Uh.oh è il nuovo brano di Marco Conte

Uo.oh è il nuovo brano di Marco Conte

Il nuovo singolo di Marco Conte, dal sapore punk rock, racconta “l’effetto wow” del primo innamoramento.

Esce, per Estro Records di Massimo Guidi (Distribuzione Ingrooves – Universal ed edizioni Thaurus Music Publishing), “Uo.oh”, il nuovo singolo di Marco Conte, un brano dal sapore punk rock.

La canzone è il racconto di un amore estivo sbocciato una notte per le strade di Milano, con le luci della città ad illuminare due giovani che decidono di vivere le proprie emozioni senza limiti e di perdere il proprio baricentro semplicemente guardonsoi negli occhi, è il racconto della nascita di un amore unito alla malinconia dei ragazzi di una city annoiata.  

La sonorità del brano, prodotto con Gabriele Marmondi presso il Londi Studio, unisce alle chitarre punk rock realmente suonate in stile Yunglub e MGK, il basso elettrico e drums acustiche alla Travis Barker, con influenze indie rap.  La chitarra elettrica, in palm muted, rincorre una voce drammatica e sofferta e lascia spazio, nel ritornello, ad incalzanti power chords e ad un riff modulato su arpeggi pop punk.

Biografia

Marco Conte (Gallarate, VA, 23/11/1989) è cantautore e autore. E’ stato frontman della band pop punk The Fhackers (Rec Lab Studios e Pan Music Production), ha prodotto vari singoli con Phaser Studios, Andrea Immovilli, Thomas Calvi e Alessandro Mancuso e Davide Anselmi (EIFA Studios) ha studiato canto con Antonio Marino e Laura Ciriaco (The Voice 2017) e songwriting con Nyv (Sanremo Giovani 2018, Amici 2019), successivamente con Andrea Leprotti e Domenico Vena presso l’Accademia VMS. Ha partecipato e partecipa a diverse competizioni canore nazionali e internazionali. Si è esibito a Sanremo come ospite de Il Vinile d’Argento e di Cantanti per Passione (Vince Tempera, Francesco Strano). Tra gli ultimi riconoscimenti e premi per i suoi brani: Young Festival di Radio Bruno, Premio Folcioni, Bonola Sound Music Contest, Varedo in Canto, Festival di Arese, Festival di Chieri, Cantanti per Passione di Strano Francesco, Fantastico Festival, Genova per voi (Siae e Universal). E’ autore per diversi artisti emergenti, tra cui: Nihel (Area Sanremo 2021), Simone Veludo (Castrocaro e Sanremo Giovani 2021), Martina Raiola, Mericler (Sanremo Giovani 2021), Lisa Selmi, Deiah, Tommaso Araboni, Sara Sgarabottolo (XFactor 2017), aMarti, in collaborazione coi producer Emanuele Sciarra (Patti Pravo) Nati, Matteo Brioschi (Martina Beltrami, cmqmartina) Alessandro Mancuso (Relik Studio), Jason Rooney (Fedez, J Ax, Annalisa e altri). Tra le sue ultime esibizioni, quella al prestigioso teatro del Casinò di Sanremo, con Lele Mora. Collabora come consulente artistico, PR e songwriter con La Gazzetta della Pop star, Vince Prodx, Phaser Studios, Malamusica, Real Sound Milano, Petricore Records, Green Carpet e Ripostiglio Records, Londi Studio (Gabriele Marmondi, SAE) e Wave Rec Studios di Monza. E’ anche talent scout in collaborazione con: La Manager, Orangle Records, Massimo Guidi (Fellow, Tommaso Cesana, Rihel), Tutti giù Parterre, nonchè partner di Emergency TS Music (Ezio Liccardi, EsseNziale), Artisti Emergenti Italia e Soundup. 

É anche frontman della band Simple Mint, insieme a Simone Ostini. 

Link Social

Instagram

Facebook

Twitter

Telegram

Spotify

Tik Tok  

YouTube 

Difficile è il brano d'esordio di Wendy

Difficile è il brano d’esordio di Wendy

Difficile è già disponibile su tuttte le piattaforme digitali

Da oggi è disponibile su tutte le piattaforme digitali “Difficile” il brano d’esordio di Wendy artista emergente barese.

Francesca Villani, in arte Wendy, è un’artista emergente barese al suo primo singolo. “Difficile” è stato scritto interamente da lei, prodotto da Keezy produttore torinese e composto dalla stessa Francecsa con Daniele Stramaglia suo Vocal Coach e Direttore della scuola di musica Ree Diesis di Bari. Il singolo anticipa l’album di prossima uscita al quale la cantautrice sta lavorando insieme a Daniele Stramaglia.

Wendy racconta Difficile: “Sono io che parlo con là me stessa di un anno fa, la me stessa convinta che non ce l’avrebbe fatta. Le spiego come il ricordo di lei rimarrà sempre nella mia memoria perché è stato come un capitolo di un libro, ma che non deve mai più tornare perchè quella non sono io, io mi sono nascosta dietro Wendy sperando che Francesca sparisse, ma invece ora dietro il nome Wendy c’è una Francesca che ce l’ha fatta”

Il Vocal Coach Daniele Stramaglia 

Daniele Stramaglia è un vocal coach, docente di canto moderno, musicista, compositore e cantante. È Direttore della scuola di musica Ree Diesis di Bari, eccellenza nella formazione musicale pugliese e nazionale nota per i risultati degli alunni nei percorsi di formazione professionale, al suo settimo anno Accademico. Ormai al suo 17esimo anno di attività didattica il M° Stramaglia è noto per il suo metodo canoro basato sulla conoscenza approfondita del canto a 360°, dalla teoria musicale alla tecnica avanzata pop e R&B. È noto anche per il suo ruolo da Vocal coach per performer di musical. Collabora costantemente, curando la sezione vocale per gli inediti dei cantanti talentuosi della Ree Diesis, con il Produttore torinese Keezy

Il Producer Keezy

Keezy è producer, sound engineer e rapper con base a Torino. Già produttore per artisti top della scena come Shade, Fred De Palma, Nitro & J-Ax (solo per citarne alcuni), dopo l’esperienza triennale come DJ e live performer con Shade, decide di concentrarsi sul suo percorso da solista. Attualmente Keezy lavora anche come autore, produttore e topliner per Cvlto Music Group, giovane realtà autoriale torinese.

Link Social

Instagram

C'eri una volta è il nuovo brano di Angelica Ranieri

C’eri una volta è il nuovo brano di Angelica Ranieri

Il suo nuovo brano è già disponibile in digitale

È disponibile in digitale “C’eri una volta” (ascolta qui) il nuovo brano di Angelica Ranieri, scritto dalla stessa cantautrice con Davide Papagno e prodotto da Dave Anderson. 

C’eri una volta è una favola moderna che, attraverso la morale delle fiabe tradizionali, vuole lanciare un messaggio di rinascita a seguito di una storia di dipendenza affettiva.
Spesso, per stare bene ed evolvere, è necessario doversi tirar fuori da favole cosiddette storte. E’ un po’ come guardarsi allo specchio e vedersi diversi, non riconoscendosi più e desiderare un cambiamento.
Un brano romantico ed energico incorniciato da una produzione magica di Dave Anderson.

“Questo testo lo dedico a tutte quelle cose che mi hanno attraversata nella vita – racconta Angelica – e che, in qualche modo, mi hanno resa la persona di oggi. Mettete il volume al massimo per godervi tutte le sfumature e i colori di questo pezzo che mi auguro possa farvi cantare, ballare e specchiare dentro.”

Biografia

Angelica Ranieri è un’artista nata a Monza il 5 novembre 1996. Nel 2010 ha iniziato a prendere lezioni di canto private, dove ha potuto sperimentare vari generi musicali tra cui soul, jazz, blues, swing, r&b, pop, dando sempre più dimensione alla sua vocalità e alla sua presenza scenica. Angelica ha calcato già diversi palcoscenici di Teatri della Brianza e locali milanesi. Versatile, moderna, vulcanica, a dicembre 2022 ha lanciato il suo primo singolo Gemme, con il quale vuole arrivare dritta e potente nelle vibrazioni di chi l’ascolta, liberando la sua vera natura.

Social

Instagram

Tik Tok

Facebook

Michelle: La Favola che Vorrei

Il nuovo brano di Michelle è in digitale ed in rotazione radiofonica

Dal 14 Aprile aprile è disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali “La Favola che vorrei” (distribuito da Apulia MusicArte), il nuovo singolo di Michelle

“La favola che vorrei” è una ballad pop che unisce alle armonie classiche sonorità più contemporanee e racconta l’amore idealizzato e cercato che, proprio quando si smette di credere possa esistere davvero dopo tutti i pugni in faccia ricevuti dalla vita, come un dolce sussurro nel vento attraverso le parole “Ti amo”, torna a far battere un cuore ormai stanco di aspettare. A volte bastano uno sguardo ed un sorriso a far avverare la favola del vero amore e l’amore è la cura di ogni cicatrice dell’anima.

“In ogni mia canzone – racconta Michelle –  parlo di me stessa e delle battaglie che ho dovuto affrontare nella mia vita, come nei miei precedenti brani Vietato arrendersi, Splendida stronza e Luna Rock. Ne La Favola che vorrei invece ho voluto raccontare la forza dell’amore e di come possa aiutare a curare tutte le cicatrici di quelle battaglie. È sempre impegnativo parlare di se stessi nelle canzoni, per me è catartico e magari può essere d’aiuto a chi, ascoltandole, riesce a superare quei periodi difficili e torna a credere nel vero amore.”   

Il brano è stato scritto dalla stessa Michelle, composto da Guerino Papa e Fabio Barnaba, registrato, mixato e masterizzato da Giuseppe Di Gioia presso il Valentino Recording Studio Castellaneta (TA)

Biografia Michelle 

Michelle Fiati, in arte Michelle, nasce a Taranto il 30 maggio 1989. Sin da bambina inizia ad amare follemente la musica. Nel 2016 ha partecipato, per la prima volta in diretta televisiva, al programma Voci Nuove – Domenico Modugno e poi al programma televisivo, “A voice for music”. Nel contest Next Generation a Verona, nel 2018, è stata premiata con l’accesso alle semifinali del premio “Gianni Ravera”. Nello stesso anno partecipa al concorso “Giocando con le note”, vincendo il premio della critica e presenza scenica.  Durante un periodo delicato della sua vita, scrive di getto “Vietato Arrendersi”, un vero e proprio Inno alla speranza, singolo uscito durante il 1° lockdown del 2020,  sognando di donare l’intero ricavato al reparto di Oncoematologia Pediatrica della sua Taranto. Il 19/02/21 è fuori in tutte le piattaforme digitali il suo nuovo singolo, “Splendida Stronza”, che si rivolge in particolare a chi soffre di attacchi di panico, proprio come lei. Fuori il 1° Gennaio 2022 su tutte le piattaforme digitali “Luna Roc”, un racconto malinconico e allo stesso tempo di riscatto.  Il 02 marzo 2023 Michelle e’ stata ospite a “E viva il video box” su Rai 2, subito dopo “ViVa Rai 2” condotto da Fiorello. Attualmente è impegnata nella scrittura del suo primo disco.

Social:

Spotify

Instagram

Facebook    

Youtube 

Da venerdì 31 marzo 2023 Dimmi cosa vuoi il nuovo singolo di Giuseppe Cucè. 

Da venerdì 31 marzo 2023 Dimmi cosa vuoi il nuovo singolo di Giuseppe Cucè. 

Il brano di Giuseppe Cucè racconta come ognuno di noi un bel giorno comprende il significato della parola amore

Da venerdì 31 marzo 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Dimmi cosa vuoi” (TRP Vibes / Believe Digital), il nuovo singolo di Giuseppe Cucè.

“Dimmi cosa vuoi” racconta come ognuno di noi un bel giorno comprende il significato della parola amore, quell’amore che la stessa parola fin troppe volte sdoganata lo banalizza al punto che vorresti coniare un nuovo termine per esprimerlo ed identificarlo.
Un amore universale, che attraversa prove su prove, quel sentimento che solo il tempo forgia e concretizza, l’amore che supera gli errori e li utilizza come propulsore per crescere ed invecchiare per poi rinascere sempre più forte ed intenso.
Il gioco delle due parti per raccontarsi e raccontare un percorso di vita, dopo aver vinto gli errori, per ripartire da capo con più consapevolezza, una lettera scritta a se stessi che rimandiamo a chi abbiamo avuto sempre accanto, nonostante il tempo e le strade spesso non perfettamente percorribili.

Spiega l’artista a proposito del brano: “… ho iniziato ad ascoltarmi, ho imparato ad amarmi, ho imparato ad amare… attraverso gli errori, attraverso le esperienze ma soprattutto nel tempo e con il tempo… giusto, efficace a volte lento e inesorabilmente duro!!!  Ho aspettato che il tempo indossasse l’abito giusto, ho assecondato il suo limite, ne ho assaporato ogni percettibile sfumatura”.

Biografia
Animato da un progetto, che racchiude l’esperienza maturata in tanti anni di studio e approfondimento del proprio sentire, filtrando il mondo intorno a sé, rivisitando i canti del sud del mondo, che racchiude soprattutto la composizione di canzoni inedite imbevute di tradizione e passione, Giuseppe Cucè nasce a Catania l’8 settembre del 1972 e fin da piccolo coltiva il sogno della scrittura ma soprattutto della musica.
Inizia il proprio percorso dipingendo i propri pensieri su tela, per poi successivamente farsi catturare dalla danza contemporanea, fino a confrontarsi con diverse identità esistenti nel proprio essere e capire la propria strada incanalando le proprie energie verso la scrittura e la composizione.
Durante la sua carriera ha collaborato con diversi musicisti, tra i più fedeli il produttore artistico Riccardo Samperi e il percussionista Francesco Bazzano.
Nel 2008 inizia a collaborare con la TRP Music di Riccardo Samperi, ed è da questa collaborazione che nasce il cd La Mela e il Serpente, un album che sarà espressione assoluta dell’anima Saudade dell’artista. L’album viene anche pubblicato dalla EDINA MUSIC, etichetta Parigina fondata da Yvon Chateigner. Il tour di presentazione dell’album ha dato al cantautore catanese la possibilità di esibirsi nei più importanti teatri Parigini (Le Trianon, L’Alhambra, Le Petit Saint Martin).

Sempre dalla collaborazione con il produttore Riccardo Samperi e dopo un lungo periodo di scrittura e maturazione di nuovi brani, coadiuvato anche dall’apporto artistico dell’amico musicista Fabio Abate, nasce un nuovo progetto musicale che ha già visto nel 2022 la pubblicazione di due singoli, “Di estate non si muore” e “La mia Dea”, che confluiranno in un album di prossima uscita per TRP Vibes.
Una nuova squadra di musicisti tra cui: Enzo di Vita alla batteria, Alberto Fidone al basso , Anthony Panebianco al Pianoforte & Hammond, Riccardo Samperi alle chitarre, Giuseppe Furnari al Pianoforte e alla direzione archi di alcuni brani, Claudio Allia al Pianoforte di un brano, Alessandro Longo al cello, Gaetano Adorno alla viola, Marcello Spina e Giovanni Cucuccio ai violini, le Back Vocalist Lilla Costarelli e Teresa Ranieri,  l’apporto fondamentale di Claudio Allia l’Ar Comunicator per Trp, e di Alberto Fidone (superivisor per Trp) contribuiranno e daranno a Giuseppe Cucè un nuovo suono e l’espressione più matura e a fuoco del suo percorso artistico.

“Dimmi cosa vuoi” è il nuovo singolo di Giuseppe Cucè disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 31 marzo 2023.

Facebook | Instagram|Twitter |Spotify |YouTube

Lucio Corsi torna con Astronave giradisco e La bocca della verità

Il doppio singolo di Lucio Corsi segna il suo attesissimo ritorno e ci porta verso un mondo magico che prenderà vita in aprile con l’album dove nuove storie incantate andranno in scena.

È fuori, per Sugar, il doppio singolo di Lucio Corsi “Astronave giradisco / La bocca della verità”. Il doppio singolo segna l’attesissimo ritorno di Lucio Corsi e ci porta verso un mondo magico che prenderà vita in aprile con l’album dove nuove storie incantate andranno in scena.

Il viaggio parte a bordo di “Astronave giradisco”, testo di Lucio Corsi, musica e produzione di Lucio Corsi e Tommaso Ottomano. Lucio Corsi ci porta dallo spazio interstellare a mondi sempre più vicini, pronti a scoprirli attraverso i suoi occhi.

Da un freddo mare giapponese affiora “La bocca della verità”, testo e musica di Lucio Corsi, produzione di Lucio Corsi e Tommaso Ottomano, e veniamo trasportati verso nuovi confini, verso terre inesplorate, i cori giapponesi rendono l’atmosfera ancora più sognante, surreale, facendoci sentire protagonisti di imprese fantastiche.

Il doppio singolo è il primo passo per conoscere mondi magici e tenebrosi, ricchi di sorprese, un’occasione imperdibile per continuare a sognare nonostante tutto. Entriamo nel mondo dell’artista tra la notte e le stelle, affrontando con lui l’ingresso in una nuova fase nella vita dove i sogni (e gli incubi) sono fondamentali per rimanere se stessi.

Il viaggio spaziale porterà Lucio Corsi nelle più importanti venue nel mese di maggio, il tour toccherà diverse città d’Italia e vedrà il cantautore esibirsi live il 5 maggio al Lumière di Pisa, il 7 maggio all’Alcatraz di Milano, il 10 maggio al Monk a Roma, il 12 maggio all’Hiroshima Mon Amour di Torino e il 13 maggio al Locomotiv Club di Bologna. Questo ritorno live nelle cinque location italiane costituirà l’anteprima di un tour estivo che vedrà Lucio Corsi impegnato in altre città con la sua band. I biglietti sono disponibili sui principali circuiti di prevendita.

ph.Tommaso Ottomano

BIOGRAFIA
Lucio Corsi è un cantautore toscano classe 1993, proveniente da Val di Campo di Vetulonia. Nel 2012 sconfigge la Matematica e dopo varie esperienze con gruppi della zona ed altrettante esplorazioni di tombe etrusche si trasferisce a Milano. Nella città tentacolare fonda un duo musicale con il quale inizia a suonare sia nei locali che in strada. Con una buona dose di cocomeri, dinosauri, farfalle e sigarette per la testa decide di intraprendere la carriera solista proponendo brani propri in italiano. Ha all’attivo due CD, Altalena Boy/VetuloniaDakar (prodotto da Federico Dragogna, che raccoglie i brani dei suoi primi due Ep) e Bestiario Musicale, entrambi pubblicati da Picicca Dischi. Nel 2017 ha aperto i concerti del tour teatrale dei Baustelle e di BRUNORI SAS; ha suonato in giro per l’Italia partecipando a vari festival tra cui il Festival Di Musica Distesa e al Miami Festival. Il 17 gennaio Lucio Corsi ha pubblicato “Cosa faremo da grandi?” il terzo album in studio. L’album è prodotto da Francesco Bianconi e Antonio Cupertino. Nel 2023 torna con nuova musica e magiche sorprese.

ph. Tommaso Ottomano

LUCIO CORSI 
Instagram @lucio_corsi 

Cristina Scuccia: La felicità è una direzione

Cristina Scuccia, vincitrice di The Voice Of Italy 2014, pubblica il suo nuovo brano

Cristina Scuccia, la vincitrice di The Voice Of Italy 2014, ha intrapreso un nuovo percorso dopo aver lasciato la vita consacrata e continua a pensare alla musica.

Il videoclip rappresenta il manifesto della nuova canzone di Cristina Scuccia: un forte senso di voglia di vivere che qui viene in particolar modo messo in risalto dalle coreografie ideate da Francesco Spizzirri ed eseguite, oltre che da Cristina, dallo stesso Francesco insieme a Luca Chimenti.

Pubblicato da Mu’s Anatomy e distribuito da Ada Music, “La felicità è una direzione” è disponibile in digitale (https://ada.lnk.to/LFEUD_pre) ed è in radio da venerdì 24 marzo.

Prodotto da Elvezio Fortunato e Vanni Antonicelli, il brano dalle atmosfere gioiose e concilianti invita a prendere in mano la propria vita per stare bene. Un canto di libertà che incoraggia a seguire il proprio cuore senza aver paura di percorrere strade diverse perché queste a volte possono portare a scoprire una nuova felicità.

Cristina Scuccia ph. Carlo Battillocchi

Nata nel 1988 a Vittoria (Ragusa) e cresciuta a Comiso (Ragusa), ha emozionato e sbalordito il pubblico fin dall’audizione per il talent show The Voice of Italy presentando la cover di “No One” di Alicia Keys e ottenendo con il video dell’esibizione più di 90 milioni di visualizzazioni su YouTube in una settimana. Nel corso dell’edizione del talent show di Rai 2 che l’ha vista trionfare, ha duettato con artisti del calibro di Ricky Martin e Kylie MinogueAnticipato dalla cover di “Like a Virgin” di Madonna, a dicembre 2014 esce il suo primo album “Sister Cristina” (Universal Music Italia). L’anno seguente è nel cast di “Sister Act”, il musical diretto da Saverio Marconi che la vede vestire i panni di Suor Maria Roberta, mentre nel 2016 è tra i protagonisti di “Titanic – Il Musical”. Sempre nel 2016 partecipa alla Giornata mondiale della Gioventù in Polonia dove si esibisce davanti a più di 2 milioni di persone, sale sul palco dello stadio di Wroclaw a Breslavia (Polonia) per il concerto “Singing Europe” ed è nel cast del concerto di Natale al Lincoln Center di New York, evento benefico delladiocesi di Brooklyn a sostegno del progetto Futures in Education. Insieme al cantante svizzero Patric Scott nel 2018 realizza una cover di “Hallelujah” di Leonard Cohen. Nello stesso annopubblica il singolo “Felice”, che anticipa il suo secondo album dal titolo omonimo e che presenta dal vivo in occasione del JoyFest 2018 – Eucharist Seminars Festival a Giacarta. Sono più di 200 mila i giovani che hanno assistito al suo concerto in Brasile in occasione dell’Halleluya Festival 2018. A giugno 2019 sale sul palco del Congresso Internazionale Eucaristico ForrásPont a Budapest, mentre ad agosto 2021 partecipa al Festiwal Muzyki Chrześcijańskiej Jasna Góra a Częstochowa (Polonia). La sua voce arriva fino all’estero, dove viene ospitata in diverse trasmissioni televisive per parlare della sua profonda fede e della forte passione per la musica come The Voice e Le Grand Show de Calogero in Francia, Helene Fisher Show in Germania e Today Show negli Stati Uniti. Nel 2019 è tra i concorrenti del talent show americano The World’s Best in onda sulla CBS e della 14ª edizione di Ballando con le stelle in onda su Rai 1.

Cristina Scuccia ph. Carlo Battillocchi

www.instagram.com/sistercristinaofficial?igshid=YmMyMTA2M2Y – www.facebook.com/cristinascucciaofficial

www.tiktok.com/@cristinascuccia – www.youtube.com/@cristinascucciaofficial

Le Deva: Fiori su Marte è il nuovo brano

Le Deva: Fiori su Marte in radio da venerdì 31 Marzo

L’unico trio pop femminile italiano formato da Greta Manuzi, Roberta Pompa e Verdiana Zangaro, si sono classificate seconde alla finale di “Una Voce per San Marino”

Dopo aver vinto la 23esima edizione del festival internazionale “Kenga Magjike” nella categoria Big International Artist con “GiuraGiuda”, Le Deva, l’unico trio pop femminile italiano formato da Greta Manuzi, Roberta Pompa e Verdiana Zangaro, si sono classificate seconde alla finale di “Una Voce per San Marino” col brano “Fiori su Marte” e hanno anche vinto il premio “OGAE Italy”, ovvero il riconoscimento per il brano più eurovisivo della rassegna che decreta l’artista rappresentante San Marino all’Eurovision Song Contest.

“Fiori su Marte” (disponibile su tutte le piattaforme digitali https://ada.lnk.to/fiorisumarte) è una ballad romantica ma moderna, scritta da Verdiana Zangaro, Marcio e Marco Rettani, che sarà arricchita sul palco da una performance in cui le voci e il corpo di Verdiana Zangaro, Roberta Pompa e Greta Manuzi si uniranno come in abbraccio avvolgente.

«“Fiori su Marte” è la storia di un destino irrisolto – raccontano Le Deva – Quando due anime sciolgono il filo che le ha sempre legate, mischiano le carte, cambiano i giochi, rimane l’aridità di un pianeta che non ammette vita».

Le Deva, con un disco d’oro con il primo singolo “L’amore merita”, oltre 3 milioni di ascolti su Spotify, 14 milioni di visualizzazioni su YouTube e oltre 100 date live, sono l’unico trio pop tutto al femminile del panorama discografico italiano. Nel loro primo album “4”, pubblicato nell’ottobre 2017, i loro background artistici e le loro singole voci hanno saputo combinarsi e completarsi, senza mai sovrapporsi. Il disco esordisce al 4° posto della classifica degli album più venduti di FIMI/GfK Italia, al 10° posto di quella dei vinili e al 2° posto nella classifica generale album di iTunes. Negli ultimi anni hanno pubblicato i singoli: “L’Estate tutto l’anno” (2018), che viene presentato sul palco del Wind Summer Festival in diretta su Canale5, “Shangai” e “A.I.U.T.O.” (2019). Nel 2020 pubblicano anche “Brillare da sola” e nel 2021 partecipano al Festival di Sanremo, accompagnando Orietta Berti e raggiungendo il podio della classifica della serata Cover. Nell’estate del 2022 tornano con “GiuraGiuda”, il singolo che le porta a vincere il festival internazionale “Kenga Magjike” nella categoria Big International Artist. Nel 2023 sono finaliste di “Una Voce per San Marino”, per aggiudicarsi la possibilità di rappresentare San Marino all’Eurovision Song Contest 2023. Arrivano seconde e vincono il premio “OGAE Italy” per il brano più eurovisivo con “Fiori su Marte”. Per i testi dei loro brani hanno collaborato con artisti come Zibba, Tony Maiello, Marco Rettani, Antonio Maggio, Andrea Amati, Stefano Paviani, Alessio Caraturo, Nicolas Bonazzi e Luca Sala.

www.instagram.com/ledevaofficial – https://bit.ly/38hRjyp – https://spoti.fi/3yw5wCo – www.facebook.com/ledevaofficial – https://twitter.com/ledevaofficial

Ismaele pubblica il nuovo singolo Supercar

Ismaele pubblica il nuovo singolo Supercar

Dal 10 marzo 2023 è disponibile in digitale ed in rotazione radiofonica

Dal 10 marzo 2023 è disponibile in rotazione radiofonica “Supercar” (Navaho Music), il nuovo singolo di Ismaele.

“Supercar” è un brano autobiografico, una ballad emotional che racconta la storia di una grande amicizia, così forte da vincere la malattia. La canzone è scritta da Ismaele Tagliafico e Marco Canigiula, prodotta da Canzoni Inedite per Navaho Music e mixata da Alessandro Orlandi.

Spiega l’artista a proposito del brano: “Racconto i momenti di quando, al mio amico, era stata diagnosticata una malattia molto grave: dal ricovero in ospedale, ai sogni di guarigione, alla promessa, mantenuta, di acquistare una SUPERCAR appena dimesso dalla clinica.  Questo brano racconta di come, attraverso la FEDE in DIO e L’ AMICIZIA, si possono superare ostacoli insormontabili e realizzare i propri sogni”.

Il videoclip di “Supercar” per la regia di Francesco Bocchieri è ispirato alla vera storia di un’amicizia che resiste anche ai periodi più bui.

Biografia
Ismaele, classe 1994, nasce a Vittoria, un paese del sud della Sicilia. Sin da piccolo si appassiona al canto sperando un giorno possa diventare la sua professione. Inizia così a cantare nel coro della scuola e come voce solista nella Chiesa del suo paese. Inizia a studiare canto con vari insegnanti del territorio e a seguire masterclass con grandi nomi del panorama musicale, tra cui Beppe Vessicchio.
Dopo molti anni, oggi si sente finalmente pronto ad intraprendere la strada musicale per questo pubblica i singoli “Chica Mala” e “Ruota Panoramica”, brani del progetto che sta lavorando insieme all’autore Marco Canigiula.

Instagram | Spotify

https://open.spotify.com/track/04qn3mBhvtwejLuZHlQyjL?si=f8d11185381c47d0

GOOMM il nuovo singolo di Moinè

Tema principale di questa release deep house è la persistenza nel tempo, elemento ricorrente nelle sue canzoni.

GOOMM (Get Out Of My Mind) (ascolta qui) è il nuovo singolo di Moinè. Tema principale di questa release deep house è la persistenza nel tempo, elemento ricorrente nelle sue tematiche.

Moinè racconta il desiderio di andare via, di libersri, da ciò che la fa sentire come in catene, da quell’amore idealizzato e che vorrebbe essere reale perché non può essere quello giusto solo nella sua mente. Quando si resta da soli è più difficile lasciarsi tutto alle spalle perché il vento dei ricordi passati ci blocca e ci impedisce di proseguire nel nostro cammino almeno fino a quando non decidiamo di percepire quel vento come una spinta piuttosto che un freno.

Biografia

Moinè inizia a scrivere canzoni all’eta di 16 anni. Spazia dal rock all’elettronic music, dalla band formation a minimal projects con synths, loops e sequencers. Le sue prime releases raggiungono subito importanti goals: la top5 MTV dance chart, il podio del Deutche Dance Chart, la nomination per il Clubbing TV Music Awards, release nella Buddha Bar Compilation e sincronizzazioni su TV italiane e serie americane. È stata supportata da DJs come Don Diablo, Wankelmut, Klingande, Dan Black e magazines come DJs Mag e WE RAVE YOU. Ha portato le sue performances su piccoli e grandi stages (Finale del Fiat Music Contest, Concertone del 1 Maggio Taranto e in diversi Clubs).

Instagram