Isotta ritorna al Romatic Dark

Isotta ritorna al Romatic Dark

Tramontana, il nuovo brano di Isotta, è pop, nudo, crudo e accattivante destinato a rimanere in testa, come quell’amore che ci strappa l’aria.

È uscita in digitale e in radio “Tramontana”  (etichetta Apollo Records, distribuzione Ada Music Italy), il nuovo brano di Isotta.

“Tramontana” ed “Io”, canzone della stessa cantautrice pubblicata nel 2022, fissano due punti ben precisi sulla linea temporale di Isotta. “Io”segna l’inizio di un viaggio alla ricerca di se stessi, come un “veliero che attraversa la tempesta” e sfida i forti venti e le onde del giudizio della gente che tormentano l’anima e che cercano di trascinarci nel vuoto, facendoci allontanare sempre di più dal raggiungere la destinazione: la consapevolezza e l’amore di se stessi. Un viaggio che prosegue fino ad arrivare a “Tramontana” nella quale riprende la ricerca del proprio Io ma con una maggiore consapevolezza di se stessi affrontando il passato per poter rinascere e andare avanti. Con “Tramontana” Isotta ritorna al romantic dark.

Qual è il significato di Tramontana?

“Questo è un brano a cui tengo tantissimo perché racchiude una parte della mia vita e all’interno sento me stessa nella mia interezza. È un brano che segna una mia rinascita e che ho scritto insieme ad altri due autori, Veronica Rauccio e Luca D’Aversa, con i quali ho già collaborato per “Mi piace il caso”. Con loro mi sento molto capita e sono sempre felice di lavorare insieme. Gli avevo detto che mi sarebbe piaciuto raccontare un amore che ti portasse via una parte di te e da qui l’immagine del vento che ti spazza via e l’idea del ritemprarsi perché devi trovare l’equilibrio, Tramontana è la ricerca di se stessi. Magari non si arriverà a conoscersi del tutto perché questo vento può confondere le carte.” 

Mentre ascoltavo “Tramontana” e guardavo il video è come se fossi stato trasportato nelle atmosfere di “Io”.

“La référence di Tramontana che ho dato al regista del video è stata proprio il video di “Io” perchè volevo tornare a quelle sensazioni, infatti ho voluto mettere nuovamente un mio cane. Nelle canzoni a cui tengo tanto metto sempre un animale perché mi riporta a quello che sono adesso e a quello che ero da bambina quando volevo fortemente un cane. Ho sempre avuto questo legame con gli animali perché, se li osservi, ti danno un altro concetto di tempo vivendo sempre il presente. Sono molto felice di questa canzone e del video del quale ho voluto fortemente mantenere le redini.”    

Io e Tramontana abbiamo detto che segnano due punti sulla tua linea del tempo. Se volessimo ripercorrere quel viaggio da punto a punto la Isotta artista com’è cambiata?

“Sicuramente c’è una maggiore consapevolezza in quello che faccio e riesco ad accettare delle emozioni che prima rinnegavo, sono molto più selettiva anche relativamente alle persone da avere vicino. È cambiato anche il modo di rapportarmi con gli altri prima ero molto sulla difensiva adesso penso che le persone vadano comprese e le accolgo capendo che i comportamenti degli altri sono spinti da esperienze e sofferenze passate che magari riversano sugli altri. Questa è la sofferenza che racconta Tramontana. Adesso ho le idee molto più chiare di prima e riesco a comprendere di più cosa mi emoziona. Prima avevo bisogno di più tempo per scrivere una canzone ed ero più meccanica, in questo periodo invece ho scritto molti brani e sento il bisogno di riprendere fiato. Il nuovo viaggio che ho intrapreso spero mi porti alla serenità, ad accettare quello che sono e alla mia dimensione musicale. Un viaggio che mi porti a rischiare di più per essere me stessa.”       

Qual è la sensazione che provoca cantare o ascoltare questa canzone?

“In questa canzone la musica esprime perfettamente il testo ed è stato bravissimo a farlo Luca D’Aversa. Ogni volta che ascolto il brano riesco sempre a calarmi in quelle sensazioni e non succede con tutte le canzoni, la canto con trasporto e le strofe non riesco a non immaginarle a livello emotivo. Infatti la provo solo quando mi va perché non vorrei non provare più quello che sento adesso ed anche per questo motivo non la ascolto sempre. Tramontana, Io e Palla Avvelenata mi dispiacerebbe  cantarle senza provare emozioni.”

Isotta Carapelli, in arte Isotta, è una cantautrice nata a Siena nel 1992. Inizia a cantare e a prendere lezioni di canto all’età di 5 anni. Influenzata fin dalla tenera età dai più grandi cantautori italiani e stranieri, inizia a scrivere le sue canzoni all’età di 14 anni, e a partire dai 16 anni si esibisce dal vivo con svariate formazioni musicali. Nel 2021, vince il premio Bianca d’Aponte con il brano “IO” (Guarda qui). Sempre nel 2021, ad ottobre, esce “Palla Avvelenata” con video (guarda video). A gennaio 2022, esce il singolo “Bambola Di Pezza” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First), accompagnato dal videoclip con la regia di Renato Nassi GUARDA VIDEOIl disco d’esordio Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI) è stato prodotto ed arrangiato da Pio Stefanini, con il quale Isotta ha scritto la maggior parte dei brani e condiviso il linguaggio musicale e sonoro che ha portato alla realizzazione di questo suo primo lavoro discografico. Altri singoli estratti dal disco sono “Psicofarmaci” (GUARDA VIDEOCLIP), “Cryptocornuta” (GUARDA VIDEOCLIP) e “Doralice” (GUARDA VIDEOCLIP). Un 2022 pieno di riconoscimenti per Isotta: ha raggiunto la finale a Musicultura 2022, conquistando il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022 e ha raggiunto la cinquina finale per la Targa Tenco “Miglior album d’esordio”. Inoltre, in questi ultimi mesi, ha aperto i concerti di Madame, di Simona Molinari, di Raphael Gualazzi e Sonohra. A maggio 2023 esce “Minuscola”, il nuovo album di ISOTTA (ASCOLTA ALBUM), prodotto artisticamente da Pio Stefanini e Diego Calvetti. Il primo singolo estratto è “Mi piace il caso”, accompagnato dal videoclip (GUARDA QUI), brano entrato per settimane in classifica italiana Earone dei passaggi radiofonici,  a cui è seguito anche il remix a cura di Get Far Fargetta (ASCOLTA IL REMIX). A settembre 2023 esce “Al di là della felicità” (feat. Cannella), con videoclip GUARDA VIDEOCLIP e a dicembre il singolo CAPO DANNO (GUARDA VIDEOCLIP)

www.instagram.com/therealisotta_/

Leggi anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *