Pasta è il nuovo brano di Tananai

Pasta è il nuovo brano di Tananai

Con il nuovo brano il giovane cantautore è pronto a scaldare il ritmo dell’estate.

È uscito su tutte le piattaforme digitali “Pasta”, il nuovo brano di Tananai con il quale il giovane cantautore è pronto a scaldare il ritmo dell’estate. 

Pasta” racchiude l’anima più elettronica dell’artista e, come la hit “Baby Goddamn”, è stata scritta, composta e prodotta interamente da Tananai. Presentata per la prima volta live durante la tournée nei club completamente sold out dello scorso maggio, la canzone è uno sfogo musicale e ritmico quasi viscerale, che invita l’ascoltatore ad abbandonare per un momento l’ansia e le preoccupazioni della quotidianità, staccare la mente e ballare per scaricare la tensione. Tananai trascina l’ascoltatore in una nuova dimensione, più lontana dalle classiche vibes della stagione estiva. Le sonorità e l’attitudine urban si fondono con il mondo del clubbing dando vita a un brano con una top line martellante e la cassa dritta: impossibile non cantare, impossibile stare fermi. Anche seduti, anche davanti a un piatto di PASTA.

In cima a tutte le classifiche radiofoniche, di streaming e vendita con la collaborazione in “La dolce vita” di Fedez insieme anche a Mara Sattei, certificata disco d’oro, negli ultimi mesi Tananai ha conquistato il pubblico con la canzone presentata al Festival di Sanremo “Sesso Occasionale”, certificata disco di platino, e con “Baby Goddamn”, doppio disco di platino e per tre mesi in top10 su Spotify Italia e Fimi.

Dopo il tour sold out nei club, Tananai è ora in tournée nei principali festival della Penisola. I prossimi appuntamenti lo vedranno esibirsi sabato 9 luglio a Caorle (VE) a SuoniCaorle, venerdì 15 luglio al Pinewood Festival di L’Aquila, sabato 16 luglio al Collisioni Festival di Alba, venerdì 22 luglio a Marina di Camerota (SA) al Meeting del Mare XXVI edizione, mercoledì 27 luglio a Igea Marina (RN) all’OltreaMare – Beky Bay e sabato 30 luglio ad Alghero (SS) in occasione dell’Abbabula Festival. Calcherà poi il palco dell’EmBi Festival di Trani (BT) martedì 9 agosto per poi spostarsi all’Oversound Music Festival di Lecce giovedì 11 agosto, a Roccella Jonica (RC) giovedì 18 agosto per il Roccella Summer Festival, al Sottoilvulcano Festival – Etna in Scena di Zafferana Etnea (CT) venerdì 19 agosto. Sarà al Teatro Lucio Dalla di Partanna (TP) sabato 20 agosto per poi esibirsi al Beat Festival di Empoli giovedì 25 agosto, all’Ama Festival a Romano D’Ezzelino (VI) sabato 27 agosto, al NXT Station di Bergamo sabato 3 settembre, al Castello di Santa Severa a Santa Marinella (RM) mercoledì 7 settembre e infine a Genova, al Goa Boa Festival venerdì 16 settembre (recupero data del 1° luglio). 

Per ulteriori informazioni: https://www.friendsandpartners.it/in-tour-it/tananai-live-2022 

ph Ilaria Ieie

Tananai tornerà a suonare live in tour, prodotto da Friends and Partners, anche il prossimo anno con cinque appuntamenti a partire da venerdì 5 maggio 2023 a Napoli, alla Casa della Musica, sabato 6 maggio 2023 a Roma, all’Atlantico Live, proseguendo mercoledì 10 maggio 2023 al Tuscany Hall di Firenze, sabato 13 maggio 2023 al Grand Teatro Geox di Padova, per poi concludere giovedì 18 maggio 2023 al Fabrique di Milano

CALENDARIO TOUR ESTIVO 2022

Sabato 9 luglio 2022 – Caorle (VE) @ SuoniCaorle

Venerdì 15 luglio 2022 – L’aquila @ Pinewood Festival

Sabato 16 luglio 2022 – Alba (CN) @ Collisioni Festival

Venerdì 22 luglio 2022 – Marina di Camerota (SA) @ Meeting del Mare XXVI edizione

Mercoledì 27 luglio 2022 – Igea Marina (RN) – OltreaMare – Beky Bay

Sabato 30 luglio 2022 – Alghero (SS) @ Abbabula Festival

Martedì 9 agosto 2022 – Trani (BT) @ EmBi Festival

Venerdì 11 agosto 2022 – Lecce @ Oversound Music Festival

Giovedì 18 agosto 2022 – Roccella Jonica (RC) @ Roccella Summer Festival

Venerdì 19 agosto 2022 – Zafferana Etnea (CT) @ Sottoilvulcano Festival – Etna in scena

Sabato 20 agosto 2022 – Partanna (TP) @ Teatro Lucio Dalla

Giovedì 25 agosto 2022 – Empoli @ Beat Festival

Sabato 27 agosto 2022 – Romano D’Ezzelino (VI) @ Ama Music Festival

Sabato 3 settembre 2022 – Bergamo @ NXT Station

Mercoledì 7 settembre 2022 – Santa Marinella (RM) @ Castello di Santa Severa

Venerdì 16 settembre 2022 – Genova @ Goa Boa Festival (recupero data del 1° luglio)

CALENDARIO TANANAI LIVE 2023

Venerdì 5 maggio 2023 – Napoli @ Casa della Musica

Sabato 6 maggio 2023 – Roma @ Atlantico Live

Mercoledì 10 maggio 2023 – Firenze @ TuscanyHall

Sabato 13 maggio 2023 – Padova @ Gran Teatro Geox

Giovedì 18 maggio 2023 – Milano @ Fabrique

Isotta vince il Premio della Critica e il Premio Afi a Musicultura 2022

Isotta vince il Premio della Critica e il Premio Afi a Musicultura 2022

La cantautrice toscana si aggiudica gli ambiti premi con il brano “Palla Avvelenata” brano estratto dall’album d’esordio Romantic Dark

Isotta si aggiudica l’ambito Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli” e il Premio Afi a Musicultura 2022 con il brano “Palla Avvelenata”. Il brano, che racconta un momento di grande sofferenza dell’autrice durante l’infanzia, è estratto da Romantic Dark: il disco d’esordio, uscito lo scorso 22 aprile (etichetta Women Female Label & Arts / distribuzione Artist First – ASCOLTA QUI), è tra i 5 finalisti del Premio Tenco nella categoria Opera Prima. La cantautrice toscana, inoltre, aprirà la data di Madame a Siena (23 luglio) e quattro live di Simona Molinari.

Un periodo pieno di soddisfazioni per Isotta, dopo la vittoria del Premio Bianca d’Aponte 2021, l’esordio discografico e la partecipazione alla finale di Musicultura allo Sferisterio: “Questo 2022 delle meraviglie non smette di regalarmi gioie smisurate – racconta l’artista – Dopo l’indimenticabile vittoria sul caloroso palco del Premio Bianca D’Aponte lo scorso ottobre, è stata la volta di Musicultura che da marzo ad oggi mi ha regalato un’esperienza preziosa e palchi strepitosi, dai teatri di Macerata e Recanati, allo Sferisterio. Il primo risultato è stato di non svenire di fronte a così tanta bellezza e a 2500 spettatori. Anzi, ho sentito qualcosa che si sprigionava dentro me e ho cantato con un senso di libertà e soddisfazione mai provate in vita mia. L’esperienza di Musicultura, le prove, le persone con cui ho avuto modo di relazionarmi e conoscere, i soundcheck, i consigli ricevuti da chi ne ha molti da dare, l’incontro con artisti importanti, mi hanno trasmesso energia e ancora più voglia di vivere di musica. A colorare ulteriormente questo periodo fiabesco, sono arrivati due Premi che ritengo oltremodo gratificanti e che oltretutto confermano che c’è qualcosa di buono in ciò che faccio: il Premio della Critica Piero Cesanelli e il Premio AFI. Ringrazio tutti coloro che hanno dedicato il loro tempo ad ascoltare il mio progetto e hanno deciso di darmi fiducia per il futuro. Altra notizia che mi ha reso immensamente felice è stata la selezione del mio album nella cinquina finale del Premio Tenco per migliore opera prima. Ho letto e riletto la notizia sinceramente estasiata e onorata.”

Romantic Dark è un disco di 13 tracce in cui Isotta riversa tutti i suoi sentimenti e i suoi stati d’animo, in cui racconta la sua vita, i legami umani, le difficoltà quotidiane, le fragilità, la violenza, sotto ogni sua forma. Tracklist: Intro, “Io”, con cui Isotta ha vinto il Premio Bianca d’Aponte 2021, “Doralice” “Cryptocornuta”, attualmente in rotazione radiofonica e dall’1 luglio accompagnato dal videoclip, “Psicofarmaci”, “Kebab”“Un due tre Stella”“Pornoromanza”, “Palla avvelenata”, “Hawaii”, “Bambola di pezza”, “Tecniche di sopravvivenza”, “Ti amo ma ho da fare”.

Isotta Carapelli, in arte Isotta, è una cantautrice nata a Siena nel 1992. Inizia a cantare e a prendere lezioni di canto all’età di 5 anni. Influenzata fin dalla tenera età dai più grandi cantautori italiani e stranieri, inizia a scrivere le sue canzoni all’età di 14 anni, e a partire dai 16 anni si esibisce dal vivo con svariate formazioni musicali. Nel 2021,vince il premio Bianca d’Aponte con il brano “IO” (Guarda qui). Sempre nel 2021, ad ottobre, esce “Palla Avvelenata” con video (guarda video). A gennaio 2022, esce il singolo “Bambola Di Pezza” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First), accompagnato dal videoclip con la regia di Renato Nassi GUARDA VIDEOIl disco d’esordio è stato prodotto ed arrangiato da Pio Stefanini, con il quale Isotta ha scritto la maggior parte dei brani e condiviso il linguaggio musicale e sonoro che ha portato alla realizzazione di questo suo primo lavoro discografico.

www.instagram.com/therealisotta_/

www.womenlabel.it

https://www.youtube.com/channel/UCIKweSCodzm7nGC9oyG8VDQ

The Light is on è il singolo di Neko & Amelia

The Light is on è il singolo di Neko & Amelia

Da venerdì 17 giugno su tutte le piattaforme digitali e in radio.

È uscita venerdì 17 giugno in digitale e in radio “The Light Is On” (Etichetta: Women Female Label & Arts / Distribuzione: Artist First) il singolo di Neko & Amelia ASCOLTA QUI 

“The Light Is On”scritta da Amelia e Neko, è una collaborazione tra due artisti, lei vocalist e lui dj, una canzone che racconta di un flirt estivo vissuto per lunghe settimane di passione narrate attraverso momenti e giornate calde e spensierate” – racconta Amelia. “ Musicalmente -The Light is On- è una brano che potrei definire pop ma che in realtà presenta delle sonorità tipiche degli anni 90, unendo le pause d’effetto della deep al drop di prodotti più EDM, sentivo il desiderio di spingermi verso qualcosa di diverso rispetto al genere deep, organic, ethnic e melodic house” – conclude Neko.

Bio Neko

Si definisce Music Designer & Producer e suona dal 1993, collabora con la Stranomondo Entertainment Bureau; i suoi set sono caratterizzati da melodie deep e organic house, world sounds ed ethnic miscelate con sonorità provenienti da tutto il mondo, ed una particolare influenza di panorami musicali simbolo come Mykonos, Ibiza, Londra e New York. Questi i principali produttori internazionali che hanno ispirato i suoi set: Valeron, Be Svendsen, Donato Papa, Jose Solano, Frankie Knuckles, Claptone, David Morales, Purple Disco Machine, Daft Punk, Camelphat, David Penn, Sam Divine.
https://www.facebook.com/nekoworldmusic 
https://www.instagram.com/nekodeejay/
https://open.spotify.com/artist/493F6NwQYoJkBTPp3M4mzB?si=wbwL-sa0R9-8P9iQ9cgYCQ 
https://music.apple.com/it/artist/neko/1586869415


Bio Amelia

Canta da quando aveva 10 anni, ma solo a 16 anni inizia ad esibirsi con la sua prima band, suonando generi Pop/ Pop- rock/Rock/ indie rock. Diplomata in tecnico della moda all’età di 19 anni, si trasferisce a Roma, dove inizia un corso di teatro triennale, in quell’anno 2015 entrò nel talent show di The Voice of Italy passando le blind/ battle e knockout nel team di Noemi. Continua a studiare canto e in contemporanea frequentando l’accademia degli artisti a Roma indirizzo cinema. Lavora come vocalist dall’età di 22 anni in discoteche e locali di Roma e non solo. A 25 anni decide di aprire un profilo TikTok (durante il periodo della pandemia) dove utilizza la sua voce per realizzare sketch comici e imitazioni. Ad oggi seguita da 325 mila follower.
www.tiktok.com/@ameliavillano 
https://instagram.com/amelia.villano?igshid=YmMyMTA2M2Y=

BlaBla è il nuovo singolo di AmbrOsino

BlaBla è il nuovo singolo di AmbrOsino

Da ieri 17 giugno 2022 disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica il nuovo singolo di AmbrOsino, che anticipa l’uscita del nuovo EP.

Il brano “BlaBla”(MMG/Graf/Believe), racconta l’urgenza di mordere a bocconi larghi il mattino appena schiuso, tenendo testa, con il “fare”, le quotidiane pigrizie. È un invito a scongiurare la stasi, sorridere agli inutili bla-bla della gente e approfittare del bacio radioso di un sole che rimanda al viaggio prima in sé stessi ma anche fuori, in quei luoghi dove è possibile nutrire serenamente l’opulenza.

“Ammore scetate… allora!? / Allora… scetate ammore?!” implora così l’amore Ambrosino, invitando a non sprecare un istante di questo nuovo giorno: la frase gancio di un brano che fa ballare, fa battere i piedi a tempo e apre le finestre su una Napoli enfatica, beffarda e ironica.

Spiega l’artista a proposito del brano: «“BlaBla” – come questa manciata di canzoni che racchiuderò in un EP il prossimo autunno – è nata durante il periodo del lockdown, quando il paese intero era rintanato e attanagliato da un sentimento misto di speranza e di incredulità. Questo progetto è stato quindi lavorato e registrato – nelle varie misure di confinamento adottate dal governo – tra casa mia e la Snap (studio di registrazione nel centro storico di Napoli) da Stefano Formato (che ha realizzato anche i mix e il mastering). Voglio citare gli amici e musicisti straordinari che hanno collaborato alla realizzazione dei brani: Enzo “phonix” Foniciello (basso), Stefano Bottiglieri (piano, tastiere, synth rhodes), Luca Mignano (batteria). Il risultato lo trovo sorprendente, anche perché ogni brano racchiude uno stato emotivo diverso e riascoltarle oggi mi aiuta a trovare le risposte alle tante domande che mi infiammavano in quei giorni strani».

Biografia

Massimiliano Ambrosino, in arte AmbrOsino è sicuramente un cantastorie atipico, un singolare cantautore e autore (non ultima Pietra Montecorvino ha scelto per il suo ultimo album di reinterpretare il brano “Na Mullica ‘e pane” di Massimiliano).  Nato e cresciuto a San Giorgio a Cremano (Napoli), Ambrosino è un musicista autodidatta, legato alle tante sfumature della sua terra, dotato di cifra stilistica originale e spontanea, incuriosisce il pubblico e gli addetti ai lavori. Ha all’attivo 2 album “AmbrOsino” (2015) e “Edicola Votiva” (2018). Nell’autunno del 2022 pubblicherà il suo terzo progetto discografico, un EP con 6 tracce dal titolo ancora riservato.

Sito Web | Facebook | Instagram | YouTube

Le Deva: GiuraGiuda dal 17 Giugno in rotazione radiofonica

Le Deva: GiuraGiuda dal 17 Giugno in rotazione radiofonica

L’unico quartetto pop femminile italiano presenta un inno femminista che rivendica la forza delle donne che subiscono inganni e tradimenti

Sarà in rotazione radiofonica da venerdì 17 giugno GiuraGiuda” (Dischi dei sognatori – distribuzione ADA Music Italy https://ada.lnk.to/giuragiuda), il nuovo singolo de Le Deva, l’unico quartetto pop femminile italiano formato da Greta Manuzi, Laura Bono, Roberta Pompa e Verdiana Zangaro. Le Deva arrivano a questo ritorno discografico dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2021 con Orietta Berti, in cui hanno raggiunto il podio della classifica della serata dedicata alle cover.

Nel video, diretto da Mauro Russo, Le Deva vestono i panni di moderne supereroine, che si vendicano con i propri uomini dei torti subiti, all’interno di uno scenario post-moderno, dark e a tratti anche un po’ fantasy. Ognuna delle componenti della band interpreta un ruolo, per ritrovarsi insieme, unite a combattere contro le ingiustizie e i torti subiti dai loro “giuda”.

GiuraGiudasegna una svolta nel percorso artistico de Le Deva, che in questo brano elettro-pop rivendicano la forza delle donne che subiscono inganni e tradimenti. Con una nuova immagine coraggiosa e sfrontata, Le Deva propongono al pubblico anche delle sonorità rinnovate, dimostrando la loro capacità di essere versatili e saper spaziare tra i diversi generi musicali. “GiuraGiuda” è stato scritto da Verdiana Zangaro insieme a Pasquale Chiavaro, Marco Rettani e Valerio Polverino e prodotto da Dangelo.

«Quando il sonno si rompe scrivo e attraverso le canzoni l’inquietudine cambia forma. Qualcosa di profondamente tuo diventa suo, loro, nostro e quel flusso sul quale è cucito quel sentire comune inizia a pesare di meno – dichiara Verdiana Zangaro, una delle componenti del gruppo, che ha composto il brano con Luca D’Angelo – “Giura Giuda” è un frammento di quel buio che è diventato il mio inchiostro, per raccontare che il coraggio è vero solo nelle ore più scure della notte, quando le maschere degli uomini si ammassano sul comodino. È la storia dell’ennesima maschera, che ha lo stesso retrogusto amaro di quelle che ti facevano piangere nei bagni delle feste a 20 anni ma con un epilogo diverso, perché ciò che accade non cambia la cassa di risonanza del nostro cuore ma ne modifica le reazioni. Insomma, la canzone di chi nel male, mi ha fatto bene».

Le Deva, con un disco d’oro con il primo singolo “L’amore merita”, oltre 2 milioni di ascolti su Spotify, 13 milioni di visualizzazioni su YouTube e oltre 100 date live, sono l’unico quartetto pop tutto al femminile del panorama discografico italiano. Il nome del gruppo fa riferimento a “I Deva”, spiriti della natura appartenenti alla mitologia di diverse culture e in particolare a quelli dei quattro elementi (fuoco, acqua, terra, aria) che sembrano descrivere perfettamente le quattro personalità delle artiste. Nel loro primo album “4”, pubblicato nell’ottobre 2017, i loro background artistici e le loro singole voci hanno saputo combinarsi e completarsi, senza mai sovrapporsi. Il disco esordisce al 4° posto della classifica degli album più venduti di FIMI/GfK Italia, al 10° posto di quella dei vinili e al 2° posto nella classifica generale album di iTunes. Negli ultimi anni hanno pubblicato i singoli: L’Estate tutto l’anno” (2018), che viene presentato sul palco del Wind Summer Festival in diretta su Canale5, “Shangai” e “A.I.U.T.O.” (2019). Nel 2020 pubblicano anche “Brillare da sola” e nel 2021 partecipano al Festival di Sanremo, accompagnando Orietta Berti e raggiungendo il podio della classifica della serata Cover. Per i testi dei loro brani hanno collaborato con artisti come Zibba, Tony Maiello, Marco Rettani, Antonio Maggio, Andrea Amati, Stefano Paviani, Alessio Caraturo, Nicolas Bonazzi e Luca Sala.

www.instagram.com/ledevaofficial – https://bit.ly/38hRjyp – https://spoti.fi/3yw5wCo – www.facebook.com/ledevaofficial – https://twitter.com/ledevaofficial

Bubble è l’anti-tormentone estivo firmato Takagi & Ketra

Bubble è l’anti-tormentone estivo firmato Takagi & Ketra

Il brano vede la collaborazione di due protagonisti d’eccezione: Salmo e thasup.

È uscito “Bubble”, il nuovo singolo firmato dall’inossidabile duo di produttori multiplatino, hitmaker per eccellenza Takagi & Ketra.

Il brano – disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali – vede la collaborazione di due protagonisti d’eccezione: Salmo, artista eclettico e pioniere del rap italiano, e thasup, artefice di una delle più grandi rivoluzioni musicali dei nostri tempi.

Takagi & Ketra non hanno mai smesso di sorprendere, sperimentando fra generi e sonorità, e ancora una volta i Re Mida del pop italiano sparigliano le carte insieme a due artisti che, con il loro personalissimo stile, hanno cambiato i connotati della scena musicale. 

Bubble è l’anti-tormentone estivo, una traccia che rievoca le sonorità techno-rave anni ‘90 quando i rapper si avventuravano su tempi veloci per infuocare i dancefloor di tutto il mondo.

Salmo e thasup, tra gli artisti italiani preferiti da Takagi & Ketra, si incastrano perfettamente sulla strumentale creando una vibe unica ma soprattutto inedita per il panorama musicale italiano.

Con oltre un miliardo e duecento milioni di stream totali, più di 150 dischi di Platino e un disco di Diamante, Takagi & Ketra lavorano insieme dal 2014 e hanno lasciato il segno rinnovandosi costantemente tanto da essere per sei anni consecutivi i produttori del “singolo più venduto dell’anno”.

Dopo aver dominato le classifiche puntando sul baile do favela, sull’afro beat, sulla rumba flamenca, con “BUBBLE” Takagi & Ketra travalicano i confini di genere per regalare all’estate italiana un’originalissima colonna sonora super contemporanea, da ballare cantando.

Biografia

Takagi (Alessandro Merli) & Ketra (Fabio Clemente) sono produttori multiplatino. In duo dal 2014, hanno collaborato con alcuni dei più importanti artisti italiani e internazionali, collezionando fra produzioni e singoli oltre 150 dischi di platino e un disco di diamante, per un totale di oltre un miliardo e duecento milioni di stream tra audio e video.

Il 10 giugno 2022 è uscito in radio e su tutte le piattaforme digitali “Bubble”, il nuovo singolo in collaborazione con Salmo e thasup che segna l’inizio di un nuovo corso per i Re Mida del pop italiano. Nel 2021 pubblicano “Shimmy Shimmy” (disco di platino), il nuovo singolo dell’estate con la partecipazione di Giusy Ferreri, che arriva a distanza di qualche mese da “Venere e Marte” con la partecipazione di Marco Mengoni e Frah Quintale, certificato doppio disco di platino, e a un anno da “Ciclone”, doppio disco di platino, che vede la collaborazione di Elodie, Mariah e i Gipsy Kings. “Quiéreme mientras se pueda” di Manuel Turizo è l’ultimo successo internazionale che hanno prodotto, uscito nell’aprile del 2020 che ad oggi conta oltre 283.000.000 di streaming. Dopo aver pubblicato la hit “Amore e Capoeira” (cinque dischi di platino) uscita nel giugno del 2018, con l’inconfondibile timbro di Giusy Ferreri featuring la superstar Sean Kingston, il duo pubblica “Jambo”, singolo dell’estate 2019 certificato triplo disco di platino, in cui si ritrovano le melodie killer di Giusy Ferreri con la collaborazione del cantante giamaicano OMI. I successi dei brani “L’esercito del selfie” feat. Lorenzo Fragola e Arisa (2017), “Da sola / In the night” con Tommaso Paradiso ed Elisa (2018), e “La Luna e la gatta” (2019) scritto da Tommaso Paradiso feat. lo stesso Tommaso Paradiso, Jovanotti e Calcutta, sono diventate delle vere hit conquistando rispettivamente tre dischi di platino, una certificazione platino e due dischi di platino. Con la produzione del brano “Roma-Bangkok” (2015), certificato disco di diamante, di Baby K ft Giusy Ferreri hanno raggiunto anche il mercato globale. Takagi & Ketra hanno partecipato attivamente all’iniziativa #ITALIANALLSTARS4LIFE, riuscendo ad unire artisti di generi e generazioni molto diverse, nell’impresa di produrre il brano corale “Il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano, per raccogliere fondi a supporto della Croce Rossa Italiana in seguito all’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Le collaborazioni del duo musicale contano le migliori penne del pop e dell’indie italiano con artisti come Arisa, Baby K, Boomdabash, Calcutta, Dani Faiv, Elisa, Elodie, Emis Killa, Fabri Fibra, Fedez, Frah Quintale, Francesca Michielin, Fred De Palma, Ghali, Giusy Ferreri, Jake La Furia, J-Ax, Laura Pausini, Loredana Bertè, Lorenzo Fragola, Lorenzo Jovanotti, Marco Mengoni, Marracash, Mika, Rocco Hunt, Tommaso Paradiso e tanti altri.

Alice Olivari: Mappe è il nuovo singolo

Alice Olivari: Mappe è il nuovo singolo

Già disponibile su tutti i digital stores dal 10 giugno

Il 10 Giugno è uscito “Mappe” il nuovo singolo di Alice Olivari già disponibile in digitale e su tutte le piattaforme streaming (https://distrokid.com/hyperfollow/aliceolivari/mappe)

Alice Olivari in questa sua nuova canzone, dalle sonorità estive ed influenze chillout, invita a combattere per amore e per la persona con cui si vuole stare al di là di ogni pregiudizio e difficoltà. Due persone, dopo essersi perse, si ritrovano in un mood rilassato e spensierato, a volte è necessario perdersi per poi raggiungersi.

“Nel testo di Mappe – racconta Alice – le difficolta di una relazione tra due persone possono essere intese come distanza dal punto di vista geografico, ma anche in senso figurato e cioè la ricerca di “un piano”, di una mappa appunto, per far funzionare una relazione, che non per forza deve essere d’amore ma anche di amicizia.”

“Territori senza nome, siamo noi la destinazione” perché per ogni viaggio da intraprendere è necessario partire da noi stessi o partire proprio per arrivare a noi stessi. Un viaggio che dura tutta una vita e che può essere compiuto insieme ad un’altra persona.

Segui Alice Olivari

Instagram 

Spotify 

TikTok

Facebook 

Elodie: Tribale è il nuovo singolo

Elodie: Tribale è il nuovo singolo

Il nuovo singolo è disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali, online anche il videoclip ufficiale.


“Tribale” è l’estate targata Elodie, prodotta da ITACA e scritta da Federica Abbate e Jacopo
Ettorre con la stessa Elodie.

Il videoclip è stato diretto da Attilio Cusani e prodotto da Borotalco.tv in collaborazione con Anemone Film.
Il nuovo brano segue i successi di “Bagno a mezzanotte”, singolo certificato disco di platino, che ha dominato la classifica italiana dell’airplay radiofonico per quattro settimane diventando il sesto singolo consecutivo dell’artista a raggiungere il #1 posto in radio, e “Vertigine”, disco di platino, che ha ottenuto 30 milioni di stream totali.

Ana Mena: Mezzanotte il nuovo brano fuori il 3 Giugno

Ana Mena: Mezzanotte è il nuovo brano

L’artista più amata della nuova scena pop e urban torna a farci ballare tutta l’estate

Dopo essersi fatta conoscere e amare dal pubblico italiano collaborando con artisti come Rocco Hunt, Fred De Palma e Federico Rossi, Ana Mena torna a farci ballare tutta l’estate sulle note di “Mezzanotte” (Epic / Sony Music), il nuovo brano, fuori da ieir venerdì 3 giugno.

Mezzanotte è prodotta da Andres Torres e Mauricio Rengifo e mixata da Tom Norris. L’adattamento italiano del testo è stato curato da Jacopo Ettorre.

Ana Mena si sta affermando come una delle artiste più amate nella nuova scena pop e urban con un’importante allure internazionale grazie ai successi che sta ottenendo in America Latina, Francia e Italia, oltre che in Spagna. Ed è proprio nel suo paese d’origine che si è affermata non solo come cantante ma anche come attrice, prima recitando in programmi di successo sul piccolo schermo e poi conquistando anche il cinema dove ha debuttato con una parte nel film “La pelle che abito” di Pedro Almodóvar insieme ad Antonio Banderas.

Dopo aver partecipato in gara all’ultimo Festival di Sanremo con il brano “Duecentomila ore”, l’artista è tornata a recitare nella serie Netflix “Benvenuti a Eden” uscita da poco e già tra le serie più viste del momento.

Ad appena 25 anni, la popstar spagnola vanta numeri da record con 1 disco di Diamante36 dischi di Platino3 dischi d’Oro, oltre 5 milioni e mezzo di ascoltatori mensili su Spotify e oltre 1 miliardo e mezzo di views totali su YouTube. Ana Mena si è fatta conoscere in Italia per le sue collaborazioni di successo con Fred De Palma nei brani “D’estate non vale” e “Una volta ancora”, Rocco Hunt nelle hit “A un passo dalla Luna” e “Un bacio all’improvviso” e Federico Rossi nell’ultimo singolo “Sol Y Mar

www.instagram.com/anamenaoficial/?hl=it

https://it-it.facebook.com/AnaMenaMusic

https://www.tiktok.com/@iamanamena

Le Deva: GiuraGiuda dal 17 Giugno in rotazione radiofonica

GiuraGiuda il nuovo attesissimo brano de Le Deva

Il brano è un inno femminista che rivendica la forza delle donne che subiscono inganni e tradimenti

È disponibile su tutte le piattaforme digitaliGiuraGiuda (Dischi dei sognatori – distribuzione ADA Music Italy – https://ada.lnk.to/giuragiuda), il nuovo singolo de Le Deva, l’unico quartetto pop femminile italiano formato da Greta Manuzi, Laura Bono, Roberta Pompa e Verdiana Zangaro. Le Deva arrivano a questo ritorno discografico dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2021 con Orietta Berti, in cui hanno raggiunto il podio della classifica della serata dedicata alle cover.

“GiuraGiuda” preannuncia un nuovo percorso per Le Deva, che in questo brano elettro-pop vestono i panni di moderne supereroine, che rivendicano la forza delle donne che subiscono inganni e tradimenti. Con una nuova immagine coraggiosa e sfrontata, Le Deva propongono al pubblico anche delle sonorità rinnovate, dimostrando la loro capacità di essere versatili e saper spaziare tra i diversi generi musicali. “GiuraGiuda” è stato scritto da Verdiana Zangaro insieme a Pasquale Chiavaro, Marco Rettani e Valerio Polverino e prodotto da Dangelo.

«Quando il sonno si rompe scrivo e attraverso le canzoni l’inquietudine cambia forma. Qualcosa di profondamente tuo diventa suo, loro, nostro e quel flusso sul quale è cucito quel sentire comune inizia a pesare di meno – dichiara Verdiana Zangaro, una delle componenti del gruppo, che ha composto il brano con Luca D’Angelo – “Giura Giuda” è un frammento di quel buio che è diventato il mio inchiostro, per raccontare che il coraggio è vero solo nelle ore più scure della notte, quando le maschere degli uomini si ammassano sul comodino. È la storia dell’ennesima maschera, che ha lo stesso retrogusto amaro di quelle che ti facevano piangere nei bagni delle feste a 20 anni ma con un epilogo diverso, perché ciò che accade non cambia la cassa di risonanza del nostro cuore ma ne modifica le reazioni. Insomma, la canzone di chi nel male, mi ha fatto bene».

Le Deva, con un disco d’oro con il primo singolo “L’amore merita”, oltre 2 milioni di ascolti su Spotify, 13 milioni di visualizzazioni su YouTube e oltre 100 date live, sono l’unico quartetto pop tutto al femminile del panorama discografico italiano. Il nome del gruppo fa riferimento a “I Deva”, spiriti della natura appartenenti alla mitologia di diverse culture e in particolare a quelli dei quattro elementi (fuoco, acqua, terra, aria) che sembrano descrivere perfettamente le quattro personalità delle artiste. Nel loro primo album “4”, pubblicato nell’ottobre 2017, i loro background artistici e le loro singole voci hanno saputo combinarsi e completarsi, senza mai sovrapporsi. Il disco esordisce al 4° posto della classifica degli album più venduti di FIMI/GfK Italia, al 10° posto di quella dei vinili e al 2° posto nella classifica generale album di iTunes.Negli ultimi anni hanno pubblicato i singoli: “L’Estate tutto l’anno” (2018), che viene presentato sul palco del Wind Summer Festival in diretta su Canale5, “Shangai” e “A.I.U.T.O.” (2019). Nel 2020 pubblicano anche “Brillare da sola” e nel 2021 partecipano al Festival di Sanremo, accompagnando Orietta Berti e raggiungendo il podio della classifica della serata Cover. Per i testi dei loro brani hanno collaborato con artisti come Zibba, Tony Maiello, Marco Rettani, Antonio Maggio, Andrea Amati, Stefano Paviani, Alessio Caraturo, Nicolas Bonazzi e Luca Sala.

www.instagram.com/ledevaofficial – https://bit.ly/38hRjyp – https://spoti.fi/3yw5wCo – www.facebook.com/ledevaofficial – https://twitter.com/ledevaofficial