Articoli

Bellavista: Lividi è il nuovo singolo

Bellavista: Lividi è il nuovo singolo

È disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali Lividi (distribuito da Apulia MusicArte), il nuovo singolo di Bellavista

È disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali “Lividi” (distribuito da Apulia MusicArte), il nuovo singolo di Bellavista scritto dalla stessa cantautrice tarantina insieme ad Antonella Sgobio.

“Lividi” racconta quei momenti della nostra vita nei qualirestare troppo tempo in piedi in un equilibrio instabile sul confine tra amicizia ed amore può farci cadere dal lato sbagliato facendoci restare intrappolati in una storia d’amore nella quale l’idealizzazione dell’altro può trasformare parole in fitte dritte al cuore. Una storia d’amore colma di sensi di colpa, cattiverie e menzogne dette anche a noi stessi che possono insinuarsi fin sotto la pelle lasciando lividi evidenti sul nostro corpo e squarci nella nostra anima. Quando l’altra persona non sarà più idealizzata, avremo la forza di resistere a quelle stesse parole che prima causavano fitte al cuore ed abbandoneremo quella linea di confine che ci provocava dolore tornando a vivere.

“Ogni mia canzone – racconta Bellavista –  è una parte di me, della mia storia. Questa in particolare l’ho scritta in periodo di serenità lontana da quei momenti che descrivo nella canzone, serenità che oggi mi dà la forza di riviverli mentre li canto. Questa canzone può avere una duplice chiave di lettura, può essere letta come una storia d’amore con un’altra persona o può essere letta come l’incontro con l’altra parte di noi, quella parte che prova ogni volta a limitarci. Sicuramente è sempre impegnativo parlare nelle canzoni delle proprie sofferenze ma condividerle può essere d’aiuto a chi le sta passando e non riesce a venirne fuori.”  

Bellavista, nome d’arte di Giada Bellavista, cantautrice tarantina classe 1991, mostra fin da bambina la sua passione per la musica. A 14 anni iniza a studiare canto, pianoforte e attualmente il conservatorio Tchaikovsky

Social: Bellavista

Instagram  

Spotify

Facebook

Youtube

Tutte le volte è il nuovo singolo di Carma

Tutte le volte è il nuovo singolo di Carma

Tutte le volte è già in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali

È disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali “Tutte le volte” (prodotto e distribuito da Apulia MusicArte), il nuovo singolo di Carmela Scarnera, in arte Carma,  scritto dalla stessa cantautrice tarantina con la collaborazione della vocal coach Antonella Sgobio e del producer Fabio Barnaba.

In “Tutte le volte” la giovane cantautrice condivide con gli ascoltatori i sentimenti che circondano un amore che nel tempo si trasforma in un’abitudine e ci ricorda, con estrema naturalezza e spontaneità, quanto la confusione del forse vorrei o forse no e cioè l’eterno conflitto tra la mente il cuore possano indurci a sbagliare. La mente che va a fuoco tutte le volte che si pensa all’altra persona e il cuore che batte più forte quando troviamo una sua traccia nonostante la relazione finita abbia lasciato cicatrici indelebili nell’anima. 

Spiega l’artista a proposito del brano: Tutte le volte racconta la rassegnazione per una storia d’amore finita. Parla di una coppia ormai giunta al termine della propria storia d’amore che è diventata “un’abitudine”. Tra i due, una persona ancora ci spera e ci crede tanto da lasciarsi trasportare dall’idea che possa esserci ancora qualche speranza e puntualmente cede e ci casca tutte le volte.”

Biografia Carma 

Carmela Scarnera, in arte Carma, cantautrice tarantina di 22  anni, già nota nel panorama musicale, canta dall’età di 12 anni. Ha studiato canto per 10 anni e da circa 2 anni ha intrapreso gli studi del pianoforte presso “l’Apulia MusicArte”. Quest’anno ha iniziato a studiare al conservatorio “TCHAIKOVSKY” ed è iscritta al triennio dei corsi Pop/Rock. 

Nel 2015 è stata finalista con un brano inedito al concorso “Premio Barocco” ed è stata finalista nel 2018 con l’inedito “Voglio di più” del FestivalEstivo. Nel 2020 esce il suo primo singolo dal titolo “Las vegas” scritto da Antonella Sgobio e il producer Giorgio Parisi, prodotta dall’etichetta discografica DMB management che potete trovare su tutte le piattaforme digitali compreso il videoclip su YouTube.

Social:

Spotify

Instagram

Michelle: La Favola che Vorrei

Il nuovo brano di Michelle è in digitale ed in rotazione radiofonica

Dal 14 Aprile aprile è disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali “La Favola che vorrei” (distribuito da Apulia MusicArte), il nuovo singolo di Michelle

“La favola che vorrei” è una ballad pop che unisce alle armonie classiche sonorità più contemporanee e racconta l’amore idealizzato e cercato che, proprio quando si smette di credere possa esistere davvero dopo tutti i pugni in faccia ricevuti dalla vita, come un dolce sussurro nel vento attraverso le parole “Ti amo”, torna a far battere un cuore ormai stanco di aspettare. A volte bastano uno sguardo ed un sorriso a far avverare la favola del vero amore e l’amore è la cura di ogni cicatrice dell’anima.

“In ogni mia canzone – racconta Michelle –  parlo di me stessa e delle battaglie che ho dovuto affrontare nella mia vita, come nei miei precedenti brani Vietato arrendersi, Splendida stronza e Luna Rock. Ne La Favola che vorrei invece ho voluto raccontare la forza dell’amore e di come possa aiutare a curare tutte le cicatrici di quelle battaglie. È sempre impegnativo parlare di se stessi nelle canzoni, per me è catartico e magari può essere d’aiuto a chi, ascoltandole, riesce a superare quei periodi difficili e torna a credere nel vero amore.”   

Il brano è stato scritto dalla stessa Michelle, composto da Guerino Papa e Fabio Barnaba, registrato, mixato e masterizzato da Giuseppe Di Gioia presso il Valentino Recording Studio Castellaneta (TA)

Biografia Michelle 

Michelle Fiati, in arte Michelle, nasce a Taranto il 30 maggio 1989. Sin da bambina inizia ad amare follemente la musica. Nel 2016 ha partecipato, per la prima volta in diretta televisiva, al programma Voci Nuove – Domenico Modugno e poi al programma televisivo, “A voice for music”. Nel contest Next Generation a Verona, nel 2018, è stata premiata con l’accesso alle semifinali del premio “Gianni Ravera”. Nello stesso anno partecipa al concorso “Giocando con le note”, vincendo il premio della critica e presenza scenica.  Durante un periodo delicato della sua vita, scrive di getto “Vietato Arrendersi”, un vero e proprio Inno alla speranza, singolo uscito durante il 1° lockdown del 2020,  sognando di donare l’intero ricavato al reparto di Oncoematologia Pediatrica della sua Taranto. Il 19/02/21 è fuori in tutte le piattaforme digitali il suo nuovo singolo, “Splendida Stronza”, che si rivolge in particolare a chi soffre di attacchi di panico, proprio come lei. Fuori il 1° Gennaio 2022 su tutte le piattaforme digitali “Luna Roc”, un racconto malinconico e allo stesso tempo di riscatto.  Il 02 marzo 2023 Michelle e’ stata ospite a “E viva il video box” su Rai 2, subito dopo “ViVa Rai 2” condotto da Fiorello. Attualmente è impegnata nella scrittura del suo primo disco.

Social:

Spotify

Instagram

Facebook    

Youtube 

Bellavista: Piovono ricordi

Bellavista: Piovono ricordi

La cantautrice tarantina pubblica il suo nuovo suggestivo brano per l’etichetta Apulia MusicArte

Piovono ricordi (ascolta qui), disponibile su tutte le piattaforme digitali, è il nuovo suggestivo brano della cantautrice tarantina Bellavista.

Bellavista, nome d’arte di Giada Bellavista, cantautrice tarantina classe 1991, mostra fin da bambina la sua passione per la musica. A 14 anni iniza a studiare canto, pianoforte e attualemente frequenta l’associazione Apulia MusicArte di Taranto ed è iscirtta al conservatorio Tchaikovsky

Piovono ricordi è stato scritto dalla stessa Bellavista con Antonella Sgobio per l’etichetta Apulia MusicArte.

Bellavista racconta una storia d’amore nella quale l’idealizzazione dell’altro non ci permette di vedere chi si nasconde nella profondità degli abissi dei suoi occhi. L’altro è tutto ciò che ci salva ma dal quale sappiamo in fondo di doverci salvare, è la risposta a tutti i dubbi ma al tempo stesso è il dubbio più grande, il luogo sicuro ma al tempo stesso il luogo da cui scappare.

Allontanarsi non basta se non facciamo i conti con noi stessi perché quando quella persona si ripresenterà, saremo pronti a sprofondare nei ricordi senza riuscire a respirare.

Saranno poi le lacrime a portare via quei ricordi, a pulire la nostra anima dalle sue ferite, facendoci respirare anche lì giù nella profondità dei suoi abissi così da vedere chi realmente si nasconde.

“Voglio ringraziare la mia etichetta discografia Apulia MusicArte per aver realizzato tutto questo – racconta Bellavista – , per aver creduto in questo progetto, voglio ringraziare Antonella Sgobio che ha contribuito alla realizzazione del brano, grazie a Gianni Pollex per avermi aiutato sull aspetto musicale, grazie al cantautore Maninni per le chitarre e lo studio di Marco Fischietti per mix e mastering. Voglio ringraziare anche il mio staff per la realizzazione della copertina @rosavery40 , @mariaa_photographer_ , @veronicamassimiliano e non per ultimi voglio ringraziare davvero chi mi supporta sempre e mi ha supportato e creduto in me in questo periodo, soprattutto in questo periodo.”

Segui Bellavista

Instagram

Spotify

Facebook

Le parole cantate dall'Apulia's Gospel Choir

Le parole cantate dall’Apulia’s Gospel Choir

“Gospel è Parola” è il titolo del concerto, organizzato dall’Apulia MusicArte, che, ieri 28 Dicembre, si è tenuto nella gremita Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto

ph. Nicola Di Dio

Esistono parole che riescono a toccarti lo spirito viaggiando sull’onda delle emozioni e che portano risposta alle domande che tutti prima o poi ci facciamo.  Quelle parole che smuovono l’anima e la liberano da ciò che non diciamo. Che siano sussurrate o cantate quelle parole ci spogliano dall’armatura che ogni giorno indossiamo per affrontare il mondo e liberano il pensiero del nostro cuore e ci ricordano quello che siamo, perché siamo quello che pensiamo.

Ed è così che, ieri 28 Dicembre, nella gremita Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto, l’Apulia’s Gospel Choir guidato dalla voce dell’attrice Maria Pia Intini, accompagnato dalla band Apulia e diretto dal Maestro Antonella Sgobio ha raccontato e cantato proprio quelle parole.

“Gospel è Parola” è il titolo del concerto che ha chiuso, per quest’anno, il tour dell’Apulia’s Gospel Choir che lo ha visto protagonista in tutta Taranto e Provincia.

L’evento è stato organizzato dalla Apulia MusicArte con la preziosa collaborazione di Rosa Very, negozio di abbigliamento in Taranto alla via Japigia 38/c, Meu Pai e Moleque Tapas e cocktail bar e ristorante in Taranto alla Via Massari 13 e la Farmacia Meliota sita in Taranto al Corso Italia n. 324.  L’Apulia MusicArte è un’associazione culturale che organizza corsi ed eventi di carattere musicale e culturale, con sede in Taranto, al Viale Virgilio n.39 rappresentata dal Presidente Antonella Sgobio, cantautrice, pianista, compositrice laureata in canto jazz e in canto pop.

Presso la sede di Viale Virgilio sono attivi corsi di canto, chitarra, pianoforte, batteria, contrabbasso, basso, solfeggio e teoria musicale, sassofono, violino, musica d’insieme ed appunto coro Gospel; l’Apulia MusicArte è anche un’etichetta discografica e si occupa di produzione musicale.

ph. Nicola Di Dio
ph Nicola Di Dio

Per tutti i corsi attivi, si avvale di professionisti affermati; oltre al Presidente Antonella Sgobio, ci sono: Fabio Barnaba arrangiatore, direttore d’orchestra e compositore tarantino noto nel panorama nazionale, Gioele Valenti, laureato in chitarra, Gaia Costantini, in arte Melga, pianista, fisarmonicista e cantautrice che ieri ha regalato a tutti gli spettatori un suo nuovo ed emozionante brano, Antonio Maggi, Maestro di Batteria, Jason Rooney produttore, tra gli altri, di Arisa, Negramaro, Tiromancino, J-Ax, Giada Bellavista che guida il corso di Musica d’Insieme, Mario Rossi pianista tarantino diplomato in pianoforte jazz presso l’Accademia Siena jazz University, Gabriella Latte concertista e insegnante di musica, Mattia Lo Capo sassofonista diplomato presso l’accademia Siena Jazz University, Pietro La Neve laureato in contrabbasso solistico e bassista, Pietro Laneve insegnante di contrabbasso.

ph Nicola Di Dio

L’Apulia MusicArte svolge inoltre corsi propedeutici di conservatorio grazie alla convenzione con il Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese, dando la possibilità agli iscritti di studiare presso la sede dell’associazione in Viale Virgilio 39 e poter sostenere gli esami direttamente in conservatorio accompagnandoli fino all’ammissione al corso triennale di primo livello per conseguire la laurea in musica.

Segui l’Apulia MusicArte su:

Facebook

Instagram

Maria Pia: I Forse che segnano il cammino della vita

Maria Pia: I Forse che segnano il cammino della vita

La cantautrice tarantina pubblica il suo primo emozionante brano per l’etichetta Apulia MusicArte

Forse, disponibile su tutte le piattaforme digitali, è il primo emozionante brano di Maria Pia, cantautrice, attrice, regista, musicoterapeuta ed esperta in comunicazione.

Il brano è prodotto da Giorgio Parisi per l’etichetta Apulia MusicArte di Antonella Sgobio  che ne ha curato anche la Direzione Artistica.

Forse” racconta di un viaggio con lo sguardo rivolto verso l’infinito, verso la profondità senza tempo della nostra anima che, a volte, circondata dal buio dei nostri pensieri inespressi e dalle nostre mancanze resta in bilico sul filo dell’incertezza. 

Quando il buio colora il nostro cammino, è il desiderio di un’anima ribelle a colorarlo di luce riempiendolo di quell’energia che mette ordine nel caos e ci indica la strada per raggiungere il centro di noi stessi.

Durante il viaggio ci interroghiamo su ciò di cui abbiamo bisogno e ci rendiamo conto che, a volte, sono quelle sensazioni e quelle emozioni che solo l’amore può darci, l’amore per se stessi o per quella persona che riesce a toccare il nostro spirito con uno sguardo, che ci fa arrivare lì su fino alle stelle ed il cui sapore delle labbra fa battere il cuore al ritmo della vita.

Ci rendiamo conto che ciò che stiamo cercando è l’amore, quell’amore che è “il faro sempre fisso che sovrasta la tempesta e non vacilla mai; è la stella guida di ogni sperduta barca” (Sonetto CXVI di William Shakespeare) e che illumina la strada verso la profondità della nostra anima.

“Ringrazio tutti coloro che hanno creduto in questo progetto – racconta Maria Pia-. Tutta la splendida squadra di musicisti e operatori nel settore video-musicali. Il mio infinito ringraziamento va all’etichetta discografica Apulia MusicArte e a colei che se non ci fosse bisognerebbe inventarla Antonella Sgobio che ha curato la parte musicale incoraggiandomi ad avere coraggio. Scrivere mi è sempre piaciuto e amato molto ma tutto sempre chiuso in un cassetto. Ora il cassetto è aperto, Poesia e Musica. Forse perché come dice il poeta dell’anima mia “Il forse è la parola più bella del vocabolario italiano. Perché apre delle possibilità, non certezze. Perché non cerca la fine, ma va verso l’infinito” (G.L).

Lungo il nostro viaggio sono i forse a segnare i passi che ci aiutano a chiederci ciò di cui abbiamo bisogno.

Non è importante il quando tutto ciò accada “Forse più tardi, forse oggi, forse domani, forse tra un mese, forse tra un anno, forse in un’altra vita”, ciò che conta è tornare ad ascoltarci per comprendere davvero chi siamo e di cosa abbiamo bisogno per avere la forza di restare al “centro” di noi stessi. 

Ascolta Forse:

https://open.spotify.com/track/15ZpWJ

https://www.deezer.com/it/album/33374

Segui Maria Pia Intini su:

https://www.facebook.com/maria.p.intini/

https://instagram.com/maria.p.intini?.