Doralice: un ponte tra i ricordi

Doralice: un ponte tra i ricordi

Il nuovo singolo della cantautrice toscana estratto da “Romantic Dark” è “un singolo che racconta la nostalgia degli anni magici del periodo dell’infanzia”

È in rotazione radiofonica “Doralice” (ascolta qui), nuovo singolo di Isotta estratto da Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI)

Nella vita commettiamo “mille errori” ed arriva un momento nel quale decidiamo di affrontarli togliendoci la benda che riporta la luce nella parte oscura della nostra mente, è come essere nascosti in un castello, in quella fortezza inespugnabile che accuratamente negli anni abbiamo costruito per tenere fuori tutti gli errori commessi, soltanto per paura di affrontarli. 

Il caldo e puro abbraccio di un ricordo d’infanzia ci può dare la forza di rialzarci  accompagnandoci, mano nella mano, attraverso le vuote stanze del castello verso quella via di fuga segreta che ci permetta di lasciarlo per poi superare il ponte che ci porta al di là del fiume dei nostri ricordi, un ponte sul quale affrontiamo i nostri errori e troviamo il nostro Io.

E quando la vita ci porterà a costruire un’altra fortezza, anche se bendati,  avremo una consapevolezza di noi stessi diversa e sapremo come e quando uscirne. 

Romantic Dark è un disco di 13 tracce in cui Isotta riversa tutti i suoi sentimenti e i suoi stati d’animo, in cui racconta la sua vita, i legami umani, le difficoltà quotidiane, le fragilità, la violenza, sotto ogni sua forma. Tracklist: Intro, “Io”, “Doralice”“Cryptocornuta”, che racconta la magia di un’esistenza dalle molteplici possibilità. Con “Psicofarmaci”, Isotta fa riferimento a tutto ciò che la mente crea per sopportare il peso della vita e assecondare il bisogno di sicurezza. “Kebab” è un’ode all’irrazionalità delle nostre preferenze. “Un due tre Stella” è un brano in cui si mette in evidenza la paura di lasciarsi andare in questo illusorio Paese dei Balocchi. “Pornoromanza” racconta una storia di revenge porn. Attraverso “Palla avvelenata” vengono affrontati i mostri dell’infanzia attraverso gli occhi maturi. “Hawaii” parla della mancanza di sintonizzazione tra l’illusione di ciò che pensiamo ci manchi e ciò che davvero ci manca. “Bambola di pezza” parla di rapporti di coppia tossici. “Tecniche di sopravvivenza” nonché efficaci espedienti per superare le difficoltà del quotidiano. L’album chiude con “Ti amo ma ho da fare”, canzone che traccia lo scorcio del labirinto sotto la parola “amore”.

©_ANGELO_TRANI
Fluo è il nuovo singolo di sangiovanni

Fluo è il nuovo singolo di sangiovanni

In radio e in digitale da venerdì 7 ottobre

“Fluo” è il nuovo singolo di sangiovanni, in uscita venerdì 7 ottobre per Sugar.
Prodotto Simon Says, il brano viene pubblicato a pochi giorni dai due concerti evento nei palazzetti: il 19 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma e il 23 ottobre al Forum di Assago, Milano. Due feste che celebreranno l’incredibile anno di successi di sangiovanni: 22 platini e 5 ori in Italia, il successo internazionale di Mariposas con Aitana che è doppio disco di platino in Spagna.

I colori sono sempre stati un elemento identificativo della creatività di sangiovanni. Il fucsia, in primis, e molti altri colori come l’azzurro di cadere volare, il bianco e ora il blu di “Fluo”. I colori rappresentano gli stati di evoluzione dell’artista che cresce e matura, in un movimento che comunica cambiamento senza essere un altro. Sono il frutto degli incontri, dei contatti lungo il percorso di vita artistica e personale, che hanno lasciato un segno, si sono mischiati, hanno creato un nuovo colore. “Fluo” è il risultato di questa connessione luminosa.

ph. Bianchera

“Non sei solo” è la frase più iconica che i fan di sangiovanni scrivono sui cartelli alzati a braccia tese verso il cielo, durante i suoi concerti. Il senso di comunità e di appartenenza del suo pubblico è così intenso da essere familiare. “Fluo” rende omaggio a questo rapporto speciale di sangiovanni con i suoi fan, un dialogo che Sangio vuole mantenere personale quando li incontra, quando lo contattano sui social e quando partecipano ai suoi concerti. Durante l’ultimo tour, a fine show, l’artista ha infatti ospitato in ogni data alcuni dei fan presenti nel pubblico, facendoli salire sul palco e condividendo con loro dialoghi sulle loro vite, le loro passioni, le loro paure e i loro sogni.
E in questo rapporto di scambio, è stata scelta dai fan la copertina di “Fluo”: a loro è stato chiesto di scegliere un colore che poi sangiovanni ha deciso di utilizzare per la creatività del nuovo brano.

Amore criminale è il nuovo singolo di Brandi

Amore criminale è il nuovo singolo di Brandi

Una canzone ambientata a Rimini, fatta di ricordi, sapori di una love story recente

È uscito venerdì 30 settembre in radio e in digitale il singolo “Amore Criminale”  del cantautore toscano Brandi.

“Il brano è nato quest’estate, durante i weekend passati al mare tra ombrelloni in spiaggia, osservando coppie di innamorati. Una canzone ambientata a Rimini, fatta di ricordi, sapori di una love story recente – racconta l’artista. Raccontata attraverso un sound vicino agli anni ’80 e il mondo indie.”

Bio

Niccolò Brandi nasce il 27/12/94’ a Portoferraio (Isola D’Elba) e incomincia ad avvicinarsi al mondo della musica a 13 anni. Fra il 2008 ed il 2016 entra nella sua scuola dal nome “MusicantoElba” e frequenta molti  stage con personaggi rilevanti del mondo musicale italiano come: M° Adriano Pennino, M° Fabrizio Palma, M° Maria Grazia Fontana e infine il M° Diego Calvetti. Alla fine del 2015 incomincia a scrivere la sua musica componendo diversi pezzi. In contemporanea porta avanti impegni teatrali e televisivi. A Marzo 2018 sempre nello stesso anno entra a far parte della seconda edizione della Bottega degli autori, alla fine di questo percorso vince il Premio SIAE con il pezzo IL RECORD DEL MONDO scritto insieme ad Andrea Valli e Karin Amadori ed all’interno di questo contest. Nel gennaio del 2019 entra a far parte della Compagnia teatrale dei Tappezzieri e incomincia una collaborazione artistica con il M* Diego Calvetti. Nel Dicembre 20’ esce con un singolo dal nome Principesse e Uomini co-prodotta insieme ad Uai Music Records. Nel Luglio 21’ esce con un singolo dal nome Quando Ci Guardiamo co-prodotta insieme ad Uai Music Records. Nel Marzo 22’ esce con un singolo dal nome Piovono Parole co-prodotta insieme ad Uai Music Records. Nel Gennaio 23’crea e porta a teatro insieme ad altri colleghi musicisti e non, amanti di Piero Ciampi e della sua musica uno spettacolo-recital sul cantautore livornese dal HA TUTTE LE CARTE IN REGOLA…PER ESSERE PIERO CIAMPI

Sottovoce è il nuovo singolo di Sissi

Sottovoce è il nuovo singolo di Sissi

L’artista ci rivela sottovoce che è diventata “grande” e lo fa senza paura di parlare di quello che sta vivendo. 

Venerdì 16 settembre è uscito “Sottovoce”, il nuovo singolo di Sissi, prodotto da Riccardo Scirè e Ayden Lau. Le ritmiche mescolate al pop e all’r&b e le variazioni della voce si sposano bene con il beat del brano, che sprigiona un’intensità profondamente connessa all’istinto. 


“Sottovoce” ci racconta un viaggio: quello di crescita e maturazione di un’artista e di una giovane donna. Un percorso ricco di sentimenti contrastanti, vissuti come ricchezze fondamentali verso una maggiore consapevolezza di sé: Sissi ci rivela sottovoce che è diventata “grande” e lo fa senza paura di parlare di quello che sta vivendo. 
Energica e timida. Morbida e determinata. Impacciata e sensuale. 

ph. Matteo Strocchia

Sissi, 23 anni, interprete che ha saputo distinguersi ad Amici per la sua voce, è un tripudio di emozioni che esprime liberandole nel suo talento. Affascinata dalle grandi figure femminili della musica internazionale come Amy Winehouse, tatuata sulla pelle insieme a tanti altri simboli che sussurrano la sua storia, quella di una giovane donna che fin da bambina sognava di cantare.
Lei stessa diventa simbolo della nuova generazione di artiste donne per Equal, la campagna global di Spotify che celebra il contributo delle donne nella musica e promuove la parità di genere. 

ph. Matteo Strocchia

Instagram: @sissi.music
Twitter: @sissicious

Un album di rivalsa per i Whiteshark

Whiteshark: Guardi male online il videoclip

Estratto dall’album Brezis Vol. 1, questo brano è un vero e proprio sfogo, all’interno del quale il duo urban esorta ad agire senza preoccuparsi dei giudizi altrui.

Guardi male è il nuovo brano estratto da “Brezis Vol. 1” (https://bfan.link/brezis-vol1), l’album d’esordio di Daniele Scavetta, in arte “Scave”, e Simone Filipazzi, in arte “Simoroy”,  che insieme formano il gruppo “Whiteshark”. Scritto dai Whiteshark, “Brezis Vol. 1” è album incentrato sulla voglia di rivalsa ed è un progetto che prende il nome dallo slang con cui vengono identificati i fan del duo. 

“La musica per noi è un insieme di stati d’animo. Vanno esternati tutti e per questo motivo non siamo schematici e ripetitivi. In questo disco – raccontano Scave e Simoroy – abbiamo “sputato” tutto quello che avevamo dentro da tempo, è un disco abbastanza estroverso e siamo felici di condividerlo con i brezis che ci hanno seguito finora e con quelli che ci scopriranno. Starà a loro poi scegliere se essere uno squalo, un brezis o un antibrezis, un delfino!”

Guardi male” è un brano che affronta il delicato tema del giudizio e soprattutto del pregiudizio che è proprio il giudizio prima dell’esperienza, un giudizio che si basa su informazioni sommarie o addirittura assenti. Secondo una definizione specifica il pregiudizio è “la tendenza a considerare in modo ingiustificatamente sfavorevole le persone che appartengono ad un determinato gruppo sociale che non si limita alle  valutazioni rispetto ad un oggetto ma che orientano concretamente all’azione”.

Molto spesso accade che le persone formulino su noi valutazioni mediante un uso minimo di informazioni, a volte anche semplicemente sul “sentito dire” mantenendo questo specifico atteggiamento anche quando l’esperienza riesce poi a dimostrarne l’infondatezza.

Basterebbe cambiare il nostro punto di vista e dare un’accezione positiva al termine pregiudizio e cioè formulando una valutazione positiva dell’altro oppure prima di “giudicare” gli altri dovremmo “giudicare noi stessi”?

Continuiamo ad ascoltare “Guardi male” perché la risposta la possiamo trovare nella musica.  

Scave e Simoroy Si conoscono per la prima volta a un contest live di Milano e successivamente si incontrano in uno studio di registrazione a Muggio (MB) per puro caso. Dopo un po’ di featuring reciproci con i nomi d’arte Scave e Simoroy nel 2018 decidono di formare il gruppo WHITESHARK esordendo con un EP di 4 tracce dal titolo “Quanto Basta” condito da due videoclip: “Muovilo” e “Non fa per me”. Successivamente escono vari altri singoli, tra cui “Accelera” in collaborazione con il noto rapper Vacca. Nel frattempo iniziano a girare per l’Italia aprendo eventi importanti come il concerto di Shiva al Carroponte davanti a 3000 persone e partecipando, di recente, alle campagne di sensibilizzazione di Wall Of Dolls, Onlus ideata da Jo Squillo. Brezis Vol. 1, contiene 10 tracce, tra cui i tre singoli usciti nei mesi scorsi: “Stavolta No” (https://backl.ink/147166085), “Non Risponderò” (https://backl.ink/149165865) e “Cachet” (https://www.youtube.com/watch?v=5BH2Jj2Cuqk&t=1s). I due ragazzi della provincia milanese si muovono tra sonorità rap, trap e pop, strizzando l’occhio anche alla dance e al raggaeton.  

Isotta da oggi in radio Doralice

Isotta da oggi in radio Doralice

Il nuovo singolo estratto dall’album Romantic Dark è “un singolo che racconta la nostalgia degli anni magici del periodo dell’infanzia”

A partire da oggi è in rotazione radiofonica “Doralice” (ascolta qui), nuovo singolo di Isotta estratto da Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI): “Questo nuovo singolo racconta la nostalgia degli anni magici del periodo dell’infanzia e la ricerca continua e spesso sterile di una connessione vera e spontanea con le cose e le persone che avevamo in quel periodo così lontano”, così racconta la cantautrice toscana, che suggella un anno indimenticabile in cui, oltre alla finale della Targa Tenco come Opera Prima, ha raggiunto la finale a Musicultura 2022, conquistando il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022, oltre ad aver aperto date di Madame, di Simona Molinari, di Raphael Gualazzi e Sonohra.

Online in contemporanea anche il videoclip, per la regia di Renato Nassi: “Nel video – racconta l’artista – l’Isotta di oggi fa visita con nostalgia all’Isotta bambina per ricercare, attraverso lei, le connessioni spontanee e schiette che a quell’età riusciva ad instaurare con le cose e le persone. Il videoclip è stato girato a Roma, insieme alla mia amica d’infanzia e attrice Diletta Laezza.”

©_ANGELO_TRANI

L’1 ottobre Isotta sarà in gara per la sezione “Premio dei premi” al MEI (Meeting delle etichette indipendenti) a Faenza come rappresentante del Premio Bianca d’Aponte, vinto nel 2021 con il brano “Io”, e si esibirà con due brani al Teatro Masini di Faenza. Mentre ieri si è esibita live, con grande successo di pubblico, alla Cripta di San Francesco a Siena.

Il 5 ottobre, inoltre, sarà live a Napoli, al Museo Darwin Dohrn, in occasione del Pianeta Mare Film Festival, evento internazionale, in partnership con Soundreef (che ha scelto gli artisti che si esibiranno, tra cui Isotta), che esplora il legame tra il mare e la pellicola attraverso film, documentari, cortometraggi.

Romantic Dark è un disco di 13 tracce in cui Isotta riversa tutti i suoi sentimenti e i suoi stati d’animo, in cui racconta la sua vita, i legami umani, le difficoltà quotidiane, le fragilità, la violenza, sotto ogni sua forma. Tracklist: Intro, “Io”, “Doralice”“Cryptocornuta”, che racconta la magia di un’esistenza dalle molteplici possibilità. Con “Psicofarmaci”, Isotta fa riferimento a tutto ciò che la mente crea per sopportare il peso della vita e assecondare il bisogno di sicurezza. “Kebab” è un’ode all’irrazionalità delle nostre preferenze. “Un due tre Stella” è un brano in cui si mette in evidenza la paura di lasciarsi andare in questo illusorio Paese dei Balocchi. “Pornoromanza” racconta una storia di revenge porn. Attraverso “Palla avvelenata” vengono affrontati i mostri dell’infanzia attraverso gli occhi maturi. “Hawaii” parla della mancanza di sintonizzazione tra l’illusione di ciò che pensiamo ci manchi e ciò che davvero ci manca. “Bambola di pezza” parla di rapporti di coppia tossici. “Tecniche di sopravvivenza” nonché efficaci espedienti per superare le difficoltà del quotidiano. L’album chiude con “Ti amo ma ho da fare”, canzone che traccia lo scorcio del labirinto sotto la parola “amore”.

©_ANGELO_TRANI

Isotta Carapelli, in arte Isotta, è una cantautrice nata a Siena nel 1992. Inizia a cantare e a prendere lezioni di canto all’età di 5 anni. Influenzata fin dalla tenera età dai più grandi cantautori italiani e stranieri, inizia a scrivere le sue canzoni all’età di 14 anni, e a partire dai 16 anni si esibisce dal vivo con svariate formazioni musicali. Nel 2021,vince il premio Bianca d’Aponte con il brano “IO” (Guarda qui). Sempre nel 2021, ad ottobre, esce “Palla Avvelenata” con video (guarda video). A gennaio 2022, esce il singolo “Bambola Di Pezza” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First), accompagnato dal videoclip con la regia di Renato Nassi GUARDA VIDEOIl disco d’esordio Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI) è stato prodotto ed arrangiato da Pio Stefanini, con il quale Isotta ha scritto la maggior parte dei brani e condiviso il linguaggio musicale e sonoro che ha portato alla realizzazione di questo suo primo lavoro discografico. Altri singoli estratti dal disco sono “Psicofarmaci” (GUARDA VIDEOCLIP), “Cryptocornuta” (GUARDA VIDEOCLIP) e “Doralice” (in radio dal 30 settembre con video). Un 2022 pieno di riconoscimenti per Isotta: ha raggiunto la finale a Musicultura 2022, conquistando il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022. Inoltre, in questi ultimi mesi,ha aperto i concerti di Madame, di Simona Molinari, di Raphael Gualazzi e Sonohra.

©_ANGELO_TRANI

www.instagram.com/therealisotta_/

www.womenlabel.it

https://www.youtube.com/channel/UCIKweSCodzm7nGC9oyG8VDQ

Andare Oltre è la nuova canzone di Niccolò Fabi

Andare Oltre è la nuova canzone di Niccolò Fabi

Il 2 Ottobre sarà in concerto all’Arena di Verona, in occasione dei suoi 25 anni di carriera

Il video di accompagnamento della canzone è realizzato da Valentina Pozzi

«E intanto sono già

al di là del ponte

La mia condanna lo sai è

Andare oltre».

A distanza di 3 anni da “Tradizione e Tradimento”, disco prodotto con i suoi compagni di sempre, Roberto Angelini e Pier Cortese, a cui hanno partecipato anche i produttori elettronici Costanza Francavilla e Yakamoto Kotzuga, Niccolò Fabi non smette di raccontarsi e sperimentare e, invertendo la rotta, cambia nuovamente strada coinvolgendo un’orchestra sinfonica di 35 elementi per il suo nuovo brano “Andare oltrehttps://NiccoloFabi.lnk.to/AndareOltrePR

Una commovente canzone d’amore che segna musicalmente il primo incontro ufficiale tra il cantautore romano e il Maestro Enrico Melozzi, con la sua Orchestra Notturna Clandestina.

Un’immersione di 5 minuti nel racconto delle complesse dinamiche che si celano nel mettersi in gioco e ricominciare dopo una separazione.

Niccolò Fabi, con i suoi testi riesce ad emozionare e a offrire sempre interessanti spunti di riflessione, grazie alla consolidata capacità di raccontare il suo tempo e le esperienze di vita più disparate, compreso il cantare dell’amore anche nelle sue fasi più dolorose, raccontate con delicatezza e profondità.  La cover del brano è un’illustrazione di Shirin Amini.

Andare oltre”, pubblicata da BMG, accompagna il pubblico all’inizio di un nuovo viaggio musicale di Niccolò che troverà la sua massima espressione durante l’evento del 2 ottobre all’Arena di Verona, occasione unica per festeggiare i suoi 25 anni di parole e musica.

In quest’occasione per la prima volta Niccolò Fabi si esibirà da solo sul palco dell’anfiteatro più antico d’Italia e coinvolgerà l’Orchestra Notturna Clandestina, insieme a cui darà nuova veste ad alcune canzoni del suo repertorio, donando così a sé stesso e al suo pubblico un’esperienza inedita.

Il pubblico potrà godersi un momento unico di grande festa e intensità, uno spettacolo speciale – mai realizzato in 25 anni di carriera – in cui il suono orchestrale si alternerà al sound intimo che da sempre contraddistingue il cantautore.

I biglietti per il concerto, prodotto e organizzato da Magellano Concerti, sono disponibili nei circuiti di vendita e prevendita abituali (https://www.ticketone.it/artist/niccolo-fabi/).

Per info: www.magellanoconcerti.it

Dal 1997 ad oggi, Niccolò Fabi ha costruito un percorso incentrato sulla ricerca della libertà espressiva, restando sempre fedele al richiamo artistico e all’urgenza creativa. La sua carriera testimonia l’evoluzione di un uomo e di un artista che ha deciso di immergersi nelle canzoni, portandole alla loro essenza, senza smettere mai di sperimentare e ricercare nuove sonorità.  

E anche per questa nuova esperienza all’Arena di Verona, il cantautore romano continua a mettersi gioco sperimentando nuovi universi sonori insieme al Maestro Enrico Melozzi. I due si conobbero durante un viaggio notturno Lecce/Roma in occasione de La Notte della Taranta 2013, dove Niccolò era ospite ed Enrico Melozzi assisteva Giovanni Sollima, maestro concertatore di quell’edizione. E adesso si ritroveranno a condividere una parte del concerto all’Arena di Verona, luogo che ha segnato altre due tappe importanti del percorso artistico del cantautore romano: l’apertura nel 2000 del concerto di Sting, suo punto di riferimento musicale, e lo spettacolo in trio con Silvestri e Gazzè, nel 2015, quando ha condiviso con il pubblico un momento magico e di grande emozione, dopo aver eseguito “Costruire” e “Solo Un Uomo”. In quell’occasione pensò che un giorno sarebbe tornato su quel palco, da solo, con le sue canzoni. E lo farà quest’anno in modo speciale.

Foto di Simone Cecchetti

Con più di 90 canzoni, 9 dischi in studio, 2 raccolte ufficiali, 1 progetto sperimentale come produttore, 1 disco di inediti con la super band FabiSilvestriGazzè, 2 Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto”, dopo 25 anni di musica Niccolò Fabi oggi è considerato uno dei più importanti cantautori italiani. Nel suo percorso artistico tanta musica, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente a un sound d’oltreoceano. Cantautore, produttore e polistrumentista, negli anni ha continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica, sia in termini performativi – con appuntamenti all’interno di rassegne culturali – sia in chiave formativa – è attualmente docente all’interno della scuola Officina delle arti Pierpaolo Pasolini.   

www.niccolofabi.it – https://www.instagram.com/niccfabi/ – www.facebook.com/niccolofabimusic/

Il fragore del treno del silenzio

Il fragore del treno del silenzio

Be Klaire pubblica Train of silence il suo nuovo brano già in radio ed in digitale

Alla continua ricerca del treno giusto sul quale salire, a volte, alla stazione della vita,  saliamo sul treno del silenzio con posto riservato al fianco dei nostri demoni che ci suggeriscono di smettere di sognare e che ci limitano in ogni nostra scelta perché entrando nell’oscurità di una galleria uscirne è impegnativo.

Il treno del silenzio non ha fermate perché sta a noi decidere la durata del viaggio avendo anche il coraggio di lasciar scendere chi cerca di portare luce nella nostra oscurità per evitare che ne sia divorata.

Siamo noi che dobbiamo avere il coraggio di tirare il freno di emergenza e scendere dal treno lasciando i nostri demoni da soli nel viaggio nell’oscurità.

Train of silence è il nuovo brano scritto dal cantautore barese classe 2006 Gaetano Davide Augusto De Caro, in arte Be Klaire, già in radio ed in digitale dal 19 Agosto.

Be Klaire spinto da un’innata passione per la musica iniziata già dalla tenera età di 5 anni ha scritto nel 2020 il suo primo singolo People’s Eyes e poi a Luglio del 2021 il suo secondo brano Free Me Now

People’s Eyes è il suo modo di esprimere l’attuale difficile tentativo di molti giovani di sentirsi se stessi, in uno “spazio ideale di libertà” che identifica con gli occhi della gente comune. Il brano rivela la paradossale esigenza di doversi adeguare alla moda ed alle leggi che l’immaginario comune impone per raggiungere “l’accettazione sociale e personale. Due piani spesso contrastanti e sempre meno a favore di quest’ultima”.

Free me now, dalle sonorità più dark, sgorga direttamente dalla parte più profonda dell’autore.

Vincitore di numerosi premi ed apprezzato dalla critica, Be Klaire continua il viaggio sul binario della musica continuando a realizzare i propri i sogni.

Link Instagram: be_klaire

Link Facebook: Be Klaire

Link Spotify : Be Klaire

Link YouTube: Be Klaire

Fuori il videoclip ufficiale di “All She Wanna Do”, l’ultimo singolo di John Legend

Il singolo anticipa il nuovo progetto discografico in arrivo il 9 settembre, “Legend”, ottavo album dell’artista, ed è già in Airplay chart tra le canzoni più suonate in radio in Italia.

È già disponibile il videoclip ufficiale di “All She Wanna Do“, l’ultimo singolo di John Legend, artista multiplatino vincitore di 12 Grammy Award, feat. Saweetie. Il singolo anticipa il nuovo progetto discografico in arrivo il 9 settembre, “Legend”, ottavo album dell’artista, ed è già in Airplay chart tra le canzoni più suonate in radio in Italia. 

Per ascoltare “All She Wanna Do”: https://island.lnk.to/allshewannado 

Per il video ufficiale: https://youtu.be/RjI4c-QNt0s 

Pre presave/preorder “Legend”: https://johnlegend.lnk.to/legend 

Il video – diretto da Christian Breslauer – presenta un gruppo di ballerini che pensano di essere a un casting fino a quando Legend e Saweetie li sorprendono sul set per rivelare che l’audizione è in realtà il video musicale ufficiale della canzone. Definito un “sexy dancefloor banger” da Uproxx e un “roller disco jam” da Rolling Stone, “All She Wanna Do” è stato scritto e prodotto da Ryan Tedder, Monsters and Strangerz, Zach Sketon, Andrew DeRoberts e Halatrax. È il terzo singolo dal prossimo album di John Legend, dopo i singoli “Honey“, “brano R&B sensuale di ispirazione jazz”, feat. Muni Longe e “Dope“, un “brano estivo e di benessere” insieme al rapper JID. 

Prodotto esecutivamente da John Legend e dal prolifico produttore-scrittore Ryan Tedder “LEGEND” è un doppio album soffuso di uno spirito impenitente di sensualità e gioia, informato dalla piena vulnerabilità del dolore, della lode e della guarigione. Oltre a Saweetie, il progetto presenta i contributi di Rick Ross, Rapsody, Ty Dolla $ign, Jhene Aiko, Jazmine Sullivan, Amber Mark, Muni Long. Jada Kingdom, JID e Ledisi.

LEGEND Track List:

ACT I 

  1. Rounds ft. Rick Ross
  2. Waterslide
  3. Dope ft JID
  4. Strawberry Blush
  5. Guy Like Me
  6. All She Wanna Do
  7. Splash ft Jhene Aiko, Ty Dolla $ign
  8. You
  9. Fate ft Amber Mark
  10. Love ft Jazmine Sullivan
  11. One Last Dance
  12. All She Wanna Do ft. Saweetie

ACT 2

  1. Memories
  2. Nervous
  3. Wonder Woman
  4. Honey ft. Muni Long
  5. I Want You to Know
  6. Speak in Tongues ft Jada Kingdom
  7. The Other Ones ft Rapsody
  8. Stardust
  9. Pieces
  10. Good ft Ledisi
  11. I Don’t Love U Like I Used To
  12. Home

John Legend

L’artista multiplatino John Legend ha ottenuto dodici Grammy Awards, un Academy Award, un Golden Globe Award, un Tony Award e un Emmy Award, che lo hanno reso il primo uomo afroamericano a guadagnare un EGOT. Legend ha pubblicato sette album nel corso della sua carriera, tra cui Get Lifted (2004), OnceAgain (2006), Evolver (2008), Love in the Future (2013), Darkness and Light (2016), ALegendary Christmas Deluxe (2019) e Bigger Love (2020). Di recente, Legend ha lanciato la sua residenza a Las Vegas acclamata dalla critica intitolata “Love In Las Vegas”, iniziata il 22 aprile 2022 allo Zappos Theatre del Planet Hollywood Resort & Casino. Legend ha recitato in “Jesus Christ Superstar Live in Concert” della NBC nel 2018, vincendo un Emmy per lo speciale di varietà e ottenendo la nomination come miglior attore protagonista. Legend si è unito allo spettacolo nominato agli Emmy, The Voice, per la stagione 16 (2019) e più recentemente ha concluso la stagione 21 come coach. John è anche partner di Get Lifted Film Co., in qualità di produttore esecutivo di Giving Voice, Jingle Jangle: A Christmas Journey, Atlanta’s Missing And Murdered: The Lost Children, Sherman’s Showcase e Sherman’s Showcase: Black History Month Spectacular,Rhythm + Flow E La La Land. In qualità di filantropo, Legend ha avviato la campagna #FREEAMERICA nel 2015 e. ha fondato l’iniziativa HUMANLEVEL, che sta innescando un cambiamento sistematico e costruendo l’equità razziale nelle città e nelle comunità americane.

Esce domani La ragazza del weekend il nuovo singolo di Symo

Esce domani La ragazza del weekend il nuovo singolo di Symo

La nuova canzone della cantautrice r&b romana è un brano dalle sonorità afro dance hall

Esce domani “La ragazza del weekend”, il nuovo singolo della cantautrice r&b romana Symo (distribuzione ADA Music Italy).

Il brano è stato scritto dalla stessa Symo e prodotto da Encore. In “La ragazza del weekend”, le sonorità afro incontrano la dance hall, su un tappeto di parole in cui si incastrano perfettamente espressioni legate al gergo romano, poiché Symo nasce e cresce a Roma, dando vita quindi a un sound originale e singolare, nato dall’unione di mondi e stili diversi tra loro.

Symo racconta così il suo nuovo singolo: «”La ragazza del weekend” è un vero e proprio storytelling, racconta di una ragazza che dedice di anteporre se stessa alla richiesta del suo ex di passare l’ennesima notte insieme, cercando così di non ricadere in quello che è decisamente uno sbaglio».

Rivendicare l’indipendenza e la libertà delle donne, è una delle tematiche affrontante spesso da Symo nei suoi brani, insieme anche all’inclusione e il senso di appartenenza per le proprie origini.

Nel corso del lockdown, infatti, ha spopolato su TikTok la sua #Africachallenge, in cui Symo ha invitato la community a reinterpretare con vari video, il messaggio della sua canzone “Africa”, che affronta il tema degli stereotipi con cui convivono alcune persone afro discendenti, ma nella quale può rispecchiarsi qualsiasi persona di altra provenienza.
La challenge ha superato centinaia di migliaia di visualizzazioni, dando vita a un vero e proprio melting pot virtuale tra giovanissimi di diverse etnie.

Symo è una cantante pop/r&b, nata a Roma nel 1991 da madre italo-etiope e padre italo-eritreo. Comincia a 14 anni la sua gavetta canora nella scena urbana romana attraverso una collaborazione con il duo rap, La Squadra. La sua coscienza e voce creativa si sviluppa a fianco del dj e produttore romano Francesco Cucchi in arte Nan Kolè. La sua musica attinge dalla tradizione melodica italiana facendola incontrare con le particolarità estetiche del R&B moderno. Ha partecipato a Sanremo Giovani nel 2018 con il brano “Paura di amare”, ed è stata presente al fianco di Antonello Venditti nelle tappe romane dei suoi tour nel 2017 e nel 2019, con le sue reinterpretazioni della “Sora Rosa” e “L’amore non ha padroni”. Symo prosegue il suo percorso di artista indipendente con il brano “Spazi vuoti” prodotto da Nan Kolè, il quale in passato ha prodotto anche “Africa”, “Prototipo” e “Come se fosse un sogno”. Nel 2020, durante il lockdown, esce “Non so se ci sarai” un pezzo che parla di una storia d’amore nata sotto il cielo di Roma, la sua città.

Instagram www.instagram.com/imsymo/ – Facebook www.facebook.com/ssymoo23/ – TikTok vm.tiktok.com/78cwdk/