Angela Nobile: "Con Fidati di te ho sentito il bisogno di raccontarmi sul serio"

Angela Nobile: “Con Fidati di te ho sentito il bisogno di raccontarmi”

La cantautrice siciliana pubblica il suo nuovo brano in feat con il soprano lirico Barbara Catera

È disponibile in digitale e in radio (ascolta qui) “Fidati di te” (Tantamuri Records), nuovo singolo di Angela Nobile. Il brano, in feat con il soprano lirico Barbara Catera, con la produzione di Iacopo Pinna e Vincenzo Cavalli, anticipa l’uscita del secondo album, “Wondergirl”. 

Con questo nuovo progetto, la cantautrice siciliana ha sentito forte la necessità di raccontarsi veramente, partendo da un tema molto delicato come quello legato ai disturbi alimentari e lo ha fatto però con la verve un po’ funky, un po’ pop, un po’ rock, un po’ profonda e un po’ superficiale che la contraddistingue:

 “Non è mai facile parlare di sé  Sarebbe più facile parlare d’amore che è una cosa che universalmente comprendiamo tutti, però ho sentito il bisogno di raccontarmi sul serio e di parlare di qualcosa che forse non potranno comprendere in molti, anche se sono sicura che quel senso di inadeguatezza che può manifestarsi in qualsiasi modo, appartenga comunque ad ognuno di noi, anche alla persona apparentemente più sicura – spiega Angela -. I disturbi alimentari sono un fatto reale. Una cosa in cui incappano anche le persone più intelligenti e sagge. Le persone meno sole e solari. Un vuoto che deve essere colmato ma che in qualche modo ci svuota ancora di più. Una punizione verso l’idea piccola che abbiamo di noi stessi.

Un cantautore non ha il dovere sociale di dire sempre cose significative – prosegue: – io per prima ho un tempo per scherzare, un tempo per prendermi un po’ sul serio ed un tempo per tutto. Così adesso, sento che c’è tutto ed è proprio questo. Salite e discese. Campi fioriti e vicoli bui. Io come chiunque su questo pianeta. Avere un disagio, un problema, un limite, non deve essere una vergogna, bisogna solo avere il coraggio di chiedere aiuto. Tutto può essere superato e sconfitto. Parlo così perché è una cosa ormai lontana anche se la sua ombra vive sempre con me. Lo tengo a bada questo mostro e riesco a farlo proprio grazie alla musica.

Bio

Angela Nobile inizia il suo percorso artistico quasi per gioco nell’estate 2007 quando scopre le sue doti vocali con il Maestro Barbara Catera che ancora oggi è per lei mentore, guida e insostituibile vocal coach. Da subito sperimenta generi diversi mettendosi in gioco in grandi contesti e arriva, per il suo primo provino agli studi della trasmissione tv “X Factor”. Partecipa a diversi concorsi canori raggiungendo sempre risultati gratificanti, come la fase finale del Festival di San Valentino a Terni nel 2009. Nello stesso anno arriva semifinalista al concorso TOUR MUSIC FEST. Nel 2010 è all’interno dell’Accademia di Sanremo. Nel 2011 accede alla fase finale delle selezioni per “Amici”, il talent show diretto da Maria De Filippi. Dopo si dedica alla formazione di una band e dal 2012 si esibisce nella sua Sicilia. Nel 2012 realizza il primo videoclip, diretto da Rita Abela, con un brano inedito di Chiara Catera. In questo periodo inizia a prendere forma il progetto discografico “In bilico”. Nel 2013 si classifica nella terna finale al concorso “Cantagiro“. Nello stesso anno forma anche un trio jazz e uno acustico con i quali continua le esibizioni concertistiche. Nel 2014 approda a “The Voice of Italy”, il talent show di Rai 2, nel quale ha riscosso grandi consensi di pubblico e di critica. Nel team di J-AX, infatti, è stata apprezzata, oltre che per la penetrante vocalità, anche per il suo inconfondibile stile: connubio perfetto che fa di lei un’artista dal forte carattere. Sempre nel 2014 è la volta di Rai 1 con Domenica In, in cui sarà impegnata fino alla fine dell’anno. Nel 2015 ha partecipato ai concerti del suo Vocal coach JAX aprendo le date siciliane di Catania e Palermo con dei brani dello stesso vocale coach riarrangiati per l’occasione. Nel 2016 si è avvicinata anche al mondo del teatro e del musical dando vita, con altre colleghe, ad una compagnia teatrale e portando in scena una rivisitazione del famoso musical Fame e altri spettacoli musicali. Nel 2017 partecipa anche come concorrente del talent show diretto da Maria De Filippi, TU SI QUE VALES, ottenendo consensi da giudici e pubblico e arrivando alla fase finale della competizione. Sia a luglio sia ad agosto 2017 ha collaborato all’apertura dei concerti di JAX e Fedez al Teatro Greco di Taormina. Nell’autunno 2017 arriva tra i 60 semifinalisti di Sanremo Giovani con la direzione artistica di Claudio Baglioni. Nel gennaio 2018 esce con il suo singolo “Un vuoto al cuore” in programmazione nelle radio nazionali e regionali. Nel marzo 2018 prende parte come attrice al Corto “Zagara e Cemento”, tratto dall’omonimo racconto di Aldo Mantineo con la regia di Paolo Grezzi. Nel maggio 2018 esce su tutte le piattaforme digitali il suo secondo singolo “La vita in 2”. Sempre nello stesso anno è impegnata nella preparazione di un nuovo Musical dal titolo “the Barnum circus”, tratto dal film “The greatest showman”, nel ruolo protagonista di Jenny Lind. Nell’ottobre 2018 è ospite di Jo squillo su rete 4 nel programma The look of the year. Nel novembre 2018 esce su tutte le piattaforme digitali il suo terzo singolo “Vivere” (videoclip: https://youtu.be/pJWz4gdSbQw). Nell’aprile 2019 firma un contratto con la società di distribuzione digitale Believe esce con il suo ultimo singolo “I sensi” (videoclip: https://youtu.be/8vdMHQpDVsc) da Lorenzo Vizzini. A dicembre 2019 è uscito il suo primo album “ACQUA” (da cui sono stati estratti altri due singoli con video: “Domani chissà” – https://youtu.be/xFjVGlrPjfk – e “La vita in due https://youtu.be/mol1F-0CKrQ). A giugno 2020 è uscito il singolo “Io non ci sto(video: https://www.youtube.com/watch?v=3eUxCm5NPOI) e ad agosto 2020 “Scialla” (Angela Nobile – Scialla – YouTube). e ad agosto 2020 “Scialla” (Angela Nobile – Scialla – YouTube). Nell’agosto 2020 partecipa come ospite all’importante Festival d’autore “Noto d’autore” con la direzione artistica di Mario Incudine e Carlo Muratori e a dicembre 2020 è uscito “Niente di diverso” (Angela Nobile Ft. Dinastia – Niente di diverso – YouTube). Nel 2020 è parte del cast del musical “Rhapsody”, con le musiche dei Queen, nel ruolo protagonista di Killer Queen. A giugno 2020 è uscito il singolo “Io non ci sto” (video: https://www.youtube.com/watch?v=3eUxCm5NPOI). Ad aprile 2021 esce il singolo “Drive In” con videoclip (guarda QUI) e nell’estate 2021 “Nostress” (guarda video), singolo scritto da Chiara Catera, prodotto da Iacopo Pinna, con la direzione artistica di Barbara Catera. Nell’estate scorsa è ospite sia a giugno che a settembre del Festival del Cinema Italiano in onda su Rai 2. Attualmente impegnata con la preparazione di una commedia musicale teatrale “Principesse da incubo” e nella produzione del suo secondo album “Wondergirl” in uscita nel prossimo aprile e del suo ultimo singolo “Fidati di te”.

www.angelanobile.it

Next Time è il nuovo singolo di Jessia

Next Time è il nuovo singolo di Jessia

“Next Time” è una break-up song che racconta la rabbia e il dolore della protagonista.

Esce oggi “Next Time” (https://jessia.lnk.to/nexttime), il nuovo singolo di Jessia. Dopo l’uscita del suo ultimo EP “How Are You?, l’annuncio del nuovo brano, avvenuto qualche settimana fa, ha fatto registrare oltre 50mila pre-save e generato molto hype sui profili social dell’artista.

Next Time” è una break-up song che racconta la rabbia e il dolore della protagonista. Le lyrics portano l’ascoltatore attraverso il racconto di quella che inizialmente sembrava essere una relazione da favola, ma che pian piano si sgretolerà. La capacità di scrittura di Jessia e la sua voce graffiante, incorniciata dal suono delicato di un pianoforte, creano un contrasto ipnotico e portano l’ascoltatore a domandarsi se la storia raccontata sia davvero accaduta alla protagonista.

“Next Time” è quasi una sorta di terapia. Questo brano è diventato catartico per le persone che vogliono urlare e processare il proprio dolore. Mi sento fortunata a sapere che la mia musica possa connetterci e aiutare gli altri a trovare la loro forza.

La musica accessibile ma molto complessa di Jessia – che si auto dichiara come “grezza e insolente” – fa sentire l’ascoltatore compreso e accettato.Jessia si può ricondurre a uno spazio sicuro in cui sfogarsi su tutti i flussi e riflussi dell’essere umano, ovvero seducente e super riconoscibile. Il suo talento l’ha resa nota al cantante, cantautore e produttore vincitore del Grammy Award Ryan Tedder, che l’ha firmata nella sua Artist Driven Records, in collaborazione con Republic Records. 

Foto Brittany Berggren

Il singolo “I’m not Pretty“, considerato una hit globale, è stato certificato platino in Canada.

Quest’anno Jessia è stata nominata in quattro categorie ai JUNO Awards, i Grammys canadesi: Single of the Year (I’m not Pretty), Breakthrough Artist of the Year, Pop Album of the Year, TikTok JUNO Fan Choice. Inoltre, è stata inserita nella “Breakthrough 25 Chart” di Rolling Stone ed è apparsa su Billboard, MTV Push Radar Artist, ELLE France.

CONNECT WITH JESSIA

INSTAGRAM | FACEBOOK | TIKTOK | TWITTER | WEBSITE | YOUTUBE

James Bay: "Amo questa canzone, è così bello condividerla ora con tutto il mondo"

James Bay: “Amo questa canzone, è così bello condividerla ora con tutto il mondo”

James Bay torna sulle scene della musica internazionale con il singolo “Give me the reason”.

A quasi due anni di distanza dalla pubblicazione dell’inedito “Chew On My Heart”, James Bay torna sulle scene della musica internazionale con il singolo “Give me the reason”, disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali e in radio. https://island.lnk.to/givemethereason 

«“Give Me The Reason”, il primo singolo del mio terzo album è finalmente arrivato. È stata un’avventura lunga e tortuosa produrre tutta questa nuova musica, ma ogni momento ne è valsa la pena. Amo questa canzone, è così bello condividerla ora con tutto il mondo. Spero che anche voi la possiate amare».

Il singolo inizia con una preghiera sussurrata, una richiesta di aiuto quasi disperata dell’artista, con la voce sostenuta solo da leggeri accordi di pianoforte. Il brano poi si apre con il ritmo regolare della batteria e il sottofondo di una chitarra elettrica a supportare la musicalità vocale di James Bay, in un crescendo di emozioni e intensità che si apre nel ritornello. 

Come anticipato dall’artista stesso, il singolo è la prima anticipazione del suo prossimo progetto discografico, al quale James Bay sta lavorando da quasi due anni.

ABOUT JAMES BAY

Per quanto James Bay sostenga le tradizioni della musica senza tempo, il cantautore, chitarrista e produttore del Regno Unito sfida con sicurezza se stesso e la musica popolare. Arricchisce uno stile collaudato con lirismo intelligente, confessioni oneste e competenza strumentale. Sulla scia del suo debutto certificato disco di platino nel 2015 Chaos And The Calm, ha ottenuto i Grammy® nelle categorie “Best New Artist”, “Best Rock Album” e “Best Rock Song” per il singolo d’oro “Hold on the river”. Nel frattempo, “Let It Go” ha ottenuto il triplo disco di platino. Nominato per dozzine di premi, ha portato a casa due BRIT Awards, due Q Awards e il massimo dei voti agli Ivor Novello Awards e agli ECHO Awards. Contando quasi 7,5 miliardi di stream nel 2022, si è esibito al Saturday Night Live, The Ellen DeGeneres Show, Jimmy Kimmel LIVE! e Late Night with Seth Meyers. In particolare, ha duettato con numerose icone musicali, tra cui Alicia Keys in The Voice, si è unito a Mick Jagger con i Rolling Stones al Twickenham Stadium di Londra e a Sheryl Crow sul palco dopo aver eseguito il suo set al Crossroads Guitar Festival 2019 di Eric Clapton a Dallas, Texas. Dopo il successo di Electric Light del 2018, ha decostruito il suo suono fino all’essenziale nell’EP Oh My Messy Mind un anno dopo, raggiungendo quasi 550 milioni di stream globali. Ha prodotto il successo “Peer Pressure” [feat. Julia Michaels], che ha generato quasi 350 milioni di stream globali, ricevendo il plauso della critica da Time, Rolling Stone e Billboard e l’anno successivo James ha aperto per Ed Sheeran nella sua corsa da record nel 2019 negli stadi. Nel 2020, James ha pubblicato il suo nuovo singolo “Chew On My Heart” che ha raggiunto quasi 90 milioni di stream, offrendo una performance storica in cima al London Eye per The Late Late Show con James Corden, si è esibito al The Today Show, e un concerto completo su YouTube a sostegno di #SaveOurVenues. Ha anche creato il suo evento virtuale per condividere la sua musica con i fan durante la pandemia, James Bay – Live At Shakespeare’s Globe, che è stato un concerto completo trasmesso in live streaming. L’anno scorso, è stato ospite della canzone di Maisie Peter “Funeral”, che è stata inclusa nella colonna sonora della serie originale di Apple TV+ “Trying: Season2”. Per dare il tono al nuovo anno e al suo prossimo capitolo musicale, James ha recentemente terminato un “New Songs & New Stories” tour da solista nel Regno Unito a sostegno dell’Independent Venue Week. Durante il tour è tornato in numerosi locali di musica indipendente dove ha iniziato come artista, esibendosi solo con un microfono e una chitarra.

SANTACHIARA fuori il video di felicità artificiale + tutto apposto

SANTACHIARA fuori il video di felicità artificiale + tutto apposto

Dopo la pubblicazione dei due nuovi brani “felicità artificiale” e “tutto apposto”, il giovane cantautore SANTACHIARA completa il loro racconto anche sul piano visivo

Dopo la pubblicazione dei due nuovi brani “felicità artificiale” e “tutto apposto”, il giovane cantautore SANTACHIARA completa il loro racconto anche sul piano visivo con il video “felicità artificiale + tutto apposto”, disponibile sul canale YouTube dell’artista.

Il video, ideato da SANTACHIARA e diretto da WeLikeTheFish, enfatizza come i due brani siano parte di un unico viaggio, complici l’un l’altro nel racconto di un’esperienza circolare che va in loop: “felicità artificiale” racconta il dialogo interiore che porta il cantautore a ritrovare una serenità forzata e – appunto – artificiale con cui, di fronte agli ostacoli e ai dubbi della vita, darsi coraggio e nuovo slancio, mentre “tutto apposto” rappresenta la ricaduta dalla consapevolezza appena conquistata verso l’incertezza e i dubbi della vita, tornando al punto di partenza. SANTACHIARA esprime così una riflessione sulla vita che dimostra grande maturità per la sua giovane età, riuscendo a disegnare con immagini tangibili e immediate una dimensione fortemente psicologica e personale.

«Il video non è un video musicale, ma un cortometraggio di 3 minuti in cui ci sono entrambe le canzoni e vengono “spiegate”. Sono dei piani sequenza, dunque è stato difficile non sbagliare nei movimenti e nelle interazioni con le comparse. Tuttavia, avendo fatto varie prove precedentemente, non abbiamo avuto troppe difficoltà. Il video è un loop: la prima immagine è la stessa con cui si chiude il video. Il reverse (prima parte) rappresenta la ricostruzione di se stessi, dell’io; la seconda parte invece corrisponde all’esaurimento sociale e alla rottura dell’io, che per ricostruirsi torna nel limbo, e così via all’infinito», spiega SANTACHIARA.

«L’idea del video mi è venuta una sera in cui ascoltando i brani, che sono due facce di una stessa medaglia, mi sono venute in mente delle immagini.
Con queste immagini volevo riuscire a spiegare ancora meglio similitudini e differenze tra le canzoni ed esprimere un senso di ciclico, come se a una canzone seguisse l’altra e viceversa.
Ho iniziato a buttare giù un’idea, ho scritto i movimenti, una sorta di sceneggiatura e disegnato alla buona uno storyboard che mi è servito per fare capire agli altri (regista, manager, cameraman, comparse, ecc.) la storia, che era abbastanza contorta.
Per fortuna ho lavorato con un regista che stimo moltissimo (Mike Pesce) e ci siamo subito trovati in sintonia e poi gasati, pensando a come realizzarlo».

Con il capitolo di “felicità artificiale” e “tutto apposto” SANTACHIARA pone l’attenzione sui sentimenti transgenerazionali della solitudine e dell’incertezza, ricordandoci – laddove ce ne fosse ancora bisogno – quanto queste tematiche siano vicine anche ai più giovani.

Luigi Picone, in arte SANTACHIARA, nasce ad Alberobello nel 1998 e passa la sua infanzia in giro per l’Italia viaggiando con i suoi genitori, artisti di strada, e crescendo in un ambiente pieno di stimoli culturali. Trascorre la sua adolescenza a Spoleto, per poi trasferirsi a Napoli nel quartiere Santa Chiara, cuore del centro storico della città. Si appassiona al rap sin da ragazzino, ma gli sta stretto e inizia a prendere ispirazione dalla musica più disparata: dal cantautorato italiano al rock, passando per la techno, la classica e l’urban. Studia pianoforte e chitarra e inizia a mescolare su Garage Band i Radiohead con Mozart e i Nirvana, pescando da tutto quello che ascolta, ed è un gioco che fa insieme al compagno di studi Andrea (UNTITLED). Non hanno uno studio di registrazione vero e proprio e così smontano il salotto di casa, costruendo mini-opere di ingegneria casalinga in cui sedie e tavoli reggono microfoni, mixer e pc. Sceglie di chiamarsi Santachiara “perché ho scritto e registrato le mie prime canzoni in quel piccolo appartamento in via Santachiara 1, nell’omonimo quartiere di Napoli”. Debutta discograficamente nel giugno del 2020, tirando fuori 3 singoli in un mese, “quindi”, “io e me” e “alba”, che hanno un ottimo riscontro di pubblico e critica. Nei tre brani viene fuori la sua attitudine a non usare i generi musicale come tratto distintivo, ma piuttosto come tappeti per le parole, le melodie e la timbrica della sua voce. Nel 2021 la sua crescita artistica prosegue con la pubblicazione dei due singoli “credimi”  e “passi falsi” e con la sua prima data live al MI MANCHI, ANCORA.
 
 
https://www.instagram.com/solosantachiara/ 
Fuori controllo il nuovo singolo di Diletta

Fuori controllo il nuovo singolo di Diletta

Il brano descrive l’importanza dell’essere fuori dal controllo degli altri

A partire da oggi è disponibile in digitale e in radio “Fuori Controllo” (Women Female Label & Arts – ASCOLTA QUI), nuovo singolo della cantautrice toscana Diletta. Online anche il videoclip.

“Fuori Controllo”, scritto da Diletta insieme a Valerio Carboni, è un inno alla libertà: “troppo spesso ci si lascia condizionare dalle persone, soprattutto quando nel mezzo c’è l’amore – racconta l’artista -. Questo brano descrive l’importanza dell’essere fuori dal controllo degli altri, il voler ricordare a se stessi che valiamo qualcosa senza farci schiacciare da una personalità più forte o annientare noi stessi per assecondare qualcuno che non riconosce il nostro valore. Si può dire che il testo di “Fuori controllo” sia in parte legato al singolo precedente, “L’eccezione della regola”, perché portano entrambi un messaggio molto importante, ovvero il credere nel proprio valore e nel concentrare le energie su quello che si vuole veramente, per arrivare a stare bene con noi stessi e di conseguenza con gli altri. “Solo perché sei importante, non ti lascerò portarmi via le ali”, credo che questa sia una delle frasi che dovremmo imprimerci tutti nella mente, niente è più importante di noi stessi. Anche in questo brano, così come nel singolo precedente abbiamo voluto giocare sull’arrangiamento, oltre ad aver confermato un’atmosfera acustica e l’impiego della viola, ci siamo divertiti a sperimentare con la voce, creando un amalgama molto particolare”

Nata a Firenze il 27 aprile 1991, Diletta Landi,in arte Diletta, si avvicina alla musica nel 2004, cominciando a suonare chitarra e pianoforte. Successivamente inizia lo studio della viola privatamente per poi proseguire presso il Conservatorio “Cherubini” e, dal 2016, presso la Scuola di Musica di Fiesole. Parallelamente studia canto e vive le sue prime esperienze live, in qualità di cantante e violista, partecipando anche a trasmissioni televisive come Area Sanremo nel 2016, arrivando alla semifinale, e I Fatti Vostrisu Rai 2 nel 2019. Dal 2014 lavora come corista in studio e nei live, registrando anche da solista alcuni album per edizioni musicali che si occupano di musica da ballo e dance. Nel 2021 ottiene la certificazione per il primo livello di tecnica vocale Estill EVT e il diploma accademico di primo livello in viola presso la Scuola di Musica di Fiesole. Come violista ha collaborato con il Centro studi Musica e Arte di Firenze e gli Amici della musica di Firenze, e parallelamente con le seguenti orchestre: Galilei di Fiesole, Cupiditas di Firenze e l’Orchestra sinfonica della città di Bordighera. Attualmente si dedica anche all’insegnamento di canto, violino e teoria musicale. Nel 2021 pubblica il singolo “L’eccezione della regola” su etichetta Women Female Label & Arts, “L’eccezione della regola”, scritto insieme a Diego Calvetti, Antonio Iammarino e Nicola Marotta, un testo molto profondo e intimo, in un mood completamente acustico.

IG:https://www.instagram.com/diletta_landi/?r=nametag

FB: https://m.facebook.com/DilettaLandi/

Bagno a mezzanotte il nuovo singolo di Elodie

Bagno a mezzanotte il nuovo singolo di Elodie

Un singolo dal sound dance, che racconta l’importanza di essere ciascuno la sorgente della propria felicità. A Save the Children il ricavato delle vendite del brano

Il nuovo singolo di Elodie Bagno a mezzanotte” è disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio http://island.lnk.to/bagnoamezzanotte

Bagno a mezzanotte”, la cui scrittura è stata affidata a Elisa e la produzione a Marz e Zef, è un singolo dal sound dance, che racconta l’importanza di non ricercare l’approvazione negli altri ma di essere ciascuno la sorgente della propria felicità. 

Il ricavato della vendita del nuovo singolo supporterà i progetti di Save the Children, organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i più piccoli garantendo loro un futuro, in Ucraina e nei paesi confinanti. I proventi permetteranno di distribuire ai bambini e bambine in fuga dalla guerra cibo, acqua pulita, kit igienici, medicine, coperte per l’inverno e fornire supporto psicologico ed economico.  

“Moltissimi bambini, tanti dei quali piccolissimi, stanno perdendo in queste ore le loro case, le proprie famiglie, la propria quotidianità e il futuro. La guerra, con tutto quello che porta con sé, lasceranno un segno indelebile nelle loro vite. Rimanere inermi è impossibile”

Protagonista indiscussa del videoclip, diretto da The Morelli Brothers, è Elodie che gioca con l’obbiettivo della macchina da presa. Numerosi sono i richiami al mondo del cinema, dall’utilizzo del bianco e nero delle immagini, che rimanda alle origini della settima arte, in netto contrasto con l’ottica postmoderna, alla citazione dell’iconica scena del film di Paul Verhoeven, “Basic Instinct”, affidata alla special guest Ambrosia.

Conosco Ambrosia da anni, è una performer straordinaria. Ogni volta che la vedo esibirsi rimango colpita dalla sua sensuale eleganza e dalla padronanza dei movimenti. Mi piaceva l’idea di averla accanto per raccontare quanto l’espressione individuale deve essere sempre libera da qualsiasi limite e genere”

Nell’ultimo anno il talento e le molteplici declinazioni musicali di Elodie sono stati raccontati attraverso “Vertigine”, disco d’oro, che ha raggiunto quasi 30 milioni di stream totali, “La coda del diavolo” collaborazione con Rkomi certificata disco di platino (raggiungendo la #1 nella classifica Fimi/Gfk dei singoli più venduti), e “Luglio”, una canzone tutta al femminile in cui le voci di Elisa, Elodie, Giorgia e Roshelle creano un connubio perfetto.

Segui Elodie su:

https://www.instagram.com/elodie/

Fiore di Maggio il nuovo singolo di Zucchero in radio da venerdì 11 Marzo

Fiore di Maggio il nuovo singolo di Zucchero in radio da venerdì 11 Marzo

Il brano, grandissimo successo di Fabio Concato contenuto nell’ultimo album Discover, sarà in radio dall’11 Marzo

In attesa del tour mondiale che vedrà Zucchero “Sugar” Fornaciari protagonista sui palchi di tutto il mondo, da venerdì 11 marzo sarà in radio “Fiore di Maggio”, grandissimo successo di Fabio Concato che Zucchero ha deciso di reinterpretare e inserire nel suo ultimo disco “Discover” (Polydor/Universal Music).

«Fiore di maggio ha una grandissima melodia, un testo poetico e molto romantico, è una bellissima canzone, che ha avuto un gradissimo successo, e che ho deciso di riproporre – dichiara Zucchero – proprio per mantenere alto e vivo il ricordo di questo emozionante brano di Fabio Concato».

Composto da reinterpretazioni totalmente inedite e mai pubblicate, “Discover” è un album in cui Zucchero ha spogliato e rivestito, nel suo stile, iconiche canzoni del panorama musicale italiano e internazionale, unendo le sue due anime musicali: la miglior tradizione melodica italiana e le più profonde radici afroamericane.

I brani di “Discover” e i più grandi successi di Zucchero verranno presentati live in Italia all’Arena di Verona con i suoi 14 show previsti nei mesi di aprile e maggio, uniche date italiane del tour mondiale del 2022Inoltre, Zucchero sarà anche protagonista dell’importante show-evento con ERIC CLAPTON previstoil 29 maggio al Waldbühne di Berlino.

Queste le 14 date previste all’Arena di Verona:

25 aprile 2022 – Arena di Verona (recupero data 24 settembre 2020 e 25 aprile 2021)

26 aprile 2022 – Arena di Verona (recupero data 25 settembre 2020 e 27 aprile 2021)

27 aprile 2022 – Arena di Verona (recupero data 26 settembre 2020 e 28 aprile 2021)

29 aprile 2022 – Arena di Verona (recupero data 22 settembre 2020 e 23 aprile 2021)

30 aprile 2022 – Arena di Verona (recupero data 23 settembre 2020 e 24 aprile 2021)

1 maggio 2022 – Arena di Verona (recupero data 1 ottobre 2020 e 2 maggio 2021)

2 maggio 2022 – Arena di Verona (recupero data 2 ottobre 2020 e 4 maggio 2021)

4 maggio 2022 – Arena di Verona (recupero data 3 ottobre 2020 e 5 maggio 2021)

5 maggio 2022 – Arena di Verona (recupero data 4 ottobre 2020 e 6 maggio 2021)

6 maggio 2022 – Arena di Verona (recupero data 6 ottobre 2020 e 7 maggio 2021)

7 maggio 2022 – Arena di Verona (recupero data 7 ottobre 2020 e 8 maggio 2021)

8 maggio 2022 – Arena di Verona (recupero data 30 settembre 2020 e 1 maggio 2021)

10 maggio 2022 – Arena di Verona (recupero data 27 settembre 2020 e 29 aprile 2021)

11 maggio 2022 – Arena di Verona (recupero data 29 settembre 2020 e 30 aprile 2021)

I biglietti precedentemente acquistati restano validi per le nuove date corrispondenti.

Per informazioni sui biglietti consultare www.friendsandpartners.it e www.ticketone.it.

Foto di Daniele Barraco

Discover” nella versione standard è disponibile in formato CD, DOPPIO LP e in DIGITALE, e in esclusiva sul sito di Universal Music e solo in formato fisico è disponibile anche la versione box contenente 1 CD, con i 13 brani della versione standard + 5 tracce bonus1 DOPPIO LP colore bianco e 1 speciale VINILE 10” di colore azzurro contenente le 5 tracce bonus.

Importanti nel disco le collaborazioni con BONO in Canta la Vita” (versione italiana con il testo a firma di Zucchero della canzone di Bono “Let your love be known”), con ELISA in Luce (Tramonti a nord est)”, canzone del 2001 scritta insieme all’artista, e con MAHMOOD in Natural blues”, versione di Moby del brano “Trouble so hard” di Vera Hall. Intenso ed emozionante è il brano “Ho visto Nina volare, con il cameo “virtuale” di FABRIZIO DE ANDRÉ.

Tra i maggiori interpreti del rock blues in Italia, Zucchero (all’anagrafe Adelmo Fornaciari) nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, di cui 8 milioni con l’album “Oro, incenso & birra”. Oltre a essere il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino, Zucchero è anche l’unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994, a tutti gli eventi del 46664 per Nelson Mandela di cui è Ambasciatore e al Freddie Mercury Tribute nel 1992. Sempre nel 1992 Zucchero e Luciano Pavarotti condividono l’ideazione del gala di beneficenza Pavarotti & Friends. La prima edizione, trasmessa in diretta mondiale, dà il via a una serie di concerti di beneficenza annuali che sono continuati fino al 2003. Nel 1999 partecipa al Festival di IMST in Austria esibendosi davanti a 200.000 persone, prima dei Rolling Stones. Sempre lo stesso anno viene invitato da Bono degli U2 a suonare al Gala di beneficenza Net Aid a New York trasmesso in tutto il mondo. Zucchero partecipa anche a due edizioni del Rainforest Fund (1997 e 2019), il concerto benefico organizzato da Sting insieme alla moglie Trudie Styler per proteggere le foreste pluviali nel mondo e difendere i diritti umani delle popolazioni indigene che vi abitano.

Nel corso della sua carriera ha suonato in 5 continenti, 69 Stati, 628 città toccando destinazioni uniche come Oman, Mauritius, Thaiti, New Caledonia, Armenia, Nuova Zelanda e molte altre. Nel 2004 si è esibito alla Royal Albert Hall con un evento memorabile in cui ha ospitato sul palco colleghi di grande fama internazionale tra cui Luciano Pavarotti, Eric Clapton, Brian May, Solomon Burke e Dolores O’Riordan. Il concerto è stato poi pubblicato in versione DVD con il titolo Live At The Royal Albert Hall. Nel 2007 è stato nominato ai Grammy, con Billy Preston ed Eric Clapton come best “R&B Traditional Vocal Collaboration”. Il suo concerto nel dicembre 2012 all’Istituto Superiore di Arte di L’Avana con oltre 80.000 persone è stato definito il più grande live mai tenuto da un cantante straniero a Cuba sotto embargo. Con oltre 65.000 persone presenti, a luglio 2018 si è esibito ad Hyde Park, in occasione del British Summer Time di Londra, accanto ad artisti internazionali del calibro di Eric Clapton, Santana, Steve Winwood.  Zucchero, nel corso del 2020, insieme alle più grandi star internazionali ha partecipato al live streaming mondiale “One world: together at home” (a sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta al Covid-19), si è fatto portavoce di un messaggio universale in occasione del 50° anniversario della Giornata Mondiale della Terra suonando davanti ad un Colosseo deserto l’inedito “Canta la vita”, tratto da “Let Your Love Be Known” di Bono, con il testo in italiano a firma di Zucchero e in featuring con Bono. E, ancora, ha inviato un messaggio di speranza, che ha fatto il giro del mondo, eseguendo in una magica e desolata Piazza San Marco a Venezia il brano “Amore adesso!”, adattamento della canzone “No Time For Love Like Now” di Michael Stipe e Aaron Dessner, con testo in italiano a firma di Zucchero. Inoltre ha pubblicato l’emozionante duetto “September” insieme a Sting, brano inserito nell’album di Zucchero “D.O.C. Deluxe” e in quello di Sting, “Duets”.

La sua musica si è estesa oltre i confini nazionali grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Bryan Adams, Al Green, The Blues Brothers, Solomon Burke, Dolores O’Riordan, Rufus Thomas, Johnny Hallyday, Tony Childs, Sheryl Crow, Tom Jones, Scorpions, Bono, Jeff Beck, Ray Charles, Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, John Lee Hooker, B.B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Iggy Pop, Queen, Manà, Alejandro Sanz, Sting e molti altri.

www.zucchero.it

John Legend pubblica Tomorrow

John Legend pubblica Tomorrow

Il nuovo singolo in collaborazione con Nas & Florian Picasso

John Legend pubblica “Tomorrow” in collaborazione con Nas e Florian Picasso, discendente dell’artista leggendario Pablo Picasso. Il brano nasce per celebrare la collezione di opere NFT in edizione limitata firmata da Marina Picasso e suo figlio Florian.

Tomorrow” è stata prodotta e co-scritta dall’artista e produttore britannico Stuart Price. Ogni opera NFT parte della speciale collezione sarà accompagnata dall’audio della traccia, creando così una originale esperienza visiva e sonora.

La traccia accompagna la collezione NFT in edizione limitata by Marina e Florian Picasso, eredi dell’artista leggendario

Per ascoltare “Tomorrow”: https://island.lnk.to/tomorrow

Guidata e prodotta da Cyril Noterman, Alex Harrow e Lucas Keller di Milk&Honey, Nicholas Guarino di Art Redefined, Stuart Price e David Brady di Spin Artist Agency, la collezione è la prima di una serie che sarà presentata da Marina e Florian Picasso, e mostrerà collaborazioni con alcuni dei più importanti musicisti contemporanei. 

Parte dei ricavi verranno donati alla Nurse Heroes – una charity che lavora per creare un futuro senza carenza di personale infermieristico, e a Carbon180: una nuova ONG focalizzata sul clima volta a ripensare al carbone dalle fondamenta. 

JOHN LEGEND

È uno degli artisti più celebrati e amati della sua generazione, John Legend si distingue come “il primo uomo afroamericano” e “uno dei soli 16 individui a raggiungere lo status EGOT (EMMY®, GRAMMY®, Oscar®, Tony®).” Tra le dozzine di altri riconoscimenti, ha ottenuto 12 GRAMMY® Awards, mentre il suo grande successo “All Of Me” ha eguagliato “Despacito” di Luis Fonsi e Daddy Yankee come “traccia più certificata nella storia della Recording Industry Association of America.” L’artista ha anche interpretato il ruolo principale di Gesù nel Jesus Christ Superstar Live In Concert della NBC, portando a casa l’EMMY® Award come produttore nella categoria “Outstanding Variety Special”. È entrato a far parte di The Voice della NBC come coach nel 2019. È anche il preside della Get Lifted Film Co., le cui produzioni includono lo spettacolo di Broadway Ain’t Too Proud – The Life and Times of the Temptations, l’acclamato film natalizio di David E. Talbert Jingle Jangle: A Christmas Journey, la serie di documentari della HBO vincitrice del premio IDA Atlanta’s Missing and Murdered: The Lost Children e la serie di commedie IFC e AMC Sherman’s Showcase. Nel 2021 ha fondato e introdotto HUMANLEVEL, che mira a rafforzare e sostenere le comunità colpite in modo sproporzionato dal razzismo istituzionalizzato. Legend ha catalizzato la campagna #FREEAMERICA nel 2015 per cambiare il discorso sulle politiche di giustizia penale e per porre fine all’incarcerazione di massa. Pubblicherà il suo primo album per Republic Records nel 2022.

Finish line è il nuovo singolo di Afra Kane

Il brano è il primo singolo dell’album Hypersensitive in uscita il prossimo 4 Marzo

Finish line  (https://afrakane.bandcamp.com/track/finish-line), il nuovo singolo di Afra Kane, vincitrice del Montreux Jazz Talent Award 2019 nella categoria solista, un’artista completa che si ispira alla musica classica, gospel, soul e jazz, è già disponibile su tutte le piattaforme digitali  https://matrix.lnk.to/finishline.

Il brano scritto da Afra Kane e prodotto dalla stessa artista insieme a Christophe Farine, anticipa l’uscita del suo album Hypersensitive previsto per il 4 marzo 2022,  che – racconta Afra Kane – è “un inno alla libertà ed è l’espressione di un insieme di emozioni. Questo primo album è nato durante un periodo di scoperta di sé e di risveglio spirituale. 𝘏𝘺𝘱𝘦𝘳𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪𝘵𝘪𝘷𝘦 sarà un mix di soul, musica alternativa e musica classica.”

Già disponibile in pre-order https://matrix.lnk.to/hypersensitive 

Il 10 marzo è prevista la presentazione dell’album a Case à Choc a Neuchâtel e per questa occasione speciale si esibirà con Ataremac String Quartett come ospiti speciali.

Di seguito i dettagli:

https://www.facebook.com/events/1093289991516024?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22surface%22%3A%22page%22%7D]%7D

Sarà accompagnata dai seguenti incredibili musicisti:

Marius Rivier, drums

Emilio Vidal, guitar

Christophe Farine, bass

Marine Costantini, backing vocals

Marie Fontannaz, backing vocals 

Ataremac String Quartett -Special Guest https://www.ataremac.com/

Marie-Ophélie, vln I

Anne-Sophie Ollivier, vln II  

Léa Legros-Pontal, alto

Elsa Dorbath, cello 

Streaming: 

Building  https://fanlink.to/afrakane

Mouth Shut   https://orcd.co/mouthshut 

Start Again https://fanlink.to/start-again

Music Videos

Start Again: https://www.youtube.com/watch?v=TB0BcHjvLbk

Mouth Shut : https://www.youtube.com/watch?v=WFjgLJPOSoE 

Building :  https://www.youtube.com/watch?v=kHOkdTParTg

Website:        

afrakane.com    

Social:

Fb: https://www.facebook.com/afrakane.music/

IG: https://www.instagram.com/afrakane/

YouTube: https://www.youtube.com/user/snekola 

FINISH LINE credits:

Music and Lyrics by Afra Kane 

Produced by Afra Kane, Christophe Farine

Mixed and Mastered by #mixedbyandrea, Studio 45, London 

Voice: Afra Kane

Piano & Synths: Afra Kane 

Strings: Marie-Anne Ravel, Auguste Rahon, Micaela Miranda 

Drums: Victor Garçia 

Seriously in love è il nuovo singolo di Spagna

Seriously in love è il nuovo singolo di Spagna

Il nuovo singolo, già disponibile in digitale, sarà in rotazione radiofonica a partire da venerdì 25 febbraio.

“Seriously in love” è il nuovo singolo di Spagna e sarà in rotazione radiofonica a partire da venerdì 25 febbraio. 

Al brano, già uscito in tutte le piattaformedigitali e accompagnato dalvideoclip, disponibile sul canale ufficiale dell’artista, hanno partecipato Larry Pignagnoli, che ha collaborato alle storiche hit “Call me” e ” Easy lady” e Rivaz Dj che si è occupato del mix.

Spagna racconta così la nascita di questo nuovo singolo: “è un brano in inglese con cui ho partecipato al Festival Internazionale di San Marino (“Una voce per San Marino”). Avevo già dei provini e su uno di questi ho cominciato a lavorare insieme a mio fratello Theo e abbiamo poi coinvolto anche Larry Pignagnoli. Insieme abbiamo fatto “Call me” e ” Easy lady”, perciò è passato un po’ di tempo,ma la cosa più bella è stata scoprire che l’entusiasmo, di tutti e tre, era rimasto lo stesso. Poi abbiamo chiesto a Rivaz Dj, che è nostro amico, di fare il mix. “Seriously in love” è praticamente nata da una reunion di amici”.