Articoli

Venditti & De Gregori il concerto

Venditti & De Gregori il concerto

A grande richiesta, dopo l’estate, il tour proseguirà anche nei principali teatri d’Italia.

Chi si aspetta una rimpatriata fra due ex compagni di scuola degli anni 70 rischia di restare deluso: Francesco De Gregori e Antonello Venditti prendono saldamente in mano le redini di una trentina di canzoni scritte nell’arco di 5 decenni per scaraventarle con pieno diritto nella scena di oggi. Chiamatelo pop, chiamatelo rock, chiamatelo canzone d’autore, quello che si ascolta è il concerto di due artisti che poco si curano dell’anagrafe e della nostalgia ma che sono immersi nel senso e nel suono del nostro tempo, vuoi per i testi che hanno scritto, sempre attuali, vuoi per l’energia musicale che producono grazie ad una band muscolare perfettamente amalgamata.
Partirono in due ed erano abbastanza, la scaletta non fa sconti: dopo Bomba non bomba, che apre il concerto, Antonello e Francesco continuano ad incrociare di volta in volta sciabola o fioretto per cantare a due voci della Leva calcistica della classe ’68 e di un calcio di
rigore forse sbagliato, e della Storia che siamo noi, di altre storie Fantastiche come la vita e
di Bufalo Bill e del Segno dei Pesci. E sotto lo zodiaco sterminato di due repertori incredibili
questi due sembrano due musicisti di strada che si ritrovano (con due anni di ritardo causa COVID)a suonare per più di 40.000 persone nella calda notte romana.
La potenza del concerto è lì, in quelle canzoni che almeno una volta nella vita sono state cantate da tutti e che stasera tutti cantano sulle gradinate e in platea. E soprattutto nelle voci dei due vecchi soci che si mescolano, si contrastano, scherzano. E così viene fuori un suono che stupisce, che prima non c’era: prima forse era solo di Antonello o solo di Francesco ma da stasera è roba di tutti e due, bene comune, come ai tempi di Theorius Campus, il loro primo ed unico album registrato dalla IT di Vincenzo Micocci a pochi passi da qui, e che vendette pochissimo ma segnò un’epoca.
E loro due, che sembrano saperlo bene, si muovono sul palco come antichi complici tornati a
consacrare il luogo del delitto.

Foto di Roberto Panucci

Dopo Dolce Signora che bruci, riproposta con il semplice accompagnamento di una chitarra
acustica come agli inizi della loro carriera nel 1972, Francesco e Antonello si prendono anche il lusso di cantare ognuno per conto proprio una manciata di pezzi per brevità definiti classici: Alice, Sara, Notte prima degli esami, Santa Lucia per poi incontrarsi nuovamente sul palco e tirare fuori dal cappello un’emozionante rilettura di Canzone, omaggio al vecchio e mai dimenticato amico Lucio Dalla.
Poi di nuovo Pablo (con una strizzatina d’occhio ai Pink Floyd di “Shine on you crazy diamond”),Unica, La donna cannone (con la voce di Antonello che fa volare alto l’inciso) fino al viaggio del Titanic verso Questo mondo di ladri.
Dicevamo l’attualità: nel pubblico i diversamente giovani e gli over 40 si mischiano a molti giovani e giovanissimi. Magari perché in queste canzoni così lontane e così vicine troviamo molte delle domande e delle risposte di oggi. E non parliamo solo di Generale, fin troppo citata in questi ultimi tempi, ma anche dei pezzi più “leggeri” passati a suo tempo velocemente per radio e che qui stasera assumono nuova consistenza e nuova complessità. Ci potremmo chiedere come mai dopo tanto tempo queste canzoni siano così amate e radicate nel cuore di tutti e la risposta crediamo che sia tutta nelle voci dei due, così credibili e appassionate, nelle loro biografie parallele e convergenti. Lì sta probabilmente il segreto di una longevità che miracolosamente è ancora ben stretta nelle mani di chissà quale misteriosa giovinezza.
E dopo più di due ore e mezzo, dopo la maestosa Roma Capoccia, è già tempo di bis: i falegnami e i filosofi allucinati de Il vestito del violinista cedono il passo alla tenerezza e allo struggimento di Ricordati di me, poi Viva l’Italia e tutti a casa con Buonanotte Fiorellino (allo Stadio Olimpico di Roma, immancabilmente, Grazie Roma).

Venditti & De Gregori protagonisti di un tour estivo e da novembre nei teatri italiani

Il tour, prodotto e organizzato da Friends & Partners, darà al pubblico l’occasione di assistere a uno spettacolo unico ed emozionante

Dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto con il concerto allo Stadio Olimpico di Roma, Francesco De Gregori Antonello Venditti saranno protagonisti di un tour estivo di oltre 20 date che è partito ieri , giovedì 7 luglio, da Ferrara e vedrà i due artisti insieme sullo stesso palco accompagnati da un’unica band.

A grande richiesta, dopo l’estate, il tour “Venditti & De Gregori” proseguirà anche nei principali teatri d’Italia.

I biglietti per le nuove date del tour sono disponibili in prevendita dalle ore 18.00 di mercoledì 6 luglio.

Queste le nuove date del tour “Venditti & De Gregori” nei principali teatri italiani:

1 novembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica

12 novembre – BARI – Teatro Team

13 novembre – BARI – Teatro Team

18 novembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica

21 novembre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi

22 novembre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi

26 novembre – FIRENZE – Teatro Verdi

27 novembre – FIRENZE – Teatro Verdi

5 gennaio – MONTECATINI (PT) – Teatro Verdi

6 gennaio – MONTECATINI (PT) – Teatro Verdi

10 gennaio – BOLOGNA – EuropAuditorium

11 gennaio – BOLOGNA – EuropAuditorium

30 gennaio – BERGAMO – Teatro Creberg

31 gennaio – BERGAMO – Teatro Creberg

Il tour, prodotto e organizzato da Friends & Partners, darà al pubblico l’occasione di assistere a uno spettacolo unico ed emozionante, in cui Francesco De Gregori Antonello Venditti daranno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente, nelle storie delle persone, che sono la colonna sonora di intere generazioni. 

Insieme a Francesco De Gregori Antonello Venditti sul palco una band che unisce per la prima volta i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artistiAlessandro CANINI (batteria), Danilo CHERNI (tastiere), Carlo GAUDIELLO (piano), Primiano DI BIASE (hammond), Fabio PIGNATELLI (basso), Amedeo BIANCHI (sax), Paolo GIOVENCHI (chitarre), Alessandro VALLE (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Fabiana SIRIGU al violino e le coriste Laura UGOLINI e Laura MARAFIOTI.

Il coordinamento musicale è a cura di GUIDO GUGLIELMINETTI e ALESSANDRO CANINI.

Queste le date del tour “Venditti & De Gregori”nelle più importanti location all’aperto d’Italia:

10 luglio – LUCCA – Piazza Napoleone (Summer Festival)

12 luglio – VERONA – Arena di Verona

14 luglio – MAROSTICA (VI) – Piazza Castello (Summer Festival)

16 luglio – CATTOLICA (RN) – Arena della Regina 

18 luglio – TREVISO – Arena della Marca

20 luglio – LA SPEZIA -Piazza Europa

22 luglio – CHIETI – Anfiteatro La Civitella

24 luglio – PALMANOVA (UD) – Piazza Grande (Estate di Stelle)

29 luglio – NAPOLI – Arena Flegrea

31 luglio – BENEVENTO – Museo Agricolo Musa

19 agosto – FASANO (BR) – Piazza Ciaia 

21 agosto – LECCE – Pala Live (Oversound Festival)

23 agosto – ROCCELLA JONICA (RC) – Teatro al Castello (Summer Festival)

25 agosto – PALERMO -Velodromo

27 agosto – TAORMINA (ME) – Teatro Antico 

28 agosto – TAORMINA (ME) – Teatro Antico

1 settembre – ROMA – Cavea Auditorium Parco della Musica

2 settembre – ROMA – Cavea Auditorium Parco della Musica

5 settembre – BRESCIA – Piazza Della Loggia

5 ottobre – VERONA – Arena di Verona

È attualmente disponibile in binge sulla piattaforma streaming discovery+ la serie Venditti & De Gregori – Falegnami & Filosofi”, il racconto filmato delle prove che hanno visto impegnati i due cantautori romani prima della partenza del tour. Diretta da Stefano Pistolini, la serie in 6 episodi è un progetto inedito, realizzato in collaborazione con CaravanFriends&Partners New Sound City,che per la prima volta apre al pubblico il cantiere musicale dei due artisti alle prese con gli arrangiamenti delle loro canzoni più famose, e svela i loro caratteri, le loro diverse personalità e i loro spigoli in una lunga storia di amicizia e complicità musicale.

Francesco De Gregori Antonello Venditti hanno di recente inciso un 45 giri che riunisce le loro voci nei due singoli proposti nelle radio, due brani che hanno segnato le loro carriere e la storia della musica italiana: “Generale” e Ricordati di Me”.  

Già disponibili sulle piattaforme streaming e in digital download, i brani Generale” (https://smi.lnk.to/generale_) e Ricordati di Me” (https://smi.lnk.to/ricordatidimesono contenuti in un esclusivo 45 giri da collezione disponibile su Amazon.

Radio Italia solomusicaitaliana è la radio partner del tour.

Venditti & De Gregori un Tour estivo imperdibile

Venditti & De Gregori un Tour estivo imperdibile

Venerdì 4 marzo esce il 45 giri da collezione con la reinterpretazione a due voci di “Generale” e “Ricordati di me”. Da oggi in radio il brano Generale

Una storia comune e diversa, quella di Antonello VendittiFrancesco De Gregori: due artisti che hanno segnato la canzone d’autore e la musica italiana.

Dopo il debutto con l’album “Theorius Campus” (1972), le carriere dei due artisti si sono divise, restando sempre parallele. Il resto è storia… fino ad arrivare ad oggi, al loro primo e imperdibile Tour che, quest’estate, li vedrà protagonisti insieme sullo stesso palco con un’unica band in alcune delle location più suggestive d’Italia.  

Il tour verrà anticipato dall’esclusivo concerto di sabato 18 Giugno allo Stadio Olimpico di Roma, nel cuore della loro città, là dove ebbe tutto ebbe inizio, nella cantina della loro musica.

Foto di Benedetta Pistolini

Venditti & De Gregori emozioneranno il pubblico con uno show irripetibile in cui daranno nuova veste ai loro più grandi successi, canzoni che sono entrate nel cuore della gente, nelle storie delle persone, che sono la colonna sonora di intere generazioni.  Ad affiancarli sul palco una band d’eccezione che darà vita ad un suono unico e straordinario.

Composta da musicisti che da anni collaborano con i due artisti, la band è formata da Alessandro CANINI (batteria), Danilo CHERNI (tastiere), Carlo GAUDIELLO (piano), Primiano DI BIASE (hammond), Fabio PIGNATELLI (basso), Amedeo BIANCHI (sax), Paolo GIOVENCHI (chitarre) e Alessandro VALLE (pedal steel e mandolino).

Foto di Benedetta Pistolini

Dopo lo show del 18 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, queste le date del tour estivo di Venditti & De Gregori, prodotto e organizzato da Friends & Partners:

7 luglio – FERRARA – Piazza Trento Trieste (Summer Festival)

10 luglio – LUCCA – Piazza Napoleone (Summer Festival)

12 luglio – PALMANOVA (UD) – Piazza Grande (Estate di Stelle)

14 luglio – MAROSTICA (VI) – Piazza Castello (Summer Festival)

16 luglio – CATTOLICA – Arena della Regina 

18 luglio – TREVISO – Arena della Marca

19 agosto – FASANO (BR) – Piazza Ciaia 

21 agosto – LECCE – Pala Live (Oversound Festival)

23 agosto – ROCCELLA JONICA (RC) – Teatro al Castello (Summer Festival)

27 agosto – TAORMINA (ME) – Teatro Antico 

28 agosto – TAORMINA (ME) – Teatro Antico

I biglietti per le nuove date del tour estivo saranno disponibili in prevendita dalle ore 11.00 di domani, martedì 1 marzo. Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link: www.friendsandpartners.it.

I biglietti acquistati in precedenza per il concerto allo Stadio Olimpico di Roma, inizialmente previsto il 5 settembre 2020 e poi il 17 luglio 2021, restano validi per la data di sabato 18 giugno.

Francesco De Gregori e Antonello Venditti hanno unito le loro voci reinterpretando due brani che hanno segnato le loro carriere e la storia della musica italiana: “Generale” e “Ricordati di Me”.  

Già disponibili sulle piattaforme streaming e in digital download, i brani Generale” (https://smi.lnk.to/generale_) e Ricordati di Me” (https://smi.lnk.to/ricordatidime) saranno contenuti in un esclusivo 45 giri da collezione, in uscita  venerdì 4 marzo su Amazon, e disponibile in pre-order al seguente link: https://amz.run/5GQB.

Da oggi, lunedì 28 febbraio, è in rotazione radiofonica “Generale”, brano pubblicato originariamente da Francesco De Gregori nel 1978, mentre “Ricordati di me” apre il disco di Antonello Venditti “In questo mondo di ladri”, uscito 10 anni più tardi.

Due personalità differenti, ma affini. Due stature artistiche, ognuna con la sua poetica. Venditti & De Gregori cominciano a collaborare poco più che ventenni durante un viaggio in Ungheria e iniziano a scrivere le loro prime canzoni insieme, per arrivare al comune esordio discografico con “Theorius Campus”dove Antonello incide “Roma Capoccia”, subito grandissimo successo, e Francesco “Signora Aquilone”.

Un disco che sancì per entrambi l’inizio del proprio percorso artistico.

Radio Italia è la radio partner del tour.