Popular, il nuovo brano di The Weeknd ft. Playboi Carti & Madonna fa parte della colonna sonora di “The Idol”, serie tv targata HBO
È disponibile ora Popular, il nuovo brano di The Weeknd ft. Playboi Carti & Madonna che fa parte della colonna sonora di “The Idol”, serie tv targata HBO (in Italia disponibile su Sky) ed estratto dall’album “The Idol Vol.1 (Music from the original series)”, fuori il 30 giugno.
“Popular”, cheesce dopo “Double Fantasy ft. Future”, pubblicato il 21 aprile come primo singolo della colonna sonora e che ha raggiunto la posizione numero 18 nella classifica Billboard Hot 100, ha già debuttato alla #10 nella Global Spotify Chart. Ad oggi si trova nella Today’s Top Hits negli Stati Uniti ed è attualmente in 10 playlist Spotify HITS in diversi paesi tra cui UK, Australia, Canada, Svezia, Danimarca e Nuova Zelanda.
La chiacchieratissima serie tv The Idol è stata co-creata da Sam Levinson (Euphoria, HBO), Abel “The Weeknd” Tesfaye e Reza Fahim, presentata per la prima volta al Festival di Cannes 2023 lo scorso 22 maggio, con protagonisti Abel “The Weeknd” Tesfaye e Lily-Rose Depp, il primo episodio è stato reso disponibile in tutto il mondo il 4 giugno.
The Weeknd è intanto pronto a tornare in tour, e arriverà live anche in Italia, con due imperdibili date a Milano presso l’Ippodromo La Maura mercoledì 26 luglio (già sold out) e giovedì 27 luglio.
The Weeknd ha raggiunto un altro record della sua carriera, ottenendo il titolo di primo artista in assoluto ad avere 100 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, consacrandosi come l’artista numero 1 al mondo sulla piattaforma. Inoltre, il singolo “Earned It (Fifty Shades of Grey)” (disco di platino in Italia, nominato agli Oscar e vincitore di un GRAMMY® Award per “Migliore performance R&B”) ha da poco ottenuto la certificazione RIAA di disco di diamante, diventando la quinta canzone di The Weeknd ad essere certificata Diamante, dopo i successi generazionali di “The Hills”, “Starboy” feat. Daft Punk, “Blinding Lights” e “Can’t Feel My Face” che fanno del cantante il quarto artista di tutti i tempi ad avere cinque o più certificazioni di diamante. All’inizio dell’anno, il Guinness World Records ha definito The Weeknd l’artista più popolare al mondo basandosi sugli streaming di Spotify.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/06/GENERAL-PRESS-RELEASE-1-scaled.jpg16972560Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-06-06 17:34:092023-06-06 17:34:11È disponibile ora Popular, il nuovo brano di The Weeknd ft. Playboi Carti & Madonna
Tutte le volte è già in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali
È disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali “Tutte le volte” (prodotto e distribuito da Apulia MusicArte), il nuovo singolo di Carmela Scarnera, in arte Carma, scritto dalla stessa cantautrice tarantina con la collaborazione della vocal coach Antonella Sgobio e del producer Fabio Barnaba.
In “Tutte le volte” la giovane cantautrice condivide con gli ascoltatori i sentimenti che circondano un amore che nel tempo si trasforma in un’abitudine e ci ricorda, con estrema naturalezza e spontaneità, quanto la confusione del forse vorrei o forse no e cioè l’eterno conflitto tra la mente il cuore possano indurci a sbagliare. La mente che va a fuoco tutte le volte che si pensa all’altra persona e il cuore che batte più forte quando troviamo una sua traccia nonostante la relazione finita abbia lasciato cicatrici indelebili nell’anima.
Spiega l’artista a proposito del brano:“Tutte le volte racconta la rassegnazione per una storia d’amore finita. Parla di una coppia ormai giunta al termine della propria storia d’amore che è diventata “un’abitudine”. Tra i due, una persona ancora ci spera e ci crede tanto da lasciarsi trasportare dall’idea che possa esserci ancora qualche speranza e puntualmente cede e ci casca tutte le volte.”
Biografia Carma
Carmela Scarnera, in arte Carma, cantautrice tarantina di 22 anni, già nota nel panorama musicale, canta dall’età di 12 anni. Ha studiato canto per 10 anni e da circa 2 anni ha intrapreso gli studi del pianoforte presso “l’Apulia MusicArte”. Quest’anno ha iniziato a studiare al conservatorio “TCHAIKOVSKY” ed è iscritta al triennio dei corsi Pop/Rock.
Nel 2015 è stata finalista con un brano inedito al concorso “Premio Barocco” ed è stata finalista nel 2018 con l’inedito “Voglio di più” del FestivalEstivo. Nel 2020 esce il suo primo singolo dal titolo “Las vegas” scritto da Antonella Sgobio e il producer Giorgio Parisi, prodotta dall’etichetta discografica DMB management che potete trovare su tutte le piattaforme digitali compreso il videoclip su YouTube.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/06/IMG-20230605-WA0085.jpg13662048Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-06-06 07:17:412023-06-06 07:17:42Tutte le volte è il nuovo singolo di Carma
Sono fuori su tutti i digital store Ama la vita e La luna vestita da sposa brani di Guerino Papa scritti a 4 mani con il noto compositore e arrangiatore tarantino Fabio Barnaba
Le vibrazioni sono i canali comunicativi dell’anima, perché le anime non usano parole o gesti, le anime comunicano attraverso vibrazioni. Quando due anime comunicano le vibrazioni non temono distanze, cavalcano le onde, superano i mari ed abbattono tutti i muri. Sarà poi un abbraccio a permettere alle due anime di toccarsi ed ai due cuori di battere all’unisono. Sta a noi comprendere il linguaggio dell’anima, come se fosse una nuova lingua da imparare, così riusciremo a comprendere quando le due anime si dicono “Ti amo” perché così come l’anima è eterna anche quel “Ti amo” sarà eterno. Apriamo il cuore e lasciamole comunicare perché loro sanno realmente il significato dell’amore.
È fuori su tutti i digital store ”Ama la vita” il nuovo singolo dell’ artista tarantino, trasferitosi ad Istanbul, Guerino Papa, brano che segue “La luna vestita da sposa” pubblicato ad ottobre 2022, entrambi scritti a 4 mani con il noto compositore e arrangiatore tarantino Fabio Barnaba. I due brani sono stati prodotti da Atölyem production ad İstanbul (Turchia) e hanno riscosso grande successo e suscitato interesse da parte dei media nazionali.
“In questo anno e 1 giorno sono successe tante cose incredibili – racconta Guerino Papa-. Ho realizzato due singoli, ho girato 2 videoclip, mi hanno dedicato pagine di giornali nazionali, ho rilasciato interviste, tenuto concerti, ho tenuto MasterClass di canto, sto lavorando a diversi progetti discografici. Tutto ció, ancora una volta, lontano dai miei affetti, lontano dalla mia terra, tra alti e bassi, tra “eccitazioni da prima volta” e malinconie profonde. È difficile gestire le proprie emozioni e sopratutto non poterle condividere con chi parla la tua stessa lingua. Non riesco ancora a farci l’abitudine, lo confesso. Sono infinitamente grato, peró, a tutte le persone che ho incontrato lungo il mio cammino e che hanno reso i miei giorni più leggeri e ricchi! Svegliarsi ogni mattina sotto il cielo di questa cittá di inegualiabile bellezza e convivere con questa gente è un dono!“
Biografia
Guerino Papa nasce a Taranto il 27/09/1979. Nel 2006 partecipa al festival di Saint vincent aggiudicandosi il premio della critica. Nel 2007 partecipa ad un festival internazionale in Bielorussia ” Slaviansky Bazaar” riconosciuto come uno dei festival canori piu’ importanti al mondo, dopo l’ Eurosvision. Da li in poi rappresentera’ l’ İtalia ai piu’ prestigiosi festival musicali d’ Europa tra i quali ” Discovery Fest a Varna (Bulgaria) dove si aggiudica il primo posto. Si e’ esibito in diversi paesi del mondo tra i quali: Polonia, Estonia, Lituania, Cipro, Malta. Ha partecipato ad un reality show musicale a Jurmala (Lettonia) dove si aggiudica il premio ” Star of the show”. E’ stato membro di giuria internazionale in diversi festival canori in Romania, Moldavia, Spagna e Portogallo. Nel 2019 e’ stato membro di giuria di qualita’ al programma RAİ ” Prodigi”. Ha tenuto concerti ad Atyrau e Almaty (Kazakhistan), a Madrıd (Spagna), a İstanbul (Turchia). Attualmente sta lavorando ad un progetto internazionale che mescola la canzone italiana alla musica tradizionale turca, proprio nella citta’ di İstanbul.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/06/8dacd2ec-92d9-4953-b598-1525a9a94c3b-e1685711493278.jpg14801066Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-06-02 13:10:112023-06-03 06:59:18Guerino Papa: il linguaggio dell'anima
Dal 7 giugno sarà in digitale ed in rotazione radiofonica
Una personalissima reinterpretazione della canzone Vita scritta da Mario Lavezzi e Mogol, portata al successo da Lucio Dalla e Gianni Morandi nel 1988, è il nuovo singolo dei Renanera, progetto di musica worldbeat, che duettano col cantautore Antonio Maggio e trasportano il pubblico in sognanti emozioni estive con sonorità iberiche flamenche celebrando i 35 anni della bellissima canzone.
“Si sa, non va sempre tutto come speriamo vada. Chi ha la musica come migliore amica, forse ha più probabilità di salvarsi, almeno così mi piace pensare. Così, quando tutto attorno sembra volerci schiacciare – racconta Unaderosa, cantante e autrice dei Renanera– Antonio Deodati, mio marito, ed io, iniziamo a tirare fuori quelle canzoni che amiamo entrambi e che ascoltavamo ancor prima di conoscerci, quasi come se fosse stato il destino ad inserirle nel nostro cammino per darci la possibilità di creare una play-list che contiene le colonne sonore del nostro film d’amore insieme. Sono canzoni che riempiono di bellezza la nostra “VITA”. Erano molti anni che ogni volta che mettevamo su il brano di Dalla-Morandi “Vita”, ci dicevamo di volerlo suonare ed è per questo che abbiamo deciso di inserirlo nel nuovo progetto musicale a cui stiamo lavorando, in cui abbiamo inserito diverse canzoni d’autore italiane rilette in chiave worldbeat o come molti addetti ai lavori dicono in chiave “Renanera”.“Vita” è una canzone coinvolgente, intensa, che mette d’accordo un po’ tutti. Finalmente riusciamo a dare alla canzone un abito che motivi la sua presenza all’interno di un progetto etno-pop.”.
I Renanera, con questa versione, conivolgono l’ascoltatore sin dalle prime note spanish di una versione originalissima del celebre successo di Dalla-Morandi. Antonio Deodati, arrangiatore e tastierista del progetto artistico, stupisce ancora producendo la canzone con gli ingredienti che ormai da anni risultano la sua “ricetta originale” e vincente: una sapiente contaminazione tra le culture del mondo e la modernità. Unaderosa usa la voce come uno strumento, avvicinandosi ad una concezione vocale più internazionale. Massimo Catalano evoca danze estasianti con la sua chitarra flamenca.
I Renanera sono pronti, ma, come per i tre singoli rilasciati dall’inizio dell’anno, anche per questo brano, hanno pensato ad una collaborazione che possa rendere il tutto ulteriormente empatico. E quasi inevitabilmente, la loro scelta ricade sul cantautore Antonio Maggio, che tra i tanti suoi progetti, porta nelle piazze italiane e in giro per il mondo un repertorio interamente dedicato proprio a Lucio Dalla. Antonio Maggio annovera tra i suoi successi una vittoria all’edizione 2007 di X-Factor con gli Aram Quartet e il primo posto della sezione giovani del Festival di Sanremo nel 2013.
La proposta dei Renanera, risulta immediatamente “bella” e molto gradita da parte di Antonio Maggio. Lui è un ragazzo simpatico, per bene, un amico. Nel giro di un mese, i Renanera incontrano il cantautore leccese nel loro studio di produzione a Lagonegro: l’alchimia è immediata. Con Vincenzo De Rosa, portano a termine anche le riprese del videoclip a Santa Maria del Cedro (CS) negli studi Piuesse. Antonio Deodati stesso ne firma la regia. Tre giorni di lavoro intensi insieme, confidenze, risate, cioè tanta, tanta “Vita”.
Il videoclip del singolo Vita è già online sul canale Youtube Renanera e sarà disponibile in streaming sulle piattaforme digitali da mercoledì 7 Giugno 2023 su etichetta T.S.A. Total Sounding Area distribuito da iCompany-IDM.
I Renanera, nella loro discografia, hanno collaborato con Vittorio De Scalzi (New Trolls), Lino Vairetti (Osanna), Michele Placido, Pietra Montecorvino, Eugenio Bennato, Andrea Satta (Tête de Bois), Ciccio Merolla, Marcello Coleman, Pasquale Laino, Alessandro D’Alessandro e tanti altri noti musicisti; hanno vinto la quinta edizione del Premio Musica Contro Le Mafie e il Premio Mia Martini per la sezione Etno Song. Molte le partecipazioni in trasmissioni e spettacoli sui canali RAI. Le loro musiche sono state inserite in alcuni film e documentari di produzione internazionale.
Radio date e uscita sugli stores: mercoledì 7 Giugno 2023
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/06/Screenshot_20230601_123653_Instagram.jpg6041080Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-06-01 10:40:252023-06-01 10:43:46Antonio Maggio e i Renanera reinterpretano Vita
Ruggero Ricci ha dedicato alla sua terra, l’Emilia-Romagna, il nuovo singolo Sole (Lalala)
È in radio e sulle piattaforme digitali Sole (Lalala) (Orangle Records/ Universal Music Italia), il nuovo singolo del celebre cantautore, conduttore e vocal coach faentino Ruggero Ricci, dedicato alla sua terra, l’Emilia-Romagna.
Prodotto da Max Giorgetti (già per Random e MamboLosco), il brano posa su un sound raffinato e leggero la narrazione di un level up interiore, raccontando la necessità di liberarsi dalle scorie di una relazione tossica, elaborandola con dignità e sano amor proprio, senza farsi travolgere da un pericolosissimo circolo vizioso di rimpianti, rimorsi e mea culpa, che dopo gli ultimi drammatici eventi che hanno duramente colpito l’Emilia-Romagna, assume un nuovo ed ancor più rilevante significato, quello della speranza e della forza che proprio il simbolo per antonomasia dell’estate, il sole, sa rappresentare fin dagli albori della società. Una presa di coscienza fluita in musica, in grado di far scorrere dalle orecchie all’anima quella sensazione meravigliosa di pace e benessere, sentendosi nuovamente pervasi di luce, la stessa che i rapporti nocivi e disfunzionali ci fanno dimenticare di possedere, per poi sprigionarla e canalizzarla nella miglior versione di noi stessi.
“Dedicato alla mia terra, l’Emilia Romagna – racconta l’artista – che in più occasioni ha conosciuto tragedie terribili. Prendendo coscienza di quanto accaduto in questi giorni, questa canzone ha assunto un significato nuovo. Vorrei che questo brano potesse infondere speranza a tutte quelle persone che si sono sentite smarrite e impotenti di fronte ai danni causati dal maltempo in questo mese di Maggio 2023. Gli emiliano-romagnoli sono persone davvero cazzute… Con un cuore gigante e sempre pronte a rimboccarsi le maniche per lavorare duramente e ricostruire. Non dobbiamo mai dimenticarci che la nostra più grande dote è quella di saper ricominciare».
Dopo aver sperimentato con naturalezza ed eleganza generi e sonorità differenti che gli hanno consentito di mostrarsi al pubblico sotto nuova veste e di essere riconosciuto dalla critica come uno dei talenti più carismatici e versatili della musica d’autore italiana contemporanea, l’artista torna alle sue origini indie-pop per regalarci un freschissimo assaggio d’estate, senza però rinunciare all’intenso magnetismo della sua penna, capace di svegliare menti e coscienze come una calda brezza in riva al mare. E proprio dal calore tipico della bella stagione e della sua regione da sempre sinonimo di accoglienza, inclusione e condivisione, nasce questa release, un pezzo in cui basta chiudere gli occhi per immaginarsi in una golden hour di rinascita, cullati dal vivace ritmo di un cuore ritrovato.
“Dopo gli ultimi avvenimenti terribili che hanno colpito la mia terra, ho deciso di dedicare a tutti gli emiliano-romagnoli il mio nuovo singolo, perché è nella consapevolezza di sé che è possibile rinascere e riconoscersi di nuovo – dichiara l’artista – e noi siamo persone dall’animo puro e dal cuore immenso, capaci di rialzarci sempre. Con questa release, voglio trattare l’estate come un momento di leggerezza e serenità, ma anche di riflessione. Il calore e la luce del sole ci danno l’energia giusta per sentirci e vederci migliori di prima, ricordandoci che la nostra dote più grande resta quella di “saper ricominciare”.
Così, come scrisse la romanziera britannica di origine australiana Elizabeth von Arnim “Il sole mi è entrato nelle vene e ha trasformato tutto in oro”, in questa metamorfosi animica e percettiva, Ruggero Ricci fa centro un’altra volta, affrontando senza stereotipi e cliché tematiche complesse e trasversali ad intere generazioni: “Dobbiamo sentirci bene a fianco di una persona – prosegue e conclude -; stare con qualcuno deve essere un valore aggiunto, non una detrazione”.
Riconoscere il dolore, trovando la forza di interrogarlo e metabolizzarlo è la chiave centrale di “Sole (Lalala)” e quella di volta per una vera e propria ricostruzione dell’essere, che solo nel distacco da ciò che non gli appartiene e gli impedisce di evolversi, può trovare la sua piena espressione. L’artista ha fortemente voluto dedicare all’Emilia-Romagna il videoclip ufficiale che accompagna il brano: girato da Francesca Gallina nell’iconico ed esclusivo club balneare di Milano Marittima Papeete Beach, si apre con un intenso ed emozionante messaggio curato dallo stesso artista. La clip, che verrà presentata in anteprima nazionale su Sky TG24 nel corso delle prossime settimane, vede Ruggero indossare gli abiti confezionatogli su misura dal celebre brand Amor. In una suggestiva cornice elettronica dalle tinte indie-pop, “Sole (Lalala)” racchiude uno scenario disteso e rilassante, enfatizzando l’importante messaggio trasmesso dall’artista e dando vita a quel «giorno perfetto» in cui ogni cosa si muove nel verso giusto, quello che conduce alla riscoperta di se stessi, ad un autentico ritrovamento interiore dopo un lungo inverno emozionale.
Biografia. Ruggero Ricci nasce a Lugo (RA) e fin da bambino dimostra una predisposizione per la musica soul-R&B con un successivo inquadramento nel cantautorato elettronico, genere Indie. Talent Scout, Direttore Artistico, giurato per svariati contest e format TV, partecipa ad importantissime manifestazioni canore, tra cui X Factor Italia (2013), ed Area Sanremo (2015 e 2016). Nel 2014 pubblica “Contrasti”, il suo primo album ufficiale, promosso attraverso un tour europeo che lo porta ad esibirsi anche sui prestigiosissimi palchi londinesi del Piccadilly Square, dell’Oxford Circus e dell’Empire Casinò. Opening act di grandi firme della musica italiana, come i Nomadi, Marco Masini, Fiorella Mannoia e i Jalisse, nel 2018 rilascia “La forma delle nuvole”, il suo secondo progetto full length, che gli consente di spopolare su tutte le emittenti radiofoniche italiane, di incontrare i fan attraverso un fortunatissimo instore tour e di esibirsi nelle più suggestive location del Belpaese. Tra il 2019 ed il 2020, escono diversi brani di successo, tra cui “Tsunami”, “5 parole” e “Le persone non parlano”, mentre il 2021 si apre con la preghiera in musica scritta durante il lockdown “Basterà l’amore” e da quel momento, la carriera di Ruggero Ricci diventa inarrestabile: “Saturno e il tuo nome” (in featuring con Dylan Luppi da XFactor 2020), “Bombe atomiche”, “Chimere” e “E’ un’altra notte” (Visory Records/Universal Music Italia) sono solo alcuni dei brani che gli permettono di superare 1 milione di stream su Spotify e 1 milione di visualizzazioni totali sul proprio canale YouTube. Nel 2021 apre il concerto di J-Ax presso l’aeroporto di Forlì e nel 2022 viene premiato, in occasione del Festival Internazionale del Videoclip, per il videoclip del singolo “Coccodrilli”. Questo premio lo porterà a condividere il palco con vari big della Musica italiana, tra cui Carmen Consoli, Enrico Ruggeri, Manuel Agnelli, Aiello e Willie Peyote. Nell’estate dello stesso anno, il “Coccodrilli Summer Tour” lo vede impegnato nella promozione del suo singolo ed ospite in Festival di caratura nazionale come Una Voce per l’Europa, il Festival delle Culture, Imaginaction 2022 ed Agosto con Noi. Una delle tappe più importanti della tournée, è quella del 27 Agosto, durante la quale Ruggero Ricci presenta in anteprima il suo nuovo brano, “2000”, in qualità di ospite della finale del contest “Una Voce per l’Europa”, vinto da Vanessa Petrova, allieva della sua academy. Il suo sogno di diventare autore per qualche grande nome della musica italiana lo porta a essere scelto dalla piattaforma del M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) come direttore artistico del “M.E.I. Academy” una 3 giorni formativa che si tiene in occasione dei 25 anni del Meeting, dedicata interamente alla formazione di cantanti e cantautori emergenti nel territorio nazionale. Durante il meeting affiancherà nomi prestigiosi quali Roberto Costa (già produttore e arrangiatore per Lucio Dalla), Giordano Sangiorgi (presidente del M.E.I.), Christian Cambareri (CEO dell’etichetta indie Orangle Records) e Yanomi (già producer multiplatino di Alfa e altri artisti del panorama italiano). Nel 2023, partecipa per la prima volta a “Una voce per San Marino”, il prestigioso contest che lo vede arrivare in semifinale condividendo il palco con vari big della musica italiana e internazionale quali Roy Paci, Eiffel 65, Lorenzo Licitra, Deborah Iurato, Moreno, Thomas e Ronela Haiati, riscuotendo grande consenso tra i capi delegazione e pubblico eurovisivo.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/05/image-2-e1685392278866.png5741167Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-05-29 20:30:002023-05-29 20:32:56Sole (Lalala) è il nuovo singolo di Ruggero Ricci
“Tutto diverso” é la forza di volontà di un cambiamento che parte da noi stessi.
“Tutto diverso” è il nuovo singolo della giovane artista siciliana Amanda Vitale, già disponibile in streaming e digital download
Amanda Vitale, artista ventisettenne nasce a Maletto, un piccolo paese in provincia di Catania. Canta e scrive canzoni con la sua chitarra. Diverse esperienze musicali prima nei piccoli concorsi poi ha partecipato come corista in un mini tour Tribute Band Matia Bazar riconosciuto anche dagli stessi elementi della band originale Conoscendo Piero Cassano e Fabio P. Ha partecipato come corista al Festival Show in Veneto cantando (Stasera che sera) dei Matia Bazar.
Corista nella trasmissione di Carlo Conti Natale e Quale Show su Rai 1 per Fiordaliso che interpretava un brano di Aretha Franklin. Con la cover di Mia Martini: la nevicata del 56′ ha vinto il premio Mimi Sarà a Milano diretto dal signor Enzo Adriani, esibendosi successivamente al Teatro Nuovo di Milano con grandi big della musica italiana, tra gli altri, Anna Tatangelo, Ornella Vanoni, Omar Pedrini. Durante la selezione del Fiat music viene notata da Red Ronnie lo stesso decide di farla esibire con i suoi inediti, prima al teatro di Ortigia, poi successivamente alla semifinale e alla finale presso il teatro Ariston di Sanremo con il suo inedito. Diversi Stage di formazione con Maria Grazia Fontana, Attilio Fontana, Tony Vandoni, Vincenzo Incenzo, Bruno Santori, Enzo Campagnoli, Rory Di Benedetto, Fausto Donato, Cristian Ciccone. Al Rising Voice Contest ideato da Maria Todaro vince un master discografico e il premio della critica consegnato dal signor Umberto Labozzetta.
Ritorna a CasaSanremo per conto del Fiat Music durante il Festival di Sanremo del 2018 con la sua chitarra cantando diversi inediti in contemporanea al festival. Insieme ad altri artisti viene contattata per cantare a Piazza Armerina durante la visita del Santo Padre Papa Francesco raccontando anche la sua testimonianza di fede. È stata invitata da Red Ronnie e Lello dei Tintura a S. Agata di Militello evento (curtigghiu) per aprire la serata a Giovanni Caccamo e Mario Venuti. Ha suonato durante il concerto di Goran Govetic a Palermo davanti il teatro politeama sempre con in altro inedito anche in quella occasione ci fu Red Ronnie come presentatore. Nel 2020, in videochiamata su Instagram anche con Claudio Cecchetto, si esibisce cantando un suo inedito. Nel 2022 canta per Catena Fiorello (sorella di Fiorello) durante la presentazione del suo libro, duetta anche con Lello dei Tinturia, autore della colonna sonora Cocciu d’amori del film diretto da Ficarra e Picone. Il 2023 è iniziato con il suo inedito “Tutto diverso” che segna l’inizio di una nuova rinascita personale.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/05/Screenshot_20230516_203344_Instagram-e1684263071413.jpg6471079Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-05-16 18:50:192023-05-16 18:51:21Tutto diverso è il brano di Amanda Vitale
La tua dose, già in digitale, tratta il tema della dipendenza affettiva
Fuori il nuovo singolo della cantautrice romana Carlotta intitolato La tua dose: un brano spigoloso e totalmente attuale che tratta un tema ricorrente nella società odierna, la dipendenza affettiva (https://ada.lnk.to/latuadose). Il brano mantiene le sonorità elettro-pop riprendendo lo stile e l’estetica delle canzoni di Carlotta già pubblicate. Ai synth elettronici, pad e drum-machine emergono sonorità swing e jazz, le quali costruiscono un clima “noir”, ben espresso anche dal tema della canzone.
Il brano tratta del rapporto di squilibrio all’interno di una coppia in cui la donna non riesce a vivere serenamente il rapporto con il compagno perché ne è a tutti gli effetti dipendente. L’insicurezza, la gelosia e il desiderio di rivederlo affollano la mente di lei e si ripresentano nella strofe grazie alla presenza di cori armonizzati contrapposti alla voce solista, i quali danno voce alla pluralità di pulsioni e pensieri della protagonista.
La canzone si riallaccia anche al tema delle vergini e del Minotauro, in un rapporto inedito in cui la vergine è logorata dalla consapevolezza che il Minotauro rappresenta la sua dissoluzione e allo stesso tempo l’alleviamento dalle sue sofferenze. Il labirinto da cui la donna non riesce ad uscire, non è presente solo nella sua mente ma viene espresso anche dal ritmo frammentato del brano: se da un lato, data la loro ripetitività, i cori creano continuità, dall’altro, la frammentazione e le variazioni ritmiche esprimono instabilità e novità, per descrivere quindi il flusso di coscienza distorta dalla dipendenza, dall’insicurezza e sopraffazione della protagonista.
“La tua dose – racconta Carlotta – parla di una condizione psicologica molto frequente nella nostra società. Chiunque nella propria vita ha provato almeno una volta quella sensazione di oppressione, smarrimento e fobia a causa dell’altro. In amore o in amicizia, la dipendenza affettiva è un loop da cui è difficile uscire. L’immagine della “dose” rimanda alle sostanze stupefacenti e alla dipendenza che queste emanano al tossicodipendente. Nel brano, questa rappresenta quella parte dell’altro che serve al soddisfacimento della propria dipendenza, e che purtroppo, consapevolmente, anche il sostentamento della dipendenza stessa, in un circolo vizioso che porta allo smarrimento di sé. La canzone non fornisce soluzioni, non giudica, descrive solamente un fenomeno della natura umana e si ferma forse sul punto più desolante e potente ossia la consapevolezza dell’essere intrappolati. Il sound noir e swing potenziano l’atmosfera retrò e cupa.”
Realizzata tra Roma e Milano, la produzione del brano è stata curata da Matteo Sugan, in veste di produttore e da Carlotta Castellano in veste di autrice. Le edizioni e la distribuzione brano è stata affidata all’etichetta discografica Estro Records di Massimo Guidi.
Biografia Classe ’98, Carlotta è una cantautrice che nasce a Roma e cresce a un paesino ai Castelli Romani. Inizia a studiare danza classica e moderna all’età di 3 anni e si dedica allo studio del canto all’età di 12 anni. All’età di 19 anni inizia a scrivere i propri testi e inizia a farsi conoscere partecipando alle competizioni canore del suo paese e serate nei locali romani. Dal 2018 al 2020 si è esibita nei migliori hotel della Spagna, Egitto e Tunisia grazie alla compagnia Valtur, in cui ha ricoperto anche il ruolo di coreografa e direttrice artistica. Nel 2020 è una delle finaliste del concorso Fiuggi Sound e nel 2021 ha partecipato ai casting di X Factor. Nel 2022 è stata ospite della seconda puntata del talk show “Un caffè con gli artisti” su Odeon. Attualmente lavora come performer nei locali romani pubblicizzando la propria musica.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/05/FOTO-1-min-scaled-e1684171723845.jpg14142560Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-05-15 17:23:152023-05-15 17:35:08La tua dose è il nuovo singolo di Carlotta
Il nuovo singolo di Kadebostany, già disponibile in radio e in digitale, anticipa il prossimo album
Like a dream, il nuovo singolo di Kadebostany, anticipa la pubblicazione dell’attesissimo album “Play this at my funeral”!
Artista, producer e performer da miliardi di stream, produttore di hit mondiali e colonne sonore di incredibile successo, Kadebostany colpisce con la contagiosa e spensierata “Like a Dream”, singolo apripista e prequel del suo attesissimo album in uscita, “Play this at my Funerals”, che sarà pubblicato a giugno.
Produttore future-pop e creatore di molti singoli che hanno scalato le classifiche arrivando nella top10 di oltre 30 paesi, come “Castle in the Snow”, “Mind if I stay”, “Early morning dreams”, “Save me” e tante altre), Guillaume de Kadebostany torna con “Like a Dream”, un brano dove si incontrano pop, songwriting e una melodia decisamente estiva, vivace e sognante.
“Like a Dream” è un’interpretazione innovativa della sua moderna firma sonora pop-elettronica e trasporta in un viaggio in cui chitarre spensierate, fischiettii romantici, ritmi orecchiabili, morbide melodie si fondono in un’unica canzone con le talentuose voci del cantante turco Baris Demirel e della cantante francese Angie Robba.
Ispirato dal linguaggio dell’amore nelle canzoni pop, quello che cattura e fa volare, “Like a Dream” è una testimonianza della capacità di Kadebostany nel creare musica che sia ricercata e accattivante allo stesso tempo, offrendo immagini di libertà e delicatezza (“Fly away, my sparrow blue/ Mountains from a bird’s eye a view/ May the breeze just carry you/ Don’t forget me, it’s too soon…”).
“Like a Dream” anticipa il quarto album di Kadebostany, “Play this at my Funerals”, che uscirà il prossimo 2 giugno.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/05/kadebostany_likeadream_coverartwork_new-1.jpg9061440Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-05-13 10:01:582023-05-13 10:22:26Kadebostany torna con il nuovo singolo Like a dream
Honey, il nuovo brano di Ester Cesile, è già disponibile in tutti i digital store
Honey è il nuovo singolo di Ester Cesile, disponibile in tutti i digital store, distribuito da Believe e prodotto presso il Purple mix studio da Walter Babbini.
Ester Cesile, cantautrice italiana nata nel ’97, desidera che le sue canzoni, che lei definisce lettere d’amore, vengano lette e ascoltate come delle vere e proprie confessioni. Honey, così come Ragazza Triste e Cento Lettere, anticipa il suo nuovo album. Se in Cento Lettere Ester, ci ha regalato l’illusione dell’amore romantico, in questi nuovi singoli sembra avere una concezione dell’amore molto più consapevole.
“Molte ragazze come me – racconta Ester – sono cresciute con l’idea di trovare un amore totalizzante, una relazione che offre una via di fuga da un’esistenza ordinaria. Cresciamo con la concezione che il mondo sia stato costruito per due e che vale la pena vivere solo se qualcuno ti ama. Quando siamo giovani crediamo sempre di essere i primi al mondo a provare certi sentimenti, ma nessuno ti dice che la vita va solo avanti anche quando perdiamo la persona amata. Quando ho finito di scrivere Cento Lettere mi sono detta: «È proprio vero che le persone si amano e a volte si perdono!» Pensi di non riuscire ad andare avanti ma poi lo fai e per questo ho deciso che nel nuovo album parlerò di tutte le relazioni che ho avuto, con la consapevolezza che non mi importa di cosa succederà d’ora in poi, perché ho già imparato tutto, posso dirlo, ho appreso tutto quel che serve, non ho bisogno di provare nient’altro. Sono felice d’aver superato tutti quei momenti in cui avevo perso la serenità, momenti che a volte ho creato io stessa e altri che mi sono stati causati da persone che dicevano di amarmi. Sono fortunata che il mio cuore non sia sparso a pezzi per il mondo, con frammenti nelle mani di persone a cui non appartengo più. Voglio solo scrivere di tutto quello che ho vissuto nella maniera più pura e sincera“
Nel corso del tempo, con le sue canzoni, Ester è riuscita a crearsi quell’immaginario estetico che la rende la ragazza bella e triste che tutti desiderano ma che nessuno ama.
“C’è stato un periodo della mia vita – continua Ester parlando di Honey– in cui mi sentivo una ragazza inquieta e malinconica ma forse ero solo stanca e annoiata di vivere la mia vita in maniera ordinaria. Ho incontrato “Honey”, questo ragazzo, proprio quando mi sentivo così e il suo mi ha elettrizzata. In Honey ho raccontato una di quelle storie che si sceglie di vivere per sentirsi liberi, senza pensare alle conseguenze. Come se ci fosse la possibilità di vivere in un posto sciolti da obblighi e da doveri. Questa canzone è un ricordo di quei tempi, puri. Ricordo come se fosse ieri, il sapore di quelle sigarette, le lenzuola bordeaux del suo letto, quella stanza solo nostra, i discorsi, le canzoni di Elvis, i suoi occhi tristi. Ancora oggi non so se entrambi, avevamo bisogno di noi come persona o della sensazione che ricevevamo dal nostro sentimento. Con Honey, in un certo senso, ho voluto rendere eterni quei momenti lì. È un brano meno malinconico, meno ballads, rispetto ai precedenti, ma lo definirei comunque sad. Ha al suo interno, un testo molto descrittivo. Sono un’esteta e in questa canzone la descrizione dei dettagli mi ha aiutata a rendere il brano vivo, come se tutto quello che ho vissuto stesse ancora accadendo, come se la perdita di quella persona non ci fosse stata del tutto.“
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/04/image2-min-scaled-e1682528104444.jpeg17981766Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-04-26 16:53:042023-04-26 17:15:39Honey racconta una storia di libertà
Fuel on fire è il nuovo singolo di Sugan feat Giulia Barbara Pagani già disponibile in digitale
È disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download “Fuel on fire” il nuovo brano di Sugan in feat con Giulia Barbara Pagani.
Fuel on fire è un brano dal carattere esplosivo e liberatorio, la musica veloce e ritmata richiama un mondo di suoni sintetizzati e batteria elettronica. Un brano che trasmette, a chi lo ascolta, un grande senso di liberazione.
“Liberarsi, lasciarsi andare, non è mai facile – raccontano gli artisti– spesso infatti, si tende a restare rigidi in decisioni e comportamenti, finendo per sentirsi in gabbia, legati.”
Feel the energy is running through my veins See me when I sneak at night
Il brano invita all’accettazione e alla consapevolezza di sé, necessari per poter conservare la propria integrità ed allo stesso tempo riuscire ad affrontare le diverse situazioni che la vita ci pone davanti, senza il timore di essere giudicati.
La linea melodica delle strofe, fortemente scandita, rimane contenuta fino al ritornello, dove esplode come il fuoco del titolo, alimentato dalla benzina.
The world is on fire, on fire We’re gonna be the fuel on fire We will devour the liars
D’altronde, cambiare idea o cambiare modo di comportarsi non significa non essere in grado di portare avanti un pensiero ma semplicemente significa crescere riuscendo a guardare fuori dai limiti che spesso noi stessi ci poniamo.
Leoni, tigri, serpenti, facoceri, tutti animali citati per rendere ancora più vivo il pensiero del brano, per richiamare quella parte “animalesca” o meglio “primordiale”, quella parte libera e fuori da qualsiasi schema necessaria in alcune decisioni.
Like a lion with a roar Feel the energy is running through my veins You see me when I sneak at night With a python as prey Like you don’t know what you could expect though
Riuscire a non sentirsi più in gabbia, agire con spontaneità, con coraggio, in poche parole essere liberi di essere, sempre nel pieno rispetto dell’altro
Biografia
Matteo Sugan, in arte Sugan, è un produttore e compositore della provincia di Como, classe 1992.
Dopo classici studi in pianoforte e composizione presso il conservatorio G. Verdi di Como, studia Linguaggi dei media all’università Cattolica e produzione audio presso il SAE Institute di Milano.
Pubblica da indipendente le prime canzoni in inglese, composte e autoprodotte a partire dal 2020 e successivamente, raccolte nell’album Year after.
Comincia cosi il suo percorso e le sue collaborazioni con artisti emergenti del panorama musicale italiano.
A dicembre pubblica il primo brano con la Redowl Records in featuring con la cantante Arvenige e intitolato Follow my Leader: Il sound nu-disco e le sonorità che richiamano la musica pop di Dua Lipa e John Legend si mescolano per trattare un tema difficile e inconsueto: la tanatofobia.
A febbraio pubblica NSA – cinematic music: un album interamente dedicato alla musica orchestrale e cinematica, composto a partire da frammenti melodici collezionati nel corso di più sessioni di scrittura e momenti topici trascorsi nell’ultimo anno. I brani strumentali si rifanno in parte al carattere di epic music tipico del cinema hollywoodiano e mainstream, e, in parte, a musica più intima e personale.
Ad aprile 2023, Sugan torna con un nuovo singolo intitolato Fuel on Fire, insieme alla cantante Giulia Barbara Pagani.
A giugno proseguiranno le collaborazioni con l’uscita di When i Die con la cantante Carlotta. Una canzone ironica, che parla di fantasmi e richiama l’immaginario fantascientifico di Casper, Ghost Busters e tutti i cliché del cinema horror.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/04/Screenshot_20230425_111843_Chrome-e1682414649366.jpg605841Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-04-25 09:24:162023-04-25 09:25:08Fuel on fire è un invito ad essere liberi di essere
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta” o "Rifiuta".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.