Articoli

Diodato a Sanremo 2024

Diodato a Sanremo 2024

Il cantautore torna a Sanremo per la prima volta dopo la vittoria della 70esima edizione con “Fai Rumore”

Diodato partecipa alla 74esima edizione del Festival di Sanremo, dopo la vittoria nel 2020 con “Fai Rumore”, un brano che è entrato nella storia della musica italiana e nel cuore dell’Italia intera.

Cantautore intenso e ricercato tra i più apprezzati del nuovo pop italiano, Diodato torna nel 2024 al Festival di Sanremo, portando sul palco dell’Ariston la sua cifra stilistica, elegante ed unica.

Diodato ha vinto la 70esima edizione del Festival di Sanremo con Fai Rumore (triplo platino) ed è stato tra gli artisti più premiati di sempre nell’anno della vittoria, vincendo oltre al 70esimo Festival di Sanremo, anche il Premio della critica Mia Martini Sanremo 2020 e il Premio Sala Stampa Radio Tv e Web Sanremo 2020. Nel 2020 si è aggiudicato anche il Premio Lunezia, il premio David di Donatello 2020, i Nastri d’Argento 2020 e il Ciak D’Oro del pubblico 2020 con il brano “Che vita meravigliosa” (disco d’oro) come “Migliore canzone originale”.

Ph_ Alessio Albi

Diodato torna sul palco dell’Ariston per la quarta volta dopo la partecipazione nel 2014 con il brano “Babilonia”, nel 2018 con “Adesso” insieme al trombettista Roy Paci, dopo esser stato ospite nel 2019 nella serata cover con Ghemon e i Calibro 35 sulle note di “Rose Viola” e dopo aver trionfato nel 2020 con “Fai Rumore”.

Dopo aver vinto la 70esima edizione del Festival di Sanremo, ha partecipato a “Europe Shine a Light – Accendiamo la musica”, la storica serata che sostituì l’Eurovision nel 2020, durante la quale Diodato ha cantato “Fai Rumore” nell’Arena di Verona regalando al mondo delle immagini in musica che han fatto la storia, prima di tornare ufficialmente nel 2022 sul palco di Eurovision con una versione inedita e alternativa della sua “Fai Rumore”, ricreando un immaginario onirico e di condivisione.

Quest’anno Diodato ha pubblicato il suo nuovo album dal titolo “Così Speciale”, un viaggio musicale introspettivo, solido e intenso, capace di raccontare la verità di ognuno di noi, e la ricerca di un sound dinamico e mai prevedibile, ormai cifra stilistica del cantautore.

In questi anni i successi musicali di Diodato sono stati accompagnati da un tour in Italia partito quest’anno e da alcuni live internazionali in Europa e in America.

Attualmente è nelle sale cinematografiche con il brano “La mia terra”, parte della colonna sonora del film Palazzina Laf, diretto da Michele Riondino con cui condivide la direzione artistica dell’Uno Maggio Taranto Libero e Pensante.

Diodato: Così speciale è il nuovo album

Diodato: Così speciale è il nuovo album

Il nuovo progetto discografico, in uscita il 24 marzo, segna il ritorno del cantautore

Il 2023 è l’anno del grande ritorno di Diodato, che il prossimo 24 marzo uscirà con il nuovo album dal titolo “Così speciale” (Carosello Records), anticipato come ormai da tradizione dalla title track “Così speciale”, in uscita su tutte le piattaforme il 3 marzo.  

L’album “Così speciale” arriva dopo lo straordinario successo del disco “Che vita meravigliosa” (certificato platino), uno dei progetti discografici più seguiti e premiati degli ultimi anni nella storia della musica italiana, anticipato da “Fai Rumore(Carosello Records), il brano con cui Diodato ha trionfato nel 2020 al 70esimo Festival di Sanremo e con cui si è esibito nel 2022 all’Eurovision Song Contest di Torino, regalando a tutto il mondo una performance iconica e indimenticabile.

Il nuovo album “Così speciale”, si compone di 10 tracce inedite e sarà disponibile in formato CD, vinile, vinile autografato in esclusiva su Amazon e in una speciale box deluxe in tiratura limitata e numerata contenente CD con artwork bianco, vinile con artwork bianco, 2 fogli di sticker che richiamano i fiori della cover in diverse dimensioni e due stampe in alta qualità.

Questi i titoli dei brani che compongono l’album “Così speciale”:

  1. Ci vorrebbe un miracolo
  2. Così speciale
  3. Ormai non c’eri che tu
  4. Che casino
  5. Occhiali da sole
  6. Buco nero
  7. Ci dobbiamo incontrare
  8. Se mi vuoi
  9. Lasciati andare
  10. Vieni a ridere di me

L’album “Così speciale” è disponibile in pre-order e pre-save al seguente link: https://ffm.to/cosispeciale-diodato 

Diodato ha scelto di vestire questo album con una copertina realizzata da Paolo De Francesco, liberamente ispirata all’opera Flowers dell’artista giapponese Tetsumi Kudo, figura essenziale nello sviluppo dell’Anti – Arte degli anni ’50 a Tokyo.

DIODATO – A.Albi

“Così speciale” (Carosello Records), title track che anticipa l’uscita del quarto album di inediti come accaduto per i precedenti album di Diodato, è una ballad,  è un pianoforte che vibra in una stanza e una voce che vibra con esso, con la sola esigenza di raccontare. Diodato canta in un crescendo strumentale fortemente emotivo la consapevolezza e la certezza di aver vissuto qualcosa di importante, le parole celebrano un tempo ormai andato, osservato da una finestra che affaccia su questi momenti cristallizzati, che appare davvero così speciale. Verità, semplicità e autenticità sono gli aspetti che questa canzone svela dell’omonimo album “Così speciale”, che sancisce il ritorno di uno degli artisti più amati degli ultimi anni e tra i più premiati della storia della musica italiana.

Dopo il successo del tour negli Stati Uniti, ad aprile Diodato tornerà live in Italia e in Europa con un tour di 10 date, prodotte e organizzate da OTR LIVE, previste a Padova (15 aprile), Milano (20 aprile), Torino (22 aprile), Bologna (27 aprile), Madrid (11 maggio), Berlino (18 maggio), Parigi (20 maggio), Amsterdam (26 maggio), Praga (27 maggio), Roma (27 luglio), a seguito dello spostamento della data inizialmente prevista il 29 aprile.

Le prevendite sono disponibili sui circuiti autorizzati e al seguente link: https://www.otrlive.it/tour-dates/diodato-tour-2023/.

“UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”

7 Artiste Protagoniste con 7 Grandi Artisti a “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”

Tutti insieme per lanciare un messaggio univoco contro la violanza sulle donne l’11 Giugno 2022 alla RFC Arena Reggio Emilia

Dopo un’attesa di circa due anni, finalmente manca meno di un mese a “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTOil più grande evento musicale di sempre contro la violenza di genere, che si terrà sabato 11 Giugno 2022 alla RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo) e vedrà protagoniste Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini, Laura Pausini,7 grandi artiste unite per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza.

UNA: perché ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne;

NESSUNA: perché nessuna donna deve più essere una vittima;

CENTOMILA: il numero delle voci che si potranno unire alle 7 artiste per il più grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne.

Per “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO” alle voci delle 7 Artiste protagoniste,che si alterneranno sul palco della RCF Arena Reggio Emilia ciascuna con la propria band, si uniranno eccezionalmente anche quelle di 7 Grandi Artisti del panorama musicale italiano, che hanno scelto di sostenere una causa così importante per lanciare un messaggio forte e univoco contro la violenza sulle donne

Caparezza con Fiorella Mannoia

Brunori SAS con Emma

Diodato con Alessandra Amoroso

Sottotono con Giorgia

Tommaso Paradiso con Elisa

Coez con Gianna Nannini

Eros Ramazzotti con Laura Pausini

Nonostante due anni di rinvii a causa della pandemia da Covid-19, l’impegno delle 7 grandi artiste a favore dei diritti e contro la violenza nei confronti delle donne è sempre stato costante. Non sono mancate infatti azioni importanti a sostegno della causa, tra cui le donazioni di 200.000 euro a favore del centro antiviolenza “Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate” (CADMI) e alla Fondazione Pangea Onlus per il progetto “Emergenza Afghanistan”. 

Concerto-evento unico e irripetibile, “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO” (organizzato e prodotto da Friends & Partners e Riservarossa) è uno spettacolo che nasce per dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le vittime di violenza. I proventi del concerto verranno erogati a strutture selezionate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità, strutture in grado di fornire un supporto solido e duraturo alle vittime e garantire e assicurare la sostenibilità nel tempo delle attività da loro realizzate.

I biglietti acquistati in precedenza per lo show restano validi per lo spettacolo di sabato 11 giugno 2022.

Per tutte le informazioni: www.friendsandpartners.it

UNOMAGGIOTARANTO 2022

UNOMAGGIOTARANTO 2022

Dopo due anni di stop causa pandemia torna l’Unomaggioliberoepensante

Dopo due anni di stop causa pandemia torna l’Unomaggioliberoepensante nella splendida cornice del Parco Archeologico delle Mura Greche. A presentare questa edizione Roy Paci direttore artistico assieme a Michele Riondino e Antonio Diodato, Simona Fersini, Virginia Rondinelli e Gianni Raimondi.
Il tema di questa edizione. “Le lavoratrici e i lavoratori saranno il fulcro di questa edizione perché – ha dichiarato Simona Fersini – devono essere i protagonisti della transizione ecologica autentica”.
“Un passaggio obbligato senza il quale senza la quale – ha sottolineato Virginia Rondinelli – non potrà mai realizzarsi una vera giustizia ambientale e quindi sociale, tema già presente nel nostro dibattito dal 2018.
Ovunque si replichi il fallimentare modello di sviluppo tarantino – ha continuato – il diritto al lavoro deve poter essere esercitato attraverso un legame sano e solido tra lavoratore e territorio”. L’evento in programma “sarà quindi incontro tra tanti movimenti, tra i quali NO TAP, NO TAV, a cui va un sostegno particolare per le misure repressive adottate a loro carico, le realtà della Campagna per il clima e fuori dal fossile, cittadinanza ed esperti, per mettere a punto un’azione che incida nei processi decisionali verso la ‘riparazione’ – conclude la Rondinelli – a cui abbiamo diritto come comunità sfruttata”.
Al dibattito politico saranno presenti Stefania Barca, docente di Ecologia Politica presso il Centro degli Studi Sociali dell’Università di Coimbra e Mario Pansera, economista e docente presso il Departament d’Empresa, Universitat Autonoma de Barcelona e docente all’Università di Vigo.
UNO MAGGIO E’ MUSICA. L’Unomaggioliberoepensante non sarà solo un momento di riflessione e di lotta civile ma anche di musica. “Era nostro dovere ritornare su quel palco – ha commentato Roy Paci senza svelare i nomi di chi ha già dato l’adesione ed invitando gli artisti che volessero esibirsi a comunicare la propria disponibilità prima che si chiuda la line up.
CONCORSO BAND EMERGENTI. Come ogni anno il palco dell’Uno maggio sarà l’occasione per le band emergenti di esibirsi sul palco dell’uno maggio partecipando al contest “DESTINAZIONE UNO MAGGIO”, il cui regolamento è disponibile sulle pagine social del Comitato.