Diamante: Anna è tornata a casa, ve l'ho detto.

Diamante: Anna è tornata a casa, ve l’ho detto.

Non sono un mostro è il nuovo struggente brano di Diamante

Non sono un mostro (Isola degli artisti) è il nuovo struggente brano di Diamante scritto dalla stessa cantautrice e prodotto da Alessandro Canini. (ada.lnk.to/nsum)

Un brano di alto cantautorato italiano che conferma l’infinita creatività e sensibilità artistica di Diamante, un brano da ascoltare e leggerne le parole perché qualsiasi altra sarebbe un limite al profondo significato del brano stesso.

Diamante, è un progetto nato dall’idea della cantautrice Noemi Bruno di ricreare uno spazio dove esprimersi senza censure. Attraverso Diamante, si vuole veicolare un messaggio di libertà e forza che appartiene in modo imprescindibile all’essere donna.

“Anna è tornata a casa ve l’ho detto

Si, non aveva un bell’aspetto

Avrebbe avuto molto lo ammetto

Ma in tutta questa storia io non c’entro

A me aveva detto che era stanca

l’ho pure invitata nella mia stanza

ma sono uno perbene non pensate male

mica l’ho costretta a restare

così ha preso tutto un po’ di fretta

la sciarpa il cappotto la borsetta

mi ha detto che mi avrebbe richiamato

ed io l’ho salutata con un bacio

mi sono addormentato nel mio letto

chiedete al mio cane non mi sono mosso

per me era stato tutto perfetto

avrò pure i miei difetti ma non sono un mostro

Anna era diversa dalle altre

lei mi abbracciava mi capiva sempre

per questo ve lo giuro non ho fatto niente

come si può se ami veramente

Anna era bella e divertente

era la mia donna ed era troppo seducente

ma era anche noiosa quotidiana

di quelle che tradisci con una puttana

Le avevo solo chiesto di chiarirci

lei stava con un altro cerchi di capirmi

È salita quella sera per per parlare

mica la volevo ammazzare

E va bene lo confesso sono stato io

Lui l’ha chiamata e le ha chiesto di tornare

Così io che non sapevo dirle addio

La presi a calci finché smise di respirare 

Anna era diversa dalle altre

lei mi abbracciava mi capiva sempre

per questo ve lo giuro non ho fatto niente

come si può se ami veramente

Anna era diversa dalle altre

lei mi abbracciava mi capiva sempre

e sono certo pure quella notte

mi avrà capito se l’ho presa a botte

Anna era diversa dalle altre

lei mi abbracciava mi capiva sempre

e forse si non merito niente

ma ve lo giuro io l’amavo veramente”

ph. Sonia Manitta

Segui Diamante:

Instagram

Spotify

Gaetano De Caro: il suono dell'anima

Gaetano De Caro: il suono dell’anima

Gaetano De Caro ad X Factor 2023 supera le Audition con la standing ovation del pubblico

La voce di Gaetano De Caro trae origine da una profondità senza tempo, da un luogo indefinito del nostro essere nel quale tutte le emozioni, in antitesi tra loro,  trovano armonia. Quell’armonia che poi, attraverso il suono della sua voce, arriva in tutti coloro i quali lo ascoltano.

Con gli occhi visibilmente commossi di chi sta affrontando un tumulto di emozioni, da ciò che è a ciò che la vita ha trasformato in eternità, ha dominato il palco di X Factor riuscendo a trasmettere a tutto il pubblico presente che gli ha riservato una standing ovation ed al pubblico da casa proprio quell’armonia che le emozioni riescono a trovare nella profondità della sua anima.

La voce di Gaetano è il suono della sua anima.

Alle Audition Gaetano ha cantato “It’s a Man’s Man’s Man’s World” di James Brown

Gaetano De Caro è un giovanissimo artista di 17 anni studente del Liceo classico di Bari,  la cui passione per la musica è iniziata già dalla tenera età di 5 anni e continua tutt’ora insieme alla sua inseparabile chitarra di colore nera.

Una profondità che emerge anche dai testi delle canzoni che ha pubblicato in questi anni People’s eyes, Free Me Now, Train of silence e High for free.

People’s Eyes è il suo modo di esprimere l’attuale difficile tentativo di molti giovani di sentirsi se stessi, in uno “spazio ideale di libertà” che identifica con gli occhi della gente comune, Free me now, dalle sonorità più dark, sgorga direttamente dalla parte più profonda dell’autore.  In Train of silence ci racconta la continua ricerca del treno giusto sul quale salire perché, a volte, alla stazione della vita,  saliamo sul treno del silenzio con posto riservato al fianco dei nostri demoni che ci suggeriscono di smettere di sognare e che ci limitano in ogni nostra scelta perché entrando nell’oscurità di una galleria uscirne è impegnativo. In High for free Gaetano ci racconta quei momenti nei quali la vita ci fa sentire smarriti, momenti nei quali vorresti solo nasconderti sotto un letto con gli occhi chiusi e piangere sperando che tutto possa finire il prima possibile ed è proprio in quei momenti che riaffiorano i fantasmi delle proprie insicurezze e di tutti i vuoti giudizi che abbiamo dovuto ingoiare.

Tutte le sue canzoni hanno un sottile filo conduttore che le unisce, Gaetano ci canta la forza di rialzarsi tutte le volte che la vita ci mette alla prova e ci ricorda che quella forza si cela nel profondo di ognuno e che sta a noi farla riemergere.  

Gaetano, superando le Audition di X Factor è atteso adesso dai Bootcamp che avranno inizio dal prossimo 5 Ottobre nei quali avremo la possibilità di riascoltere il suono della sua anima.

Youngod il 13 ottobre pubblica Delusa feat Nil

Youngod il 13 ottobre pubblica Delusa feat Nil

Da Venerdì 13 ottobre in radio e negli store digitali Delusa il nuovo brano di Youngod feat Nil

Youngod – al secolo Paolo Messina – pubblica il nuovo singolo ‘Delusa feat Nil (etichetta Digital Noises/distribuzione Artist First), scritto da Youngod e Alessandro Monica con la produzione di Emanuele Sciascia, disponibile da venerdì 13 ottobre in rotazione radiofonica e negli store digitali. Il brano, pubblicato dopo la precedente release ‘Nah’,  apre ad un nuovo percorso di evoluzione e rinascita con sonorità che si affacciano al pop rock. 
“Il brano – spiega Youngod – racconta di una relazione sentimentale tormentata. Due anime travolgenti e passionali che vivono un amore inquieto e travagliato”.

Youngod e la musica: “Nella mia vita ho dovuto superare delle situazioni difficili che mi hanno portato a crescere molto velocemente. Lavoro da quando ho 16 anni  perché non mi sono mai trovato a mio agio a scuola, ma amo comunque essere una persona acculturata essendo che sono un ragazzo molto curioso e mi piace imparare e scoprire sempre cose nuove. Da quando ero piccolo la mia vita è sempre stata accompagnata dalla musica,  inizialmente è stata la mia famiglia a trasmettermi  questo amore, come mio zio e mia zia che circondavano me ed i miei cugini con la loro musica. Quando ho iniziato ad ascoltare musica anche per conto mio, non solo quello che ascoltava la mia famiglia, ho scoperto il mio idolo Chris Brown; la sua musica mi ha ispirato tanto ed è li che è nata la mia vera passione, è li che ho capito che volevo vivere di questo, di musica. Questo momento lo sto superando impegnando molto le mie giornate, producendo musica e magari facendo qualche partita di basket, il mio sport preferito. Piano piano sto riuscendo a riprendermi del tutto, grazie alla musica, alla mia famiglia e a chi mi circonda.”

Kate Klein: In my mind we’re all insane è il nuovo brano

Kate Klein: In my mind we’re all insane è il nuovo brano

In my mind we’re all insane, il nuovo brano di Kate Klein, è in radio ed in digitale

Dopo il successo immediato di “$erotonin pls”, lanciata su BBC Radio 1 da Jack Saunders e la
bomba sganciata con il singolo italiano “Milano sei tossica” che l’ha vista affermarsi nella
scena alternative della penisola, Kate ritorna con ‘’In my mind we’re all insane’’, un inno
Alternative Rock Dance pronto a far esplodere le casse.
145 Bpm di energia pura che racconta la vita, fatta di giornate no, dove anche solo alzarsi dal
letto sembra una tortura, alle giornate di euforia dove ti senti il Re o la Regina del mondo
pronto a cambiare la tua vita.

‘’È un pezzo bipolare, se gli si vuole fare una diagnosi’’ dice Kate Klein ‘’Scuola, il Lavoro, la
vita, e poi la vita sui social, le news, la ricerca di se stessi, del proprio scopo su sto pianeta, a
volte mi sembra di andare fuori di testa, ma alla fine e’ semplicemente la vita….nei 2020s!’’.

Kate esplora gli alti e bassi dell’esperienza umana che passano dai giorni in cui vuoi solo
stare chiuso in camera con Netflix e mangiar patatine ai momenti di felicità e self love,
accettando la propria follia.
Il contrasto tra un up-tempo beat ottimista ad alto impatto energetico mixato da Austin
Seltzer (Royal and the serpent, Maggie Lindemann e Beauty School Dropout) con un testo
ammaliante ed evocativo da vita ad un pezzo che ti entra dentro e non ti molla, a suo modo
unico, specchio di una generazione instabile e dannata, frutto dell’era post pandemia.

“In my mind we’re all insane” ti incoraggia a celebrare l’imprevedibilità della vita affrontando
senza preconcetti lo stigma che ruota attorno alla salute mentale, perché, dopotutto, siamo
tutti un po’ pazzi a modo nostro e ciò ci rende unici e speciali.
Questa canzone non è solo musica; è un’esperienza che sfida le convenzioni, invita mall’introspezione ed esalta il viaggio meravigliosamente caotico della vita.

Che tu voglia ballare e sfogarti in un pogo, che tu stia cercando di intraprendere un viaggio
interiore e stimolante o che semplicemente cerchi solo di superare indenne la fine
dell’estate, “In my mind we are all Insane” è il tuo inno perfetto.
Un benvenuto a te stesso senza più compromessi.

Kate Klein è una cantante/autrice polistrumentista, con sede a Londra e Los Angeles.
Influenzata da artisti come Post Malone, Bob Dylan e da band Punk rock come Sum 41, Blink 182 e Panic at the disco, Kate riesce a mescolare perfettamente il sound della New wave
Punk rock con hook pop contagiosi sin dal primo ascolto.
Il suo primo successo arriva in Regno Unito nel 2018 con il singolo “Shooting Star”, pubblicato da Matblakk Records, raggiungendo il numero 10 nella classifica pop della Music Week.
Subito dopo aver registrato i singoli, “You So Extra” e “Love on Drugs” agli Abbey Road a Londra, Kate si imbarca per l’America per esplorare il proprio sound e crescere
artisticamente sempre alla ricerca di nuove e diverse ispirazioni.
Nel frattempo entrambe le canzoni vengono pubblicate, i profilii social media di Kate continuano a crescere e sempre più persone si uniscono alla sua fanbase.
“You So Extra” viene promossa inoltre proiettando dei cut del music video sui grandi schermi nelle venues di tutto il tour americano 2019 di The Chainsmokers dando al progetto
ancor più esposizione.
Il 2019, è stato un viaggio a dir poco interessante nella vita di Kate in cui durante la loro collaborazione, Bob Leone, ex direttore del progetto della famosa Songwriting Hall of Fame,
manager e talent scout (Lady Gaga, Lana del Ray) si rivelerà come la persona che ha avuto maggiore influenza all’inizio della sua carriera.
Sotto la guida di Bob, Kate muove i primi passi importanti negli Stati Uniti, avendo la possibilità di collaborare con vari produttori noti nella scena New Yorker tra cui Bob Cuttarella e
Fran Cathcart (Les Paul, Slash, Sting, Eric Clapton), Fy Fyffe (Redman, Jay z, Busta Rhymes), Stefano Moro (Kanye West).

Kate Klein: In my mind we’re all insane è il nuovo brano


Dopo la fase Newyorkese, si trasferisce a Los Angeles, dove incontra il responsabile media e PR Michael Garbutt (Freddie Mercury, The Rolling Stones, George Michael) che gioca
tutt’ora un ruolo chiave nella sua carriera in qualità di mentore.
A Los Angeles scrive e produce affiancata da diversi artisti e produttori della scena locale con i quali vita ai singoli “Sad Boy” e “Kill my Heart”.
Kate è stata nominata anche “Artista della settimana” da MTV New Generation, e ha goduto di una copertura mediatica nazionale su Music Week, Vents e Music Daily, Popdust.
Dopo l’ultimo successo del suo ultimo singolo ”$erotonin pls’ su BBC Radio 1 Future Artists con Jack Saunders e trasmesso in varie radio di tutta Europa, e dopo essere approdata su
tutte le principali playlist di Spotify con il suo ultimo singolo in italiano ”Milano sei tossica”, Kate Klein torna con un nuovo singolo “In my mind we’re all insane”, un inno alt-rock-dance a
145 bpm che invita a confrontarsi con la profondità delle proprie emozioni, spesso spinte al limite dell’equilibrio mentale e ad abbracciare l’affascinante caos che definisce la vita.
Una canzone che sfida le norme sociali concentrandosi sulle complessità della psiche umana ed affrontando lo stigma relativo alla salute mentale ricordandoci che siamo tutti un
po’”pazzi” a modo nostro.
Kate è ora in fase di finalizzazione di “Love, War and other human inflations” il suo primo EP in uscita ad inizio 2024. Un disco che sarà un mix perfetto di testi unici, ritornelli
accattivanti e melodie indimenticabili, destinato a prendere d’assalto l’industria e a finire sulla bocca di tutti.

Angelica Ranieri: La mia fretta di nascere è la mia voglia di vivere

Angelica Ranieri: La mia fretta di nascere è la mia voglia di vivere

È disponibile in digitale “Rallentare” il nuovo brano di Angelica Ranieri, scritto dalla stessa cantautrice con Davide Papagno e prodotto da Dave Anderson. 

È disponibile in digitale “Rallentare” il nuovo brano di Angelica Ranieri, scritto dalla stessa cantautrice con Davide Papagno e prodotto da Dave Anderson. 

Angelica Ranieri è un’artista nata a Monza classe ‘96. Nel 2010 ha iniziatoa prendere lezioni di canto private, dove ha potuto sperimentare vari generi musicali tra cui soul, jazz, blues, swing, r&b, pop, dando semprepiù dimensione alla sua vocalità e alla sua presenza scenica. Angelica ha calcato già diversi palcoscenici di Teatri della Brianza e locali milanesi. Versatile, moderna, vulcanica, nel 2022 conosce il produttoreDave Anderson con il quale realizza i suoi primi due singoli Gemme e C’eri una volta, sul genere pop elettronico. Nell’aprile 2023 è stata ospite al format radiofonico Noise Kult di Radio Usom. Dal 22 settembre fuori con Rallentare, un brano dalle sonorità r&b che racconta del rapporto intenso e tormentato tra l’artista e la “fretta”.

“Ho sempre pensato che accelerare fosse l’unico modo per non perdermi nulla – racconta Angelica – ma ho compreso che delle volte prendersi tempo non significa necessariamente perderlo ma goderselo. Io con la fretta ho un rapporto tutto mio, prima la amo e poi la detesto. Penso che faccia parte di me ma spesso, fatico a conviverci, aa qui nasce Rallentare. A volte devi solo respirare, divertiti e goditi il tuo tempo, adesso!”

Social

Instagram

Tik Tok

Facebook

Leggi anche:

Isotta feat Cannella: Al di là della felicità

Isotta feat Cannella: Al di là della felicità

Il nuovo singolo di Isotta, estratto dall’album“Minuscola”, con la collaborazione del cantante romano, è in rotazione radiofonica ed è online, in contemporanea, il videoclip.

Da venerdì 15 settembre è in rotazione radiofonica “Al di là della felicità” (feat. Cannella) il nuovo singolo di Isotta (etichetta Apollo Records, distribuzione Ada Music Italy), estratto dall’album“Minuscola”, con la collaborazione del cantante romano. Online, in contemporanea, il videoclip.

In questo brano, che segue “Mi piace il caso”, singolo entrato per settimane in classifica italiana Earone dei passaggi radiofonici, Isotta racconta il bisogno di evasione e ricerca di sicurezza che si alternano come ripide salite e rovinose discese nelle montagne russe delle nostre imprevedibili ed incerte esistenze: “Su uno schermo dai colori melanconici di un fine estate si proiettano sfocate immagini di un puzzle di percezioni, immaginazioni, desideri, con il dubbio che tutto questo abbia un senso… E ci troviamo proiettati AL DI LÀ DELLA FELICITÀ che non abbiamo mai incontrato.”

Cannella racconta la genesi di questa collaborazione: “Isotta è stata una gran bella scoperta. L’ho conosciuta per merito di Diego Calvetti, il suo producer, che tra una chiacchiera e l’altra mi ha accennato di questo nuovo progetto al quale stava lavorando e mi ha fatto sentire un po’ di brani del disco in anteprima. I pezzi mi hanno subito conquistato per la forte riconoscibilità, sia nella scrittura che nel sound, e ricordo che mi complimentai in particolar modo per “Al di lá della felicità”. Da quel momento in poi nacque l’idea di inserirmi nel brano. Nel giro di poche ore scrissi sia la strofa che lo special, rimasero tutti entusiasti e confermarono subito la nuova versione in collaborazione. È una canzone alla quale sono molto affezionato, nonostante mi sia inserito in un secondo momento ormai la sento come se fosse anche un po’ mia, probabilmente perché mi ha dato modo di raccontare uno spaccato di vita di quel periodo, rimanendo in linea con quello che era il mood del brano. 

Il disco di Isotta, prodotto artisticamente da Pio Stefanini e Diego Calvetti, “nasce dall’esigenza di esprimere la parte di me che non riuscirei ad esprimere, se non con la musica. Minuscola è una sensazione, minuscoli ci sentiamo nel Mondo, di fronte alle nostre paure, alle insicurezze, al nostro senso di inadeguatezza”, racconta la cantautrice toscana.

Questa la tracklist: IntroMi piace il caso, primo singolo estratto, accompagnato dal videoclip a cui è seguito anche il remix a cura di Get Far FargettaFinché noia non ci separiAl di là della felicità (feat. Cannella); La Festa; Hikikomori; The Boys; Porno Amatoriale; Un pugno al muro; L’amore quando non si fa; LicantropoFantacalcioMonumentale da passeggio.

Isotta Carapelli, in arte Isotta, è una cantautrice nata a Siena nel 1992. Inizia a cantare e a prendere lezioni di canto all’età di 5 anni. Influenzata fin dalla tenera età dai più grandi cantautori italiani e stranieri, inizia a scrivere le sue canzoni all’età di 14 anni, e a partire dai 16 anni si esibisce dal vivo con svariate formazioni musicali. Nel 2021,vince il premio Bianca d’Aponte con il brano “IO”. Sempre nel 2021, ad ottobre, esce “Palla Avvelenata” con video. A gennaio 2022, esce il singolo “Bambola Di Pezza” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First), accompagnato dal videoclip con la regia di Renato NassiIl disco d’esordio Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First) è stato prodotto ed arrangiato da Pio Stefanini, con il quale Isotta ha scritto la maggior parte dei brani e condiviso il linguaggio musicale e sonoro che ha portato alla realizzazione di questo suo primo lavoro discografico. Altri singoli estratti dal disco sono “Psicofarmaci” , “Cryptocornuta”  e “Doralice” . Un 2022 pieno di riconoscimenti per Isotta: ha raggiunto la finale a Musicultura 2022, conquistando il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022 e ha raggiunto la cinquina finale per la Targa Tenco “Miglior album d’esordio”. Inoltre, in questi ultimi mesi,ha aperto i concerti di Madame, di Simona Molinari, di Raphael Gualazzi e Sonohra.

Sara Pisano è Più dell'impossibile

Sara Pisano è Più dell’impossibile

Più dell’impossibile, il singolo d’esordio di Sara Pisano, è già disponibile su tutte le piattaforme digitali

Dall’8 settembre è disponibile su tutte le piattaforme digitali “Più dell’impossibile”(Warner Chappell Music italiana S.r.l.), il singolo d’esordio di Sara Pisano. (Ascolta qui)  

“Più dell’impossibile”, scritto dalla stessa Sara Pisano, racconta i momenti immediatamente successivi alla chiusura di un capitolo della nostra vita, quando le domande su noi stessi prendono il sopravvento e non si riesce ad avere un’immagine nitida del  proprio essere. Pensieri limitanti ci impediscono di superare quella zona di paura che ci circonda e che, una volta superata, ci permetterebbe di ritrovare la nostra parte migliore. Quei limiti che noi stessi ci poniamo, ci impediscono di iniziare a scrivere un nuovo capitolo della vita perché pensiamo di non essere così forti da poterla affrontare ed invece non ci accorgiamo che la nostra forza è il rialzarci ogni qualvolta la vita ci mette alla prova. Quando cadiamo e ci rialziamo rendiamo la parte migliore di noi stessi ancora più forte, più dell’impossibile.

ph. Antonio Zappulla

“Non è facile essere un’artista – racconta Sara –  ogni giorno ti alzi e vai a dormire con gli occhi stanchi, la schiena a pezzi e mille pensieri per la testa. Non si tratta solo di scrivere un testo, si tratta di studiare per anni un’arte che richiede pazienza e dedizione. È necessario compiere un buon lavoro su te stesso/a, allora forse raggiungerai i tuoi obiettivi. Il mio successo è dimostrare, non solo agli altri, ma anche a me stessa che niente è impossibile e che pian piano riuscirò a raggiungere il mio obiettivo. Come dice il mio insegnante di recitazione «Se è ciò che vuoi fare ci riuscirai, non importa quale strada tu prenda, tu ci riuscirai.»”

Biografia 

Per Sara Pisano, cantante Pop, Soul, Jazz, Blues, Rock e R&B nata a Bari nel 2001, l’arte è una costante che ha caratterizzato la sua vita sin da subito poiché inizia a studiare canto e pianoforte all’età di 12 anni, ha frequentato il liceo artistico ed ottenuto il diploma di Graphic Designer.  Ha vinto diversi  concorsi quali Stella del Sud 2019, Miss Puglia (categoria cantanti) 2022 e Bari Canta 2023 ed ha partecipato al  “Vocal Fitness” con Enzo campagnoli, Masterclass con Graziano Galatone, Tecnica Vocale” con Robert Stainer, Masterclass con Marco Vito, Masterclass con Adriano Scappini, Tour Music Fest – camp, “Scherma storica e teatrale” con Fabio Armenise. Attualmente studia musical alla Ree Diesis di Bari. 

L’8 settembre ha pubblicato il suo singolo d’esordio “Più dell’impossibile”.

ph. Antonio Zappulla

Social:

Spotify

Instagram

Youtube 

Renanera feat. Savino Zaba: Vento d'estate

Renanera feat. Savino Zaba: Vento d’estate

Quinto singolo stagionale per i Renanera che, duettando con Savino Zaba , lancia “ Vento d’estate ” in radio e sugli store digitali.

Quinto singolo stagionale per i Renanera che, duettando con Savino Zaba , lancia “Vento d’estate” in radio e sugli store digitali.

Il videoclip del singolo Vento d’estate è un divertente lavoro di animazione realizzato dagli stessi Unaderosa e Antonio Deodati in cui i 4 protagonisti attraversano mille peripezie per arrivare a suonare insieme su uno splendido palco. Il video è già online sul canale Youtube Renanera ed è in streaming sulle piattaforme digitali su etichetta T.S.A. Total Sounding Area distribuito da iCompany-IDM.

Cassa in quattro e sound sintetico miscelato al suono del saz armeno e all’incalzante ritmo delle percussioni arabe: questo è il mix che da sempre caratteriza la worldbeat dei Renanera e questa traccia non fa eccezione. Quinto singolo stagionale per la band lucana che, duettando con Savino Zaba , lancia “ Vento d’estate ” in radio e sugli store digitali.
“ Vento d’estate” è una canzone che sembra fresca di penna, eppure era il 1998 quando Max Gazzè e Niccolò Fabi la suonarono per la prima volta al Festivalbar, anche se il brano fu composto da Gazzè nel ‘92 e successivamente rimaneggiato con Riccardo Sinigallia.  Ipnotica, onirica, mantrica, mette sempre d’accordo tutti, forse perché riesce a far riflettere e probabilmente perché sarà capitato a tutti di “perdersi”, proprio come è scritto nel testo.


«Durante un viaggio con i Renanera – racconta Unaderosa, cantante della band- ho messo su il pezzo e ho scoperto che piaceva tantissimo anche al nostro chitarrista Massimo Catalano e a mio marito Antonio Deodati, il produttore e tastierista del nostro progetto artistico. Ho pensato che era una cosa stupenda perché si poteva ascoltare tutti insieme lo stesso brano con piacere, anche se ognuno avrebbe fatto il proprio viaggio nei ricordi personali.»
È proprio con una frase importante di questa canzone che i Renanera intitolano il tour estivo 2023 “Mi sono perso tour” e il pezzo “Vento d’estate” fa parte del progetto nato per omaggiare i cantautori italiani che loro più amano e anche questa volta hanno immaginato un incontro con un artista che potesse amare il brano almeno quanto loro. Si è compiuta un’altra magia! I Renanera contattano l’eclettico conduttore radio televsivo e showman Savino Zaba, conosciuto anni fa e con il quale hanno condiviso il palco durante diversi spettacoli. Zaba accetta subito la proposta. I Renanera, sorpresi, gli chiedono come mai l’avesse fatto così immediatamente. Ovviamente a Zaba è piaciuta molto la rilettura del brano, ma il motivo principale è che lui ama questa canzone così come adora la musica di Niccolò Fabi, artista a cui ha realizzato una delle sue primissime interviste a Battiti su Telenorba nel 1995, quando il cantautore romano era agli esordi.
Savino Zaba, dal 1987 speaker radiofonico, conduttore Rai, attore, showman. Memorabili le sue esibizioni nel programma di Rai1 “Tale e quale Show”. È in tour con lo spettacolo di teatro canzone “Canto… anche se sono stonato”. Quest’estate è in onda con la striscia d’intrattenimento domenicale di Rai1 “Big Factor”.


Renanera , nella loro discografia, hanno collaborato con Vittorio De Scalzi (New Trolls), Lino Vairetti (Osanna), Michele Placido, Pietra Montecorvino, Eugenio Bennato, Andrea Satta (Tête de Bois), Ciccio Merolla, Antonio Maggio, Marcello Coleman, Pasquale Laino, Alessandro D’Alessandro e tanti altri noti musicisti; tra I riconoscimenti I Renanera hanno vinto la quinta edizione del Premio Musica Contro Le Mafie e il Premio Mia Martini per la sezione Etno Song. Molte le partecipazioni in trasmissioni e spettacoli sui canali RAI . Le loro musiche sono state inserite in alcuni film e documentari di produzione internazionale.

Ligabue: Una canzone senza tempo fuori il 25 agosto

Ligabue: Una canzone senza tempo fuori il 25 agosto

Una canzone senza tempo è il secondo singolo di Luciano Ligabue che anticipa il suo nuovo album di inediti Dedicato a noi in uscita il 22 settembre

Esce il 25 agosto “Una canzone senza tempo”, il secondo singolo (dopo il primo brano “Riderai”) di Luciano Ligabue, che anticipa il suo nuovo album di inediti “Dedicato a noi (Warner Music Italy), in uscita il 22 settembre, a tre anni di distanza dal suo ultimo lavoro discografico.

“Riderai” e “Una canzone senza tempo” sono stati scritti da Ligabue e prodotti dallo stesso Luciano insieme a Fabrizio Barbacci.

“Una canzone senza tempo” è disponibile in pre-save al seguente link: https://wct.live/app/38138/ligabue-una-canzone-senza-tempo.

Dopo aver fatto “urlare contro il cielo” di Milano e Roma 100.000 persone che a luglio hanno assistito ai due eventi allo Stadio San Siro e allo Stadio Olimpico, Luciano Ligabue si prepara a tornare sulle scene live con un tour che lo vedrà protagonista prima all’Arena di Verona, il 9 e 10 ottobre, e poi nei palasport delle principali città italiane. Si aggiungono ora tre nuove date: raddoppiano infatti i concerti di Padova, Ancona e Reggio Calabria.

Questo il calendario del tour, prodotto e organizzato da Friends&Partners e Riservarossa:

9 ottobre 2023: Arena di Verona

10 ottobre 2023: Arena di Verona

14 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR

15 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR

17 ottobre 2023: FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM

20 ottobre 2023: BOLOGNA – UNIPOL ARENA

24 ottobre 2023: BRESCIA – BRIXIA FORUM

27 ottobre 2023: PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVA FIERE PAD. 7

28 ottobre 2023: PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVA FIERE PAD. 7 – NUOVA DATA

30 ottobre 2023: RIMINI – STADIUM

3 novembre 2023: ANCONA – PALA PROMETEO

4 novembre 2023: ANCONA – PALA PROMETEO– NUOVA DATA

6 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON

7 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON

10 novembre 2023: MILANO – MEDIOLANUM FORUM

13 novembre 2023: GENOVA – STADIUM

14 novembre 2023: GENOVA – STADIUM

16 novembre 2023: LIVORNO – MODIGLIANI FORUM

18 novembre 2023: ROMA –PALAZZO DELLO SPORT

21 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE

22 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE

24 novembre 2023: BARI –PALA FLORIO

25 novembre 2023: BARI –PALA FLORIO

27 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT

28 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT – NUOVA DATA

30 novembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA

1 dicembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA

I biglietti per le nuove date sono disponibili su Ticketone.it e nelle prevendite abituali.

Per info: www.friendsandpartners.it / barmario.ligabue.com

RTL 102.5 è media partner del tour di Ligabue.

ph. Sara Sabatino

www.ligabue.com

Un album di rivalsa per i Whiteshark

I Whiteshark omaggiano Long train running

I Whiteshark tornano con una nuova versione di Long train running, famoso brano dei Doobie Brothers reinterpretato poi da Aax Donnell dei Traks

Lunedi 31 Luglio è uscita la nuova versione di Long Train Running, famoso brano dei Doobie brothers reinterpretato poi da Aax Donnell dei Traks, gruppo musicale che fece un grandissimo successo negli anni 80 grazie alla cover di questo famosissimo brano.

L’idea nasce proprio da Aax Donnell (Componente dei Traks) dopo aver visto una esibizione del duo Whiteshark, rimase colpito a tal punto di proporgli la collaborazione per il 40° anniversario del brano di successo ‘’Long train runnig’’.

Una volta accolta la proposta, il duo Urban Whiteshark, decidono di affidare la produzione del brano al producer Multi Platinum Dr. Cream, Produttore di successi come “Thoiry RMX” 

Il brano parla metaforicamente di una vera e propria corsa, lungo il treno, quel treno che non sempre coincide con la destinazione che si vuole raggiungere.

SimoRoy & Scave formano il gruppo urban “Whiteshark” 
L’idea del nome è presa dalla fame, dalla costanza e dalla determinazione con cui inseguono i loro obiettivi perché lo “squalo bianco”, uno dei predatori più forti al mondo, non dorme mai. Inoltre hanno iniziato a identificare i loro fan con lo slang “BREZIS”, un nome nato quasi per caso durante una serata e insieme a loro stanno costruendo la “Brezis family”.

il messaggio che vogliamo fare arrivare ai nostri (Brezis) La nostra fan base, è quello che qualsiasi cosa si presenta d’avanti al proprio percorso, nella vita, bisogna sempre avere la forza di combattere forte e correre dritti per la propria strada come un treno in corsa, senza mai farsi condizionare da nessuno.

L’idea del duo Whiteshark è che anche essendo una versione rivisitata, non doveva perdere quel fascino che la contraddistinta in tutti questi anni, per questo motivo è stata fatta la scelta di tenere il giro di chitarra e il ritornello di Aax Donnell.

Per noi aver contribuito alla realizzazione e alla reinterpretazione scrivendo le nostre strofe a questo brano e usando quel giro di chitarra che ha segnato la storia del rock, ci rende orgogliosi, lavorare ad un brano di questo spessore è stato un piccolo sogno che ci porteremo per sempre nel nostro background artistico. ‘’

Profili social:  

https://www.instagram.com/whiteshark_brezis/

https://www.facebook.com/WhiteShark.WsMusic

https://www.youtube.com/channel/UCfe1-RONbcO5mS0f44tipEw