Rimini di Ulrich Seidl arriva nelle sale italiane con Wanted Cinema dal 25 agosto.

Rimini di Ulrich Seidl arriva nelle sale italiane con Wanted Cinema dal 25 agosto.

Un grande affresco d’autore, in bilico tra sordido ed epico.

Dopo essere stato presentato in concorso all’ultima Berlinale e, in anteprima italiana, al Biografilm“Rimini” sarà proiettato in anteprima domenica 14 agosto all’Arena Cooperativa di Ferrarail 16 agosto all’Arena del Carmine di Lugo (RA) e il 20 agosto all’Arena Estiva di Riccione(RN).

L’elenco delle arene è consultabile qui: wantedcinema.eu/movies/rimini/.

“Rimini” è un film pungente, un ritratto spietato del mondo in cui viviamo ma sensibile alla caducità dell’esistenza. Un grande affresco d’autore, in bilico tra sordido ed epico.

Il protagonista Richie Bravo (Michael Thomas), ex stella della musica tradizionale austriaca, è un attempato cantante che vive in una villa un tempo sontuosa e si esibisce per pochi soldi in tristi alberghetti di Rimini, accogliendo annoiate comitive di anziani, e arrotonda come gigolò per alcune spettatrici solitarie, spendendo le residue energie erotiche.

In occasione del funerale della madre, rincontra il padre (Hans-Michael Rehberg), affetto da demenza senile, che si trova in una casa di riposo in Austria, e il fratello minore Ewald (Georg Friedrich). Ma la sorpresa arriverà con la comparsa di una ragazza, a sottolineare ancora una volta come tutti gli uomini sono prigionieri del loro passato.

Seidl ha costruito il personaggio di Richie Bravo addosso a Michael Thomas, alla sua capacità vocale e alla sua fisicità. Il regista lo aveva visto, infatti, 17 anni fa in Ucraina mentre si esibiva con la sua band, ammaliando il pubblico mentre cantava “My Way” di Frank Sinatra.

Anche per questo film, che segna il suo ritorno alla narrativa dopo due documentari, Ulrich Seidl ha lavorato con la sua fedele squadra. Con Veronika Franz, con la quale scrive le sceneggiature da 25 anni a partire da “Dog Days”, con il cameraman Wolfgang Thaler, che è il suo partner ideale perchè utilizza il minor numero possibile di attrezzature per l’illuminazione e per la macchina da presa per essere pronto in ogni momento a cambiare il programma delle riprese, con Andreas Donhauser e Renate Martin, responsabili del design della produzione, che ben sanno soddisfare il suo gusto estetico.

La spiaggia romagnola coperta di neve, i paesaggi nebbiosi, gli alberghi decadenti di questo “Rimini” ispirano a Ulrich Seidl nuove derive esistenziali dove squallore e lusso, rimpianto e egocentrismo, sono due facce di una stessa medaglia. 

Il film ha ottenuto 4 stelle su 5 dal The Guardian, attualmente ha una valutazione di 7.1 su IMDB, ed è stato definito da Spiegel Online (principale sito tedesco di informazione) “Un ritratto multigenerazionale magistralmente nichilista di una società abbandonata da una madre, proprio prima di quella che il cinico francese Michel Houellebecq ha definito la sottomissione” e da Screendaily “Un ritratto esperto di degenerazione, ma invariabilmente con una svolta comica e probabilmente un pizzico di crudeltà, Seidl è Rimini”.

Se da una parte Richie Bravo cerca di far rivivere la sua fama passata in “Rimini” sulle coste adriatiche italiane, dall’altra suo fratello Ewald cercherà di costruirsi una nuova vita all’estero, in Romania, trama che sarà sviluppata in Sparta”, il secondo film del dittico, già annunciato da Seidl.

Ulrich Seidl (Vienna, 1952) si è fatto conoscere come uno dei registi più controversi dell’attuale panorama cinematografico con “Canicola”, Gran premio della giuria a Venezia 2000, e poi con “Import/Export” e con la trilogia “Paradise” che comprende “Love”, “Faith” (Leone d’argento alla Mostra del Cinema di Venezia) e “Hope”.

http://wantedcinema.eu/ – www.instagram.com/wantedcinema/

Laura Ciriaco Acoustic duo domani 4 Agosto a L'Aquila

Laura Ciriaco Acoustic duo domani 4 Agosto a L’Aquila

Per la prima volta la cantautrice abbruzese si esibirà live nella sua regione l’Abruzzo.

Dopo il successo del 19 Luglio scorso a Milano, Laura Ciriaco torna live, domani 4 Agosto alla Dolceria de L’Aquila nella sua Abruzzo, in duo con Claudio La Gumina alla chitarra. 

“Circa 17 anni fa mi trasferivo a Milano per studiare musica e far si che diventasse il mio lavoro – racconta Laura – in questi anni sono successe tantissime cose a livello lavorativo, ho cantato in un sacco di posti, in un sacco di regioni, per tantissime persone e anche per 4 gatti ma non ho mai cantato nella mia regione, l’Abruzzo! Ogni volta che tornavo qui in vacanza qualcuno mi chiedeva “ma una serata in Abruzzo??” Eccoci!!! Non avete scuse per non esserci! Sono felicissima di poter cantare nella mia terra, a L’Aquila, e strafelice di poterlo fare in versione acustica con Claudio La Gumina collega e amico fraterno da sempre.”

Proprio il 6 aprile del 2019, a distanza di 10 anni dal terremoto de L’Aquila, Laura Ciriaco ha pubblicato il singolo Maceriebrano, scritto dalla stessa Laura con Stefano Paviani e Andrea Tripodi, e composto da suoni che richiamano la natura, la terra e l’aria, la presenza dell’uomo, rivisto in chiave elettro-pop, nasce in una sera d’estate: “ero seduta con Stefano sulle scale di una casa a Pescara e con Andrea in salotto che suonava il piano – racconta Laura -. Parlavamo delle nostre esperienze di vita, dalla più bella alla più brutta e arrivammo inevitabilmente a parlare del 6 aprile 2009 come l’esperienza che mi cambiò per sempre; raccontai a Stefano tutto, le persone perse, le immagini dei primi istanti ma anche come poi affrontammo la situazione nei mesi e negli anni seguenti… Le parole di Stefano furono “Ne vuoi parlare? Vuoi che lo raccontiamo?” E io dissi “Si, ma non voglio che sia un brano triste, voglio raccontare come io, la mia famiglia, i miei amici e la grande maggioranza degli abruzzesi abbiamo vissuto e affrontato l’evento, voglio la Forza, in questo brano”.

Laura Ciriaco inizia a suonare il pianoforte già all’età di 4 anni e a soli 11 anni entra al conservatorio; la sua vera passione è usare il piano per accompagnarsi mentre canta. E così farà per lungo tempo. È nel 2005 che la sua vita prende un’inaspettata piega: Paolo Del Vecchio la seleziona come partecipante al Premio Mia Martini 2005, dove raggiunge la finale, e dove Laura farà un altro importante incontro, Franco Fasano, con cui negli anni rimarrà in contatto, sviluppando un rapporto professionale che dura a tutt’oggi. Nella serata finale, sfidando 30 concorrenti provenienti da ogni parte d’Italia, Laura vince una borsa di studio per l’Accademia MAS Music Art and Show di Milano, che frequenterà con successo fino al conseguimento del diploma in Performing Arts. Inizia così l’avventura che la porterà al suo primo singolo: il trasferimento dall’ Abruzzo a Milano e le prime band con musicisti professionisti; formazioni elettriche e acustiche, repertori pop, rock, funk, soul, gospel. Nel 2009, con la sua band i Neroré, si aggiudica il Premio Mogol come “miglior testo” in occasione di un concorso per brani inediti. Tra il 2008 e il 2010 la prima esperienza di turnista corista negli spettacoli gospel “Stand Up! A Gospel Revolution” e “Stand Up! The New Revolution”, prodotti da CeCe Rogers, che la portano in tour in tutta Italia. Nel 2015 una collaborazione importante: i cori per un disco di produzione di Piero Cassano e Fabio Perversi (Matia Bazar). Sempre nel 2015 pubblica Comequandofuoripiove con i Nerorè. Nel 2018, Laura partecipa a The Voice of Italy, stupendo l’Italia con il suo timbro vocale unico e la sua energia contagiosa, raggiungendo la semifinale. 

Ultimo Stadi 2023 La favola continua...

Ultimo Stadi 2023 La favola continua…

Sarà l’occasione per il cantautore romano, 18 dischi d’oro e 52 dischi di platino, di tornare a cantare live, la sua dimensione preferita. 

Dopo lo straordinario trionfo del tour Stadi 2022, che ha visto Ultimo esibirsi nei più iconici stadi d’Italia, per un totale di 15 date di cui 11 sold out e 600.000 biglietti venduti, a grande richiesta “La Favola Continua…”.

clip_credit Luigi Minerva

Ultimo rinnova l’appuntamento con l’amato pubblico annunciando le quattro date del tour Stadi 2023. La tournée partirà con una doppia data allo Stadio Olimpico di Roma il 7 e l’8 luglio per poi proseguire a Milano allo Stadio San Siro il 17 e 18 luglio. Da martedì 26 luglio alle ore 14:00 i biglietti saranno disponibili online e da domenica 31 luglio ore 11:00 anche nei punti vendita autorizzati, per maggiori info: www.vivoconcerti.com 

Il tour Stadi 2023 La Favola Continua…”, prodotto da Vivo Concerti, sarà l’occasione per Ultimo, 18 dischi d’oro e 52 dischi di platino, di tornare a cantare live, la sua dimensione preferita. 

CALENDARIO DATE:

venerdì 7 luglio 2023 || Roma @ Stadio Olimpico

sabato 8 luglio 2023 || Roma @ Stadio Olimpico 

lunedì 17 luglio 2023 || Milano @ San Siro

martedì 18 luglio 2023 || Milano @ San Siro

ph Giulia Parmigiani

SEGUI ULTIMO SU: 

YouTube: https://bit.ly/2FjysCT

Instagram: https://www.instagram.com/ultimopeterpan

Twitter: https://twitter.com/ilveroultimo 

Facebook: https://www.facebook.com/ultimopeterpan

Venditti & De Gregori il concerto

Venditti & De Gregori il concerto

A grande richiesta, dopo l’estate, il tour proseguirà anche nei principali teatri d’Italia.

Chi si aspetta una rimpatriata fra due ex compagni di scuola degli anni 70 rischia di restare deluso: Francesco De Gregori e Antonello Venditti prendono saldamente in mano le redini di una trentina di canzoni scritte nell’arco di 5 decenni per scaraventarle con pieno diritto nella scena di oggi. Chiamatelo pop, chiamatelo rock, chiamatelo canzone d’autore, quello che si ascolta è il concerto di due artisti che poco si curano dell’anagrafe e della nostalgia ma che sono immersi nel senso e nel suono del nostro tempo, vuoi per i testi che hanno scritto, sempre attuali, vuoi per l’energia musicale che producono grazie ad una band muscolare perfettamente amalgamata.
Partirono in due ed erano abbastanza, la scaletta non fa sconti: dopo Bomba non bomba, che apre il concerto, Antonello e Francesco continuano ad incrociare di volta in volta sciabola o fioretto per cantare a due voci della Leva calcistica della classe ’68 e di un calcio di
rigore forse sbagliato, e della Storia che siamo noi, di altre storie Fantastiche come la vita e
di Bufalo Bill e del Segno dei Pesci. E sotto lo zodiaco sterminato di due repertori incredibili
questi due sembrano due musicisti di strada che si ritrovano (con due anni di ritardo causa COVID)a suonare per più di 40.000 persone nella calda notte romana.
La potenza del concerto è lì, in quelle canzoni che almeno una volta nella vita sono state cantate da tutti e che stasera tutti cantano sulle gradinate e in platea. E soprattutto nelle voci dei due vecchi soci che si mescolano, si contrastano, scherzano. E così viene fuori un suono che stupisce, che prima non c’era: prima forse era solo di Antonello o solo di Francesco ma da stasera è roba di tutti e due, bene comune, come ai tempi di Theorius Campus, il loro primo ed unico album registrato dalla IT di Vincenzo Micocci a pochi passi da qui, e che vendette pochissimo ma segnò un’epoca.
E loro due, che sembrano saperlo bene, si muovono sul palco come antichi complici tornati a
consacrare il luogo del delitto.

Foto di Roberto Panucci

Dopo Dolce Signora che bruci, riproposta con il semplice accompagnamento di una chitarra
acustica come agli inizi della loro carriera nel 1972, Francesco e Antonello si prendono anche il lusso di cantare ognuno per conto proprio una manciata di pezzi per brevità definiti classici: Alice, Sara, Notte prima degli esami, Santa Lucia per poi incontrarsi nuovamente sul palco e tirare fuori dal cappello un’emozionante rilettura di Canzone, omaggio al vecchio e mai dimenticato amico Lucio Dalla.
Poi di nuovo Pablo (con una strizzatina d’occhio ai Pink Floyd di “Shine on you crazy diamond”),Unica, La donna cannone (con la voce di Antonello che fa volare alto l’inciso) fino al viaggio del Titanic verso Questo mondo di ladri.
Dicevamo l’attualità: nel pubblico i diversamente giovani e gli over 40 si mischiano a molti giovani e giovanissimi. Magari perché in queste canzoni così lontane e così vicine troviamo molte delle domande e delle risposte di oggi. E non parliamo solo di Generale, fin troppo citata in questi ultimi tempi, ma anche dei pezzi più “leggeri” passati a suo tempo velocemente per radio e che qui stasera assumono nuova consistenza e nuova complessità. Ci potremmo chiedere come mai dopo tanto tempo queste canzoni siano così amate e radicate nel cuore di tutti e la risposta crediamo che sia tutta nelle voci dei due, così credibili e appassionate, nelle loro biografie parallele e convergenti. Lì sta probabilmente il segreto di una longevità che miracolosamente è ancora ben stretta nelle mani di chissà quale misteriosa giovinezza.
E dopo più di due ore e mezzo, dopo la maestosa Roma Capoccia, è già tempo di bis: i falegnami e i filosofi allucinati de Il vestito del violinista cedono il passo alla tenerezza e allo struggimento di Ricordati di me, poi Viva l’Italia e tutti a casa con Buonanotte Fiorellino (allo Stadio Olimpico di Roma, immancabilmente, Grazie Roma).

Venditti & De Gregori protagonisti di un tour estivo e da novembre nei teatri italiani

Il tour, prodotto e organizzato da Friends & Partners, darà al pubblico l’occasione di assistere a uno spettacolo unico ed emozionante

Dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto con il concerto allo Stadio Olimpico di Roma, Francesco De Gregori Antonello Venditti saranno protagonisti di un tour estivo di oltre 20 date che è partito ieri , giovedì 7 luglio, da Ferrara e vedrà i due artisti insieme sullo stesso palco accompagnati da un’unica band.

A grande richiesta, dopo l’estate, il tour “Venditti & De Gregori” proseguirà anche nei principali teatri d’Italia.

I biglietti per le nuove date del tour sono disponibili in prevendita dalle ore 18.00 di mercoledì 6 luglio.

Queste le nuove date del tour “Venditti & De Gregori” nei principali teatri italiani:

1 novembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica

12 novembre – BARI – Teatro Team

13 novembre – BARI – Teatro Team

18 novembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica

21 novembre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi

22 novembre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi

26 novembre – FIRENZE – Teatro Verdi

27 novembre – FIRENZE – Teatro Verdi

5 gennaio – MONTECATINI (PT) – Teatro Verdi

6 gennaio – MONTECATINI (PT) – Teatro Verdi

10 gennaio – BOLOGNA – EuropAuditorium

11 gennaio – BOLOGNA – EuropAuditorium

30 gennaio – BERGAMO – Teatro Creberg

31 gennaio – BERGAMO – Teatro Creberg

Il tour, prodotto e organizzato da Friends & Partners, darà al pubblico l’occasione di assistere a uno spettacolo unico ed emozionante, in cui Francesco De Gregori Antonello Venditti daranno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente, nelle storie delle persone, che sono la colonna sonora di intere generazioni. 

Insieme a Francesco De Gregori Antonello Venditti sul palco una band che unisce per la prima volta i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artistiAlessandro CANINI (batteria), Danilo CHERNI (tastiere), Carlo GAUDIELLO (piano), Primiano DI BIASE (hammond), Fabio PIGNATELLI (basso), Amedeo BIANCHI (sax), Paolo GIOVENCHI (chitarre), Alessandro VALLE (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Fabiana SIRIGU al violino e le coriste Laura UGOLINI e Laura MARAFIOTI.

Il coordinamento musicale è a cura di GUIDO GUGLIELMINETTI e ALESSANDRO CANINI.

Queste le date del tour “Venditti & De Gregori”nelle più importanti location all’aperto d’Italia:

10 luglio – LUCCA – Piazza Napoleone (Summer Festival)

12 luglio – VERONA – Arena di Verona

14 luglio – MAROSTICA (VI) – Piazza Castello (Summer Festival)

16 luglio – CATTOLICA (RN) – Arena della Regina 

18 luglio – TREVISO – Arena della Marca

20 luglio – LA SPEZIA -Piazza Europa

22 luglio – CHIETI – Anfiteatro La Civitella

24 luglio – PALMANOVA (UD) – Piazza Grande (Estate di Stelle)

29 luglio – NAPOLI – Arena Flegrea

31 luglio – BENEVENTO – Museo Agricolo Musa

19 agosto – FASANO (BR) – Piazza Ciaia 

21 agosto – LECCE – Pala Live (Oversound Festival)

23 agosto – ROCCELLA JONICA (RC) – Teatro al Castello (Summer Festival)

25 agosto – PALERMO -Velodromo

27 agosto – TAORMINA (ME) – Teatro Antico 

28 agosto – TAORMINA (ME) – Teatro Antico

1 settembre – ROMA – Cavea Auditorium Parco della Musica

2 settembre – ROMA – Cavea Auditorium Parco della Musica

5 settembre – BRESCIA – Piazza Della Loggia

5 ottobre – VERONA – Arena di Verona

È attualmente disponibile in binge sulla piattaforma streaming discovery+ la serie Venditti & De Gregori – Falegnami & Filosofi”, il racconto filmato delle prove che hanno visto impegnati i due cantautori romani prima della partenza del tour. Diretta da Stefano Pistolini, la serie in 6 episodi è un progetto inedito, realizzato in collaborazione con CaravanFriends&Partners New Sound City,che per la prima volta apre al pubblico il cantiere musicale dei due artisti alle prese con gli arrangiamenti delle loro canzoni più famose, e svela i loro caratteri, le loro diverse personalità e i loro spigoli in una lunga storia di amicizia e complicità musicale.

Francesco De Gregori Antonello Venditti hanno di recente inciso un 45 giri che riunisce le loro voci nei due singoli proposti nelle radio, due brani che hanno segnato le loro carriere e la storia della musica italiana: “Generale” e Ricordati di Me”.  

Già disponibili sulle piattaforme streaming e in digital download, i brani Generale” (https://smi.lnk.to/generale_) e Ricordati di Me” (https://smi.lnk.to/ricordatidimesono contenuti in un esclusivo 45 giri da collezione disponibile su Amazon.

Radio Italia solomusicaitaliana è la radio partner del tour.

Tutto accade a San Siro l'attesissimo evento live di Alessandra Amoroso

Tutto accade a San Siro l’attesissimo evento live di Alessandra Amoroso

Il 13 luglio l’artsita conquisterà il prestigioso palco dello Stadio G.Meazza di Milano con un concerto che si preannuncia imperdibile.

Mancano solo 7 giorni a “Tutto accade a San Siro”, l’attesissimo evento live di Alessandra Amoroso che il 13 luglio conquisterà il prestigioso palco dello Stadio G. Meazza di Milano con un concerto che si preannuncia imperdibile.

Tante le iniziative che accompagneranno il pubblico fino al giorno dell’evento. Da domani fino al 14 luglio presso la centralissima Fondazione Catella (Via Gaetano de Castillia, 28) di Milano verrà allestito il “Tutto Accade pop-up store“: un luogo che sarà un punto di riferimento per tutte le persone che passeranno in città in vista del concerto, e che ospiterà eventi e attività aperte a tutti.

Nelle giornate dell’8, 9 e 12 luglio in particolare avranno luogo tre incontri e dialoghi su tematiche molto care ad Alessandra, legate all’attualità. Questo il programma degli incontri:

Venerdì 8 luglio – ore 15.30  “Diritti della comunità LGBTQIA+

Talk con Francesca Vecchioni (presidente e founder di Diversity Lab), Emanuele Ferrari (creator),

Anna Gaia Marchioro (comica e attivista), Francesco Pintus (coordinatore del Pride Milano)

Sabato 9 luglio – ore 15.30 – “Empowerment & girl power”

Talk conFrancesca Barone (co-founder di Equaly), Roberta Vinci (sportiva)

Georgette Polizzi (imprenditrice)

Martedì 12 luglio – ore 16.00 – “Alimentazione consapevole nel contesto di uno stile di vita sano”

talk con Federica Patrinicola (biologa nutrizionista), Simona Sinesi (Founder & VP Never Give Up) e Non sono Kristiano (creator)

Inoltre, tre appuntamenti con il benessere insieme a Beatrice Mazza: venerdì 8 dalle ore 13.00 “Muovi la tua energia” (pratica di vinyasa yoga), sabato 9 dalle ore 9.00 “Trova il tuo centro” (pratica di vinyasa yoga) e domenica 10 dalle ore 9.00 “L’energia del cuore” (pratica di vinyasa yoga).

E poi ovviamente non mancherà la musica… a partire da venerdì 8 luglio dalle ore 19.00 con il “Tutto Accade pop-up store opening party” con DB Boulevard e Alexander Rya, sabato 9 luglio la “Music&food night” con Selton, Manuela Doriani e Stefano Fisico, domenica 10 luglio la “Lunapark food night” con Dado Pecchioli, DJ Zano e Heleni DJ, martedì 12 luglio la “Karaoke night” per ripassare tutti i brani più celebri di Alessandra prima dell’evento con pizza party e Coca-Cola e giovedì 14 luglio l’evento di chiusura con il “Tutto Accade a San Siro after party”.

Per partecipare agli eventi e alle attività del pop-up store sarà necessario registrarsi gratuitamente su www.eventbrite.it.

All’interno dello store sarà inoltre possibile ritirare i capi realizzati in collaborazione con Georgette Polizzi, la capsule collection di occhiali da sole creati con AOX (artigiani di Sorrento), l’edizione customizzata delle Pastiglie Leone, le varsity Jacket firmate insieme a Manuel Ritz e la limited edition AA by Epic Music.

Hanno collaborato alla realizzazione del “Tutto Accade pop-up store”: Coffyness, Birra Salento, Depurativa, RS Sports, Forno d’Asolo, Coca Cola.

Tutto accade a San Siro l'attesissimo evento live di Alessandra Amoroso
ph. Flavio&Frank

Nel corso degli anni Alessandra Amoroso ha sorpreso il pubblico con concerti indimenticabili e ora sarà la seconda artista italiana a salire su uno dei palchi più ambiti della musica pop e rock a livello internazionale, quello di San Siro.

La dimensione del live ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso dell’artista che con concerti sempre all’avanguardia e innovativi, ogni volta è stata capace di stupire ed emozionare. “Tutto accade a San Siro”, 200esimo concerto nella carriera dell’artista, non fa eccezione e si preannuncia come uno show totale per vivere insieme ai suoi fan un’esperienza travolgente e indimenticabile.

I biglietti per “Tutto accade a San Siro” sono disponibili in prevendita su TicketOne e su Vivaticket e nei punti vendita e prevendite abituali (info su www.friendsandpartners.it). 

Per l’evento a San Siro sono state attivate misure straordinarie in termini di trasporti e alloggi per agevolare il pubblico. Frecciarossa, treno ufficiale di “Tutto accade a San Siro”, ha attivato l’offerta ‘’Speciale Eventi’’ con sconti fino al 50 % per i possessori del biglietto per il concerto. 

(https://www.trenitalia.com/it/offerte_e_servizi/concerti_ed_eventi/alessandra-amoroso-frecciarossa-treno-ufficiale-.html)

RTL 102.5 è la radio partner di “Tutto accade a San Siro”.

È in radio e in digitale “CAMERA 209” (Epic / Sony Music), l’ultimo singolo di Alessandra Amoroso insieme ai DB Boulevard che è attualmente tra i brani più trasmessi in radio.

www.alessandraamoroso.it

“UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”

7 Artiste Protagoniste con 7 Grandi Artisti a “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”

Tutti insieme per lanciare un messaggio univoco contro la violanza sulle donne l’11 Giugno 2022 alla RFC Arena Reggio Emilia

Dopo un’attesa di circa due anni, finalmente manca meno di un mese a “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTOil più grande evento musicale di sempre contro la violenza di genere, che si terrà sabato 11 Giugno 2022 alla RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo) e vedrà protagoniste Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini, Laura Pausini,7 grandi artiste unite per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza.

UNA: perché ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne;

NESSUNA: perché nessuna donna deve più essere una vittima;

CENTOMILA: il numero delle voci che si potranno unire alle 7 artiste per il più grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne.

Per “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO” alle voci delle 7 Artiste protagoniste,che si alterneranno sul palco della RCF Arena Reggio Emilia ciascuna con la propria band, si uniranno eccezionalmente anche quelle di 7 Grandi Artisti del panorama musicale italiano, che hanno scelto di sostenere una causa così importante per lanciare un messaggio forte e univoco contro la violenza sulle donne

Caparezza con Fiorella Mannoia

Brunori SAS con Emma

Diodato con Alessandra Amoroso

Sottotono con Giorgia

Tommaso Paradiso con Elisa

Coez con Gianna Nannini

Eros Ramazzotti con Laura Pausini

Nonostante due anni di rinvii a causa della pandemia da Covid-19, l’impegno delle 7 grandi artiste a favore dei diritti e contro la violenza nei confronti delle donne è sempre stato costante. Non sono mancate infatti azioni importanti a sostegno della causa, tra cui le donazioni di 200.000 euro a favore del centro antiviolenza “Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate” (CADMI) e alla Fondazione Pangea Onlus per il progetto “Emergenza Afghanistan”. 

Concerto-evento unico e irripetibile, “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO” (organizzato e prodotto da Friends & Partners e Riservarossa) è uno spettacolo che nasce per dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le vittime di violenza. I proventi del concerto verranno erogati a strutture selezionate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità, strutture in grado di fornire un supporto solido e duraturo alle vittime e garantire e assicurare la sostenibilità nel tempo delle attività da loro realizzate.

I biglietti acquistati in precedenza per lo show restano validi per lo spettacolo di sabato 11 giugno 2022.

Per tutte le informazioni: www.friendsandpartners.it

“UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”

“UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”

Finalmente, manca meno di un mese al più grande evento musicale di sempre contro la violenza di genere, che si terrà sabato 11 Giugno 2022

Finalmente, dopo un’attesa di circa due anni, manca meno di un mese a “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”, il più grande evento musicale di sempre contro la violenza di genere, che si terrà sabato 11 Giugno 2022 alla RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo).

UNA: perché ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne; 

NESSUNA: perché nessuna donna deve più essere una vittima; 

CENTOMILA: il numero delle voci che si potranno unire alle 7 artiste a supporto di una battaglia così importante

Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini, Laura Pausini sono le 7 grandi artiste protagoniste del concerto UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”, le 7 grandi voci unite per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza. 

ph. Cosimo Buccolieri

A sostegno di una causa così importante, le 7 artiste si alterneranno sul palco della RCF Arena di Reggio Emilia, ciascuna con la propria band, e ognuna di loro inviterà un collega, uomo, ad esibirsi insieme per lanciare un messaggio univoco, che unisca uomini e donne nella battaglia contro la violenza di genere. 

Nonostante due anni di rinvii a causa della pandemia da Covid-19, l’impegno delle 7 artiste a favore dei diritti e contro la violenza nei confronti delle donne è sempre stato costante. Non sono mancate infatti azioni importanti a sostegno della causa, tra cui le donazioni di 200.000 euro a favore del centro antiviolenza “Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate” (CADMI) e alla Fondazione Pangea Onlus per il progetto “Emergenza Afghanistan”.  

Concerto-evento unico e irripetibile, UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”(organizzato e prodotto da Friends & Partners e Riservarossa) è uno spettacolo che nasce per dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le vittime di violenza. I proventi del concerto verranno erogati a strutture selezionate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità, strutture in grado di fornire un supporto solido e duraturo alle vittime e garantire e assicurare la sostenibilità nel tempo delle attività da loro realizzate.

Gli utilizzi di tutte le risorse economiche raccolte nell’ambito di UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO verranno rendicontati e comunicati nella totale trasparenza.

I biglietti acquistati per lo show rimangono validi per lo show di sabato 11 giugno 2022. Info su www.friendsandpartners.it

www.uncilconcerto.it

Malika Ayane annuncia Summer Tour 2022

Malika Ayane annuncia Summer Tour 2022

Ritorna finalmente ad esibirsi live la raffinata cantautrice dalla grande classe ed eleganza

Malika Ayane torna live con Malika Summer Tour 2022 toccando alcune delle location più suggestive d’Italia e i principali festival italiani: annunciati i primi otto concerti estivi per poter incontrare la cantautrice e godere della sua musica.

Il Malika Summer Tour, prodotto e organizzato da Friends & Partners, è il nuovo viaggio dal vivo di Malika Ayane che vedrà al suo fianco il manager Angelo Calculli dell’agenzia MK3. I primi otto appuntamenti musicali partiranno il 2 giugno da Viareggio (LU) e proseguiranno poi a Scandiano (RE), Napoli, Bard (AO), Castiglione del lago (PG), Matera, Vigevano (PV), concludendosi infine il 15 settembre a Francavilla Fontana (BR).

Ritorna finalmente ad esibirsi live la cantautrice dalla grande classe, eleganza e raffinatezza che, con la sua voce dal timbro caratteristico e riconoscibile nel panorama italiano, ripercorre la sua carriera artistica fin dagli esordi riportando on stage i brani che l’hanno vista esibirsi sui più importanti palchi italiani, diventando una delle grandi icone della musica italiana. In scaletta non solo i grandi classici dell’artista milanese, ma anche i suoi ultimi successi e una ventata di musica nuova, per regalare al pubblico un clima energico e di festa, dando un tocco di freschezza alle serate estive. Tutto il resto è un’esperienza da vivere.

ph. Carola Blondelli

In questo viaggio musicale e armonico Malika non sarà sola, ma accompagnata da una band eccezionale composta da Stefano Brandoni alla chitarra, Andrea Andreoli al trombone, Raffaele Trapasso al basso, Carlo Gaudiello al piano e Searcy Leif alla batteria.

CALENDARIO DATE

2 giugno 2022 || Viareggio (LU) @ Terrazza della Repubblica

19 giugno 2022 || Scandiano (RE) @ Festival Love

21 giugno 2022 || Napoli @ Festa della Musica

24 luglio 2022 || Bard (AO) @ Aosta Classica – Forte di Bard

29 luglio 2022 || Castiglione del Lago (PG) @ Lacustica  

9 agosto 2022 || Matera @ SONIC PARK

4 settembre 2022 || Vigevano (PV) @ Estate in castello

15 settembre 2022 || Francavilla Fontana (BR) @ Piazza Giovanni XXIII

Biglietti disponibili a partire da oggi.

L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali.

Segui Malika su:

INSTAGRAM – FACEBOOK – TWITTER

Non cambierei questa vita con nessun'altra la nuova canzone di Ligabue

Luciano Ligabue a grande richiesta nuove date all’Arena di Verona

Agli appuntamenti già annunciati – il 27, 29 e 30 settembre – si aggiungono, a grande richiesta, due nuove imperdibili date in Arena l’1 e il 3 ottobre

A 9 anni di distanza dal suo ultimo concerto all’Arena di Verona, Luciano Ligabue torna live in uno dei luoghi simbolo della musica italiana.

Il video è diretto da Luciano Ligabue e Riccardo Guarneri,

Agli appuntamenti già annunciati – il 27, 29 e 30 settembre  si aggiungono, a grande richiesta, due nuove imperdibili date in Arena l’1 e il 3 ottobre, come annunciato dallo stesso Ligabue in diretta ai microfoni di RTL 102.5.

I biglietti per le nuove date in Arena saranno disponibili in prevendita dalle ore 16.00 di domani, giovedì 5 maggio, su Ticketone. Info su www.friendsandpartners.it e ticketone.it

Per gli iscritti al Bar Mario biglietti in pre-sale dalle ore 16.00 di mercoledì 4 maggio (https://www.ligabue.com/barmario).

Ma le novità non finiscono qui, “Non cambierei questa vita con nessun’altra” (Warner Music), la nuova canzone inedita di Ligabue che verrà presentata live in occasione dell’atteso evento “30 anni in un giono” con cui il 4 giugno l’artista inaugurerà la nuova RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo).

Non cambierei questa vita con nessun’altra” è disponibile al seguente link: https://ligabue.lnk.to/NcQvCnA

“30 anni in un giorno”,evento già da tempo sold out con oltre 100.000 biglietti venduti, inaugureràquestospazio totalmente nuovo e creato rigorosamente ad hoc per la musica con una pendenza del 5% per garantire una visuale e un’acustica ottimali.

È disponibile in libreria e negli store digitali Una storia (Mondadori), la prima autobiografia di Ligabue che verrà presentata domani sera, giovedì 5 maggio, all’OGR di Torino in collaborazione col Salone del Libro. Una storia, questo il titolo che Luciano Ligabue ha scelto, perché questo libro è sia la sua storia, quella più intima, personale e famigliare, sia un meraviglioso racconto che abbraccia la provincia italiana, dagli anni Sessanta ad oggi. Affrontando per iscritto il bilancio della sua esistenza, con l’eclettismo artistico che gli è proprio, il Liga esce dai comodi confini del classico resoconto biografico e tratteggia magistralmente situazioni, luoghi e persone, donando loro una dimensione romanzesca. Li fa vedere, toccare e conoscere.

Ad ottobre poi Ligabue sarà protagonista di quattro concerti nelle principali città europee. Ecco le date: 26 ottobre al Razzmatazz di Barcellona (recupero del 20 maggio), 28 ottobre al Cirque Royal di Bruxelles (recupero del 25 maggio), 30 ottobre al Bataclan di Parigi (recupero del 26 maggio), 31 ottobre al 02 Shepherd’s Bush Empire di Londra (recupero del 22 maggio).

Tutti i biglietti acquistati per le date europee resteranno validi per le nuove date, chi non fosse nella possibilità di partecipare agli show potrà chiedere il rimborso del biglietto. Tutte le info su www.friendsandpartners.it 

Alla luce dello spostamento del tour europeo legato all’aumento dei contagi in alcuni paesi, gli organizzatori daranno la possibilità a tutti i possessori dei biglietti per le date di Barcellona, Londra, Parigi, Bruxelles di partecipare gratuitamente (il biglietto del concerto europeo avrà validità come titolo di ingresso sia per il raduno del 2 giugno sia per la data di recupero del concerto europeo previsto in autunno) ad un mini raduno del fan club che si terrà proprio alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo) giovedì 2 giugno durante il quale Luciano suonerà tutta la scaletta prevista per gli show europei. 

RTL 102.5 è partner di “30 anni in un giorno” e delle date all’Arena di Verona.

www.ligabue.com

it-it.facebook.com/Ligabue/ – www.instagram.com/ligabue_official – twitter.com/ligabue  

www.ligabue.com/barmario