Articoli

Gaetano De Caro: il suono dell'anima

Gaetano De Caro: il suono dell’anima

Gaetano De Caro ad X Factor 2023 supera le Audition con la standing ovation del pubblico

La voce di Gaetano De Caro trae origine da una profondità senza tempo, da un luogo indefinito del nostro essere nel quale tutte le emozioni, in antitesi tra loro,  trovano armonia. Quell’armonia che poi, attraverso il suono della sua voce, arriva in tutti coloro i quali lo ascoltano.

Con gli occhi visibilmente commossi di chi sta affrontando un tumulto di emozioni, da ciò che è a ciò che la vita ha trasformato in eternità, ha dominato il palco di X Factor riuscendo a trasmettere a tutto il pubblico presente che gli ha riservato una standing ovation ed al pubblico da casa proprio quell’armonia che le emozioni riescono a trovare nella profondità della sua anima.

La voce di Gaetano è il suono della sua anima.

Alle Audition Gaetano ha cantato “It’s a Man’s Man’s Man’s World” di James Brown

Gaetano De Caro è un giovanissimo artista di 17 anni studente del Liceo classico di Bari,  la cui passione per la musica è iniziata già dalla tenera età di 5 anni e continua tutt’ora insieme alla sua inseparabile chitarra di colore nera.

Una profondità che emerge anche dai testi delle canzoni che ha pubblicato in questi anni People’s eyes, Free Me Now, Train of silence e High for free.

People’s Eyes è il suo modo di esprimere l’attuale difficile tentativo di molti giovani di sentirsi se stessi, in uno “spazio ideale di libertà” che identifica con gli occhi della gente comune, Free me now, dalle sonorità più dark, sgorga direttamente dalla parte più profonda dell’autore.  In Train of silence ci racconta la continua ricerca del treno giusto sul quale salire perché, a volte, alla stazione della vita,  saliamo sul treno del silenzio con posto riservato al fianco dei nostri demoni che ci suggeriscono di smettere di sognare e che ci limitano in ogni nostra scelta perché entrando nell’oscurità di una galleria uscirne è impegnativo. In High for free Gaetano ci racconta quei momenti nei quali la vita ci fa sentire smarriti, momenti nei quali vorresti solo nasconderti sotto un letto con gli occhi chiusi e piangere sperando che tutto possa finire il prima possibile ed è proprio in quei momenti che riaffiorano i fantasmi delle proprie insicurezze e di tutti i vuoti giudizi che abbiamo dovuto ingoiare.

Tutte le sue canzoni hanno un sottile filo conduttore che le unisce, Gaetano ci canta la forza di rialzarsi tutte le volte che la vita ci mette alla prova e ci ricorda che quella forza si cela nel profondo di ognuno e che sta a noi farla riemergere.  

Gaetano, superando le Audition di X Factor è atteso adesso dai Bootcamp che avranno inizio dal prossimo 5 Ottobre nei quali avremo la possibilità di riascoltere il suono della sua anima.

Il fragore del treno del silenzio

Il fragore del treno del silenzio

Be Klaire pubblica Train of silence il suo nuovo brano già in radio ed in digitale

Alla continua ricerca del treno giusto sul quale salire, a volte, alla stazione della vita,  saliamo sul treno del silenzio con posto riservato al fianco dei nostri demoni che ci suggeriscono di smettere di sognare e che ci limitano in ogni nostra scelta perché entrando nell’oscurità di una galleria uscirne è impegnativo.

Il treno del silenzio non ha fermate perché sta a noi decidere la durata del viaggio avendo anche il coraggio di lasciar scendere chi cerca di portare luce nella nostra oscurità per evitare che ne sia divorata.

Siamo noi che dobbiamo avere il coraggio di tirare il freno di emergenza e scendere dal treno lasciando i nostri demoni da soli nel viaggio nell’oscurità.

Train of silence è il nuovo brano scritto dal cantautore barese classe 2006 Gaetano Davide Augusto De Caro, in arte Be Klaire, già in radio ed in digitale dal 19 Agosto.

Be Klaire spinto da un’innata passione per la musica iniziata già dalla tenera età di 5 anni ha scritto nel 2020 il suo primo singolo People’s Eyes e poi a Luglio del 2021 il suo secondo brano Free Me Now

People’s Eyes è il suo modo di esprimere l’attuale difficile tentativo di molti giovani di sentirsi se stessi, in uno “spazio ideale di libertà” che identifica con gli occhi della gente comune. Il brano rivela la paradossale esigenza di doversi adeguare alla moda ed alle leggi che l’immaginario comune impone per raggiungere “l’accettazione sociale e personale. Due piani spesso contrastanti e sempre meno a favore di quest’ultima”.

Free me now, dalle sonorità più dark, sgorga direttamente dalla parte più profonda dell’autore.

Vincitore di numerosi premi ed apprezzato dalla critica, Be Klaire continua il viaggio sul binario della musica continuando a realizzare i propri i sogni.

Link Instagram: be_klaire

Link Facebook: Be Klaire

Link Spotify : Be Klaire

Link YouTube: Be Klaire