Psiker: “Ctrl Alt Canc è un invito a ricominciare la vita con una consapevolezza diversa”

Psiker: “Ctrl Alt Canc è un invito a ricominciare la vita con una consapevolezza diversa”

Il nuovo brano unisce il sound tipico delle sue produzioni, influenzate dagli anni ’80 e ’90, con quello più contemporaneo caratteristico delle nuove generazioni di musicisti.

È in radio e disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download “Ctrl Alt Canc” (ADA Music Italy), il nuovo brano di Psiker, alter ego del Finance Manager milanese Massimo Curcio, con il rapper lucano Vega (https://ada.lnk.to/CtrlAltCanc).  

Nel videoclip viene rappresentato il dualismo tra Massimo Curcio e il suo alter ego Psiker: da un lato c’è Massimo impiegato, vestito con abiti formali, irrigidito dal contesto tipico da ufficio, dall’altro c’è Psiker, che invece si esprime liberamente, balla e si diverte. La regia del video è di Maria Bryzhko e Stefano Perego

In “Ctrl Alt Canc Psiker racconta del momento cui, guardandosi allo specchio, ci si ritrova a fare i conti con le scelte sbagliate e gli insuccessi e si decide di resettare tutto, come si fa sulla tastiera del computer, premendo i tasti Ctrl Alt Canc. Prodotto dallo stesso Psiker con Whizy (producer napoletano classe ’97 che ha collaborato tra i tanti artisti anche con Clementino e Nicola Siciliano) e masterizzato dal producer Logos presso il No Type Studio di Milano, il brano è impreziosito dalla collaborazione con il giovane rapper Vega, autore della strofa trap scritta in dialetto lucano.

“Ctrl Alt Canc” è la tua nuova canzone, cosa ci racconti e quanto di autobiografico c’è nel testo?

“In effetti c’è molto di autobiografico perché scrivo ciò che mi ispira la mia quotidianità. Questa canzone l’ho scritta nel marzo 2020, in pieno lockdown. In quel mese ho compiuto quarant’anni di cui venti che scrivevo canzoni e per quell’occasione avevo organizzato un concerto per il lancio del mio disco che era Momentum. Poi la pandemia ha stravolto tutto e mi sono ritrovato nel mio studio con una grossa ispirazione ed ho pensato, visto il periodo che stavamo vivendo, che fosse arrivato il momento di fare un reset e tornare alla spensieratezza di quando avevo vent’anni ed ho quindi scritto questo pezzo che potesse augurare anche buona fortuna.” 

Si arriva ad un certo punto della vita che si riesce a trovare il coraggio di guardarsi allo specchio e complice il periodo di pandemia e lockdown l’abbiamo trovato. 

“Esatto, ci vuole la giusta età per ogni cosa e quindi la giusta maturità per affrontare certi argomenti. Io ho visto grossi disagi nei ragazzi più giovani e la mia canzone forse è anche una dedica a loro, infatti Ctrl Alt Canc  l’ho completata con ragazzi giovani. Ho cercato di ispirarmi al mio modo di fare di vent’anni fa, alla mia spensieratezza, per fare un brano fresco e che desse una spinta al cambiamento. Questa canzone è un invito a riavviare, non cancellando gli errori, ma ricominciando con una consapevolezza diversa.” 

Canzone nella quale duetti con Vega, cosa ci puoi racconatre di questa collaborazione?

“Vega è un giovanissimo rapper lucano che conosco almeno da 15 anni e un giorno in macchina durante una mia vacanza in Basilicata ha iniziato a farmi sentire le canzoni dei musicisti di oggi e mi sono reso conto di quante belle canzoni ci siano soprattutto nell’underground. Oggi c’è un grosso fermento musicale soprattutto sul web e proprio così ho conosciuto tanti artisti con i quali ho collaborato su altre canzoni, Ctrl Alt Canc ad esempio è stata prodotta con Whizy un giovane producer napoletano che mi ha aiutato a dare un sound più moderno. Questo fermento musicale c’è in particolare al sud dove cantanti e musicisti mettono tutto il loro calore all’interno delle proprie opere.“

Psiker e Vega_ph. Maria Bryzhko & Stefano Perego

Il tuo nome d’arte è stupendo “Colui che pensa” ed oggi negli uomini manca proprio il pensare.

“Vent’anni fa ho scelto di usare un nome d’arte per separare la vita privata da quella artistica. Da “psiche” (dal greco psyché, ovvero anima, mente), unito al suffisso “er” (che in inglese identifica “colui il quale”), è nato Psiker, “colui che pensa”.  Riconosco che è un pò complesso, magari non è immediato. Oggi manca proprio il pensare e l’ascoltare, manca l’attenzione perché è tutto troppo veloce e frenetico e quindi fermarsi è quasi un lusso. Io mi occupo di risorse umane e vedo quanto le generazioni siano diverse non solo nella musica ma in ogni ambiente . Bisogna fare tesoro delle proprie passioni cercando sempre un appoggio, un piano B, cercando la stabilità perché poi si rischia di trasformare la propria passione in un qualcosa di diverso da quello che si cercava.”   

Quali sono i tuoi progetti futuri?

“Ho scritto tante canzoni che mi piacerebbe inserire in un album. Adesso mi voglio godere l’andamento di questa canzone essendo supportato da una etichetta e ufficio stampa. Mi piacerebbe realizzare un video per ogni singolo che uscirà e sto pensando anche ad un live.” 

Classe 1980, Massimo Curcio è un Finance Manager, cantautore e produttore milanese. Nei primi anni 2000 pubblica tre demo-album – “Delivery” (2003), “Daydreams” (2004) e “Artismo” (2005) – a cui seguono 6 album in studio che complessivamente hanno visto coinvolti oltre un centinaio di artisti: “Logic” (2008), “Genial” (2011), “Synthetico” (2012), “Exist” (2014), “Maximo” (2016) e “Momentum” (2020).  Nel 2008 firma il suo primo contratto con l’etichetta discografica Universo. Nel 2016 pubblica “Maximo”, album in cui raduna le voci delle band che ascoltava negli anni ‘90 durante la sua adolescenza e che hanno influenzato lo stile musicale e la scrittura delle sue prime canzoni. Nell’album, insieme a Psiker, sono presenti: Francesca Gastaldi (Zerozen), Raffaella Destefano (Madreblu), Luca Urbani (Soerba) e Odette Di Maio (Soon). Pubblicato a marzo 2020, “Momentum” è stato scritto a Donegall (Irlanda) e si caratterizza per le molteplici influenze internazionali. Successivamente l’album è stato impreziosito dalle collaborazioni con il producer irlandese Jonny Fitch (programmazioni, chitarre, basso) e con la cantante e producer danese HunBjørn (voce e cori). Nel 2022 sigla un contratto con ADA Music Italy – Divisione di distribuzione di Warner Music Italy.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *