Mai una gioia è il nuovo brano di Psiker

Mai una gioia è il nuovo brano di Psiker

Mai una gioia, il nuovo brano di Psiker è in radio ed è disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download

Psiker, alter ego del Dirigente Amministrativo milanese Massimo Curcio, torna sulle scene con “Mai una gioia”, il nuovo brano in radio e disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download da venerdì 24 gennaio.


Scritto e prodotto dallo stesso Psiker
, è un brano nel quale l’artista ironizza sulle sfide e le paranoie di tutti i giorni, consapevole del fatto che, alla sua età, potrebbe invece godersi la vita, guardando le cose in maniera diversa. Nei ritornelli Psiker canta: “che barba, che noia, come diceva Sandra” e subito siamo catapultati nella scena finale di ogni puntata dell’indimenticabile serie televisiva “Casa Vianello”, scena girata in camera da letto, in cui Sandra Mondaini si lamenta, sbattendo le gambe sotto le coperte, della noiosa giornata passata con Raimondo Vianello.

Appena fuori dall’ufficio, il Massimo Dirigente si trasforma nell’artista Psiker. Le responsabilità tipiche del suo ruolo lasciano il posto alla creatività e alla musica, come dimostra da qualche mese anche al suo pubblico di Tiktok, che saluta ad ogni video con «Ciao a tutti, io sono Ps(a)iker o Psiker, scegliete voi. Sono un Dirigente Emergente: dirigente di professione, emergente nella musica da oltre vent’anni».

In merito al suo nome d’arte, Psiker dichiara «l’ho inventato venticinque anni fa, unendo la parola “psiche” (dal greco psyché, ovvero anima, mente), al suffisso “er” (che in inglese identifica “colui il quale”). E’ nato così Psiker, “colui che pensa, colui che ha un anima”».

Psiker è un Dirigente Amministrativo di professione, cantautore e produttore milanese per passione. Dal 2001 lavora ad ogni fase del suo progetto musicale, che unisce immagine e suono, spaziando tra sonorità synth-pop con influenze anni ’80 e ‘90. Nei primi anni 2000 pubblica 3 demo-album – “Delivery” (2003), “Daydreams” (2004) e “Artismo” (2005) – a cui seguono 7 album in studio che dimostrano la resilienza artistica di Psiker: “Logic” (2008), “Genial” (2011), “Synthetico” (2012), “Exist” (2014), “Maximo” (2016), “Momentum” (2020), “Retrofront” (2022). Nel 2008 firma il suo primo contratto con l’etichetta discografica Universo. Nel 2016 pubblica “Maximo”, album in cui raduna le voci delle band che ascoltava negli anni ‘90 durante la sua adolescenza e che hanno influenzato lo stile musicale e la scrittura delle sue prime canzoni. Nell’album, insieme a Psiker, sono presenti: Raffaella Destefano (Madreblu), Luca Urbani (Soerba), Francesca Gastaldi (Zerozen) e Odette Di Maio (Soon). Pubblicato a marzo 2020, “Momentum” è stato scritto in Irlanda e si caratterizza per le molteplici influenze internazionali. Successivamentel’album è stato impreziosito dalle collaborazioni con il producer irlandese Jonny Fitch e con la cantante e producer danese HunBjørn (voce e cori). Nel 2022 pubblica con ADA Music Italy – Divisione di distribuzione di Warner Music Italy “Retrofront”album prodotto insieme a 6 giovanissimi producers della scena Trap e Urban, tra i quali: Daniele Franzese (Clementino, etc.), Starchild (The Kolors, etc.), Whizy (Nicola Siciliano, etc.).

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *