Rosa Chemical: Made in Italy fuori ora

Rosa Chemical i live milanesi passano a tre

Sold out in meno di 48 ore anche della seconda data di Milano, che triplica con un nuovo appuntamento, previsto per mercoledì 10 maggio

Rosa Chemical, rivelazione della 73esima edizione del Festival di Sanremo, a cui ha partecipato per la prima volta con “Made in Italy”, annuncia il Sold out in meno di 48 ore anche della seconda data di Milano, che triplica con un nuovo appuntamento, previsto per mercoledì 10 maggio ai Magazzini Generali. 

Il nuovo live fa parte del suo primo tour, prodotto da Friends & Partners e da Magellano Concerti, che lo vedrà esibirsi per la prima volta in concerto davanti ai suoi fans anche lunedì 17 e martedì 18 aprile, sempre ai Magazzini Generali di Milano, e giovedì 20 aprile all’Orion di Ciampino (RM). Le prevendite della nuova data saranno disponibili su Ticketone a partire dalle ore 18:00. Tutte le informazioni su https://www.friendsandpartners.it/.

Scritto da Manuel Franco Rocati (Rosa Chemical) e Paolo Antonacci, composto da Oscar Inglese e Davide Simonetta e con la produzione di Bdope e Simonetta, “Made in Italy” si trova attualmente in posizione #6 nella Top 50 Italia di Spotify ed ha debuttato all’ottavo posto nella Top Songs Debut Global della settimana.

È un brano di provocazione che racchiude al suo interno tutta l’essenza e l’irriverenza prorompente di Rosa Chemical. Parlando in maniera sfrontata di temi ancora oggi considerati tabù come il sesso, la fluidità e il poliamore, lancia un messaggio di libertà che, con strofe sporche e accattivanti e un ritmo puramente dance ed un tocco gipsy, invita ad abbracciare la diversità in tutte le sue sfaccettature. Uno spaccato di realtà che si prende gioco di cliché, luoghi comuni e pregiudizi fino a romperli.

credits: Arsenyco

L’artista è tornato a novembre 2022 con “non è normale”, canzone con cui gira l’Italia in un radio & digital tour a bordo di un camper rosa per dare vita a contenuti che fanno discutere sul concetto di normalità.

Tra i temi maggiormente trattati la libertà di essere se stessi senza farsi condizionare dalle norme della società e l’amore libero.

Rosa Chemical si impone nel panorama musicale attuale per i testi eccentrici nati dall’esigenza di esprimersi senza filtri a 360°, con un linguaggio dissacrante e non convenzionale, che gli hanno permesso di rivoluzionare il mondo urban, in particolare con il suo manifesto artistico “POLKA”: la serie, divisa in tre parti, vede la collaborazione coi Thelonius B. e la produzione di Greg Willen in “Polka” (2020, che ha anticipato il suo primo album “Forever”), il feat. con Gué e Ernia in “Polka 2” (2021) e infine la produzione di Bdope in “POLKA 3” (2022), non etichettabile in alcun genere, in un mix di cultura gitana e musica elettronica. Dopo aver debuttato in gara al Festival della canzone italiana, Rosa Chemical è pronto ora ad incontrare i propri fan nelle sue prime date live.

ROSA CHEMICAL LIVE

17 aprile 2023 – Milano @ Magazzini Generali Sold out

18 aprile 2023 – Milano @ Magazzini Generali Sold out

20 aprile 2023 – Ciampino (RM) @ Orion

10 maggio 2023 – Milano @ Magazzini Generali Nuova data

Biografia

Rosa Chemical, pseudonimo di Manuel Franco Rocati, è un artista di Grugliasco (provincia di Torino) del 1998. Poliedrico, eclettico, dalle mille sfaccettature e non etichettabile, non ha dato sfogo alla sua creatività solo a livello musicale – con influenze che spaziano dall’hiphop alla trap all’elettronica -, ma lavorando anche come modello per la marca italiana di moda Gucci, come art and creative director e dedicandosi anche alla scrittura di videoclip. Inizia ufficialmente il suo percorso nel novembre 2018 con il singolo Kournikova sulla strumentale del producer Madz Romance e a marzo 2019 pubblica il suo primo EP Okay Okay!!, anticipato dal singolo Rovesciata, concepito a Londra e che vede la collaborazione di Taxi B nel brano CEO e le strumentali di Greg Willen e Madz Romance. Ad Agosto esce Tik Tok, singolo in collaborazione con Radical e prodotto da Greg Willen, che raggiunge ottimi numeri riuscendo a scalare posizioni nella classifica Viral 50 di Spotify Italia. Proprio con Radical, a partire da dicembre 2019, inizia il Tik Tok Tour che li porta live in diverse città italiane. Il 29 maggio pubblica Forever, il suo primo album, certificato disco d’oro, che presenta le collaborazioni di Rkomi – con Londra, disco d’oro -, Dani Faiv, Thelonious B. – nell’iconico brano Polka, anch’esso disco d’oro -, Wayne Santana e Boro Boro, mentre le produzioni sono a cura di Greg Willen, Bdope, Dback, Mace, Luca La Piana e Nikeninja. Ad aprile 2021 esce FOREVER AND EVER, la repack del progetto, che contiene al suo interno i singoli britney 😉 in collaborazione con Radical e MamboLosco, e Polka 2 (disco d’oro). Numerose le ulteriori collaborazioni all’interno della scena musicale italiana: dagli FSK con il brano 4L (2019) a Sogni lucidi con Carl Brave nel brano contenuto nell’album di Mace OBE (2021), da Benedetto l’Inferno (2022) che lo vede al fianco di Gianna Nannini e Canova, ideandone anche il videoclip ufficiale, fino ad affiancare Tananai come ospite nella serata cover del Festival di Sanremo 2022 in un riarrangiamento del brano A far l’amore comincia tu di Raffaella Carrà. A giugno 2022 pubblica Polka 3, terzo capitolo del suo manifesto artistico, e a novembre dello stesso anno esce “non è normale”, con cui Rosa Chemical gira l’Italia in un radio & digital tour a bordo di un camper completamente rosa e personalizzato. A febbraio 2023 partecipa alla 73esima edizione del Festival di Sanremo per la prima volta con il brano Made in Italy e annuncia il suo primo tour in 4 date, a Milano e Roma, previsto per i mesi di aprile e maggio 2023.

Le parole cantate dall'Apulia's Gospel Choir

Le parole cantate dall’Apulia’s Gospel Choir

“Gospel è Parola” è il titolo del concerto, organizzato dall’Apulia MusicArte, che, ieri 28 Dicembre, si è tenuto nella gremita Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto

ph. Nicola Di Dio

Esistono parole che riescono a toccarti lo spirito viaggiando sull’onda delle emozioni e che portano risposta alle domande che tutti prima o poi ci facciamo.  Quelle parole che smuovono l’anima e la liberano da ciò che non diciamo. Che siano sussurrate o cantate quelle parole ci spogliano dall’armatura che ogni giorno indossiamo per affrontare il mondo e liberano il pensiero del nostro cuore e ci ricordano quello che siamo, perché siamo quello che pensiamo.

Ed è così che, ieri 28 Dicembre, nella gremita Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto, l’Apulia’s Gospel Choir guidato dalla voce dell’attrice Maria Pia Intini, accompagnato dalla band Apulia e diretto dal Maestro Antonella Sgobio ha raccontato e cantato proprio quelle parole.

“Gospel è Parola” è il titolo del concerto che ha chiuso, per quest’anno, il tour dell’Apulia’s Gospel Choir che lo ha visto protagonista in tutta Taranto e Provincia.

L’evento è stato organizzato dalla Apulia MusicArte con la preziosa collaborazione di Rosa Very, negozio di abbigliamento in Taranto alla via Japigia 38/c, Meu Pai e Moleque Tapas e cocktail bar e ristorante in Taranto alla Via Massari 13 e la Farmacia Meliota sita in Taranto al Corso Italia n. 324.  L’Apulia MusicArte è un’associazione culturale che organizza corsi ed eventi di carattere musicale e culturale, con sede in Taranto, al Viale Virgilio n.39 rappresentata dal Presidente Antonella Sgobio, cantautrice, pianista, compositrice laureata in canto jazz e in canto pop.

Presso la sede di Viale Virgilio sono attivi corsi di canto, chitarra, pianoforte, batteria, contrabbasso, basso, solfeggio e teoria musicale, sassofono, violino, musica d’insieme ed appunto coro Gospel; l’Apulia MusicArte è anche un’etichetta discografica e si occupa di produzione musicale.

ph. Nicola Di Dio
ph Nicola Di Dio

Per tutti i corsi attivi, si avvale di professionisti affermati; oltre al Presidente Antonella Sgobio, ci sono: Fabio Barnaba arrangiatore, direttore d’orchestra e compositore tarantino noto nel panorama nazionale, Gioele Valenti, laureato in chitarra, Gaia Costantini, in arte Melga, pianista, fisarmonicista e cantautrice che ieri ha regalato a tutti gli spettatori un suo nuovo ed emozionante brano, Antonio Maggi, Maestro di Batteria, Jason Rooney produttore, tra gli altri, di Arisa, Negramaro, Tiromancino, J-Ax, Giada Bellavista che guida il corso di Musica d’Insieme, Mario Rossi pianista tarantino diplomato in pianoforte jazz presso l’Accademia Siena jazz University, Gabriella Latte concertista e insegnante di musica, Mattia Lo Capo sassofonista diplomato presso l’accademia Siena Jazz University, Pietro La Neve laureato in contrabbasso solistico e bassista, Pietro Laneve insegnante di contrabbasso.

ph Nicola Di Dio

L’Apulia MusicArte svolge inoltre corsi propedeutici di conservatorio grazie alla convenzione con il Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese, dando la possibilità agli iscritti di studiare presso la sede dell’associazione in Viale Virgilio 39 e poter sostenere gli esami direttamente in conservatorio accompagnandoli fino all’ammissione al corso triennale di primo livello per conseguire la laurea in musica.

Segui l’Apulia MusicArte su:

Facebook

Instagram

Comincia il conto alla rovescia per la Milano Music Week 2022

Comincia il conto alla rovescia per la Milano Music Week 2022

Al via la sesta edizione da lunedì 21 Novembre che si preannuncia particolarmente intensa, con tanti ospiti ed eventi in tutta Milano.

Al via lunedì 21 novembre la sesta edizione della Milano Music Week che si preannuncia particolarmente intensa, con tanti ospiti ed eventi in tutta Milano.

Nur Al Habash è la direttrice artistica di questa sesta edizione affiancata dai curatori speciali COLAPESCE e DIMARTINO cheincontreranno il pubblico e si esibiranno in uno showcase acusticoalla Tower Hall di UniCredit (27 novembre – ore 18.30), che hanno organizzato i panel “A far l’amore comincia tu: il sesso nella musica italiana” con Villabanks, Francesco Bianconi e Ditonellapiaga (24 novembre – ore 18.30 – Arci Bellezza) e “Musica e impegno sociale: ha ancora senso?” con Eugenio Finardi, Maria Antonietta e Cecilia Sala (26 novembre – ore 17.00 – YellowSquare Milan), oltre all’evento di chiusura della Milano Music Week con il concerto del supergruppo “Les Amazones D’Afrique”, il collettivo musicale africano tutto al femminile, e il dj set di Montparnasse Musique, che unisce il produttore algerino-francese Nadjib Ben Bella e dj Aero Manyelo del Sudafrica (27 novembre – Santeria Viale Toscana).

Lunedì 21 novembre alle 17.30 si terrà la prima imperdibile esibizione della Milano Music Week con la performance unica che Andrea, Matteo e Virginia Bocelli regaleranno alla città. Un set dalla terrazza del Mondadori Megastore di Piazza Duomo per salutare Milano e inaugurare la settimana della Musica. Eccezionalmente insieme per la prima volta in Italia, i tre artisti si esibiranno in una performance suggestiva che farà immergere il pubblico e l’intera piazza nella magica atmosfera natalizia, eseguendo in anteprima alcuni brani estratti dal loro primo album insieme A Family Christmas. Successivamente Andrea, Matteo e Virginia incontreranno i fan all’interno dello store. Informazioni: www.mondadoristore.it/bocelli-evento-album/.

Tra gli eventi da segnalare nella giornata di lunedì 21 novembre, l’annuale Convegno Istituzionale di Inaugurazione all’Apollo Club alle ore 16.30. Interverranno il Sindaco di Milano Beppe Sala, l’Assessore alla Cultura Comune di Milano Tommaso Sacchi, il Presidente di Assomusica Vincenzo Spera, il CEO di FIMI Enzo Mazza, il Direttore Generale di Nuovo Imaie Maila Sansaini e il Consigliere di Gestione SIAE Paolo Franchini.

È possibile prenotarsi a questo link.

Allo YellowSquare Milan cominceranno al pomeriggio gli incontri con gli artisti: Alfa e Mattia Stanga dialogheranno sul tema “Tutto quello che ci fa ridere di più”, Sick Luke racconterà la sua storia, Paola Zukar sarà ospite di Luca de Gennaro del format “All Access Area”.

Radio 2, radio ufficiale della Milano Music Week, avrà un corner allo YellowSquare Milan il 21 e il 22 novembre attivo dalle 14.00 alle 16.00, dove intervisterà gli ospiti collegandosi in diretta con “La versione delle due”, il programma di Andrea Delogu e Silvia Boschero! Mi-Tomorrow distribuirà la guida cartacea per rimanere aggiornati su tutti gli appuntamenti.

CPM Music Institute darà il via sempre lunedì all’Open Week con tanti incontri, masterclass e ospiti speciali tra artisti e addetti ai lavori. Tv Sorrisi e Canzoni, il magazine punto di riferimento nel mondo dello spettacolo, lunedì 21 novembre festeggerà i suoi primi 70 anni con un evento esclusivo: una grande festa per celebrare lo spettacolo e la creatività insieme a cantanti e artisti. Potranno partecipare anche alcuni fortunati lettori, scelti tra coloro che avranno inviato alla redazione il messaggio più originale sul perché amano e leggono Sorrisi ogni settimana.

Sarà inoltre una sera ricca di concerti, tra i quali Venditti & De Gregori al Teatro degli Arcimboldi, Luchè al Mediolanum Forum di Assago, Jack Harlow all’Alcatraz, La Rappresentante Di Lista al Fabrique e Sissi all’Arci Bellezza. 

Milano Music Week 2022 è promossa e fortemente voluta da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, ASSOMUSICA, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico per la tutela degli Artisti Interpreti ed Esecutori e SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori.

È organizzata per il secondo anno da Fondazione Italia Music Lab, nuovo hub nato da un’idea di SIAEper il sostegno ai giovani music creator italiani.

Partecipano in qualità di partner A.F.I. Associazione Fonografici ItalianiEvolution, FEM Federazione Editori Musicali, KeepOn LIVE, PMI Produttori Musicali Indipendenti e SCF. La direzione artistica è affidata a Nur Al Habash, direttrice della Fondazione Italia Music Lab,che ha ricevuto il testimone dallo storico curatore Luca de Gennaro.

Il main sponsor di questa edizione è UniCredit che accompagna il pubblico durante tutti gli eventi della Milano Music Week offrendo esclusive opportunità di entrare in contatto con gli artisti e ospiterà nella propria sede l’intervista e lo showcase dei curatori speciali Colapesce e Dimartino.

Il programma completo è disponibile sul sito https://milanomusicweek.it/

Per i Music Talk e gli incontri è possibile prenotarsi tramite la piattaforma di ticketing e discovery DICE, partner della Milano Music Week.

Al centro di questa edizione della Milano Music Week ci sono i panel sul music business MUSIC TALK e gli INCONTRI CON GLI ARTISTI più noti della musica italiana, che sono più che raddoppiati quest’anno rispetto alle passate edizioni. Un appuntamento in cui l’industria musicale italiana si ritrova creando nuove connessioni, in cui i fan possono conoscere più da vicino i propri idoli e in cui il pubblico, che arriva da tutto il Paese, si immerge a 360° nel mondo dello spettacolo.

Milano Music Week unisce i principali attori della filiera – artisti, autori, case discografiche, editori, centri di formazione, promoter, associazioni musicali, operatori, tecnici – mettendo al centro temi attuali e scenari futuri, non solo nei Music Talk e negli incontri con gli artisti, ma anche riunendo in una settimana tanti live, dj set, workshop, talk ed eventi speciali.

Durante la settimana non mancheranno momenti formativi e di approfondimento proposti dalla Milano Music Week. Grazie all’apporto dei Promotori, degli educational partner CPM Music Institute, Master in Comunicazione musicale di Almed SAE Institute e degli altri partner coinvolti nell’iniziativa.

Per la prima volta quest’anno la Milano Music Week arriva con FIMI all’interno delle scuole superiori con 4 seminari multi tema sull’industria musicale che si terranno all’Istituto Scolastico Schiaparelli-Gramsci di Milano.

Amazon Music è lo streaming partner ufficiale della Milano Music Week 2022 e ospita la playlist ufficiale. Amazon Music presenterà inoltre un concerto allo Yellowsquare durante la MMW, dove si esibiranno due artisti del programma Breakthrough, VV e Mattak. Biglietti disponibili via DICE. 

iliad, official partner, si inserisce nel palinsesto con l’obiettivo di rispondere al forte desiderio di vivere gli eventi musicali live, consolidando con il proprio pubblico un rapporto sempre più diretto e disintermediato. Per far ciò, iliad promuove una serie di talk intitolata “Fondamentali”, grazie ai quali dà voce alle storie personali di tre artisti, SeltonVenerus e Ginevra, in dialogo con Alessandro Grieco, e ha organizzato tre corse su un tram milanese brandizzato nella serata di sabato 26 novembre, a partire dalle ore 21:00, sulle quali sarà possibile vivere un’esperienza all’insegna di musica con il dj set dei Crookers per un viaggio movimentato e immersivo.

media partner di quest’anno sono Accordo.it, organizzatore dell’evento fieristico SHG Music Show che riunisce al Palazzo delle Stelline questo weekend, il 19 e 20 novembre, la filiera dello strumento musicale moderno, configurandosi come anteprima della Milano Music Week; Billboard Italia, l’unica edizione europea del noto magazine statunitense, che organizza la proiezione speciale Elvis Night; Mi-Tomorrow, il giornale gratuito dei pomeriggi di Milano che ha realizzato l’esclusiva guida cartacea degli eventi della settimana; Rolling Stone, testata dedicata alla musica, al cinema e alla rock culture, che approfondirà i panel sul music business; ScuolaZoo, il media brand di riferimento della Generazione Z e community di studenti più grande d’Italia, che approfondirà i temi della Milano Music Week sui propri canali social con oltre 5 milioni di utenti; Tv Sorrisi e Canzoni, il magazine punto di riferimento nel mondo della spettacolo, che festeggia i suoi primi 70 anni con un evento speciale; Vevo, il principale network mondiale di video musicali, che dedica una playlist agli artisti della settimana; Webboh,community di riferimento per la GenZ che racconterà ai ragazzi lo stato attuale dell’industria musicale. Radio 2, radio ufficiale della Milano Music Week, racconterà la settimana con tante interviste ad artisti e ospiti della rassegna.

Anche per questa edizione, Linecheck – Music Meeting and Festival è main content partner della Milano Music Week. Dal 22 al 26 novembre al BASE Milano ci saranno cinque giorni di eventi, un vero e proprio Festival di musica e incontri dedicati a professionisti e music lovers. Il tema principale del festival sarà #INEXILE, un concetto ampio che racchiude in sé l’idea della distanza fisica dalla propria patria, nonché l’impossibilità di lasciarla o di sentirsi liberi di muoversi verso mete che potrebbero diventare “nuove patrie” lungo il proprio cammino.

L’immagine della Milano Music Week 2022 è curata da Pop-Eye Studio.

Con il supporto di YES MILANO www.yesmilano.it

Su:ggestiva la musica come non l’hai mai ascoltata prima in luoghi suggestivi

Su:ggestiva la musica come non l’hai mai ascoltata prima in luoghi suggestivi

Nei fine settimana dal 14 al 23 ottobre a Roma monumenti, palazzi storici, antiche rovine e siti archeologici faranno da cornice a voci e sonorità provenienti da tutto il mondo.

In un’era digitale dove è abitudine ascoltare musica attraverso gli streamer, la rassegna multisensoriale Su:ggestiva, giunta alla sua sesta edizione, continua a farci riscoprire l’emozione di farla risuonare in contesti eccezionali.

Un’esperienza multisensoriale che combina la purezza del suono con la magia che solo un luogo come il Parco Archeologico dell’Appia Antica può suscitare.

Nei fine settimana dal 14 al 23 ottobre a Roma monumenti, palazzi storici, antiche rovine e siti archeologici faranno da cornice a voci e sonorità provenienti da tutto il mondo.

Sullo sfondo coinvolgente ed emozionante del Parco Archeologico dell’Appia Antica – precisamente nel Ninfeo della Villa dei Quintili – si esibiranno artisti nazionali, internazionali e nuovi talenti, per un mix di generi che spaziano dal rock alla musica sperimentale fino ad arrivare all’elettronica.

Per scoprire ancor meglio, poi, la magia del Parco Archeologico, si aggiungono alla proposta di Su:ggestiva anche due visite guidate al Parco, sabato 22 ottobre, a cura della guida e storica dell’arte Aurelia Di Simone (alle 10 si terrà una passeggiata con giochi per bambini dai 6 anni in su percorrendo l’Appia Antica, mentre alle 14.30, gli adulti potranno scoprire, sempre con Aurelia Di Simone, le bellezze della Villa dei Quintili).

È il luogo che ospita il concerto a essere, dunque, insieme alla performance artistica, il fulcro dell’esperienza.

Il progetto, nato in collaborazione con l’Associazione Culturale ARTmosfera, l’Associazione Taste&Travel e ATCL, vuole far scoprire nuove narrazioni visive, musicali ed emozionali attraverso l’incontro tra la musica e alcuni luoghi straordinari e suggestivi e fa parte dei 13 progetti speciali inseriti al’interno della Biennale MArteLive – il più grande festival multidisciplinare diffuso europeo, ideato e diretto da Giuseppe Casa – che apre i battenti il 15 ottobre a Roma.
Esso, inoltre, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

ph Dinca Cecchetti

Dopo la strepitosa anteprima dei Múm al Monk a fine settembre, a inaugurare propriamente Su:ggestiva, il 14 ottobre, saranno Sebastiano De Gennaro ed Enrico Gabrielli, polistrumentisti di fama internazionale, che vantano, tra gli altri, collaborazioni con i Calibro 35, PJ Harvey, Nic Cester, Rkomi e Daniele Silvestri. Co-fondatori insieme a Francesco Fusaro dell’etichetta discografica 19’40’’, il duo presenterà “Microcosmicomica”, uno spettacolo musicale da loro definito “per l’infanzia di compositori del ‘900 che va bene anche per i grandi”.

Il 16 e il 17 ottobre invece, gli I Hate My Village offriranno un’esperienza unica: la band, nuovo punto di riferimento per la scena alternativa e rock in Italia, si insedierà nel Ninfeo della Villa dei Quintili per una residenza all’insegna della composizione e della sperimentazione accompagnati da una sessione di fiati, durante la quale il pubblico avrà la possibilità di assistere a quattro imperdibili sessioni di prove aperte chiamate “Ruderi Session”.
Questa esperienza verrà poi riportata integralmente in un concerto speciale il 23 ottobre, durante il quale la band suonerà anche diversi estratti dal loro ultimo album Gibbone.

Nel secondo week-end di Su:ggestiva, invece, il Ninfeo della Villa dei Quintili ospiterà artisti di respiro internazionale, lasciando spazio anche ai talenti emergenti selezionati tramite la Call for Artists

72-Hours Post Fight
Lambert

Venerdì 21 ottobre, sarà il pianoforte a essere il protagonista assoluto delle performance in programma, in tutte le sue molteplici sfumature. Per l’occasione, dunque, tre artisti dal talento straordinario: Francesco Taskayali, compositore turco-italiano selezionato dalla Call for Artist dalle incredibili capacità di sperimentazione e composizione musicale. A seguire Lambert, il pianista mascherato, la cui musica è un flusso continuo tra jazz, classica e ambient e infine i suoni elettronici di Niklas Paschburg, che creeranno un’ambientazione pop chill-out che accompagnerà il pubblico fino alla performance dei 72-HOUR POST FIGHT, band che chiuderà la serata con le loro atmosfere fluide, in cui convivono elettronica, interventi jazz, chitarre e batteria. Il loro ultimo album, NON-BACKGROUND MUSIC è una straordinaria collezione di brani caratterizzati da un approccio orizzontale nella capacità di mescolare generi diversi per ricavarne uno che è ascoltabile all’infinito.

Niklas Paschburg by Natalia_Luzenko
Gold Mass
ph Dinca Cecchetti

Il 22 ottobre, alle 18, sarà la volta invece di Gold Mass, seconda artista selezionata dalla Call for Artists promossa da Scuderie MArteLive. A seguire Parra for Cuva, giovane producer con base a Berlino, in rapida ascesa a livello mondiale, che proporrà al pubblico di Su:ggestiva un viaggio meditativo.
Si prosegue con il tocco femminile di Her Skin e la sua band, con cui ha calcato palchi internazionali come il Primavera Sound di Barcellona o il SXSW di Austin .
A terminare la giornata il piacevole ritorno, dopo l’esibizione online, dei Mòn, con le loro pulsazioni internazionali che incrociano electro-folk, indie pop e rintocchi ambient.  

Su:ggestiva termina, infine, il 23 ottobre con la presentazione del nuovo lavoro “My Nirvana” di Redi Hasa, il fenomenale violoncellista albanese, che rivisiterà  le canzoni di una band che ha segnato un punto di svolta nella storia del rock mondiale trasformandole attraverso un sound unico e riconoscibile combinato all’elettronica.
La serata prosegue con le melodie soft ed sognanti del musicista e compositore scozzese C Duncan con le sonorità fluide del suo ultimo album Alluvium.
In chiusura: il live speciale degli I Hate My Village che riporteranno in musica con il “Ruderi Show”, oltre ai loro successi, la loro esperienza dei giorni precedenti durante la loro residenza artistica con Su:ggestiva: una rassegna unica per ricchezza di contenuti abbinata alla magia di luoghi dimenticati o sconosciuti di Roma.

Su:ggestiva è un format ideato e curato da Giuseppe Casa in collaborazione con Lune Magrini, Giulia Bifulco e Lucia Grosso, organizzato da ARTmosfera in collaborazione con MArteLabel.

Info & Tickets: https://suggestiva.eu/ 

INFO:
Ninfeo della Villa dei Quintili; Via Appia Antica, 290, 00179
Apertura porte per concerti a partire dalle 17:30

www.suggestiva.eu
www.biennalemartelive.it
www.martelive.eu

BIGLIETTI:
www.dice.fm
www.marteticket.it
www.oooh.events

 PROGRAMMA:

14 Ottobre
Ore 21:00 ENRICO GABRIELLI E SEBASTIANO DE GENNARO presentano Microcosmicomica 

16 Ottobre
I HATE MY VILLAGE: “Ruderi Session”
Residenza con Prove Aperte
Primo Turno ore 19.00-20.00
Secondo Turno ore 20.00-21.00

17 Ottobre
I HATE MY VILLAGE: “Ruderi Session”
Residenza con Prove Aperte
Primo Turno ore 20.00-21.00
Secondo Turno ore 21.00-22.00

21 Ottobre
ore 18.00 FRANCESCO TASKAYALI

ore 19.00 LAMBERT
ore 21.00 NIKLAS PASCHBURG
ore 22.30 72-HOUR POST FIGHT

22 Ottobre
Le Passeggiate
Passeggiata con Giochi per L’Appia Antica
con la guida di Aurelia de Simone
Dalle ore 10.00 alle 13.00
Punto d’incontro: Via Appia Antica, 153
Visita per bambini da +6 anni

Visita a La Villa dei Quintili
con la guida di Aurelia de Simone
Dalle ore 14:30 alle 17:30
Punto di incontro: Via Appia Nuova, 1092
Visita per Adulti

I Concerti 

ore 18.00 GOLD MASS
ore 19.00 PARRA FOR CUVA
ore 21.00 HER SKIN
ore 22.30 MÒN 23 Ottobre
ore 18.00 SALVO MIZZLE
ore 19.00 REDI HASA
ore 21.00 C DUNCAN
ore 22.30 I HATE MY VILLAGE: “Ruderi Show”

Mr Bachmann e la sua classe da oggi 5 Ottobre nelle sale italiane

Mr Bachmann e la sua classe da oggi 5 Ottobre nelle sale italiane

In occasione della Giornata Mondiale dell’Insegnante arriva nelle sale italiane, con Wanted Cinema, il docu-film di Maria Speth

Da oggi mercoledì 5 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale Degli Insegnanti, arriva nelle sale italiane con Wanted CinemaMr Bachmann e la sua classe, il docu-film di Maria Speth che alla 71ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino si è aggiudicato l’Orso d’argento – Premio della giuria e il Premio del Pubblico.

Quello di Maria Speth è un documentario incentrato sull’integrazione e sul ruolo cruciale che la scuola ha nell’abbattere le barriere e superare le difficoltà dovute alle origini, ai modi e ai costumi differenti. “Mr Bachmann e la sua classe” è ambientato nell’Istituto Comprensivo Georg Büchner di Stadtallendorf, in Nordhessen (Germania), una cittadina industriale la cui storia è segnata da un importante flusso migratorio che risale all’epoca nazista. Una scuola in cui le lezioni sono quanto di più lontano dall’approccio nozionistico e mirano innanzitutto ad un maggior coinvolgimento degli studenti. Particolare è anche l’approccio alle materie, sempre ricalibrate sulle esperienze dirette degli studenti. 

Mr Bachmann è un professore non convenzionale, a partire dal look scanzonato. La sua è una didattica innovativa e rivoluzionaria che parte dalla musica, linguaggio universale che abbraccia tutte le materie oggetto di insegnamento. Alla base di tutto c’è il dialogo, la parola, la condivisione della propria cultura, la visione della diversità come valore aggiunto che arricchisce e stimola l’uguaglianza

Per creare un’atmosfera familiare in cui tutti si trovano a proprio agio, Bachmann impronta il suo metodo sull’ascolto dell’esperienza e sul rispetto della cultura di ognuno dei suoi studenti, ragazzi di età compresa tra i 12 e i 14 anni, tutti provenienti da Paesi diversi. La sua missione, prima ancora dell’insegnamento delle materie scolastiche, è far capire a ogni studente che è prezioso, che è qualcuno e che tutti hanno delle capacità per affermarsi nella vita. La didattica di Bachmann si basa sul concetto e sul valore dell’inclusione e mira a stimolare il senso di curiosità degli studenti per prepararli ad affrontare non solo la scuola, ma il lavoro e il mondo in cui vivono.

http://wantedcinema.eu/www.instagram.com/wantedcinema/

il viaggio – la musica – l’arte

Augusto Daolio: uno sguardo libero il viaggio – la musica – l’arte

Dal 7 Ottobre all’8 Gennaio 2023 a Reggio Emilia un’esposizione racconterà la poliedricità del fondatore e voce indimenticata de I Nomadi.

Il 7 ottobre 2022, esattamente a trent’anni dalla sua prematura scomparsa, presso lo Spazio Gerra di Reggio Emilia, si apriranno le porte di un’esposizione che racconterà la poliedricità di Augusto Daolio, fondatore e voce indimenticata de I Nomadi.

L’attività di cantante, di pittore, di poeta e di divulgatore sarà testimoniata grazie una serie di materiali (molti dei quali assolutamente inediti) tra cui disegni, dipinti, schizzi, taccuini di viaggio, fotografie, manoscritti e video, la maggior parte dei quali messi a disposizione dagli archivi personali di Rosanna Fantuzzi, compagna di Augusto Daolio.

Sarà un allestimento creato intorno a temi e parole chiave, fortemente caratterizzanti sia la produzione artistica che la vita di Daolio.

L’inaugurazione si terrà venerdì 7 ottobre alle ore 17:00 e l’esposizione sarà aperta al pubblico fino all’8 gennaio 2023 ad ingresso gratuito con offerta libera.

I proventi saranno devoluti all’Associazione Augusto Per La Vita e al CORE (Centro Oncologico ed Ematologico di Reggio Emilia).

“Ho sentito la necessità di aprire alcuni spazi chiusi da sempre, contenevano quel privato solo “nostro” che però ora era doveroso condividere con le persone, le stesse alle quali Augusto aveva offerto una grande parte di sé, con passione e affetto.”

(Rosanna Fantuzzi)

“Tutte le arti erano dentro di lui: pittura, poesia, musica. La sua voce grande e inimitabile veniva dal cuore, con il cuore Augusto parlava alla gente e scriveva testi, con la mano dipingeva.”

(Beppe Carletti)

“Quando finiva di cantare i colori che aveva nella voce, Augusto li trasferiva su una tavolozza e con i suoi pennelli dipingeva con grande sincerità le sue verità. In lui canzone e pittura vivevano come vasi comunicanti… In tutto quello che ha combinato Augusto c’era poesia.”

(Vincenzo Mollica)

“C’è una cosa che non dobbiamo dimenticare mai: Augusto era un uomo buono. Buono come pochi al mondo! Grazie se continuerà a mandarci il sole del suo eterno mattino.”

(Marino Bartoletti)

“Approfondire la sua figura di artista a 360 gradi, connettendo tutte le sue forme espressive è una importante opportunità che ci arricchisce ulteriormente, come cittadini del mondo ed anche in fondo – permettetemi – con un certo orgoglio emiliano.”

(Luca Vecchi – Sindaco di Reggio Emilia)

Aperture: venerdì – sabato – domenica e festiviOrari: 10:00 – 13:00 \ 15:00 – 19:30Spazio Gerra – Piazza XXV Aprile, 2 – Reggio Emilia – Info 0522 585654
https://www.spaziogerra.it/programma/augusto-daolio-uno-sguardo-libero/IG @spaziogerrahttp://www.augustoperlavita.it
https://www.ausl.re.it/core
Evanescence & Within Temptation il 10 Novembre al Mediolanum Forum di Milano

Evanescence & Within Temptation il 10 Novembre al Mediolanum Forum di Milano

Le band, capitanate da due delle donne più iconiche e creative del rock contemporaneo –  Amy Lee e Sharon den Adel, uniscono le forze per Worlds Collide Tour

È finita l’attesa per il concerto italiano degli Evanescence e i Within Temptation. Le band, capitanate da due delle donne più iconiche e creative del rock contemporaneo –  Amy Lee e Sharon den Adel, uniscono le forze per Worlds Collide Tour che toccherà l’Italia per un’unica data giovedì 10 novembre al Mediolanum Forum di Milano, prodotta e organizzata da Vivo Concerti.

Den Adel commenta così la tournée: «Questo sarà un tour che non vorrai davvero perdere. È stato davvero stupendo incontrare Amy e la band. Abbiamo davvero tanto in comune, ma più di qualsiasi cosa, condividiamo la stessa passione per ciò che amiamo di più al mondo. Non vedo davvero l’ora di fare questo insieme e renderlo memorabile per tutti!»

Anche Amy Lee commenta: «Siamo super contenti di unire le nostre forze con Within Temptation, per quello che sarà un tour epico. Ci sono state persone che ci hanno chiesto di collaborare insieme, da molto tempo, e promettiamo che l’attesa ne varrà la pena! Non vedo l’ora di sentire la meravigliosa voce di Sharon tutte le sere! »

Gli statunitensi pluripremiati ai Grammy Awards Evanescence nascono nella metà degli anni ’90 e lasciano un segno in tutto il mondo: per la prima volta l’attenzione pubblica è sulle donne del rock. La band debutta nel 2003 con “Fallen”, l’album che ne consacra il successo e che rimane per 43 settimane nella classifica Billboard Top 10, vendendo più di 17 milioni di copie nel mondo. Il disco, inoltre, arriva secondo nelle classifiche di Germania, Francia, Svizzera e terzo nelle classifiche italiane e belga. La miscela di sonorità gothic e hard rock diventa uno dei casi più degni di nota nella stagione musicale dell’epoca, anche grazie alla hit globale “Bring me to life” che raggiunge la #5 posizione in classifica nella Billboard Hot 100 e il #1 posto nella classifica dei singoli U.K.

Un altro grande successo viene registrato dal gruppo con il singolo raggiunto “My Immortal”, che raggiunge la #7 posizione nelle classifiche americane ed inglesi. Dall’album sono stati estratti altri due celebri singoli, “Going Under” e “Everybody’s Fool”.

Dopo aver collezionato molteplici tour in tutto il mondo, gli Evanescence pubblicano il primo album live “Anywhere But Home” che vende più di un milione di copie in tutto il mondo. Il gruppo pubblica poi l’album “The Open Door”, con più di cinque milioni di copie vendute, anticipato dal celebre brano “Call Me When You’re Sober”, e conquista ancora una volta le vette delle classifiche in Germania, Svizzera, Olanda, Regno Unito e Italia.

Amy Lee, autrice e pianista della band, Tim McCord, bassista,  Will Hunt, batterista, e i chitarristi Troy Mclawhorn e Jen Majura, incidono nel 2017 “Synthesis” (Sony Music), un progetto straordinario di reworking relativo ai tre precedenti album in studio, con l’aggiunta di due inediti. Gli Evanescence annunciano successivamente il Synthesis Live Tour,  uno show in acustico senza precedenti, accompagnato da una grande orchestra con cui la band gira il mondo in 82 date nel 2018.

Nel 2021 gli Evanescence hanno pubblicato 4 nuovi singoli e l’album “The Bitter Truth” che ha raggiunto il # 1 su iTunes in 22 paesi, il # 2 in Germania e il # 4 nel Regno Unito. Nello stesso anno hanno lanciato una speciale serie antologica “Echoes From The Void“, in collaborazione con Heavy Metal Entertainment, il cui primo numero è stato ispirato da “The Bitter Truth”. Nel 2022, la band ha annunciato la separazione dal chitarrista Jen Majura, sostituito dal bassista di lunga data Tim McCord. Emma Anzai si è quindi unita alla band come nuova bassista.

I Within Temptation sono i leggendari capostipiti della musica symphonic & gothic, e collezionano oltre due decenni di attività: dal contratto con Universal Music Germania, con una partnership con Spinefarm Records per Nord America e Regno Unito, è nato “Resist”, ultimo progetto discografico della band, pubblicato il 1° febbraio del 2019.

Con sette album all’attivo – “Enter” (1997), “Mother Earth” (2000), “The Silent Force” (2004), “The Heart of Everything” (2007), “The Unforgiving” (2011), “Hydra” (2014) – e più di 3,5 milioni di copie vendute, i Within Temptation, guidati da Sharon den Adel e Robert Westerholt, sono una vera e propria forza e uno dei gruppi di maggior successo della scena heavy rock.

La band si è esibita come headliner in tutti i maggiori festival in Europa – Download, Hellfest, Wacken Open Air, Graspop e Woodstock tra tutti – e ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali tra cui un World Music Award, un MTV Europe Music Award e un Metal Hammer Award.

Nel 2019 esce il disco, “Resist”, composto da dieci tracce caratterizzate da melodie e sonorità dark, che rappresenta uno sguardo futuristico verso la musica heavy sia a livello strumentale sia a livello tematico. Il progetto discografico raggiunge i primi posti di numerose classifiche internazionali e viene recepito positivamente dalla critica e dai maggiori magazine internazionali di musica. Al suo interno si trovano anche collaborazioni di importanti artisti come con Jacoby Shaddix dei Papa Roach (per il brano “The Reckoning”) e Anders Fridén dei In Flames (per il brano “Raise your banner”).

Tra il 2020 e il 2021 la band ha rilasciato tre nuovi singoli: “Entertain You”, “The Purge” – entrati entrambi nella Top 20 della Billboard Mainstream Rock Indicator Chart e “Shed My Skin” (feat. Annisokay). Successivamente, il gruppo ha tenuto due concerti in realtà virtuale chiamati “The Aftermath” ed è tornato a suonare dal vivo a luglio 2021 in Finlandia. A maggio 2022 i WITHIN TEMPTATION hanno collaborato con gli Asking Alexandria nella nuova versione del brano “Faded Out”, mentre a luglio hanno pubblicato il loro nuovo progetto discografico “Don’t Pray for Me”. Prima delle date europee, la band arriverà in America per accompagnare i leggendari Iron Maiden come special guest in alcune tappe del tour.

Special guest dello show saranno gli SMASH INTO PIECES, gruppo alternative rock svedese presente nel panorama musicale europeo da oltre 12 anni. La band è formata da Chris Adam Hedman Sörbye (voce), Benjamin Jennebo (chitarra) e Per Bergquist (chitarra). Nel 2009 il gruppo debutta con il primo singolo ‘Fading’ che ottiene subito un grande successo in Svezia: il primo full length album ‘Unbreakable’, dalla matrice rock con influenze nu e alternative metal,  esce nel 2013. A distanza di due anni la band pubblica il secondo progetto discografico ‘The Apocalypse DJ’ composto da 11 tracce prevalentemente nu metal, intraprendendo un tour da headliner in Europa. ‘Rise And Shine’ (2017) è il terzo album che miscela sonorità alternative rock, heavy rock, nu metal a sonorità prevalentemente elettroniche: i tre singoli estratti dal disco “Let Me Be Your Superhero”, che conta oltre 8,8 milioni di visualizzazioni su YouTube, “Merry Go Round” e “Higher” diventanto veri successi. Nel 2018 pubblicano ‘Evolver’ – progetto caratterizzato da 12 brani che combina sonorità pop, rock ed elettroniche – e nel 2020 “Arcadia”, che comprende singoli già pubblicati negli anni precedenti, ad esempio “Ego” del 2019, ma anche nuovi, come “The Chosen One”. L’ultimo album è invece “Disconnect”, rilasciato il 9 settembre 2022. Gli SMASH INTO PIECES si contraddistinguono grazie alla loro grandissima forza sul palcoscenico, che rende ogni live uno show esplosivo.

LINK EVANESCENCE

http://www.evanescence.com

https://www.youtube.com/channel/UCDDmukrq0bwckrp09bNt-Rw

https://www.facebook.com/Evanescence/?fref=ts

LINK WITHIN TEMPTATION

https://www.resist-temptation.com/

https://www.youtube.com/user/wtofficial

https://www.facebook.com/wtofficial/

LINK SMASH INTO PIECES

https://www.smashintopieces.com/

https://www.youtube.com/channel/UC6qBEQBhEhWe-H10bqUZ2_w

https://www.facebook.com/SmashIntoPieces/

I biglietti per la data milanese sono disponibili su vivoconcerti.com

L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali.

Logo Virgin Radio 2016

 è la radio ufficiale del concerto.

Il Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo dal 16 al 25 Settembre 2022

Il Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo dal 16 al 25 Settembre 2022

Quest’anno festeggia il suo venticinquennale all’insegna dello slogan “Love Never Stops” riunendo, come da tradizione, Paesi e culture diverse per promuovere la pace, lo scambio e la multiculturalità.

Dieci spettacoli gratuiti sulla spiaggia di San Vito Lo Capo: Dargen D’Amico, Eugenio Bennato, Paola Turci, Med Free Orkestra, Ermal Meta, Piero Pelù, Lello Analfino, Orchestra Notte Della Taranta, Shantel, Agricantus, Brama, Eman e Cordio. Ecco il cast completo del Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale in programma a San Vito Lo Capo (TP) dal 16 al 25 settembre 2022 che quest’anno festeggia il suo venticinquennale all’insegna dello slogan “Love Never Stops” riunendo, come da tradizione, Paesi e culture diverse per promuovere la pace, lo scambio e la multiculturalità.

Il Cous Cous Fest è organizzato dall’agenzia Feedback in partnership con il Comune di San Vito lo Capo, con il sostegno di Bia CousCous, Conad, Electrolux, UniCredit e con il supporto del progetto “Don’t touch”, promosso dalla cooperativa sociale Badia Grande.  

Il prossimo settembre San Vito Lo Capo tornerà ad ospitare chef provenienti da tutto il mondo, ospiti e artisti per una dieci giorni di appuntamenti, sfide di cucina, degustazioni, concerti e incontri culturali. 

L’edizione di quest’anno, sotto l’aspetto prettamente musicale, si avvale della direzione artistica di Massimo Bonelli (www.massimobonelli.it), già direttore artistico del Concertone del Primo Maggio di Roma oltre che consulente discografico, event manager e produttore, e della sua iCompany (www.icompany.it), una delle realtà di riferimento della scena musicale attuale nazionale.

Il neo-direttore artistico, Massimo Bonelli, ha ideato un palinsesto di spettacoli orientato a riavvicinare l’evento al suo focus culturale originario, a cavallo tra folk, world, elettronica e reading di approfondimento tra parole e musica.

Queste le dichiarazioni di Massimo Bonelli, direttore artistico del Cous Cous Fest 2022:Ho lavorato con entusiasmo alla costruzione di un cartellone artistico che riuscisse ad avvicinare il Cous Cous Fest ai valori su cui fu fondato 25 anni fa, a cavallo tra integrazione culturale, sperimentazione e intrattenimento. L’esigenza, condivisa con organizzatori e amministrazione comunale, è stata quella di imprimere all’evento questa nuova direzione senza tradire del tutto la vocazione spiccatamente pop delle sue più recenti edizioni. Credo sia un cartellone di profilo, sia dal punto di vista squisitamente spettacolare che in termini di offerta culturale. Mi ritengo dunque soddisfatto di questa prima tappa di avvicinamento alla nuova direzione musicale più ‘world’ che ritengo maggiormente adatta a raccontare il festival e che mi auguro possa essere pienamente e definitivamente abbracciata nelle prossime edizioni dell’evento.” 

Novità dell’edizione di quest’anno saranno gli incontri con gli artisti, i Talk and Music, una serie di interviste che vedranno protagonisti Paola Turci, Ermal Meta e Piero Pelù in un dialogo alla loro scoperta e riscoperta, anche e soprattutto oltre la musica.

«La grande musica dal vivo ritorna al Cous Cous Fest – spiega Giuseppe Peraino, sindaco di San Vito Lo Capo – e lo fa alla grande con un cartellone di dieci spettacoli gratuiti che si svolgeranno sulla spiaggia e sotto le stelle, in uno scenario incantevole. Sarà un’edizione speciale, che celebra l’importante anniversario dei 25 anni di storia del festival, segnando un ritorno al passato, alle origini culturali e artistiche dell’evento».

Ecco il cartellone completo con le relative date della 25^ edizione del Cous Cous Fest:

Venerdì 16 settembre

Dargen D’Amico in concerto

Il cantautorap, che sta portando in giro per l’Italia la sua hit “Dove si balla” lanciata al Festival di Sanremo, ha saputo inventare una chiave del tutto personale al rap, tra tradizione cantautorale italiana e una ricerca che attraversa i territori della musica classica e dell’elettronica per ricongiungersi al pop.

Sabato 17 settembre

Eugenio Bennato Tarantapower in concerto

Dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare a Taranta power, oltre 50 anni di carriera dedicata alla ricerca della musica popolare dell’Italia meridionale.

Domenica 18 settembre

Paola Turci – talk and music

Ernesto Assante incontra Paola Turci. Talento, coraggio, classe e determinazione. Una carriera unica, costellata di successi ottenuti attraverso diverse fasi artistiche che l’hanno vista, ogni volta, confermare ed accrescere la sua credibilità e il suo posto tra le più rilevanti artiste e musiciste italiane di sempre.

Lunedì 19 settembre 

Med Free Orkestra in concerto

Nata 12 anni fa nel quartiere romano di Testaccio da un’idea di Francesco Fiore, da sempre un melting pot di suoni e culture, da sempre vicina agli “ultimi” ha fatto della musica un luogo di aggregazione e di scambio.

Martedì 20 settembre 

Ermal Meta – talk and music

Tra i più grandi e apprezzati cantautori di oggi, autore, produttore, polistrumentista e cantante, ora anche scrittore con l’uscita del suo primo romanzo “Domani e per sempre”.

Aftershow @ Eman + Cordio

Eman, all’anagrafe Emanuele Aceto, è un cantautore dalla grande originalità compositiva, che incontra testi profondi, spesso veicolo di messaggi a carattere sociale o di denuncia, ma anche ironici e provocatori. Pierfrancesco Cordio, in arte Cordio, è un giovane cantautore catanese, scoperto da Ermal Meta, che ne ha curato la produzione artistica nella sua prima parte di carriera e che lo ha portato in tour come opening act nei suoi concerti per oltre 50 date in tutta Italia.

Mercoledì 21 settembre 

Piero Pelù – talk “Spacca l’infinito”

Cantautore, frontman e co-fondatore dei Litfiba, ha pubblicato 20 album di studio e 7 album live vendendo oltre 7 milioni di copie. Grande performer, si è esibito in tutto il mondo e al Cous Cous Fest 2022 verrà a raccontarsi attraverso il suo Spacca l’infinito, il “romanzo di una vita” che ha recentemente pubblicato per Giunti editore.

Aftershow @ Brama

Brama, nome d’arte di Pierpaolo Saccomandi, nei suoi testi è spesso presente una reminiscenza acida del cantautorato italiano che si contrappone a un’estetica musicale appartenente alla scena elettronica europea. 

Giovedì 22 settembre 

Lello Analfino in concerto

Frontman del gruppo siciliano Tinturia, nel corso degli anni si afferma come vero e proprio “animale da palcoscenico”. Un artista esaltante e coinvolgente per chi guarda le sue performance dal vivo. Un moderno folletto che non disdegna di trasformarsi in giullare per dire quello che pensa nelle sue canzoni.

Venerdì 23 settembre 

Orchestra Popolare Notte della Taranta in concerto

Una visione contemporanea ma sempre legata alla forza ancestrale della musica popolare e tribale del ritmo del tamburello, portata in tutto il mondo: dall’Argentina alla Cina, dagli Emirati Arabi al Cile. 

Sabato 24 settembre 

Shantel – dj set live on the beach

Uno degli artisti live più impressionanti del nostro tempo. Shantel interagisce con il pubblico e il pubblico lo adora per questo. Chi ha mai visto un concerto di Shantel lo sa: tutti danzeranno in modo estatico ed euforico.

Domenica 25 settembre

Agricantus in concerto

La chiusura della 25° edizione del Cous Cous Fest è affidata al grande ritorno degli Agricantus, una delle band più iconiche della musica popolare siciliana e ospiti tra i più graditi delle primissime edizioni dell’evento, ormai un quarto di secolo fa. La band siciliana è certamente uno dei gruppi italiani più famosi sulla scena internazionale della world music prodotta in Italia. La loro è una miscela musicale particolare creata con strumenti tradizionali, elettronici, tecniche moderne ed arcaiche che trasportano l’ascoltatore in un viaggio in cui le tradizioni orali, le voci ed i rituali del Sud Italia e del Mediterraneo descrivono lontani territori musicali e di grande evocazione.

www.instagram.com/couscousfest/

www.facebook.com/CousCousFest/ 

Dal 9 all’11 settembre 2022 all'Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero si terrà la prima edizione dell’Alghero Music Spotlight

Dal 9 all’11 settembre 2022 all’Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero si terrà la prima edizione dell’Alghero Music Spotlight

La 3 giorni di eventi e concerti alla scoperta della musica attuale, un vero e proprio happening musicale che inizierà al tramonto ed accompagnerà il pubblico presente fin nella notte algherese.

Dal 9 all’11 settembre 2022 all’Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero si terrà la prima edizione dell’Alghero Music Spotlight, la 3 giorni di eventi e concerti alla scoperta della musica attuale.
Un vero e proprio happening musicale che inizierà al tramonto ed accompagnerà il pubblico presente fin nella notte
algherese.


Questa la line-up dell’Alghero Music Spotlight 2022:
9 settembre – Fulminacci, Gaia e Mr.Rain
10 settembre – Ariete, Venerus e Angelina Mango
11 settembre – La Rappresentante di Lista, Ditonellapiaga e Caffellatte


Ognuna delle tre serate di concerti verrà aperta dall’esibizione di un artista emergente selezionato tramite un contest, al quale si sono iscritti 538 artisti.
Nato da un’idea di Massimo Bonelli (da otto anni organizzatore e direttore artistico del Primo Maggio Roma) e Francesco Fiore (producer), supportato dalla Fondazione Alghero e con il coinvolgimento dell’associazione Bayou Club Events, Alghero Music Spotlight trasformerà l’Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero in una sorta di Parco della Musica vista mare, con tribune, platea, palco e zona food e beverage.

I biglietti sono disponibili su TicketOne.it.
Alghero Music Spotlight è realizzato in partnership con Sella & Mosca, la celebre cantina sarda, autentica icona nel mondo vitivinicolo italiano, simbolo di qualità ed eccellenza nelle produzioni, da sempre attenta allo sviluppo economico del territorio ed impegnata nel sostenere con convinzione le eccellenze artistiche e culturali locali. Durante le tre serate
dell’Alghero Music Spotlight sarà possibile degustare i vini della cantina e ricevere informazioni sui prodotti vitivinicoli, sempre più simbolo del territorio algherese. 


Angelina Mango

Nel 2020 pubblica l’EP “Monolocale”. Nel 2021 apre il tour di Giovanni Caccamo e Michele
Placido “Parola” e firma il suo primo contratto discografico con Sony Music, iniziando a scrivere e produrre nuovi brani insieme al produttore Enrico Brun e con il supporto creativo di Tiziano Ferro. Tra questi ci sono gli ultimi due singoli, “Formica” e “Walkman”.


Ariete

Portavoce della nuova Generazione Z, la giovanissima cantautrice ha appena debuttato con l’album “Specchio” (Bomba Dischi), arrivato dopo il successo degli EP “Spazio” e “18 anni” e del singolo “L’Ultima Notte”, colonna sonora dell’estate 2021.


Caffellatte

Al secolo Giorgia Groccia, classe ‘94, un’artista poliedrica: cantautrice, attrice e scrittrice, è stata
capace di mettersi in gioco in vari campi. A maggio 2018 ha pubblicato il romanzo “Blue”. Dal 2020 ha pubblicato diversi singoli e ha collaborato con Deddy nel suo ultimo brano.


Ditonellapiaga

Romana classe 1997, Margherita Carducci, in arte Ditonellapiaga, è un’artista che incarna
le infinite articolazioni del complesso animo femminile. Nell’aprile del 2021 pubblica il suo primo EP “Morsi”. Il 14 gennaio 2022 esce “Camouflage”, album rilasciato appena prima della partecipazione alla 72° edizione del Festival di Sanremo – in coppia con Donatella Rettore – con il brano “Chimica”.


Fulminacci

Cantautore nato a Roma nel 1997, l’8 aprile 2019 pubblica il suo disco d’esordio “La Vita Veramente” (Maciste Dischi), album che si aggiudica la Targa Tenco 2019 per la categoria Opera Prima. Il 12 marzo 2021 pubblica “Tante Care Cose” (Maciste Dischi), secondo album che contiene “Santa Marinella”, brano portato sul palco della 71ª edizione del Festival di Sanremo.


Gaia

Finalista di X Factor nel 2016 e vincitrice di Amici nel 2020, nasce nel 1997 da madre brasiliana e padre italiano. Alterna brani in portoghese come “Chega”, primo singolo con cui si fa davvero conoscere e che diviene ben presto uno dei brani più ascoltati del 2020, a brani in italiano come “Cuore Amaro”, con il quale nel 2021 sale sul palco dell’Ariston.


La Rappresentante di lista

Si forma nel 2011 dall’incontro tra la cantante toscana Veronica Lucchesi e il
polistrumentista Dario Francesco Mangiaracina. Dopo il successo di “Ciao Ciao” all’ultimo Festival di Sanremo, certificata doppio Disco di Platino e per mesi ai vertici delle classifiche radiofoniche, hanno da poco pubblicato la riedizione del loro quarto album “My Mamma – Ciao Ciao Edition”, che porteranno live questa estate con un grande
spettacolo full band.


Mr.Rain

Con 12 Dischi di Platino, 6 Dischi D’Oro, concerti sold out e hit come “Fiori di Chernobyl” (certificata Doppio Platino), “9.3” (Platino) e “Meteoriti” (Platino), Mr.Rain è l’artista fuori dal coro, sempre capace di descrivere all’interno delle sue canzoni la parte più intima di se stesso, con particolare attenzione alle parole. I suoi album sono “Memories” nel 2015, “Petrichor” nel 2021 e “Fragile” nel marzo del 2022.


Venerus

Cantautore, polistrumentista e produttore, nel suo disco d’esordio “Magica Musica” (febbraio 2021) esplora il suono a 360° e unisce parole e sonorità in una miscela originalissima che brilla nel panorama contemporaneo. Al suo primo album è seguito “Magica Musica Tour 2021” (dicembre 2021), il disco live che raccoglie i brani nell’arrangiamento presentato nel tour dell’estate 2021, che lo ha visto esibirsi nelle principali città e in alcuni dei più importanti festival italiani.  Con il nuovo tour estivo “Estasi degli Angeli” girerà nuovamente l’Italia in concerto, tornando alla sua cara dimensione live.

www.facebook.com/iCompanymusicwww.instagram.com/icompanymusic/www.tiktok.com/@casaicompany

www.facebook.com/algheroturismo.itwww.instagram.com/algheroturismo/


Isotta: la luce nel nostro lato dark

La cantautrice toscana al Ceglie Summer Festival di Ceglie Messapica in provincia di Brindisi

Con l’inconfondibile eleganza della sua voce e dei suoi movimenti sul palco Isotta, lo scorso 21 Agosto, ha proposto a Ceglie Messapica in provincia di Brindisi, in occasione dell’apertura del concerto di Raphael Gualazzi con Simona Molinari,  alcuni brani contenuti nel suo album d’esordio “Romantic Dark” (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First) (ASCOLTA QUI), disco tra i 5 finalisti del Premio Tenco nella categoria Opera Prima. Accompagnata sul palco da Jacopo Ilari, Leonardo Fontanon e Alessandro Chiavoni, Isotta ha cantato tra le altre Io, Psicofarmci, Palla avvelenata, Pornoromanza, Un due tre stella e Cryptocornuta.

Ph di Nicola Di Dio

Io, con la quale la cantautrice si è aggiudicata la 17esima edizione del premio Bianca D’Aponte l’unico concorso italiano riservato a cantautrici insieme alla menzione per la miglior musica, racconta il viaggio interiore alla ricerca di sé stessi e della propria unicità. Un viaggio ostacolato dalle parole della gente che tentano di rende impervia la navigazione ma che, nonostante i forti venti avversi creati dal giudizio altrui, non riesce più a rallentare il viaggio perché la consapevolezza di sé stessi rende il vento non un freno ma una spinta per navigare ancor più velocemente nel mare della consapevolezza. Quell’essere arrabbiati con se stessi, cantato nel brano, facilita l’ascolto di sé e diventa poi consapevolezza che permette di solcare mari diversi rispetto a quelli in cui ci si trova.

Psicofarmaci  “sono tutti quei costrutti mentali, castelli di sabbia,  – racconta Isottache la nostra mente crea per cercare di stare meglio”. Il brano racconta l’altro lato del viaggio interiore, di chi invece trova il vento come un freno e si rifugia nel proprio castello di sabbia credendo di essere al sicuro rinchiuso in delle mura che lentamente vengono portare via dal vento facendoti restare solo con i tuoi fantasmi. È proprio quando il vento spazza via l’ultimo granello di sabbia del castello e dolcemente accarezza il viso e i capelli, portando pace nel proprio spirito, segna il momento giusto per ripartire nel viaggio alla ricerca di sé stessi e della propria unicità.

Estratto dell’esibizione di Isotta

Palla avvelenata, brano portato sul palco della finale di Musicultura 2022 e con il quale si è aggiudica l’ambito Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi, è il frutto del ricordo di una sofferenza legata al bullismo che porta ad una guerra contro sé stessi e contro la bilancia. “Palla avvelenata è la mia testimonianza – racconta Isotta – con la quale voglio essere vicina a tutti coloro che vivono una situazione che gli appare insormontabile, come a me allora sembrava”.  Un viaggio che lascia delle cicatrici profonde, cicatrici che rappresentano la mappa del lungo viaggio per superare la cattiveria di chi trovava una forza effimera solo quando era in gruppo.

Pornoromanza racconta una storia di revenge porn, una delle forme più subdole di violenza che, soprattutto in questo periodo storico, sta condizionando tragicamente la vita di molte donne e purtroppo “la gente crede soltanto ad ogni stupida e sporca bugia”.

Un due tre stella è un brano in cui si mette in evidenza la paura di lasciarsi andare in questo illusorio Paese dei Balocchi che finisce per toglierci il coraggio di esprimere la nostra unicità e nel viaggio alla sua ricerca bisogna inevitabilmente fare i conti con la parte peggiore di sé stessi  “È importante conoscersi ed accettarsi per quello che si è – racconta Isotta – quindi la parte peggiore di noi se accolta con amore e quindi non cercando di eliminarla, potrebbe non essere più la parte peggiore ma semplicemente una caratteristica propria e potrebbe poi piacerci di più.”

Ph di Nicola Di Dio

Cryptocornuta, con la quale Isotta ha chiuso la sua esibizione, è un brano che la cantautrice spiega con una metafora “siamo il cappello magico del mago dove si nascondono le tante possibilità umane e in base alle nostre unicità ne tiriamo fuori alcune invece di altre”. “Un’eroina spompata, una cavalla zoppa, una cantante fioca, ferita al cuore con prognosi riservata” è il giudizio gratuito di chi, non riuscendo a raggiungere l’uva, dice che è acerba ed è quel vento che prova a frenare ma che si trasforma in spinta.

Ph Nicola Di Dio

Romantic dark quindi è un viaggio dentro la nostra anima attraverso le vibrazioni che crea il suono della voce di Isotta. Rassicurante e serena rappresenta la purezza e la luce è una guida nel lato Dark. Una voce che dolcemente entra nell’anima arrivando fin dentro il nostro spirito che, intento ad accarezzare il cuore, lo fa rallentare creando uno stato fisico e psicologico positivo. È il vento che entra dentro, che porta la luce nel nostro lato dark.