo, sappiamo tutti che è preceduta dal disordine e dal vuoto totale, eppure è quanto di più vicina all’idea di armonia e perfezione! Amo danzare con il caos e sentirmi parte di quel vortice di emozioni contrastanti che precedono i grandi cambiamenti, sono i giorni in cui mi sento più creativa. Adrenalina e minimalismo sono nel dna di questo nuovo singolo.

Tiresia è un altro brano contenuto nell’EP che richiama la mitologia greca. Cosa ci racconti in questo brano?

“In Tiresia, ispirata dalla storia di una transgender, parlo del rapporto con il proprio corpo che si cela dietro un messaggio d’amore per se stessi. Almeno una volta nella vita ognuno di noi ha avuto un passaggio di comprensione ed accettazione della propria identità che andava costruendosi dall’adolescenza in poi come ad esempio chi scopre una identità diversa da quella che la natura ha dato. Tiresia ad esempio era una indovina del mondo greco che ha una doppia identità. Il nome di questa canzone non è stato scelto a caso, c’è tutto un legame.”

Hai dichiarato che giocando con le lettere dell’EP si possono scoprire tutti gli ingredienti fondamentali dell’EP: Heart, Earth, Art, Hera. Prima abbiamo detto che nulla è stato lasciato al caso quindi giocando con la parola caso torniamo a caos. 

“Infatti all’inizio la scelta tra caos e caso è stata molto dibattuta ma ho pensato che l’etimologia della parola caos, legata alla mitologia greca, fosse maggiormente collegata alla mia storia, al mio nome che è legato alla mitologia greca. Io seguo tutto della produzione dei miei brani dalla scelta dei suoni in modo da essere aderenti all’immagine che voglio creare  perché è l’ambiente sonoro che deve accogliere il testo della canzone. Scelgo l’armonia, avendo studiato composizione e quindi è la sintesi di un mio percorso di studi. Ho gli strumenti per fare ciò che mi piace davvero quindi « Perché fare un qualcosa che non è in linea con il mio sentire?» Ho imparato a concedermi il tempo di esprimermi secondo quello che è il mio sentire ed ho imparato anche che la lentezza è l’unità di misura della qualità.”

Invece Sisma cosa racconta?

“Sisma è un gioco di parole: Si SMA. È una denuncia sociale, parlo della SMA, questa canzone è un dialogo con l’altro. È un voler dire all’altro: «Guarda che io esisto, ci sono e se mi vedi vuol dire che io esisto. Sono un diamante grezzo che si muove per il mondo.» Con la mia musica voglio veicolare messaggi, ciò in cui credo dando voce a storie che esistono realmente, la musica ha il potere di moltiplicare la forza di un messaggio.”

Eudemonia è un brano che avevi pubblicato prima di Caos, è un inno alla felicità.

“Voglio dare oggi un messaggio positivo cogliendo anche dalle piccole cose un messaggio di felicità quotidiana che può essere un caffè con un amico, il sorriso di un bambino che incontri per strada, quella spontaneità che poi noi adulti perdiamo un po’. Parlare di felicità in un brano è in disuso ed in un momento storico come questo voglio dire che possiamo essere anche felici perché la felicità è un atto di coraggio.”

Stai già programmando dei live?

“Si, sto definendo delle date per la presentazione live dell’EP. Solitamente quando esce un EP ci si dedica completamente alla promozione ed anche con l’attività live. Io l’anno scorso, con Mandala, ho fatto una scelta di non dedicarmi all’attività live con assiduità, cosa che non farò quest’anno con Heart perché adesso sento di avere ciò che mi rappresenta. In questo momento il mio desiderio è di lasciare una traccia, parlando dei temi che voglio senza pensare alle visualizzazioni, se vengono è bellissimo sono la persona più contenta del mondo, ma non voglio sottostare alle regole che mi impone il mercato per fare tutto questo. Tutto ciò che ascolti è figlia di un’idea creativa libera e quando ho messo tutto a fuoco mi sono detta: Tutto ciò che devi fare adesso è divertiti e su una tavolozza ho iniziato a mettere i miei colori.” 

Biografia

Nell’anno 2016 nasce il progetto HERA. La sua produzione musicale strizza l’occhio a sonorità internazionali, permettendo all’artista di farsi conoscere e apprezzare sia in Italia che all’estero. Tra le valide collaborazioni musicali Pierpaolo Principato, Emiliano Begni, Donato

Cedrone, Jacopo Carlini e altri. Il 2017 è l’anno dell’EP “Inside Me” un racconto introspettivo introdotto attraverso brani noti rivisitati in una chiave molto personale. Nell’anno 2018 segue “My Christmas Gift” e i singoli “Christmas Eve” ed “Elettromagnetica”, produzioni del 2019. L’8 Dicembre 2020 è una data molto importante per il progetto, difatti l’uscita di “Escape Room” simboleggia l’inizio di una nuova autoproduzione firmata Hera Project e composta a quattro mani con Marco Canigiula, fondatore dell’etichetta romana Cantieri Sonori. A distanza di pochi mesi seguiranno i singoli “Il Duca Bianco” (23 febbraio 2021) e “Dorian Gray” (16 luglio 2021), sino a giungere alla tanto attesa pubblicazione del primo EP di brani originali del progetto dal titolo “Mandala”. II 25 novembre 2022 si apre un nuovo capitolo musicale con l’uscita del singolo “Eudemonia”. 

Facebook | Instagram | Sito Web | Spotify

Hera: In Heart racconto riflessioni e pensieri sul mondo che mi circonda

“Heart” è il nuovo EP di Hera in uscita il 5 maggio e sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Caos” estratto dall’EP.

Dal 5 maggio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Caos”, il nuovo singolo di Hera, estratto dall’EP “Heart”.

“Caos” è un brano composto a quattro mani da Hera con Marco Canigiula, prodotto da Korma per Cantieri Sonori e distribuito da Ada Music (Warner). La canzone rappresenta il fuoco e tutto ciò che ne deriva: l’incandescenza, l’ardore, ma anche la cenere. La storia è quella di una chiacchierata introspettiva in cui si prende atto del proprio stato confusionale. Si parla della voglia e del desiderio di stare bene, ma anche della paura di non riuscire a raggiungere questo che, apparentemente, sembra un semplice traguardo. Alcune volte l’istinto rischia di mandare tutto in fumo, anche la nostra serenità. 

“Caos è quella fase di totale confusione che precede ogni forma di bellezza. Pensate alla creazione dell’universo, sappiamo tutti che è preceduta dal disordine e dal vuoto totale, eppure è quanto di più vicina all’idea di armonia e perfezione! Amo danzare con il caos e sentirmi parte di quel vortice di emozioni contrastanti che precedono i grandi cambiamenti, sono i giorni in cui mi sento più creativa. Adrenalina e minimalismo sono nel dna di questo ultimo singolo, contenuto nel mio nuovo Ep Heart”, commenta Hera a proposito della nuova release.

“Heart” è il nuovo EP di Hera in uscita il 5 maggio su tutte le piattaforme di streaming digitale e descrive la sintesi di un pensiero in continua evoluzione, nato da un forte desiderio di comunicazione. È un cuore pulsante, aritmico che non ama seguire schemi regolari per cui oggi ha la forma sonora che trovate su tutte le piattaforme digitali, ma domani potrebbe sorprendervi e trasformarsi in altro.

Una premessa che lo rende libero e dinamico. In quest’ottica ogni singola traccia rappresenta una realtà a sé stante, completamente slegata dalle altre sia per la parte testuale che musicale. È un tributo alla forza prorompente della natura, attraverso la quale si raccontano storie di vita quotidiana scandite da suoni, parole e arrangiamenti che rappresentano a pieno i quattro elementi naturali. 

Spiega l’artista a proposito dell’EP“Heart è un macro concept, un contenitore artistico molto originale, infatti basta giocare con le lettere del nome che ho scelto per scoprire tutti gli ingredienti fondamentali di questo EP: Heart, Earth, Art, Hera.
Un secondo lavoro musicale in cui condivido riflessioni e pensieri sul mondo che mi circonda, questa volta ponendo l’accento sul tema della natura; una realtà che sento vicina e grazie alla quale mi rigenero quando sono particolarmente fragile e stressata.
La vera bellezza consiste nella purezza del cuore, diceva Gandhi, io credo nei piccoli grandi gesti quotidiani ed è proprio da questi ultimi che desidero partire attraverso la mia musica”.

TRACKLIST:

  • Caos
  • Sisma
  • Tiresia
  • Eudemonia
  • Pneuma
  • Bacio di Klimt
Hera: In Heart racconto riflessioni e pensieri sul mondo che mi circonda
Hera: In Heart racconto riflessioni e pensieri sul mondo che mi circonda

Biografia
Nell’anno 2016 nasce il progetto HERA. La sua produzione musicale strizza l’occhio a sonorità internazionali, permettendo all’artista di farsi conoscere e apprezzare sia in Italia che all’estero. Tra le valide collaborazioni musicali Pierpaolo Principato, Emiliano Begni, Donato
Cedrone, Jacopo Carlini e altri. Il 2017 è l’anno dell’EP “Inside Me” un racconto introspettivo introdotto attraverso brani noti rivisitati in una chiave molto personale. Nell’anno 2018 segue “My Christmas Gift” e i singoli “Christmas Eve” ed “Elettromagnetica”, produzioni del 2019. L’8 Dicembre 2020 è una data molto importante per il progetto, difatti l’uscita di “Escape Room” simboleggia l’inizio di una nuova autoproduzione firmata Hera Project e composta a quattro mani con Marco Canigiula, fondatore dell’etichetta romana Cantieri Sonori. A distanza di pochi mesi seguiranno i singoli “Il Duca Bianco” (23 febbraio 2021) e “Dorian Gray” (16 luglio 2021), sino a giungere alla tanto attesa pubblicazione del primo EP di brani originali del progetto dal titolo “Mandala”. II 25 novembre 2022 si apre un nuovo capitolo musicale con l’uscita del singolo “Eudemonia”.
 
“Caos” è il nuovo singolo di Hera estratto dall’ep “Heart” disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica da venerdì 5 maggio 2023.
 
 
Facebook | Instagram | Sito Web | Spotify

Leggi anche:

Hera: la felicità è il viaggio che affrontiamo ogni giorno

Hera: la felicità è il viaggio che affrontiamo ogni giorno

Eudemonia, il suo nuovo brano, è in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale.

“Eudemonia” (Navaho Music), è il nuovo singolo di Hera già in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale.

Il progetto Hera nasce nell’anno 2016 ed è caratterizzato da una decisa comunicazione testuale e visiva. La sua produzione musicale strizza l’occhio a sonorità internazionali, permettendo all’artista di farsi conoscere e apprezzare sia in Italia che all’estero.

Eudemonia è un brano composto a quattro mani dalla stessa Hera e dal produttore Marco Canigiula. Il singolo anticipa l’uscita del secondo EP prevista per la primavera 2023, un progetto discografico che fonde la musica con i quattro elementi naturali. Nel caso di “Eudemonia” l’acqua è la protagonista indiscussa del processo creativo: il risultato è un mix equilibrato tra sound design, voci e testo.

Ho ascoltato la tua canzone “Eudemonia” e dal brano emerge felicità.

“Questa canzone vuole avere un momento collettivo di riflessione. Ti voglio raccontare questo aneddoto: stavo andando in studio, in una calda mattina di Luglio, a registrare il mio EP e durante il tragitto mi sono chiesta cosa fosse per me la felicità e mi sono detta: “Ma tu sei davvero felice? Sai sono quelle domande esistenziali che prima o poi ti fai. La mia risposta, dopo averci pensato, è stata: “Si!” Perché la felicità è un atto di coraggio ed è la somma di tante piccole cose come ad esempio una chiacchierata la mattina con un’amica, la buonanotte della sera, un raggio di sole nel pieno di Luglio. Tutte queste, nel loro insieme, rappresentano la felicità. La felicità non è la destinazione ma il viaggio che affrontiamo ogni giorno e questo l’ho voluto raccontare nella mia canzone.”

Quindi ti sei ascoltata e l’ascolto di se stessi è fondamentale per capire chi si è davvero e ci fa comprendere che non tutti la pensano come noi e non tutti hanno il nostro stesso punto di vista della vita.

“Io considero la prospettiva fondamentale nell’affrontare la vita perché mi ha aperto la mente e l’anima ed ha permesso di ascoltarmi. Ascoltare ed essere attenti a ciò che ci circonda è fondamentale per un artista in generale e tu hai colto esattamente quello che ho voluto condividere con gli altri.”

Nella tua canzone ho trovato il momento esatto della nascita della felicità, quando canti che l’equilibrio prima lo trovi e poi lo perdi. 

“Sono completamente d’accordo perché per trovare la felicità bisogna mettersi in gioco e perdere l’equilibrio perché nulla è fermo e nulla è statico. Certamente ci vuole equilibrio ma anche il coraggio di saperlo perdere ed affrontarne le conseguenze.”

Com’è nata l’idea di fondere gli elementi naturali con la musica?

“Questo è un aspetto a cui tengo molto perché voglio rendere ogni mio lavoro particolare e connetterlo a ciò a cui sono legata e la natura mi da forza soprattutto nei momenti di difficoltà. Nel mio precedente EP, ad esempio, ho fuso la musica elettronica con gli strumenti classici, mi piace dire di avere un’anima vintage. Sono legata all’acqua perché sono donna di mare e quindi l’acqua doveva assolutamente essere l’elemento naturale del brano apripista del mio EP. Infatti in Eudemonia c’è un suono costante di una goccia che accompagna tutto il brano. All’acqua seguirà il fuoco, poi la terra e l’aria perché sono gli elementi che incidono sulla vita del pianeta ed influenzano l’uomo e poi il vento aiuta a perdere l’equilibrio.”

Cosa ti ha ispirato il progetto Hera?

“La dea greca Hera perché sono appassionata di mitologia greca. Mi trovavo a Londra e stavo passeggiando per le vie della città sotto una fitta pioggerellina e in un momento di riflessione è arrivata l’ispirazione. Poi ho pensato al perché questo nome mi fosse venuto in mente proprio durante quella passeggiata. Hera era una dea molto legata al mondo animale ed io sono amante degli animali e poi è la dea della fertilità. Io ho preso quel concetto e l’ho trasferito alla mia creatività, volevo fosse di buon auspicio e così è stato.”

Sai già quando uscirà il tuo EP?

Si, uscirà nella primavera di quest’anno. Invito tutti a seguirmi sui miei canali social e restare sempre informati anche sul mio sito www.herasinger.com dove poter anche scrivermi nella sezione contatti così da poter restare sempre in contatto e ti posso anticipare che ci sarà anche qualche spoiler dei prossimi brani.

Facebook | Instagram | Sito Web | Spotify

Biografia

Nell’anno 2016 nasce il progetto Hera e tra le valide collaborazioni musicali citiamo diversi nomi noti italiani come Pierpaolo Principato, Emiliano Begni, Donato Cedrone, Jacopo Carlini e altri. Il 2017 è l’anno dell’EP “Inside Me” un racconto introspettivo introdotto attraverso brani noti rivisitati e arrangiati in una chiave molto personale. Nell’anno 2018 segue “My Christmas Gift”, lavoro che vanta la complicità di L. Mattacchione, armonica solista per il Maestro Ennio Morricone; i singoli “Christmas Eve” ed “Elettromagnetica”, produzioni del 2019, sono entrambi brani originali che catturano l’interesse del settore musicale Indie e l’attenzione di note radio italiane. L’8 Dicembre 2020 è una data molto importante per il progetto, difatti l’uscita di “Escape Room” simboleggia l’inizio di una nuova autoproduzione firmata Hera Project e composta a quattro mani con lo Staff di Canzoni Inedite, brand dell’etichetta romana Cantieri Sonori. A distanza di pochi mesi seguiranno i singoli “Il Duca Bianco” (23 febbraio 2021) e “Dorian Gray” (16 luglio 2021), sino a giungere alla tanto attesa pubblicazione del primo EP di brani originali del progetto dal titolo “Mandala” uscito su tutte le piattaforme digitali lo scorso 27 maggio, contenente due nuove canzoni: “Kandinskij” e “Notte stellata”.