Smile, il brano scritto nel 2007 da Lorenzo Manzari, è su tutte le piattaforme digitali
Vestiti del nostro più bel sorriso affrontiamo la vita, quello stesso sorriso che ci accompagna quando siamo al settimo cielo e che ci aiuta ad affrontare i nostri momenti bui. Quando siamo confusi, il buio ci assale e tutto sembra perso, il sorriso è la luce che ci indica la strada da seguire.
Smile è un brano scritto nel 2007 da Lorenzo Manzari, chitarrista e compositore barese che dal 2008 continua a sorridere solcando il settimo cielo sulla sua chitarra e che da lassù continua a ricordarci che il sorriso è il rimedio a tutto.
Lorenzo Manzari è stato il fondatore del Clan, “DEI”, Ree, band pop/rock melodico degli anni 2000 finalista di Sanremorock 2006, che ha collaborato alla pubblicazione del brano.
Il brano, in questa special version pubblicato postumo, è interpretato da Daniele Stramaglia, membro del Clan, “DEI”, Ree, in duetto proprio con Lorenzo Manzari che è tornato a cantare attraverso l’intelligenza artificiale. Daniele Stramaglia ha riadattato le parti in duetto dando vita ad un brano che porta con sé l’amicizia profonda che legava i due artisti se pur, all’epoca, di generazioni differenti.
“Non è stato facile sentire Lorenzo in cuffia durante la registrazione del brano – racconta Daniele Stramaglia – sembrava lì con me, accanto a me, Lorenzo è e resterà per sempre con me nella mia mente, nel mio cuore e nella mia carriera artistica. Questo brano fu ascoltato da discografici nel 2007 e si prospettavano sogni meravigliosi per il Clan, “DEI”, Ree capitanato da Lorenzo. Io in questo brano suonavo il pianoforte e avevo 17 anni…; ringrazio la signora Teresa, mamma di Lorenzo, per la concessione del brano, è stata una delle prove più difficili della mia carriera, portare virale questo brano era il sogno di Lorenzo, me lo confidava sempre ogni volta che impugnava la chitarra per iniziare a suonare”.
Il brano parla di speranza, parla di come un sorriso, uno “Smile“, possa far tornare a sorridere persone afflitte da povertà e miseria, sognando con una chitarra e con la musica, un inno alla vita che Lorenzo Manzari aveva già creato con grande contemporaneità. Il brano nacque in una sala prove con i ragazzi del gruppo musicale che credettero fin da subito in questo inedito di Lorenzo. Ora nel 2024 è più contemporaneo che mai, ecco la magia della musica, la magia e la penna di Lorenzo Manzari.
Smile è su tutte le piattaforme digitali
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2024/01/WhatsApp-Image-2024-01-06-at-09.03.05.jpeg14001400Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2024-01-07 11:39:262024-01-07 11:58:37Daniele Stramaglia canta il sorriso di Lorenzo
Frullatore è il nuovo emozionante brano di Diamante
Frullatore (Isola degli artisti) è il nuovo emozionante brano di Diamante scritto dalla stessa cantautrice e prodotto da SANTANNA, Tatiana Mele e Kemonia. ada.lnk.to/frullatore
Frullatore è un invito a vivere nel qui ed ora, è un invito ad allargare il nostro tempo vivendo appieno le nostre emozioni senza proiettarle in un futuro solo immaginato perché questo può provocarci inquietudine ed indecisione, come “accendere la televisione e addormentarsi“, non ci permette quindi di comprendere l’amore che c’è intorno a noi. È come se impedissimo al nostro vuoto di colmarsi dell’amore dell’altra persona, non lo percepiamo e non lo riconosciamo finanche pensare non ci sia. La sua perdita ci riporta nel presente dandoci la possibilità di vedere tutto ciò che, nel trascorrere del tempo, non abbiamo voluto vedere come le “aspirine mai prese perchè non aveva mai mal di testa” ed è il momento nel quale capiamo che l’amore, reciprocamente, c’è sempre stato. A volte può essere troppo tardi perché, la persona che abbiamo trascurato, può andare via portando con sè anche il frullatore delle nostre emozioni. La canzone sembra terminare con un sottofondo di pioggia come le lacrime della nostra anima. Per questo motivo Frullatore vuol essere un invito a vivere il presente, un invito a guardare negli occhi l’amore e riempirsi di esso.
ph. Francesco De Micheli
“Volevo dare voce a donne di talento, in gamba, – racconta Diamante – vogliose di esprimersi attraverso la loro arte. L’ho fatto con Frullatore, il mio nuovo brano prodotto da donne, scritto da una donna per un’altra donna.“
Diamante, è un progetto nato dall’idea della cantautrice Noemi Bruno di ricreare uno spazio dove esprimersi senza censure. Attraverso Diamante, si vuole veicolare un messaggio di libertà e forza che appartiene in modo imprescindibile all’essere donna.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/12/frullatore.jpg555556Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-12-22 10:45:362023-12-22 10:45:38Diamante: Frullatore è il nuovo brano
La cantautrice toscana pubblica in contemporanea il nuovo brano ed il videoclip
A partire da oggi venerdì 15 dicembre è disponibile in tutte le piattaforme digitale e in rotazione radiofonica “Capo Danno” (etichetta Apollo Records, distribuzione Ada Music Italy), il nuovo brano di Isotta, che segue i singoli “Mi piace il caso” e “Al di là della felicità” (feat. Cannella), entrambi entrati per settimane in classifica italiana Earone dei passaggi radiofonici. Online anche il videoclip.
Ciò che la canzone mi ha trasmesso è che quando in una relazione si inizia a dare per scontato l’amore, si corre il rischio di dimenticarsene finanche pensare non ci sia mai stato. Diventa tutto scontato come l’intro de I Watussi o il trenino alla festa di Capodanno. Iniziano i silenzi e non ci si ascolta più, si tende a costruire una diga che tiene tutto dentro e non permette ai sentimenti di fluire. Questo può portare a cercare quello che avevamo in altre persone con il rischio di commettere un “Capo Danno” e distruggere completamente il proprio rapporto d’amore. È necessario quindi demolire la diga costruita e tornare a parlarsi ed ascoltarsi concentrandosi, reciprocamente, su ciò che si è sempre desiderato dall’altro e su cosa piace che l’altro faccia per noi.
“È sbagliato dare per scontato l’amore in una coppia così come è falso credere che il divertimento a Capodanno sia… garantito – spiega la cantautrice toscana -. In entrambi i casi si rischia di minare alla base le fondamenta per una buona riuscita: la spontanea capacità di lasciarsi andare. Attraverso questa metafora, canto la ricerca di una soddisfacente relazione d’amore che, fra una serie di aperitivi, feste e balli, trova il suo finale in un “CAPO DANNO” …deludente.”
Isotta Carapelli, in arte Isotta, è una cantautrice nata a Siena nel 1992. Inizia a cantare e a prendere lezioni di canto all’età di 5 anni. Influenzata fin dalla tenera età dai più grandi cantautori italiani e stranieri, inizia a scrivere le sue canzoni all’età di 14 anni, e a partire dai 16 anni si esibisce dal vivo con svariate formazioni musicali. Nel 2021, vince il premio Bianca d’Aponte con il brano “IO” (Guarda qui). Sempre nel 2021, ad ottobre, esce “Palla Avvelenata” con video (guarda video). A gennaio 2022, esce il singolo “Bambola Di Pezza” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First),accompagnato dal videoclip con la regia di Renato Nassi GUARDA VIDEO. Il disco d’esordio Romantic Dark (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI) è stato prodotto ed arrangiato da Pio Stefanini, con il quale Isotta ha scritto la maggior parte dei brani e condiviso il linguaggio musicale e sonoro che ha portato alla realizzazione di questo suo primo lavoro discografico. Altri singoli estratti dal disco sono “Psicofarmaci”(GUARDA VIDEOCLIP), “Cryptocornuta” (GUARDA VIDEOCLIP) e “Doralice” (GUARDA VIDEOCLIP).
Un 2022 pieno di riconoscimenti per Isotta: ha raggiunto la finale a Musicultura 2022, conquistando il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022 e ha raggiunto la cinquina finale perla Targa Tenco “Miglior album d’esordio”. Inoltre, in questi ultimi mesi, ha aperto i concerti di Madame, di Simona Molinari, di Raphael Gualazzi e Sonohra. A maggio 2023 esce “Minuscola”, il nuovo album di ISOTTA (ASCOLTA ALBUM), prodotto artisticamente da Pio Stefanini e Diego Calvetti. Il primo singolo estratto è “Mi piace il caso”, accompagnato dal videoclip (GUARDA QUI), brano entrato per settimane in classifica italiana Earone dei passaggi radiofonici, a cui è seguito anche il remix a cura di Get Far Fargetta (ASCOLTA IL REMIX). A settembre 2023 esce “Al di là della felicità” (feat. Cannella), con videoclip GUARDA VIDEOCLIP
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/12/isotta.jpg434644Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-12-15 09:02:582023-12-15 09:09:22Capo Danno è il nuovo brano di Isotta
Giusy Ferreri è tra gli artisti che si esibiranno sul palco del Concerto di Natale in Vaticano, in onda in prima serata il 25 dicembre su Canale 5.
Giusy Ferreri è tra gli artisti che sabato 16 dicembre si esibiranno sul palco dell’Auditorium della Conciliazione di Roma in occasione della 31ª edizione del Concerto di Natale in Vaticano, in onda in prima serata il 25 dicembre su Canale 5.
Tra i brani che eseguirà con l’accompagnamento dell’Orchestra Italiana del Cinema diretta dal Maestro Adriano Pennino, Giusy Ferreri presenterà per la prima volta dal vivo “Il meglio di te” (https://sme.lnk.to/IlMegliodiTe), la canzone originale scritta ed interpretata dalla stessa Giusy per la colonna sonora del film “Il meglio di te” di Fabrizio Maria Cortese.
Oltre a prestare la sua voce, Giusy Ferreri firma il testo e le musiche della canzone originale, caratterizzata musicalmente da atmosfere sospese e malinconiche che fanno da cornice al testo in cui si racconta la storia dei due protagonisti del nuovo film di Fabrizio Maria Cortese, due anime che si perdono e si ritrovano quando nulla è più scontato.
Pubblicato da GGF music Srl e distribuito da Sony Music, mixato da Francesco Luzzi presso il Mulino Recording e masterizzato da Pietro Caramelli presso Energy Mastering, con la produzione esecutiva della stessa Giusy, “Il meglio di te” vede il produttore artistico Gabriele Cannarozzo al basso elettrico e alle chitarre aggiuntive, Andrea Polidori alla batteria, Davide Aru alle chitarre elettriche e acustiche, Will Medini al pianoforte e all’orchestrazione, Mattia Boschi al violoncello e Simone D’ Eusanio al violino e alla viola.
Prodotto da Orange Pictures, Golden Hours Film, Sirio Studios e Rai Cinema e distribuito da Adler Entertainment, “Il meglio di te” vede nel castMaria Grazia Cucinotta, Vincent Riotta, Dafne Scoccia, Anita Kravos, Simone Montedoro e Giusi Merli.
Dal suo clamoroso esordio del 2008 ad oggi, Giusy Ferreri ha collezionato risultati unici e straordinari costruendo una carriera di traguardi e record, tra hit radiofoniche, 1 disco di diamante e 16 dischi di platino.
Ph Virginia Bettoja
Sono innumerevoli i brani che negli anni hanno mostrato l’incredibile capacità della Ferreri di interpretare generi e stili più disparati, spaziando dal rock al pop, dal blues alla world music, tra cui, solo per citarne alcuni, “Non ti scordar mai di me”, “Novembre”, “Il Mare Immenso”, “Ti Porto A Cena Con Me”, “Partiti Adesso”, “Volevo Te”.
Una vita segnata da grandi successi e importanti collaborazioni con alcuni dei nomi più rilevanti del panorama italiano quali Tiziano Ferro, Nicola Piovani, Marco Masini, Michele Canova, Sergio Cammariere, Takagi & Ketra, Corrado Rustici, Federico Zampaglione, Bungaro e molti altri, e con Linda Perry.
A febbraio 2022 è uscito “Cortometraggi” (Columbia/Sony Music), l’ultimo album di inediti contenente “Miele”,brano con cui l’artista è stata in gara al 72° Festival di Sanremo, e i singoli “Gli Oasis di una volta”, “Causa effetto” “Cuore sparso” e “Federico Fellini”. Da maggio a settembre 2023 Giusy Ferreri è stata impegnata in un tour che l’ha vista suonare in giro per l’Italia con 25 date in location particolari.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/12/GiusyFerreri_PhVirginiaBettoja__EV_8580_b-1-e1702461363946.jpg13431199Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-12-13 09:56:112023-12-13 10:27:08Giusy Ferreri al Concerto di Natale in Vaticano
Angelica Ranieri pubblica il suo nuovo brano Punto su di me
Angelica Ranieri pubblica Punto su di me, un brano che alterna strofe in acustico dalla forte carica emozionale e una strumentale potente ed energica.
Angelica vuole rappresentare il suo percorso musicale, fatto di luci e ombre, verso la consapevolezza artistica che abbraccia la danza ed il canto. Sceglie come sfondo del suo videoclip un Teatro, il luogo che riesce a trasmetterle la carica migliore per esprimere la sua arte e che ritrae il suo sogno: realizzare il primo grande show.
Angelica Ranieri è un’artista nata a Monza classe ‘96. Il suo rapporto con la musica nasce dalla danza ma la sua forte spinta creativa le consente di approdare anche nel canto. E’ infatti dal 2010 che inizia a prendere lezioni private, dove sperimenta vari generi musicali tra cui soul, jazz, blues, swing, r&b, pop, dando sempre più dimensione alla sua vocalità e alla sua presenza scenica. Angelica calca, negli anni, diversi palcoscenici di Teatri della Brianza e locali milanesi.
Versatile, moderna, vulcanica, nel 2022 conosce il produttore Dave Anderson con il quale realizza i suoi primi tre singoli Gemme, C’eri una volta e Rallentare, sul genere pop/r&b. Nel 2023 è ospite in diversi format radiofonici e spettacoli live.
Il 10 novembre esce con il suo primo videoclip dove consacra il suo lato da performer con un brano accattivante e grintoso dal titolo Punto su di me.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/12/Punto-su-di-me-cover-min-1-e1702460706818.jpg17262000Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-12-13 09:44:282023-12-13 09:45:39Angelica Ranieri: Punto su di me
Quell’inutile chiasso, il nuovo brano di Modna, è su tutte le piattaforme digitali
È usicto l´1 Dicembre su tutti i principali digital stores “Quell’inutile chiasso”, nuovo singolo del cantautore lucano Mauro Tummolo, in arte Modna.
Il brano presenta sonoritá molto moderne ed il testo, scritto insieme a Christian Lapolla, descrive un amore finito e mai dimenticato. Una delle situazioni piú comuni nella quale, almeno una volta nella vita, ci siamo trovati un pó tutti; quell´amore che vive ancora nelle azioni di tutti i giorni, nei ricordi e nei luoghi frequentati insieme. E´un testo che mette nero su bianco, con un velo di amarezza, una fotografia sincera di quello che poteva essere ma che non potrá essere mai. Il brano, prodotto da Lapolla, esce per l’etichetta discografica “Epicentro Dischi”.
Modna é un artista dal carattere forte e deciso, come la sua terra, la Basilicata. Comincia nel 2010 a farsi notare come vincitore del programma “Stasera é la tua sera” condotto da Max Giusti su Rai Uno. Con la sua band, nel 2017, è ospite in Piazza al Capodanno di Venosa(PZ) in concomitanza con quello di Maratea trasmesso su Rai Uno. L´anno seguente è tra i semifinalisti di un famoso talent in onda su Joy TV tra Bratislava e Praga e pubblica il brano “Volevo solo dirti”, premiato tra i primi tre nel contest “Promuovi la tua musica”. La sua attività “live” lo porta ad esibirsi sia all’estero che in Italia, con collaborazioni e open act di artisti come: Marco Carta, Maria Nazionale, The Kolors, Neri Per Caso e musicisti dei Modà, di Claudio Baglioni e di Nek ed infine partecipa in veste di corista ad un mini tour con Dodi Battaglia.
Durante l´estate 2020 è tra i finalisti del premio ”Palco D’autore” a Salerno. A febbraio 2022 si aggiudica il terzo posto al premio Arte D´Amore a Verona con il brano “Ti porterò a Parigi” e a marzo pubblica l´album “La mia seconda pelle” anticipato dal singolo radiofonico “Fino al limite”, in collaborazione con il producer Walter Babbini. Nel frattempo partecipa al Premio Apulia Voice in Puglia, dove arriva tra i finalisti. A fine anno escono i singoli “Dentro questo universo” ed “Era tutto perfetto”. L´anno in corso si apre con il singolo “Non si impara dalle guerre”, brano che fa apprezzare la grande sensibilitá dell´artista, seguito da alcune partecipazioni in Tv: Rai Due ( Fiorello e Viva il Videobox ) ed Antenna Sud per il “Festival arte in Musica”. Nel periodo estivo pubblica il singolo “Si fa presto a dire estate’’, che gli regala successo ed un ottimo riscontro di ascolti. Attualmente l’artista è in tour con la band ‘’Playlist Italia’’ e collabora con l’autore Andrea Sandri.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/12/IMG-20231206-WA0044-e1702402596197.jpg15491179Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-12-12 17:35:502023-12-12 17:36:21Quell'inutile chiasso è il nuovo singolo di Modna
Il peggior peccato, il nuovo brano di Carlotta, è su tutte le piattaforme digitali
Da venerdì 8 dicembre è fuori il nuovo singolo della cantautrice romana Carlotta intitolato Il peggio peccato: un brano che lascia spazio al flusso di coscienza dei personaggi, come una dichiarazione di sofferenza di una coppia apparentemente perfetta.
Mantenendo una matrice dancepop, il nuovo singolo è una miscela di elementi artistici, un rapporto diretto tra la musica e il teatro. Il dialogo introduttivo ed illusorio tra la voce femminile e i due consiglieri è una premessa drammatica e schietta sul tema anticonformista della canzone. La teatralità è unita a synth elettronici, pad e drum-machine che contribuiscono ad enfatizzare il clima “noire” prediletto dalla cantante. Il tema trattato è l’insoddisfazione sessuale. La donna, nonché portavoce del malessere, canta il suo sfogo ai confidenti ficcanaso, i quali la spingono a denunciare una repressione erotica alquanto “indiscreta”.
Il tema trattato ha lo scopo di evidenziare la radicale condizione della donna nel tempo, in quanto isterica e digiuna al proprio piacere. Nell’intento di denunciare, la protagonista crea una contrapposizione tra il bene e il male, descrivendo minuziosamente il buon comportamento del gentleman e la sua avarizia nella copulazione. Non a caso, il titolo Il peggior peccato, sfacciato e provocatorio, sdogana l’ottavo peccato capitale: l’egoismo sessuale. Realizzata tra Roma e Milano, la produzione del brano è stata curata da Matteo Sugan, in veste di produttore e da Carlotta Castellano in veste di autrice. Le edizioni e la distribuzione brano è stata affidata all’etichetta discografica Orangle Records.
Biografia Classe ’98, Carlotta è una cantautrice che nasce a Roma e cresce in un paesino dei Castelli Romani. Inizia a studiare danza classica e moderna all’età di 3 anni e si dedica allo studio del canto all’età di 12 anni. All’età di 19 anni inizia a scrivere i propri testi e inizia a farsi conoscere partecipando alle competizioni canore del suo paese e serate nei locali romani. Dal 2018 al 2020 si è esibita nei migliori hotel della Spagna, Egitto e Tunisia grazie alla compagnia Valtur, in cui ha ricoperto anche il ruolo di coreografa e direttrice artistica. Nel 2021 ha partecipato ai casting di X Factor. Attualmente lavora come performer alla discoteca Largo Venue e nei locali notturni pubblicizzando la propria musica.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/12/image_6483441-min-scaled-e1702401173196.jpg15532560Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-12-12 17:12:212023-12-12 17:19:08Il peggior peccatto è il nuovo singolo di Carlotta
I Whiteshark, il duo urbano più avvincente, pubblicano il loro nuovo brano, “Chi sei?!?”
I Whiteshark, il duo urbano più avvincente, pubblicano il loro nuovo brano, “Chi sei?!?”, prodotto con maestria da Dottor Cream, uno degli artefici del successo planetario di Thoiry RMX.
Il brano è una vera e propria esperienza da vivere, un viaggio sonoro che affascina e cattura sin dalle prime note. I Whiteshark dimostrano ancora una volta la loro versatilità, sposando ritmi accattivanti che si fondono con un’essenza dance senza mai perdere la loro autenticità. Una miscela coinvolgente di emozioni: allegria e introspezione si intrecciano in un testo che parla di relazioni passate, esplorando in maniera leggera ma profonda il tema dell’identità e dell’autoanalisi.
“Con ‘Chi sei?!?’abbiamo voluto trasmettere i nostri pensieri su relazioni passate, senza gravità e con un tocco di vivacità” – raccontano i Whiteshark. “Il brano, con il suo ritmo incalzante, racchiude sia una dolce malinconia che una leggera nostalgia nelle parole.”
La domanda “Ch sei?!?” si apre a molteplici interpretazioni, fungendo da specchio delle diverse sfaccettature della vita. Un’interrogativo che potrebbe riferirsi a individui specifici incontrati lungo il percorso, ma anche a un’auto- riflessione universale, invitando a un esame interiore profondo.
Chi sono i Whiteshark? Il loro nome evoca fame, costanza e determinazione nell’inseguire i propri obiettivi, proprio come lo squalo bianco, uno dei predatori più incisivi della natura, sempre in movimento, sempre in azione. Non solo artisti, ma creatori di una vera e propria comunità: i loro fan, affettuosamente chiamati “Brezis”, si uniscono a loro nella costruzione della “Brezis family”. Daniele Scavetta, noto come “Scave”, e Simone Filipazzi, conosciuto come “Simoroy”, compongono il dinamico duo dei Whiteshark.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/08/Whiteshark_orizzontale-4_b.jpg6751200Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-12-12 16:48:152023-12-12 16:48:16I Whiteshark tornano con Chi sei?!?
La linea del tempo di Sara Pisano è disponibile su tutte le piattaforme digitali
Dal 16 novembre è disponibile su tutte le piattaforme digitali La linea del tempo (https://taplink.cc/lalineadeltempo) il nuovo singolo di Sara Pisano.
Dopo la pubblicazione del brano d’esordio “Più dell’impossibile”, Sara Pisano torna con “La Linea del Tempo” un brano scritto da Nicola Di Dio, Fabio Barnaba e Cirapia Fanigliulo, che racconta il viaggio alla ricerca di noi stessi tra passato, presente e futuro. Sempre freneticamente proiettati verso un futuro che ancora non c’è, ci soffermiamo a pensare ad un passato che non esiste più perdendo ciò che di più prezioso ci sia: il presente.
“Fin dall’inizio interpretare questo brano – racconta Sara Pisano – è stato un vero e proprio viaggio nel tempo. Il significato del brano può avere diverse interpretazioni: c’è chi ascoltandola può pensare alla persona che ama profondamente o come me, può pensare che l’ascolto di se stessi possa portare ad una profonda riflessione sul proprio io. Siamo alla continua ricerca di qualcuno da amare e che ci faccia sentire completi e nessuno meglio di noi stessi può farlo. Ogni volta che mi ritrovo ad affrontare delle difficoltà o ad allontanarmi da situazioni difficili ritrovo quella forza in me stessa che nessun altro mi può dare. Penso che l’altra metà da cercare in fondo siamo noi stessi e non abbiamo bisogno di cercarla in qualcun altro per essere completi. La vittoria migliore è essere felici senza dipendere da nessuno.”
Biografia
Per Sara Pisano, cantante Pop, Soul, Jazz, Blues, Rock e R&B nata a Bari nel 2001, l’arte è una costante che ha caratterizzato la sua vita sin da subito poiché inizia a studiare canto e pianoforte all’età di 12 anni, ha frequentato il liceo artistico ed ottenuto il diploma di Graphic Designer. Ha vinto diversi concorsi quali Stella del Sud 2019, Miss Puglia (categoria cantanti) 2022 e Bari Canta 2023 ed ha partecipato al “Vocal Fitness” con Enzo campagnoli, Masterclass con Graziano Galatone, Tecnica Vocale” con Robert Stainer, Masterclass con Marco Vito, Masterclass con Adriano Scappini, Tour Music Fest – camp, “Scherma storica e teatrale” con Fabio Armenise.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2023/11/Screenshot_20231122_104513_Instagram-e1700646765385.jpg6151071Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-11-22 09:51:292023-11-22 09:53:40La linea del tempo è il nuovo brano di Sara Pisano
La colonna sonora di Per Elisa – Il caso Claps, la nuova serie TV con la regia di Marco Pontecorvo, in onda in tre serate (24 e 31 ottobre e 7 novembre) in prima serata su Rai 1, è a firma del musicista, compositore e produttore discografico Matteo Buzzanca
Da domani, martedì 24 ottobre, sarà disponibile in digitale la colonna sonora originale, a firma del musicista, compositore e produttore discografico Matteo Buzzanca ed edita da Sony Music Publishing, di “Per Elisa – Il caso Claps”, la nuova serie TV con la regia di Marco Pontecorvo, in onda in tre serate (24 e 31 ottobre e 7 novembre) in prima serata su Rai 1.
«Nella musiche di “Per Elisa – Il caso Claps” ho dato forma alle diverse anime della storia: la ricerca disperata da parte della famiglia Claps; il mondo oscuro di Danilo Restivo; l’amore che tiene legata una famiglia provata da un dolore profondo– afferma Matteo Buzzanca – I quattro temi vengono affrontati in brani differenti per stile e colore, e che interpretano le forze opposte ma rivelatrici del medesimo racconto».
La colonna sonora è impreziosita dalla canzone originale “Fiore bianco” feat. Beatrice Giliberti, una delle tracce più evocative della colonna sonora, composta da Matteo Buzzanca con l’intento di «dare idealmente voce a Elisa Claps, presenza e assenza al tempo stesso».
Oltre alla versione italiana “Fiore bianco”, nella colonna sonora è contenuta anche laversione inglese “Blood on the altar” feat. Emma Morton.
Questa la tracklist della colonna sonora di “Per Elisa – Il caso Claps”: “Fiore Bianco” (feat. Beatrice Giliberti), “A Mother’s Hope”, “Sadness in My Heart”, “Same Fate”, “The Casket”, “Anyone Can Help Me”, “Thousands of Torches”, “Incoherence”, “Only One Family”, “An Old Code”, “Elisa’s Room”, “In the Mind of a Child”, “Blood on the Altar” (feat. Emma Morton), “Danilo’s Dream”, “Father and Son”, “The Eye of the Pin”, “For Elisa”, “With Serenity”, “The Greatest Promise”, “In a Dark Cave”, “Prayon the Altar”, “In the Mind of a Bad Child”, “Searching”, “Two Tears”, “An Infinite Question”, “LeftAlone”, “Many Questions”, “NoSuspicious”, “Pile of Malice”, “The Rescue”, “No More Serenity”, “Sadness in One Breath”, “A Wound Inside” e “Requiemfor Elisa”.
Scritta da Terry Cafolla, Valerio D’Annunzio e Andrea Valagussa, la serie“Per Elisa – Il caso Claps” è prodotta da Fastfilm Srl e Cosmopolitan Pictures Limited, in collaborazione con Rai Fiction, in associazione con ITV Studios e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Potenza. Basata sul libro “Blood on the altar” di Tobias Jones con la consulenza della Famiglia Claps, “Per Elisa – Il caso Claps”ricostruisce uno dei più sconvolgenti casi di cronaca nera recenti: gli omicidi di Elisa Claps ed Heather Barnett. La serie racconta la storia della ininterrotta battaglia di Gildo Claps e della sua famiglia per fare luce sulla scomparsa di Elisa, assicurare il suo assassino alla giustizia e sul perché la verità sia potuta rimanere oscurata per così tanto tempo.
Nella serie Gianmarco Saurino, Anna Ferruzzo, Giacomo Giorgio, Giulio Della Monica, Ludovica Ciaschetti, Antonio Petrocelli, Beniamino Marcone, Claudio Corinaldesi, Francesca Antonelli, Katie McGovern, Lorenzo McGovern Zaini, Vincent Riotta, Vincenzo Ferrera, Bianca Nappi, Marta Giovannozzi, Carlo De Ruggeri, Fulvio Pepe, Giusy Frallonardo, Francesca Ventriglia, Nila Prisco, Mia McGovern Zaini e con la partecipazione di Rosa Diletta Rossi e di Francesco Acquaroli.
L’attività di Matteo Buzzanca ruota attorno al mondo della canzone e delle colonne sonore, del cinema e della televisione. Ha realizzato arrangiamenti e scritto successi per grandi artisti del panorama musicale italiano, tra cui Eros Ramazzotti, Ermal Meta, Max Gazzè, Emma Marrone, Marco Mengoni, Luca Carboni, Arisa, Gianni Morandi, Malika Ayane, Patty Pravo, Rapahel Gualazzi, Noemi, Giusy Ferreri, Francesca Michielin, Anna Tatangelo, Giovanni Caccamo e gli Zero Assoluto. Ha prodotto musiche per documentari, cortometraggi e film in Italia e all’estero, per esposizioni e spettacoli teatrali e per spot pubblicitari di grandi marchi come Omega, Swatch, Under Armour, Mitsubishi, Yokohama, Bonduelle. Tra i tanti riconoscimenti ottenuti nella sua carriera, le nomination al Fabrique du Cinema 2021 per Miglior Colonna Sonora, al Ciak d’Oro 2019 per Miglior Canzone e al Nastro d’Argento 2019 per Miglior Canzone, il Premio Speciale SOUNDTRACK STARS AWARD alla 75° Festival del Cinema di Venezia, Disco Triplo Platino per “Senza fare sul serio” di Malika Ayane, Disco di Platino per “L’estate di John Wayne” di Raphael Gualazzi e per “Arriverà l’amore” di Emma Marrone e Disco d’Oro per “Bologna è una regola” di Luca Carboni e per “Un cuore in due” di Francesca Michielin.
La presenza di SONY MUSIC PUBLISHING all’interno del settore cinematografico e televisivo è considerevole da diversi decenni ed è in costante evoluzione. La crescita dell’interesse e dell’attenzione nei confronti della musica per le differenti tipologie di prodotti audiovisivi, ha portato SONY MUSIC PUBISHING ad occuparsi, oltre che della produzione di nuove colonne sonore, anche della supervisione e della consulenza musicale al servizio dei diversi Produttori di contenuti audiovisivi.
SONY MUSIC PUBLISHING, casa editrice n° 1 al mondo, nel cui roster sono presentiEd Sheeran, The Beatles, Beyoncé, Queen, Rihanna, LadyGaga, PharrellWilliams, Ennio Morricone, Pino Daniele, FrancoBattiato, Måneskin e molti altri artisti/compositori. Con la sua “songwriter-first mission”, Sony Music Publishingfornisce ai suoi autori e ai suoi cataloghi i migliori servizi di valorizzazione del repertorio su scala globale, investendo sui nuovi talenti per sviluppare la loro crescita artistica e supportando gli autori affermati, per solidificare ulteriormente la loro carriera e ricercare nuove opportunità, grazie anche alle cruciali attività di sincronizzazione e sviluppo internazionale.
https://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.png00Nicola Di Diohttps://www.eatmusic.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-eat-music_Tavola-disegno-1-300x300.pngNicola Di Dio2023-10-23 17:35:452023-10-23 17:35:47Dal 24 ottobre, sarà disponibile in digitale la colonna sonora originale di Per Elisa – Il caso Claps
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta” o "Rifiuta".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.