Oasis live '25

Oasis live ’25

Dopo 16 anni dalla separazione della band la reunion live il prossimo anno con i primi concerti in Regno Unito e in Irlanda del loro tour mondiale

Oggi, martedì 27 agosto 2024, è il giorno in cui gli Oasis mettono fine ad anni di speculazioni con l’annuncio dell’attesissima serie di concerti nel Regno Unito e in Irlanda, che costituirà la tappa nazionale del loro tour mondiale OASIS LIVE 25!

Gli Oasis, infatti, nell’estate del 2025 suoneranno a Cardiff, Manchester, Londra, Edimburgo e Dublino. Saranno i loro unici concerti in Europa il prossimo anno, un evento live tra i più importanti e attesi del decennio.

I fratelli Gallagher hanno riscosso successo con i loro progetti individuali dalla separazione della band nel 2009con 10 album alla #1 delle classifiche britanniche e innumerevoli esibizioni come headliner a festival e in stadi e arene. Non c’è stato un momento rivelatore che ha portato alla reunion; tuttavia, il tempismo potrebbe avere un’influenza inconscia: giovedì 29 agosto ricorre il 30° anniversario dall’uscita del loro album di debutto, mentre l’anno prossimo sarà il 30° anniversario del secondo album, “(What’s The Story) Morning Glory?”.

Gli Oasis hanno commentato:

“The guns have fallen silent.
The stars have aligned.
The great wait is over.
Come see.
It will not be televised.”

Questi i prossimi appuntamenti nel Regno Unito e in Irlanda:

LUGLIO 2025
4 – Cardiff, Principality Stadium
5 – Cardiff, Principality Stadium
11 – Manchester, Heaton Park
12 – Manchester, Heaton Park
19 – Manchester, Heaton Park
20 – Manchester, Heaton Park
25 – Londra, Wembley Stadium
26 – Londra, Wembley Stadium

AGOSTO 2025
2 – Londra, Wembley Stadium
3 – Londra, Wembley Stadium
8 – Edimburgo, Scottish Gas Murrayfield Stadium
9 – Edimburgo, Scottish Gas Murrayfield Stadium
16 – Dublino, Croke Park
17 – Dublino, Croke Park

Sono già in programma per il prossimo anno nuove date dell’OASIS LIVE ’25 al di fuori dell’Europa.

ph: Simon Emmett

Venerdì 30 agosto, inoltre, esce la Deluxe 30th Anniversary Edition dell’album di debutto “DEFINITELY MAYBE”, disponibile in pre-orderhttps://oasismusic.lnk.to/DM30. La nuova riedizione contiene brani registrati e poi scartati dalla sessione di registrazione ai Monnow Valley Studios, insieme agli outtake dalla versione definitiva dell’album registrati ai Sawmills Studios in Cornovaglia. 

Archiviate fino ad oggi e recentemente mixate da Noel Gallagher, le registrazioni effettuate presso lo studio Monnow Valley e gli outtake dalla versione definitiva dell’album registrati ai Sawmills Studios (tra cui l’epica “Columbia (Sawmills Outtake)”, pubblicata di recente) fanno chiarezza sul processo che ha portato alla realizzazione di “Definitely Maybe”. Rivisitando l’archivio a 30 anni di distanza, questi brani raccontano la storia della difficile creazione di uno degli album più importanti di tutti i tempi, dimostrando anche l’incredibile fiducia in loro stessi che ha caratterizzato i primi anni di carriera degli Oasis.

Le edizioni deluxe per il 30° anniversario di “Definitely Maybe” La raccolta contiene anche una nuova cover originale realizzato dall’art designer Brian Cannon per Microdot e dal fotografo Michael Spencer Jones, oltre a nuove note di copertina del boss della Creation Records Alan McGee e del giornalista Hamish MacBainL’album include anche una versione demo inedita di “Sad Song”. Originariamente pubblicata come bonus track sull’LP, questa è una versione alternativa con la voce di Liam Gallagher.

Definitely Maybe (30th Anniversary Deluxe Edition) sarà disponibile nei formati Deluxe 4LP e Deluxe 2CD in edizione limitata, oltre ai vinili colorati esclusivi “Up In The Sky” in edizione limitata 2LP colore marmo blu e bianco ispirato al testo “Learning to fly” e “Digsy’s Dinner” in edizione limitata 2LP colore marmo rosa e bianco ispirato al testo “Strawberries and cream”. Tutti i formati includono la versione rimasterizzata dell’album di 10 anni fa.

Pubblicato nell’agosto del 1994, “Definitely Maybe” ha conquistato la prima posizione della classifica ufficiale degli album del Regno Unito ed è diventato l’album di debutto più velocemente venduto di tutti i tempi. Definendo sonoramente l’atteggiamento di un’epoca, divenne la colonna sonora dell’imminente cambiamento culturale e politico della Gran Bretagna a metà degli anni Novanta.

A 30 anni di distanza, “Definitely Maybe” rimane un classico senza precedenti, che include i singoli “Supersonic, Shakermaker” e “Live Forever” e “Cigarettes & Alcohol”, oltre a brani come Rock ‘n’ Roll Star e “Slide Away”, diventati inni mondiali. Amato da tantissimi fan e fonte di ispirazione per innumerevoli band, l’album è più che mai attuale e continua a trovare nuovi devoti nelle nuove generazioni, con gli Oasis che sono una delle band britanniche di rock’n’roll più universalmente amate e influenti.

Questa la tracklist di “Definitely Maybe (30th Anniversary Deluxe Edition)”:

Volume 1

1. Rock ‘n’ Roll Star (Remastered)

2. Shakermaker (Remastered)0

3. Live Forever (Remastered)

4. Up In The Sky (Remastered)

5. Columbia (Remastered)

6. Supersonic (Remastered)

7. Bring It On Down (Remastered)

8. Cigarettes & Alcohol (Remastered)

9. Digsy’s Dinner (Remastered)

10. Slide Away (Remastered)

11. Married With Children (Remastered)

Volume 2

1. Rock ‘n’ Roll Star (Monnow Valley Version)

2. Shakermaker (Monnow Valley Version)

3. Live Forever (Monnow Valley Version)

4. Up In The Sky (Monnow Valley Version)

5. Columbia (Monnow Valley Version)

6. Bring It On Down (Monnow Valley Version)

7. Cigarettes & Alcohol (Monnow Valley Version)

8. Digsy’s Dinner (Monnow Valley Version)

9. Rock ‘n’ Roll Star (Sawmills Outtake)

10. Up In The Sky (Sawmills Outtake)

11. Columbia (Sawmills Outtake)

12. Bring It On Down (Sawmills Outtake)

13. Cigarettes & Alcohol (Sawmills Outtake)

14. Digsy’s Dinner (Sawmills Outtake)

15. Slide Away (Sawmills Outtake)

16. Sad Song (Mauldeth Road West Demo, Nov’ 92)

La leggenda degli Oasis si è solo amplificata in loro assenza. I classici che Liam e Noel hanno eseguito nei loro concerti da solisti hanno alimentato una domanda straordinaria da parte del pubblico per il ritorno tanto atteso della band, mentre il film “Knebworth 1996” ha dato un assaggio delle loro esibizioni live elettrizzanti a una nuova generazione. Continuano a essere un fenomeno anche nell’era dello streaming, con 21 milioni e mezzo di ascoltatori mensili solo su Spotify e un totale di 12 miliardi di stream fino a oggi.

Formatisi a Manchester, la band è rapidamente diventata uno dei fenomeni culturali più grandi dell’epoca, con “Definitely Maybe” che è diventato l’album di debutto venduto più velocemente nella storia britannica – e ha raggiunto 17 dischi di platino con oltre 5 milioni di copie vendute solo nel Regno Unito. Tutti e sette i loro album in studio hanno raggiunto il primo posto in classifica, così come la compilation del 2010 “Time Flies…”. Il loro repertorio include otto singoli al numero 1, da “Some Might Say” a “The Importance of Being Idle”, e altri quindici brani tra i primi dieci in classifica.

Il loro enorme seguito si è tradotto in spettacolari performance live, tra cui i famosi concerti davanti a 125.000 persone ciascuno a Knebworth. Altri momenti iconici includono due esibizioni da headliner a Glastonbury nel 1995 e nel 2004, grandi concerti nella loro città natale allo stadio Maine Road del Manchester City e una serie di spettacoli al Wembley Stadium documentati nell’album live “Familiar To Millions”.

Tra i riconoscimenti ricevuti, ci sono sei BRIT Awards, tra cui l’Outstanding Contribution to British Music, due Ivor Novello e diciassette NME Awards.

Spotify | Apple Music | YouTube | Facebook | Instagram | X | TikTok | Website

La Notte dei Serpenti Giovedì 31 agosto alle ore 23.20 in onda su RAI 1 

La Notte dei Serpenti Giovedì 31 agosto alle ore 23.20 in onda su RAI 1 

La Notte dei Serpenti, il concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi, diventa un programma televisivo per la regia di Angelo Bozzolini

Giovedì 31 agosto alle ore 23.20 andrà in onda su RAI 1 la prima edizione de La Notte dei Serpenti, il concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi per celebrare la cultura e la tradizione musicale abruzzese.

Il concertone, che ha registrato 10.000 persone presenti nello Stadio del Mare lo scorso 29 luglio, diventa un programma televisivo per la regia di Angelo Bozzolini (produttore di Che Storia è la Musica con Ezio Bosso e de Il Coraggio di essere Franco), realizzato grazie al contributo del main sponsor dell’evento Confimi Indistria Abruzzo. Lo spettacolo, condotto dalla giornalista e presentatrice televisiva Monica Giandotti, è stato ripreso da 10 telecamere in 4k e montato con una ripresa fedele dall’altissima qualità artistica per restituire il ritmo del progetto artistico del Maestro Melozzi.

ph. Vittoria Luciani

Ad aprire la prima edizione de La Notte dei Serpenti è stato Mr.Rain, accompagnato dal coro dei Piccoli Cantori Della Pace, con Nu seme Nu”, un’inedita versione di “Supereroi” (brano presentato al Festival di Sanremo 2023)impreziosita dal ritornello riscritto per l’occasione in dialetto abruzzese.

Giusy Ferreri ha prestato la sua inconfondibile voce a “Mare Maje (Scura Maje), uno dei canti della tradizione popolare abruzzese.

ph. Joseph Di Lello

Sul palco anche Gianluca Grignani per un’emozionante esibizione di Quando ti manca il fiato (brano in parte registrato a Teramo e co-firmato e prodotto insieme ad Enrico Melozzi che per lui ha diretto l’orchestra del 73° Festival di Sanremo) e di Destinazione Paradiso, quest’ultima realizzatacon nuovi arrangiamenti legati alla tradizione abruzzese e con l’accompagnamento del coroin nuove parti in dialetto inserite nel testo di uno dei più grandi successi del cantautore.

ph. Joseph Di Lello

Tutti gli arrangiamenti, le armonizzazioni, le orchestrazioni e le composizioni sono stati curati del direttore artistico e musicale Enrico Melozzi che ha diretto l’Orchestra dei Serpenti, composta da Marco Dirani (basso), Nicola Costa Alberto Barsi (chitarra elettrica), Salvatore Mufale (tastiere), Roberto Junior Spina (batteria), Alberto Barsi (chitarra elettrica), Danilo Di Paolonicola (organetto), Gionni Di Clemente (chitarre), Armando Rosilio e Martina Zecca (voci e tamburelli), Christian Di Marco (ciaramella), Carmelo Colajanni (strumenti a fiato vari), Alessandra VenturaMartina ZeccaTeresa ScaleseAnna AzzolaStellinaFranco Palumbo Roppoppò, Cinzia CantoresiAngela CantoresiElena CicconiMonica DezziCristiana Falconi e Letizia Serpentini (voci).  Il M° Melozzi, oltre a dirigere, ha suonato una chitarra romantica del 1816,appartenuta a suo nonno, e ha anche interpretato alcuni brani come cantante.

ph. Joseph Di Lello

A rendere ulteriormente particolari le esibizioni sono state le coreografie realizzate dal corpo di ballo composto da Lusymay Di Stefano (prima ballerina), Federica SestiliLaura Espositi e Claudio Cirsone.

Il concertone de La Notte dei Serpenti è stato promosso e finanziato dalla Regione Abruzzo, fortemente voluto dal Presidente della Regione Marco Marsilio e realizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Abruzzo e il Comune di Pescara. La Notte dei Serpenti è stato realizzato con il contributo del main sponsor Confimi Industria Abruzzo e di BPER Banca, Strever S.p.A. e Excelsior e il supporto del Comune di Teramo.

ph. Joseph Di Lello

Enrico Melozzi è un compositore, direttore d’orchestra, violoncellista e produttore discografico italiano. Nel 1999 diventa assistente di Michael Riessler, con il quale collabora dapprima come copista e poi come arrangiatore e produttore artistico: questa esperienza lo porta ad avvicinarsi alla musica contemporanea mondiale. Nel 2002 debutta come direttore d’orchestra con la sua opera su Oliver Twist. Inizia a comporre opere liriche, opere sacre, colonne sonore per cortometraggi, lungometraggi e spettacoli teatrali per le quali riceve numerosi riconoscimenti importanti.

Nel 2007 fonda Cinik Records l’etichetta discografica indipendente con la quale produce in pochi anni oltre 30 titoli. Insieme a Giovanni Sollima fonda il gruppo 100 Cellos ed è promotore della prima maxi-reunion di violoncellisti in Italia, che ha radunato a marzo 2012 più di 140 violoncellisti provenienti da tutto il mondo. Nel 2016 fonda l’Orchestra Notturna Clandestina, di cui è direttore musicale. Per sostenere l’orchestra economicamente organizza a Roma i Rave Clandestini di Musica Classica, vero e proprio esperimento sociale in cui la musica classica è protagonista di un concerto di oltre 15 ore. Nel 2021 gli viene affidato l’incarico di Maestro Concertatore della Notte della Taranta, ruolo che condividerà con la cantautrice Madame. È promotore del primo laboratorio al mondo di composizione musicale collettiva, dove compositori di tutte le età e astrazioni artistiche, compongono collettivamente, al servizio di un regista e di uno spettacolo teatrale. Ha diretto l’orchestra del Festival di Sanremo per Noemi (2012 e 2014), Achille Lauro (2019), Pinguini Tattici Nucleari (2020), Fasma (2021), Måneskin (2021, 2022 e 2023), Highsnob & Hu (2022), Ana Mena (2022), Giusy Ferreri (2022), Mr.Rain (2023), Sethu (2023) e Gianluca Grignani (2023). Negli anni ha firmato gli arrangiamenti di numerosi brani di artisti del calibro di Rocco Hunt, Il Volo, Niccolò Fabi e tanti altri.

www.instagram.com/enricomelox/?hl=it – www.facebook.com/enricomelozzimusic
https://twitter.com/EnricoMelozzi – www.youtube.com/channel/UCKF8CVqnt0KmHCgv5b6cpag

RiM: Dal 30 agosto al 2 Settembre Rimini sarà capitale italiana della musica

RiM: Dal 30 agosto al 2 settembre Rimini sarà capitale italiana della musica

Per Rimini in Musica in programma tanti prestigiosi ospiti come Beppe Carletti e Sergio Reggioli, Tiromancino, Angelo Branduardi.

Dal 30 agosto al 2 settembre si terrà Rimini in Musica (RiM), la rassegna sostenuta dalla regione Emilia-Romagna e dal Comune di Rimini che trasformerà la città romagnola nella capitale italiana della musica con incontri, workshop, concerti, festival, presentazioni e proiezioni.

Una quattro giorni nel corso dei quali grandi protagonisti e grandi professionalità forniranno conoscenze, suggestioni e dimostrazioni sull’universo nel quale l’industria e l’artigianalità creativa si mischiano e si rincorrono. Dal rapporto fra musica e illustrazioni, alle dinamiche del processo produttivo discografico e di ingegneria del suono, dalla professione del dj al ruolo dei videoclip e del mondo delle etichette indipendenti, fino ai racconti e alle esibizioni dal vivo di grandi artisti come Angelo Branduardi, Beppe Carletti con Sergio Reggioli e Tiromancino fino al giovanissimo Cricca.

Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento, tenutasi oggi 17 Agosto presso l’Hotel Continental di Rimini, hanno partecipato, Giodano Tittarelli e l’Avv. Vittorio Costa di Nova Eventi con il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad

“Nova Eventi, società organizzatrice dell’evento, – dice Giordano Tittarelli – ha avuto il piacere di organizzare l’evento proprio nella città dove ha la sua sede legale, un evento a fine benefico e ad ingresso libero. Abbiamo messo a disposizione un IBAN diretto con la Regione Emilia Romagna per raccogliere fondi in seguito ai disastri dell’alluvione. Nova Eventi ha da sempre organizzato eventi come Castrocaro, Sanremo Rock, Sanremo Trend, Voce per l’Europa.

Il Sindaco Jamil Sadegholvaad ha dichiarato: “Per Rimini questo evento può significare molto. Quando mi sono insediato ho detto che la musica sarebbe dovuta tornare ad essere centrale nella proposta turistica della nostra Riviera. Rimini diventa la capitale della musica in maniera peculiare perché si tratta di ospitare qualcosa di più profondo di sole esibizioni dal vivo, sarà un momento di riflessione perché, oltre ai grandi nomi già annunciati, sarà un dietro le quinte della nascita di un brano musicale.”

Ha chiuso gli interventi l’Avv. Vittorio Costa il quale ha dichiarato: “L’idea di questi quattro giorni è sostanzialmente la mia. Durante l’alluvione sono stato in giro per la regione ed ho visto cumuli di vita buttati via, quindi il mio è un invito a diffondere il messaggio che noi siamo un’unica nazione, abbiamo il senso della solidarietà e della fratellanza, in questo caso è stata colpita pesantemente l’Emilia Romagna e quindi questa regione va aiutata. Rimini diventa capitale della musica perché ci sono grandi concerti di qualità estrema insieme ad attività propedeutiche per la formazione dei giovani che vogliano intraprendere la professione di musicista e di cantante.”

La rassegna si svolgerà presso l’Arena Francesca da Rimini (Via Circonvallazione Occidentale), il Teatro degli Atti (Via Cairoli, 42)e l’Arena degli Agostiniani (Via Cairoli, 40), location simbolo della storia culturale della città di Rimini.

Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso gratuito.

La rassegna sostiene le popolazioni colpite dall’alluvione e invita il pubblico a donare sul conto corrente ufficiale della Regione Emilia-Romagna (IBAN: IT69G0200802435000104428964  – causale: “RIMALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA”).

Programma

30 agosto

Arena Francesca da rimini 

La prima serata all’Arena Francesca da Rimini sarà condotta da Anna Falchi e si aprirà alle ore 20.30 con il dj set di Max Monti in apertura del RiM Party d’inaugurazione (inizio evento ore 21.00).

  • Ore 21.30 – Incontro Ed Esibizione

Cricca L’esperienza del talent: il concorrente dell’edizione 2022di Amici di Maria De Filippi Giovanni Cricca racconterà la sua esperienza all’interno del Talent e porterà sul palcoalcuni dei suoi successi, tra cui “Se mi guardi così” e “Australia”

  • Ore 22.15 – Live

Il sassofonista jazz Stefano Di Battista, accompagnato da Andrea Rea al pianoforte e Matteo Cutello alla tromba, si esibirà con alcuni brani tratti dal suo ultimo album “Morricone Stories” all’interno del quale ha reinterpretato cinquecento colonne sonore.

  • Ore 23.00 – Incontro Ed Esibizione

Andrea MingardiParole e musica: presenterà il suo nuovo libro “Così si suonava in Paradiso” (Pendragon, 2023), un romanzo che ripercorre gli ultimi sessant’anni di musica dal vivo a Bologna (e non solo), attraverso racconti di episodi ed esperienze che l’autore stesso ha vissuto sulla propria pelle. A seguire, salirà sul palco il pianista e compositore Maurizio Tirelli per eseguire in duo con Andrea Mingardi alcuni brani.

Arena Degli Agostiniani 

Il presentatore televisivo Mirco Realdini dalle ore 21.30 fino alle ore 23.45 presenterà la prima serata dedicati ai casting del Festival Una Voce Per L’Europa, ilFestival che coinvolge artisti emergenti di varie nazioni e che si divide nella sezione dei Brani in lingua italiana e quella dei Brani in lingua straniera.

Teatro Degli Atti

  • Ore 21.30 – Incontro

Alle Tatoo La musica nel mondo dei tatuaggi:iltatuatoreAlessandro Bonacorsi, entrato nel Guinness dei primati per la sessione di tatuaggi più lunga al mondo su una persona sola durata 60 ore e fondatore del Mat 75, il Museo permanente del tatuaggio più grande al mondo, allestirà una mostra dedicata all’arte dei tatuaggi e il suo legame con la musica. 

  • Ore 22.00 – Incontro

Fio Zanotti Da 0 a 100 la canzone perfetta:il compositore, arrangiatore, produttore e direttore d’orchestra grazie alla sua esperienza fornirà una panoramica sul processo di creazione musicale e illustrerà i principali sviluppi della musica italiana negli ultimi anni.

  • Ore 22.30 – Incontro

Diego Cusano La creatività al cospetto della musica:cresciuto tra disegni e pianoforte, diplomato all’Accademia delle Belle Arti, 300 mila followers su Instagram e collaborazioni con brand come Chanel, Dior, Barilla, Algida e Diesel, Diego mostrerà alcune sue illustrazioni a tema musicale e ritratti di artisti realizzati nel corso della sua carriera.

  • Ore 23.00 – Incontro ed Esibizione

Mimmo Paganelli “Dentro nei dischi” – 50 anni dentro la discografia coi più grandi artisti: il produttore artistico e discografico presenterà il suo libro “Volevo lavorare «dentro nei dischi»” (Dantone Edizioni E Musica, 2022), nel quale ripercorre 50 anni di storia della musica italiana attraverso storie e aneddoti che mostrano i lati più nascosti e intimi del rapporto umano con grandi artisti ed esponenti del mondo dello spettacolo. L’incontro sarà seguito dall’esibizione della cantautrice e compositrice Patrizia Cirulli per presentare live i brani del suo ultimo album “Fantasia. Le Poesie Di Eduardo In Musica”. 

  • Ore 23.15 – Workshop

Max Monti e Matteo Mussoni Il dj, professionalità e sperimentazione al servizio della musica: Max Monti, Dj producer del successo mondiale “GAM GAM”, e Matteo Mussoni, dj e produttore discografico, in dialogo per delineare la figura professionale del dj e la sua ricerca per definire una propria identità attraverso la sperimentazione giornaliera di nuovi progetti, suoni e armonie.

31 Agosto

Arena Francesca Da Rimini 

La serata si aprirà alle ore 19.55 con il dj set di Max Monti e seguiranno numerosi incontri presentati dalla cantante e modella Patrizia Deitos

  • Ore 20.45 – Live

La band bolognese Magenta#9, dopo aver vinto nel 2020 Sanremo Rock con il brano “Non Si Può” e aver aperto il concerto di Gianluca Grignani all’Ippodromo delle Capannelle in occasione del festival Rock In Roma 2022, sarà in concerto a Rimini in Musica. Seguirà dj set.

  • Ore 21.30 – Incontro ed Esibizione

Beppe Carletti e Sergio Reggioli Nomadi da una vita: il fondatore dei Nomadiel’attuale voce e violino del gruppo, ripercorreranno la storia della band attraverso una serie di racconti e aneddoti. Al termine del dialogo il duo proporrà dal vivo alcuni brani del gruppo.

  • Ore 22.30 – Live

ITiromancino, una tra le band più amate della musica italiana, in trio saranno in concerto con i brani più celebri della loro carriera. 

Arena Degli Agostiniani 

A partire dalle ore 15.30 proseguiranno le esibizioni, presentate da Mirco Realdini, per accedere alle finali del Festival Baby Voice (giunto alla sua 10ª edizione, vedrà gareggiare piccoli cantanti suddivisi nelle categorie Baby dai 3 ai 9 anni e Junior dai 10 ai 14 anni), del Gran Galà dei Festival (le esibizione dei migliori artisti scelti tra quelli che le Scuole di formazione musicale e di danza ed etichette discografiche, hanno iscritto al Festival) e del Festival Una Voce Per L’europa.

I casting saranno intervallati dalle esibizioni di Kevin e Giulia Fredianelli e Et Team.

Teatro Degli Atti

  • Ore 16.00 – Incontro

VivaticketLa biglietteria nell’epoca di Internet: si analizzeranno i cambiamenti, le sfide e le opportunità che l’avvento di Internet e delle tecnologie digitali ha apportato all’industria della biglietteria per eventi, come vendita online e automazione, ticketing digitale e mobile e integrazione con le piattaforme social.

  • Ore 17.00 – Workshop

Cristian “Cicci” Bagnoli La voce della chitarra: il chitarrista romagnolo approfondirà le varie tipologie di suoni che possono scaturire dallo strumento musicale, accompagnando la teoria con dimostrazioni pratiche.

  • Ore 18.00 – Workshop

Paolo “Uzo” ValliA tempo di musica: il batterista bolognese parlerà dell’importanza della ritmica nella musica e delle sue esperienze come insegnante e musicista.

  • Ore 19.00 – Workshop

Giordano Sangiorgi Verso nuovi modelli musicali indipendenti: come uscire dal monopolio mondiale delle piattaforme streaming per la costruzione di un nuovo modello di produzione indipendente: il fondatore del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti presenterà un excursus sull’evoluzione della musica indipendente negli ultimi anni, i mezzi a sua disposizione e le prospettive future del mercato.

  • Ore 20.00 – Incontro

Steve Lyon La produzione musicale: il produttore discografico e ingegnere del suono di fama mondiale racconterà la sua esperienza negli anni e le sue collaborazioni con artisti italiani (come Laura Pausini, Eros Ramazzotti e 99 Posse) e internazionali (tra cui i Depeche Mode, Recoil e The Cure).

  • Ore 21.00 – Incontro

Claudio Carboni Il futuro dell’associazionismo in SIAE: il consigliere di sorveglianza SIAE approfondirà il ruolo dell’associazionismo nella promozione culturale e nell’incoraggiamento della creatività artistica.

  • Ore 22.00 – Incontro

Matteo Civaschi Pubblicità e musica:direttore creativo, autore ed imprenditore milanese, sottolineerà come la componente musicale nella pubblicità influisce sulle emozioni che, a loro volta, influenzano i comportamenti d’acquisto dei consumatori.

  • Ore 23.00 – Incontro

Willy Vecchiattini Musica e moda: l’organizzatore di eventi e PR sviscererà dal punto di vista estetico e commerciale come i musicisti curano la propria immagine e utilizzano la moda per esprimere la propria identità e personalità artistica.

1 Settembre

Arena Francesca Da Rimini 

Condurranno la seconda serata all’Arena Francesca Da Rimini la showgirl Ilenia De Sena e Mirco Realdini. Alle ore 20.00 le luci dell’Arena si accenderanno al ritmo del dj set di Max Monti.

Dalle ore 20.30 si svolgeranno le fasi finali del Festival Baby Voice, del Gran Galà Dei Festival e del Festival Una Voce Per L’Europa.

Nel corso della serata, le esibizioni dei finalisti saranno intervallate da quelle del cantautore indie pop Peripezie, del gruppo Le Distanze, del vincitore della trasmissione televisiva Tú sí que vales 2016 Edson e dal duo Giantheo, formato da Giancarlo Prandelli (Gian) e Matteo Sainaghi (Theo). 

Teatro Degli Atti

  • Ore 15.00 – Workshop

Scuole musicali presenteranno dei workshop dal titolo Dalla teoria alla pratica 

  • Ore 16.00 – Incontro

Andrea Fresu I diritti e la tutela degli AIE:l’incontro fornirà informazioni e opportunità di discussione per garantire che gli artisti interpreti ed esecutori comprendano i loro diritti, siano consapevoli delle sfide che potrebbero affrontare nell’industria dell’intrattenimento e sappiano come tutelarsi efficacemente.

  • Ore 16.45 – Incontro

Siebenpunkt La distribuzione musicale all’estero:verranno discussi i dettagli, le strategie e le sfide legate alla promozione e alla commercializzazione della musica in mercati internazionali al di fuori del paese di origine dell’artista. Un’esplorazione per capire come sfruttare nuove opportunità di mercato all’estero, prendendo come esempio la casa editrice musicale tedesca SIEBENPUNKT, che ha gestito con particolare attenzione i diritti e i successi di molti artisti italiani.

  • Ore 17.00 – Incontro

Alessandro Angrisano Le associazioni di categoria nel settore musicale (ACEP e UNEMIA):  analisi delle organizzazioni e delle associazioni che rappresentano e supportano gli interessi dei professionisti e delle aziende attive nell’industria musicale. Queste associazioni di categoria svolgono un ruolo importante nel fornire supporto, risorse, rappresentanza e promozione per i membri dell’industria musicale.

  • Ore 18.00 – Incontro

Clarissa MartinelliIl ruolo della radio nella diffusione della musica: la speaker di Radio Bruno analizzerà l’importanza della radio come mezzo per far conoscere artisti, brani e generi musicali al grande pubblico.

  • Ore 19.00 – Incontro

Celso Valli Il percorso di un brano, dalla creazione alla diffusione:il compositore, direttore d’orchestra e produttore discografico approfondirà le fasi che intercorrono dalla scrittura di un brano alla fruizione da parte del pubblico.

  • Ore 20.00 – Workshop

Claudio Carboni L’improvvisazione nel jazz: il workshop esplorerà le tecniche, i concetti e l’arte dell’improvvisazione nel jazz, componente essenziale di questo genere musicale.

  • Ore 21.00 – Workshop

Giancarlo Prandelli La gestione di un’etichetta: Gnerecords: workshop nel corso del quale Prandelli mostrerà la crescita dell’etichetta discografica Gnerecords a 25 anni dalla nascita, raccontando delle sue produzioni con artisti nazionali e internazionali.

  • Ore 22.00 – Incontro

Monica Pannacci Il rapporto tra food e musica: amante della cucina semplice, istintiva ed economica, cura con attenzione il suo blog e i suoi canali social. Nel corso dell’incontro descriverà come la componente musicale possa arricchire l’esperienza complessiva dei fruitori dei suoi video rendendo il contenuto coinvolgente, accattivante e distinguibile. 

2 Settembre

Arena Francesca Da Rimini 

  • Ore 18.00 – Live

8 Nero Showcase – la realtà che si occupa di musica da tanti punti di vista e permette a giovani promettenti di tutta Italia di sviluppare, attraverso la dedizione reciproca, un percorso che possa permettere di commercializzare la loro musica nel miglior modo possibile, farà esibire artisti affermati ad emergenti: Remmy, Axos, Gionnyscandal, Lucky Luciana, Elisa Gold, Seenaboy, Young Urby, Smookid, Xlendi.

La serata, condotta da Anna Falchi, si aprirà con un dj set alle ore 21.00.

  • Ore 21.30 – Incontro

Simone Borrelli Il significato di Eddy: ci sarà laproiezione del cortometraggio Eddy, scritto, diretto e interpretato dallo stesso Borrelli e vincitore di numerosi riconoscimenti a livello internazionale, a cui seguirà un intervento da parte di Simone Borrelli.

  • Ore 21.45 – Live

Kelly Joyce – cantante di origine francese nota per il suo coinvolgimento nel genere musicale noto come “eurodance” o “dance-pop” con contaminazioni di R&B contemporaneo. Le sue canzoni spesso presentano ritmi accattivanti e melodie orecchiabili, tipiche dello stile eurodance.

  • Ore 22.00 – Incontro

Pupi Avati Dalla musica alla regia: uno dei personaggi più noti del cinema italiano parlerà della sua esperienza nel mondo cinematografico e delle scelte creative che da musicista affronta nella selezione e nell’integrazione delle colonne sonore nei suoi film. 

  • Ore 22.30 – Incontro Ed Esibizione

Angelo Branduardi La musica nelle emozioni: il polistrumentista e compositore si racconterà ed eseguirà dal vivo alcune delle sue composizioni più note a livello internazionale.

Dalle ore 23.15 si terrà la proiezione e la cerimonia di consegna del Film Videoclip Award Italia, il premio per il miglior Videoclip musicale dell’anno assegnato da una giuria di qualità, presieduta dal regista, musicista e scrittore Pupi Avati e composta da Simone Borrelli, Nico Lopez Bruchi, Kelly Joyce, Simone Riccioni, Danila Satragno e Enrico Secchiaroli.

Il riconoscimento ha lo scopo di valorizzare il rapporto tra la musica e la componente video, che proprio in questi anni sta vivendo un periodo di grande sviluppo anche grazie ai social network e altre piattaforme.

Teatro Degli Atti

  • Ore 16.00 – Workshop

Scuole musicali presenteranno dei workshop dal titolo Dalla teoria alla pratica 

  • Ore 17.00 – Workshop

Angelo Valsiglio L’armonia della musica pop, quando l’arte diventa un mestiere: conosciuto per essere stato lo scopritore di talenti come Laura Pausini, Anna Oxa e molte altre voci del panorama pop e della musica leggera italiana, Valsiglio racconterà di come la sua precisione e meticolosità lo abbiano portato a creare brani di grande successo.

  • Ore 18.00 – Workshop

Simone Borrelli Musica e Cinema, arti a confronto:incontro incentrato sui legami tra la musica e il cinema.

  • Ore 19.00 – Incontro

Danila Satragno Il potere della voce:la cantante e musicista che ha da sempre coniugato l’attività artistica con l’insegnamento, grazie alla sua esperienza da vocal coach, approfondirà la forza dello strumento vocale come mezzo di espressione artistica.

  • Ore 20.00 – Incontro

Martina Nasoni Voci alla radio: nota per aver vinto l’edizione 2019 del Grande Fratello, Martina sarà in veste di speaker radiofonica e parlerà del suo percorso che l’ha portata ad essere oggi una delle voci di RDS Next.

Radio Bruno, Radio Lattemiele, Radio Gamma, Radio Sabbia, Radio Birikkina e Radio Italia anni ‘60 sono radio partner di Rimini in Musica.

RiM è patrocinato dal Comune di Rimini e organizzato da Nove Eventi in collaborazione con Lungomare S.r.l, Astralmusic e Media Evolution. Si ringrazia il NUOVO IMAIE per il sostegno alla manifestazione.

Per maggiori informazioni scrivere a: info@riminmusica.com. 

www.tiktok.com/@rim.in.musica 

https://www.instagram.com/rim_in_musica

https://www.facebook.com/RimInMusica/

In viaggio verso Atlantide

In viaggio verso Atlantide

Il compositore, arrangiatore e pianista Fabio Barnaba presenta Atlantide il suo capolavoro artistico al MAP Festival di Taranto

Le vibrazioni  dell’anima tracciano la rotta da seguire per giungere lì dove si cela la nostra Atlantide, un luogo avvolto da sacralità e mistero, dove si cela la nostra essenza, un luogo che contiene il compimento di noi.  È proprio come un battito d’ali di un calabrone, le vibrazioni di “Atlantide parte I” segnano l’istante nel quale si raggiunge la piena consapevolezza che sia giunto il momento di cercarci, spiccando il volo ed iniziando il viaggio, così tanto misterioso ed affascinante, verso la parte più profonda di noi. Atlantide è quel luogo oltre le colonne d’Ercole, quel luogo al di là del tempo e dello spazio, dove la nostra parte più vera non ha una forma definita ma è pura energia. L’Atlantide raccontata dalle note del Maestro Fabio Barnaba è il posto dove dimora l’anima pronta a riemergere quando il vuoto che la circonda si riempie di noi.

Il Maestro Barnaba ha presentato “Atlantide” (ascolta qui), il suo capolavoro artistico, accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Domenico Longo, a Taranto alla Concattedrale Gran Madre di Dio, in occasione del MAP Festival 2023Musica Architettura e Parallelismi, il MAP Festival è un evento nel quale gli edifici, le piazze, i chiostri e i parchi ospitano concerti, mostre, installazioni e raccontano così il forte legame tra musica e architettura.

Compositore, arrangiatore, pianista, direttore d’orchestra al Festival di Sanremo, Fabio Barnaba vanta collaborazioni con i più grandi artisti del panorama musicale italiano, tra i quali Franco Califano, Francesco Gabbani, Ermal Meta, Nek, Simona Molinari e Stadio.

Oltre alla citata Atlantide Part I, il Maestro Barnaba ha presentato, tra le altre, Iperuranio, Stellaris, Martina, Elisir e Sakamoto Hero.

“Atlantide è il nostro posto felice – racconta Fabio Barnaba – è il posto che ricerchiamo dentro noi. Quando è nata questa idea artistica mi trovavo a Londra ed ero solito andare in uno showroom di pianoforti per suonare fino a quando non mi mandavano via (ride). Una mattina lo showroom era chiuso e recatomi in una libreria accanto mi sono, per caso, ritrovato tra le mani un libro che parlava di Platone e la prima parola che mi è apparsa davanti agli occhi è stata Atlantide. Questo ha segnato l’inizio di un insieme di ricordi, quella parola mi ha folgorato così tanto che, quando poi ha aperto lo showroom di pianoforti, sono andato ad appuntare il tema di Atlantide.”

Durante l’evento è stato inoltre presentato il suo nuovo brano “Poseidon” ispirato  proprio da Poseidone, dio del mare, che sarà pubblicato prossimamente.

Il 6 Agosto Fabio Barnaba chiuderà, insieme ad Antonella Sgobjo, il Concerto all’alba di Bungaro del Taranto Jazz Festival

Un premio di Eatmusic agli artisti di "Peter Pan"

Un premio di Eatmusic agli artisti di “Peter Pan”

Al teatro Abeliano di Bari, sedici artisti del corso di musical della Ree Diesis, hanno portato in scena il musical Peter Pan

L’Isola che non c’è esiste e lo scorso 24 Giugno è stata al Teatro Abeliano di Bari, con il musical Peter Pan del corso musical della Scuola Ree Diesis di Bari, giovane scuola di musica ma già la più recensita.

Al termine dello spettacolo è stata consegnata un premio “Per lo spirito di squadra” a voler celebrare l’impegno, la dedizione, la professionalità e la passione che tutti gli artisti hanno portato sul palco del Teatro Abeliano. 

Gli interpreti dello spettacolo hanno regalato, a tutti gli spettatori, due ore di felicità permettendogli di allargare il loro tempo, sì perché sempre presi da presunte urgenze viviamo il nostro tempo solo in lunghezza, proiettati in un futuro che ancora non esiste, perdendo tutto ciò che accade nel presente, non godendo appieno di tutte le emozioni che proviamo.

E in un luogo al di là del tempo e dello spazio, proprio come nei sogni, diretti alla regia da Paola Protano, sedici artisti:

Raoul Dicarlo Peter Pan

Serena Catullo Wendy

Sara Pisano Giglio Tigrato

Micaela Montrone – John

Nicole Misceo Michael

Arianna Perillo – Mary

Alessandro Corsini – Agenore

Daniela Iuorio – Zia Lucy

Gianluca Saponaro – Capitan Uncino

Francesco Flora – Spugna

Eleonora Capasso – Svuotacantine

Federica Guarino – Spuntato

Martina Giove – Bombolone

Francesca Villani – Pennino

Sara Scandura – Pochino

Francesca Sassanelli – Ricciolino

volando sulle note della magia, ci hanno portati da Londra, alla camera di Wendy fino alla giungla e dal covo dei pirati all’accampamento degli indiani accompagnati dal pianoforte onomatopeico, suonato da Daniele Stramaglia (Direttore e Vocal Coach della Ree Diesis) che quest’anno ha realizzato gli spartiti di tutte le canzoni e quindi tutti gli arrangiamenti vocali. Inoltre hanno collaborato alla realizzazione dello spettacolo: Leandro Annese (Dancing Coach), Pietro Caramia (Acting Coach) Fabio Armenise (Docente di scherma storica e teatrale) Sebastiano Di Fino e Il Di Seba Team (Hair Stylist), Annalisa Albergo (Make Up Artist) e Dario Fazio e Fabio Colonna ed il loro Team (Fotografi e Videomaker) 

“Cio’ che avete visto questa sera – racconta Daniele Stramaglia –  è un lavoro iniziato due anni fa con una nuova classe musical. Dopo due anni possiamo dire che questi ragazzi hanno davvero portato su questo palco tutto ciò che hanno studiato seriamente e duramente con noi quattro insegnanti in questo percorso durato ben 216 ore di lezioni e prove. Voglio ringraziare anche tutti coloro che dietro le quinte hanno lavorato per rendere questo spettacolo unico! Un doveroso e immenso ringraziamento va anche a coloro che hanno permesso la preparazione e lo svolgimento di questo spettacolo: L’azienda Vitrani Ricambi che ha sovvenzionato lo spettacolo, la Scuola di danza Dance Fever di Emma Rodio che ha accolto la nostra classe musical nella sua sede e nelle sue sale di danza.”

Hanno inoltre collaborato alla realizzazione dello spettacolo:

  • Marcello Magro: Fonico
  • Alessandro Grasso: Light designer
  • Onofrio lovino: assistente microfonico di palco
  • Sara Hykollari, Roberta Loparco e Rosemary Natalino: assistenti palco
  • Danilo Mida del Teatro Abeliano
  • Sebastiano Di Fino e il Di Seba team: hair stylist
  • Annalisa Albergo: Make up artist
  • Vittoria Rodio che ha curato presso la vendita dei biglietti

Dopo il musical tutti gli artisti sono andati nel foyer del Teatro ed hanno incontrato il pubblico per continuare a condividere con loro le emozioni della serata.

Uno spettacolo che ha coinvolto il pubblico quando, tutti i presenti, si sono alzati in piedi ed acceso una luce verde, consegnata all’ingresso del Teatro, ed è stato chiamato a gridare “Io credo nelle fate!” per salvare Trilly.

Crediti fotografici Dario Fazio e Fabio Colonna

Al via l'Undicesima edizione dell’International Music Competition for Youth Dinu Lipatti

Al via l’Undicesima edizione dell’International Music Competition for Youth Dinu Lipatti

Dal 31 maggio al 2 giugno prossimi a Taranto al via l’Undicesima edizione dell’International Music Competition for Youth Dinu Lipatti

Dal 31 maggio al 2 giugno prossimi, per tre giorni, Taranto sarà la capitale mondiale della musica. Una settantina di artisti emergenti daranno vita all’Undicesima edizione dell’International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti”, che si terrà presso il Palazzo del Governo, in via Anfiteatro 4 a Taranto. Nel Palazzo della Provincia si sfideranno giovani musicisti provenienti da varie parti del pianeta, come Turchia, Kossovo, Cina, Korea, Argentina, Romania, Russia e ovviamente Italia, da Bergamo a Palermo, da Firenze a Cosenza.

Patrocinato da Provincia di Taranto, organizzato da Piccolo Maestro e Festival “Pro Patria”, con la direzione artistica del pianista Cosimo Damiano Lanza, tributato allo straordinario precoce talento rumeno del pianoforte di metà Novecento, il Concorso Internazionale Musicale per Giovani “Dinu Lipatti” verterà su queste sezioni: “Giovani Pianisti”, “Giovani Violinisti”, “Giovani Solisti” (Archi – Canto Lirico – Chitarra – Fiati – Arpa – Fisarmonica) e “Musica da Camera” (Duo – dal Trio all’ Ensemble). Questo il calendario dell’evento: dalle ore 10 del 31 maggio partono le audizioni, sino alle serate di premiazione ed al concerto finale, dalle ore 18 del 2 giugno, che vedrà esibirsi i primi premiati di ciascuna sezione del Concorso ed il vincitore assoluto della sezione violino.

Questi, in rassegna, tutti i premi che saranno consegnati ai vincitori dell’XI International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti”: 1° Premio Assoluto Internazionale Giovani Pianisti, consistente in Targa o Medaglia di Bronzo Presidenze del Parlamento e Diploma, Borsa di Studio di 500 euro offerta dal presidente Capitano di Vascello Gianni Passafiume dell’associazione Unuci, sezione di Taranto; Premio Speciale “Propatria Festival Internazionale dei Giovani Talenti”, che consiste in un concerto da tenere in qualità di ospite nell’ambito della XIII edizione del Festival Internazionale Propatria dei Giovani Talenti. Il concerto è gentilmente offerto dalla dott.ssa Mioara Moraru Cristea; in Trofeo del PTHM (Priorato Tempio Hierosolimitano di Mik’ael) e in un’opera della pittrice Antonia Calianno;

1° Premio Assoluto Premio Internazionale Giovani Violinisti, consistente in Targa o Medaglia di Bronzo Presidenze del Parlamento, in copia di un violino del Guarnieri del Gesù, offerto da Sorin Lucretiu Suciu, General Manager di PiccoloMaestro;

Premio Speciale “Propatria Festival Internazionale dei Giovani Talenti”, consistente in un concerto da tenere in qualità di ospite nell’ambito della XIII edizione del Festival Internazionale Propatria dei Giovani Talenti). Il concerto è gentilmente offerto dalla dott.ssa Mioara Moraru Cristea; in un Trofeo del PTHM (Priorato Tempio Hierosolimitano di Mik’ael) offerto dal dott. Raffaele Sepe, Priore del PTHM; e in un’opera della pittrice Antonia Calianno;

2° Premio Assoluto del Concorso: Targa Presidenze del Parlamento, Trofeo del PTHM (Priorato Tempio Hierosolimitano di Mik’ael), Diploma e opera della pittrice Antonia Calianno;

3° Premio Assoluto del Concorso consistente in Targa Presidenze del Parlamento e Diploma.

Ai primi classificati di ogni categoria andranno invece: Medaglia e Diploma di Primo Premio; ai secondi classificati di categoria: Medaglia e Diploma di Secondo Premio; ai terzi classificati di categoria: Medaglia e Diploma di Terzo Premio; ai restanti classificati: Diploma con classificazione e punteggio.

Questa è la Giuria Commissariale dell’XI International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti”: presidente Cosimo Damiano Lanza, membri Gianni Bicchierini, Roberto Corlianò, Anna Dibattista, Marcello Forte, Pierpaolo Morbidelli, Sorin Lucretiu Suciu, Agnese Urso ed Esra Yüce.

In occasione del Concorso “Dinu Lipatti”, al Palazzo del Governo di Taranto sarà in allestimento una mostra di quadri firmati dalla pittrice di Martina Franca Antonia Calianno, in arte Muscèt. Il suo talento contemporaneo l’ha spinta ad esporre in varie parti d’Italia. Dopo lo studio col pittore acquerellista di fama internazionale Igli Arapi, ha maturato nel corso degli anni un modo espressivo citato come “bianco e nero a colori” in cui la tecnica del bianco e nero si arricchisce di toni brunastri con una combinazione di colore nota solo all’artista, in grado di creare una dimensione emotiva potente e dare tridimensionalità e vita alle sue opere.

Dinu Lipatti è stato un pianista e compositore romeno, nato il 19 marzo 1917 a Bucarest, morto il 2 dicembre 1950 a Ginevra, dove si era stabilito nel dopoguerra. Talento precocissimo, aveva composto musica a cinque anni; a tredici debuttò come pianista, con grande successo, in una sala pubblica di Bucarest. Studiò armonia, composizione, arte direttoriale a Bucarest, Parigi e Ginevra, fra gli altri con Alfred Cortot e con Paul Dukas. Dall’età di 18 anni, diede oltre un centinaio di concerti nei principali centri musicali europei, sia come solista, sia con orchestre dirette da Cortot, G. Enescu, H. von Karajan, A. Galliera, Ch. Münch. Colpito dal linfoma di Hodgkin, ha tenuto l’ultimo concerto a Besançon. Ottenuta una fama internazionale, è scomparso il 2 dicembre 1950, all’età di soli 33 anni, a Ginevra.

Peter Pan il 24 Giugno al Teatro Abeliano di Bari

Peter Pan il 24 Giugno al Teatro Abeliano di Bari

La Scuola di Musica Ree Diesis porta in scena il musical Peter Pan

Ciurma! Il 24 Giugno alle ore 20:00 al Teatro Abeliano di Bari, alla Via Massimiliano Kolbe n.3, la Ree Diesis, scuola di musica di Bari, porta in scena il musical Peter Pan, già da un mese sold out.

Diretti alla regia da Paola Protano, sedici artisti del corso di musical della Ree Diesis ci indicheranno il cammino, seguendo la seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino, che porta all’Isola che non c’è.

Quell’isola, dentro noi, che continuiamo a cercare con la ragione e che dovremmo invece cercare con il cuore e con la fantasia e saranno proprio i bimbi sperduti, i pirati, Capitan Uncino, Peter Pan, Wendy e tutti i personaggi  a ricordarcelo. 

“Questo non è il primo musical che realizziamo – racconta Daniele Stramaglia, Direttore e Vocal Coach della Ree Diesis –  prima del covid ne facevamo quattro all’anno poi, dopo il covid, c’è stato un ricambio generazionale degli allievi della Scuola e pertanto abbiamo deciso di fare un anno intero di sola formazione in modo da arrivare pronti in tutte le discipline: laboratorio di regia, canto corale tecnico e teorico, storia del canto musical cioè l’adattamento della tecnica canora in base all’epoca del musical, Teatro danza con Leandro Annese ed inoltre recitazione e dizione con Pietro Caramia.”

“Con me – continua la regista Paola Protano  – hanno studiato la terminologia teatrale, le luci e a gestire le proprie emozioni. Come Scuola prima avevamo una visione del musical più italiana e cioè il cantattore e il ballerino. Dopo il covid ci siamo schiariti le idee e abbiamo deciso di abbracciare un’idea più americana del musical. I nostri artisti hanno imparato quindi a gestire il fiato tra canto, recitazione e danza.”

L’interpretazione di un personaggio richiede empatia da parte dell’artista, in questo caso i sedici artisti hanno scoperto pian piano di essere già il personaggio che interpreteranno e lo hanno scoperto grazie al lavoro svolto da tutti i Maestri che hanno collaborato alla realizzazione dello spettacolo: Leandro Annese (Dancing Coach), Paola Protano (regia), Daniele Stramaglia (Vocal Coach) e Pietro Caramia (Acting Coach). 

I protagonisti del musical saranno:

Raoul Dicarlo Peter Pan

Serena Catullo Wendy

Sara Pisano Giglio Tigrato

Micaela Montrone – John

Nicole Misceo Michael

Arianna Perillo – Mary

Alessandro Corsini – Agenore

Daniela Iuorio – Zia Lucy

Gianluca Saponaro – Capitan Uncino

Francesco Flora – Spugna

Eleonora Capasso – Svuotacantine

Federica Guarino – Spuntato

Martina Giove – Bombolone

Francesca Villani – Pennino

Sara Scandura – Pochino

Francesca Sassanelli – Ricciolino

“Per la scelta dei ruoli – ci racconta Daniele Stramaglia –  non ci sono state delle audizioni, abbiamo voluto premiare l’approccio al percorso formativo di tutti gli allievi della sezione musical della scuola e ciò che abbiamo ammirato in loro è stata la caparbietà nel portare avanti questo progetto. Questo gruppo è partito due anni fa ed oggi sanno ricoprire tutti i ruoli di un musical. Il Coccodrillo e Trilli saranno una sorpresa.” 

“Io penso che ognuno debba trovare in se stesso il personaggio che interpreta – continua Paola Protano –  e quindi, ad esempio, chi interpreta Peter Pan lo ha trovato in se stesso, così come tutti gli altri artisti. Il nostro sarà un Peter Pan molto contemporaneo.”

Cinque scenari Londra, la camera di Wendy, la giungla, il covo dei pirati e l’accampamento degli indiani faranno da sfondo alla favola ed un pianoforte onomatopeico, suonato da Daniele Stramaglia che quest’anno ha realizzato gli spartiti di tutte le canzoni e quindi tutti gli arrangiamenti vocali, segnerà i passi e i movimenti degli artisti.   

“Noi puntiamo sempre sull’aspetto professionale – racconta Paola Protano –  infatti quando qualcuno ci chiede di voler intraprendere il percorso musical, organizziamo sempre un incontro nel quale spieghiamo l’impegno necessario per affrontarlo perché sono previste 140 ore di formazione annuali. Da settembre a dicembre è prevista formazione e poi da gennaio si inizia a preparare il musical.”

“Gli allievi studiano canto una volta alla settimana – continua Daniele Stramaglia –  e poi un weekend al mese di formazione musical: il Sabato dalle 15 alle 20 e la Domenica dalle 10.00 alle 18.00. Per questo musical abbiamo aggiunto ulteriori stage, per esempio per il duello tra i pirati e i bimbi sperduti abbiamo aggiunto uno stage di scherma storico teatrale, tenuto dal Maestro Fabio Armenise che collabora con la Scuola, infatti Capitan Uncino avrà una spada reale in sicurezza. Con Leandro Annese, durante questi ultimi due anni, hanno toccato tutti gli stili di danza acquisendo la capacità di gestire gli spazi e i movimenti del corpo nello spazio. Con Pietro Caramia, sempre per due anni, hanno studiato recitazione apprendendo il metodo Costa che prevede il portare in scena un personaggio attraverso le proprie emozioni così da essere ancora più reali ”

Durante lo spettacolo sarà richiesta la collaborazione di tutto il pubblico, il quale dovrà vestirsi a tema o indossare accessori di colore verde o oro perché la loro partecipazione sarà fondamentale per il prosieguo dello spettacolo.  

“Ciò che mi ha fatto innamorare del teatro – racconta Paola Protano –  è vedere l’attore che coinvolge il pubblico anche avvicinandosi fisicamente infatti, in quasi tutti gli spettacoli, punto tanto al coinvolgimento del pubblico.”

“Infatti i bimbi sperduti – continua Daniele Stramaglia – saranno molto monelli, di più non posso dire (ride). Ci tengo a ringraziare tutti coloro che collaborano allo spettacolo: Luigi Sassanelli (luci), Marcello Magro (audio), Fazio/Colonna (Foto/Video), Annalisa Albergo (Make-up) e DiSeba Team (Hair Stylist).  Infine Vitrani Ricambi che ha contribuito alla realizzazione dello spettacolo, con una libera donazione.”

Al termine del musical tutti gli artisti saranno nel foyer del Teatro per incontrare il pubblico e scattare con loro fotografie ricordo della serata.

Profili Social della Ree Diesis

Instagram

Facebook

Ree Diesis

Nuovi appuntamenti al World Wild Tour di Zucchero Sugar Fornaciari

Nuovi appuntamenti al World Wild Tour di Zucchero Sugar Fornaciari

Quinta data a Roma, due nuove date a Trieste e due a Caserta

Il “World Wild Tour” di Zucchero “Sugar” Fornaciari si arricchisce di nuovi appuntamenti live in Italia: quinta data a Roma (4 giugno alle Terme di Caracalla), 2 nuove date a Trieste (4 e 5 luglio in Piazza Unità d’Italia) e 2 a Caserta (24 e 25 luglio al Cortile della Reggia di Caserta).

Il tour internazionale, partito lo scorso anno da Glasgow (Regno Unito) e che ha registrato il tutto esaurito anche alla ROYAL ALBERT HALL di Londra, ha toccato i festival più prestigiosi d’Europa e ha acceso la stagione dei live a capienza piena (post Covid) dell’Arena di Verona, riscuotendo con 14 concerti sold out grande successo di pubblico e di critica e richiamando oltre 150.000 spettatori nazionali e internazionali. 

Nello show ricco di intense emozioni l’artista porterà, oltre ai brani del suo ultimo lavoro discografico “Discover”, i suoi più grandi successi, accompagnato sul palco da una super band internazionale composta da Polo Jones (Musical director, bass), Kat Dyson (guitars, bvs), Peter Vettese (hammond, piano and synth), Mario Schilirò (guitars), Adriano Molinari (drums), Nicola Peruch (keyboards), Monica Mz Carter (drums, percussions), James Thompson (horns, bvs), Lazaro Amauri Oviedo Dilout (horns), Carlos Minoso (horns) e Oma Jali (backing vocals).

Questi gli appuntamenti in Italia per il “World Wild Tour, prodotti e organizzati da Friends & Partners:

30 maggio 2023 – Terme di Caracalla Roma

31 maggio 2023 – Terme di Caracalla Roma

2 giugno 2023 – Terme di Caracalla Roma

3 giugno 2023 – Terme di Caracalla Roma

4 giugno 2023 – Terme di Caracalla – Roma (Nuova data)

4 luglio 2023 – Piazza Unità d’Italia – Trieste (Nuova data)

5 luglio 2023 – Piazza Unità d’Italia – Trieste (Nuova data)

24 luglio 2023 – Cortile della Reggia di Caserta – Caserta (Nuova data)

25 luglio 2023 – Cortile della Reggia di Caserta – Caserta (Nuova data)

28 luglio 2023 – Teatro Greco – Siracusa

29 luglio 2023 – Teatro Greco – Siracusa

30 luglio 2023 – Teatro Greco – Siracusa

ph Daniele Barraco

I biglietti per la nuova data di Roma (4 giugno) e per le date di Trieste (4 e 5 luglio) sono già disponibili in prevendita su TicketOne e nei circuiti di vendita e prevendita abituali.

I biglietti per le nuove date di Caserta saranno invece disponibili nelle prossime settimane, per tutti i dettagli e gli aggiornamenti consultare il sito: www.friendsandpartners.it

Dopo tanti anni di assenza dalla sua città, il DIAVOLO IN R.E. torna nella sua Reggio Emilia, “amore e radici” per 2 appuntamenti imperdibili il 9 e il 10 giugno alla RCF Arena!

Sarà l’occasione per ripercorrere la sua quarantennale carriera di grandi successi con le sue hit più celebri e per inaugurare la nuova veste di Campovolo: con 35.000 sedute per ogni show (disposte a forma di diamante in omaggio ad uno dei suoi più famosi brani), la RCF Arena diventa la più grande Arena in Europa con posti a sedere, realizzata ad hoc con una pendenza del 5% per garantire una visuale e un’acustica ottimali.

ph Daniele Barraco

I biglietti per i due live show, prodotti da Friends & Partners, sono disponibili in prevendita su Ticketone.it, Ticketmaster.it e nei punti di vendita abituali. Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.friendsandpartners.it e www.rcfarena.it.

Radio Italia è la radio ufficiale delle date italiane del “World Wild Tour” e degli show alla RCF Arena.

Tra i maggiori interpreti del rock blues in Italia, Zucchero (all’anagrafe Adelmo Fornaciari) nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, di cui 8 milioni con l’album “Oro, incenso & birra”. Oltre a essere il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino, Zucchero è anche l’unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994, a tutti gli eventi del 46664 per Nelson Mandela di cui è Ambasciatore e al Freddie Mercury Tribute nel 1992. Sempre nel 1992 Zucchero e Luciano Pavarotti condividono l’ideazione del gala di beneficenza Pavarotti & Friends. La prima edizione, trasmessa in diretta mondiale, dà il via a una serie di concerti di beneficenza annuali che sono continuati fino al 2003. Nel 1999 partecipa al Festival di IMST in Austria esibendosi davanti a 200.000 persone, dopo Bryan Adams e prima dei Rolling Stones. Sempre lo stesso anno viene invitato da Bono degli U2 a suonare al Gala di beneficenza Net Aid a New York trasmesso in tutto il mondo. Zucchero partecipa anche a due edizioni del Rainforest Fund (1997 e 2019), il concerto benefico organizzato da Sting insieme alla moglie Trudie Styler per proteggere le foreste pluviali nel mondo e difendere i diritti umani delle popolazioni indigene che vi abitano. 

ph Daniele Barraco

Nel corso della sua carriera ha suonato in 5 continenti, 69 Stati, 650 città toccando destinazioni uniche come Oman, Mauritius, Thaiti, New Caledonia, Armenia, Nuova Zelanda e molte altre. Nel 2004 si è esibito alla Royal Albert Hall con un evento memorabile in cui ha ospitato sul palco colleghi di grande fama internazionale tra cui Luciano Pavarotti, Eric Clapton, Brian May, Solomon Burke e Dolores O’Riordan. Il concerto è stato poi pubblicato in versione DVD con il titolo “Live At The Royal Albert HallNel 2007 è stato nominato ai Grammy, con Billy Preston ed Eric Clapton come Best R&B Traditional Vocal CollaborationIl suo concerto nel dicembre 2012 all’Istituto Superiore di Arte di L’Avana con oltre 80.000 persone è stato definito il più grande live mai tenuto da un cantante straniero a Cuba sotto embargo. Con oltre 65.000 persone presenti, a luglio 2018 si è esibito ad Hyde Park, in occasione del British Summer Time di Londra, accanto ad artisti internazionali del calibro di Eric Clapton, Santana, Steve Winwood.  Zucchero, nel corso del 2020, insieme alle più grandi star internazionali ha partecipato al live streaming mondiale “One world: together at home” (a sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta al Covid-19), si è fatto portavoce di un messaggio universale in occasione del 50° anniversario della Giornata Mondiale della Terra suonando davanti ad un Colosseo deserto l’inedito “Canta la vita”, tratto da “Let Your Love Be Known” di Bono, con il testo in italiano a firma di Zucchero e in featuring con Bono. E, ancora, ha inviato un messaggio di speranza, che ha fatto il giro del mondo, eseguendo in una magica e desolata Piazza San Marco a Venezia il brano “Amore adesso!”, adattamento della canzone “No Time For Love Like Now” di Michael Stipe e Aaron Dessner, con testo in italiano a firma di Zucchero. Inoltre, ha pubblicato l’emozionante duetto “September” insieme a Sting, brano inserito nell’album di Zucchero “D.O.C. Deluxe” (doppio CD contenente tutte le canzoni di “D.O.C” e 6 nuovi brani) e in quello di Sting, “Duets”. A maggio 2021 esce “Inacustico D.O.C. & More, primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero, e durante l’estate 2021 Zucchero realizza una serie di concerti in acustico, in Italia e all’estero, nonostante le capienze ridotte a causa delle restrizioni da Covid-19. A novembre 2021 esce “Discover”, il primo progetto di cover di Zucchero che vanta le collaborazioni con Bono, Elisa e Mahmood e il duetto virtuale con Fabrizio De André. A dicembre esce nelle sale “SING 2 – Sempre più forte” in cui Zucchero si mette alla prova neldoppiaggio prestando la voce al personaggio Clay Calloway.Da aprile ad ottobre 2022 Zucchero torna live con 80 concerti in tutto il mondo con il suo “World Wild Tour”,con cui fa tappain Italia – all’Arena di Verona – con ben 14 concerti. La sua musica si è estesa oltre i confini nazionali grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Bryan Adams, Al Green, The Blues Brothers, Solomon Burke, Dolores O’Riordan, Rufus Thomas, Johnny Hallyday, Tony Childs, Sheryl Crow, Tom Jones, Scorpions, Bono, Sting, Jeff Beck, Ray Charles, Billy Preston,  Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, Paul Young, John Lee Hooker, B.B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Ennio Morricone, Andrea Bocelli, Iggy Pop, Queen, Manà, Alejandro Sanz e molti altri.

ph Daniele Barraco

www.zucchero.it

Gli artisti della Ree Diesis trionfano al BariCanta

Gli artisti della Ree Diesis trionfano al BariCanta

Sara Pisano e Rosemary Natalino conquistano rispettivamente il primo ed il terzo posto nella categoria Senior del concorso canoro

Gli artisti della Ree Diesis, scuola di musica di Bari, hanno trionfato al concorso canoro BariCanta che si è svolto, ieri 12 Marzo, presso il Teatro AncheCinema di Bari. Il concorso, la cui Presidente di Giuria è stata la pluripremiata Grazia Di Michele, “si propone di coinvolgere adolescenti, giovani e appassionati dell’arte canora, per creare momenti di scambio e di unione utilizzando il canto come straordinario mezzo di comunicazione, esprimendo la propria personalità e le proprie emozioni, stimolando il talento e la voglia di mettersi in gioco” (cfr Regolamento).

Il concorso si suddivide in quattro categorie di età differenti, Mini Junior da 8 a 12 anni, Junior da 13 fino a 16 anni, Senior da 17 a 29 anni e Senior Master da 30 anni in poi ed infine vi è la categoria Cantautori che racchiude tutte l’età.

Sara Pisano

Vincitrice della categoria Senior è stata Sara Pisano, artista della Ree Diesis, la quale si è esibita con “Don’t rain on my parade.” Prossimamente pubblicherà il suo primo singolo dal titolo “Più dell’impossibile” scritto dalla stessa Sara, prodotto da Keezy, produttore torinese, è curato vocalmente da Daniele Stramaglia Vocal Coach e Direttore della scuola di musica Ree Diesis di Bari.

Rosemary Natalino

Le soddisfazioni per la Ree Diesis e i vocal Coach Daniele Stramaglia, Fiorangela Togo e Giuseppe Lucente sono proseguite con il terzo posto, sempre nella categoria Senior, di Rosemary Natalino la quale si è esibita con la canzone “Voilà” cantata da Barbara Pravi all’Eurovision .

I Vocal Coach Daniele Stramaglia – Fiorangela Togo – Giuseppe Lucente

Tutti gli artisti della Ree Diesis che hanno partecipato al BariCanta sono:

Nella categoria Mini Junior: 

Aurora Pepe.

Nella categoria Junior:

Francesca Sassanelli;

Noemi Colella.

Nella categoria Senior:

Patrizia Aibangbee;

Sergio Nigro;

Maria Benizio;

Serena Dell’anna

Micaela Montrone

Rosemary Natalino;

Sara Hykollari;

Sara Pisano;

Sara Scandura;

Sabrina Troccoli;

Francesca Villani.

Nella categoria Senior Master

Roberta Palmieri;

Alessia Posa;

Onofrio Curci.

Segui i profili social:

Sara Pisano

Rosemary Natalino

Scuola di musica Ree Diesis di Bari  

Daniele Stramaglia

Fiorangela Togo

Giuseppe Lucente

Keezy

Ad Ottobbre la seconda edizione della BE.GO. Music Academy

Ad Ottobbre la seconda edizione della BE.GO. Music Academy

Ecco le nuove date: dal 5 all’8 ottobre 2023, presso il Teatro del Popolo di Castelfiorentino (FI), aperte le iscrizioni.

Ecco le nuove date: dal 5 all’8 ottobre 2023, presso il Teatro del Popolo di Castelfiorentino (FI), si terrà la seconda edizione della BE.GO. Music Academy, fortemente voluta dal Maestro Diego Calvetti, rivolta ad una nuova generazione di autori di canzoni, artisti ed addetti ai lavori nel settore musicale e che prevede percorsi di formazione, incontri, confronti ed ascolti, tra professionisti del settore discografico/musicale ed un numero selezionato di partecipanti. A partire da oggi, sono aperte ufficialmente le iscrizioni per partecipare, tutte le info sul sito:

www.begomusicacademy.it

da sinistra Antonio Laino, Antonio Presta, Riccardo Loda

Un progetto che, nella prima edizione, ha avuto un gran successo: 2 giornate in cui si sono alternati gli ascolti di 50 artisti e autori che si sono esibiti davanti a circa 20 professionisti del settore discografico/musicale (dallo stesso Diego Calvetti a Riccardo Loda – A/R director WARNER CHAPPELL edizioni musicali -, da Leonardo Germinario – Direttore Synch & Licensing WARNER CHAPPELL edizioni – a Daniele Coro – Produttore artistico ed autore -, Giuseppe Anastasi – Autore musicale (vincitore di 2 Sanremo) -, Valerio Carboni – Produttore artistico ed autore –fino a Niccolò Presta – produttore televisivo e manager –, Antonio Laino – Membership development manager of Soundreef -, che sono anche stati i protagonisti e i docenti delle 10 masterclass (Scrivere Canzoni”; Edizioni Musicali e Sync Licensing”; “Discografia e Management”; “Promozione e Comunicazione radio, tv e stampa”; “Soundreef”. “Scrivere Canzoni”; “Produzione Musicale”; “Immagine, contenuti video e social”, “Digital e Spotify” e “Il miglior approccio al Live”).

Ermal risponde agli artisti dell’accademia

Le due giornate, piene di sorprese – come l’ospitata inaspettata di Marco Masini che ha raccontato la sua esperienza nei live – si sono concluse con “due chicchiere con…” Noemi Ermal Meta: entrambi gli artisti hanno condiviso la propria esperienza attraverso una chiacchierata con i presenti, che hanno interagito facendo domande. Entrambe le serate sono state condotte da Angelo Baiguini – Speaker e direttore di RTL 102,5.

Noemi risponde agli artisti dell’accademia

La BE.GO. Music Academy assegnerà quattro borse di studio del valore di 1.000 € ciascuna ai partecipanti reputati più interessanti dai docenti, destinati all’acquisto di corsi di canto/musica o formazione musicale in genere, e/o acquisto di strumenti musicali o strumentazione per produrre musica. Sono stati assegnati anche due premi speciali a due artisti ritenuti meritevoli: un premio che prevedeva la promozione di un singolo in radio e un premio per la produzione di un videoclip.

“La prima edizione è stato un successo inaspettato – racconta il Maestro Diego Calvetti -, sia per il coinvolgimento e la partecipazione di tutti gli addetti ai lavori, per le tante sorprese, ma soprattutto per la sinergia e la sincera condivisione che si è venuta a creare tra gli artisti sul palco e i professionisti/docenti. Abbiamo sin da subito ricevuto richieste e adesioni per la seconda edizione e anche per questo motivo abbiamo deciso di raddoppiare le date.

Diego Calvetti

BE.GO. è l’acronimo di Benozzo Gozzoli: Abbiamo deciso di utilizzare, per il nome dell’Accademia, le iniziali del pittore toscano Benozzo Gozzoli, vissuto nel 1400, poiché Castelfiorentino è sede di uno dei musei più importanti dedicati al noto pittore che appunto affrescò due cappelle viarie situate nel Comune di Castelfiorentino – conclude Diego Calvetti -. L’idea di intitolare l’accademia al pittore è per sottolineare quanto l’arte nel tempo si trasformi attraverso le persone che vivono lo stesso spazio geografico in un tempo anche molto lontano, ma prendono ispirazione dalle stesse radici, dagli stessi profumi e da una terra ricca di storia e di cultura”.

INFO e PROGRAMMA COMPLETO

http://www.begomusicacademy.it

https://instagram.com/begomusicacademy?igshid=YmMyMTA2M2Y=